Consigli per l'album "fai da te"

Forum di discussione sulla conservazione del materiale filatelico e sulla scelta degli accessori (album, cataloghi, odontometri e quant'altro) compresi quelli creati in proprio.

Moderatore: robymi

Rispondi
proteus69
Messaggi: 5
Iscritto il: 11 novembre 2020, 17:01

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da proteus69 »

Saluti a voi tutti e buon anno.
Concordo sul fatto, che l'album autocostruito dia forse molta più soddisfazione.
Credo, però, che ciò significhi un dispendio enorme di tempo (e forse anche denaro), che io non posso permettermi.
Ecco perché alla fine ho scelto i raccoglitori classici, all'interno dei quali archiviare velocemente anche 20-30 francobolli per pagina.
Personalmente rimane per me una soluzione molto godibile alla vista.
Avessi più tempo, forse anch'io mi convertirei all'album autocostruito.
Grazie a tutti per le vostre preziose opinioni.
Cordiali Saluti
Avatar utente
jakapurra
Messaggi: 107
Iscritto il: 21 gennaio 2019, 18:55

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da jakapurra »

Qualcuno ha mai provato le taschine in poliestere della Secol?
https://www.secol.co.uk/products/hangin ... lic_mounts
Avatar utente
mfa72
Messaggi: 9
Iscritto il: 5 gennaio 2021, 22:54

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da mfa72 »

Ciao a tutti,
ho stampato le prime pagine, con tanta soddisfazione..
Ho preso le taschine Hawid, ho dei dubbi sulla quantità di acqua da mettere dietro.
I fogli hanno una grammatura di 200 gm/mq, come applicate l'acqua? Quanta se ne deve mettere?
Grazie
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da cirneco giuseppe »

Pochissimissima, quasi niente.
Altrimenti rovini i fogli.
Se vuoi un consiglio, usa 3 millimetri di biadesivo.
In questo modo puoi riposizionare la taschina nel caso dovessi sbagliare.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
jakapurra
Messaggi: 107
Iscritto il: 21 gennaio 2019, 18:55

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da jakapurra »

cirneco giuseppe ha scritto: 11 febbraio 2021, 17:48 Pochissimissima, quasi niente.
Altrimenti rovini i fogli.
Se vuoi un consiglio, usa 3 millimetri di biadesivo.
In questo modo puoi riposizionare la taschina nel caso dovessi sbagliare.
Concordo. Credo sia la soluzione migliore.
Avatar utente
mfa72
Messaggi: 9
Iscritto il: 5 gennaio 2021, 22:54

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da mfa72 »

grazie.. comunque dopo averne incollate qualcuna, ci ho preso la mano.
Più tardi posto qualche foto
Avatar utente
Oto_Brer
Messaggi: 295
Iscritto il: 23 febbraio 2009, 21:59
Località: MÁLAGA-ESPAÑA

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da Oto_Brer »

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-Socio n. 25 SOSIG
Avatar utente
mfa72
Messaggi: 9
Iscritto il: 5 gennaio 2021, 22:54

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da mfa72 »

grazie mille! quindi attacchi solo in un punto, non tutta la taschina?
Ho iniziato anche io a mettere l'acqua con i cotton fioc
Avatar utente
stampsRedCross
Messaggi: 97
Iscritto il: 10 dicembre 2011, 22:55
Località: Legnano (MI)

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da stampsRedCross »

Segnalo un sito di materiale filatelico, album ed accessori, un e-commerce di Philatelio al seguente link:

https://www.philatelio.it/

Di tutto e di più per soddisfare i propri gusti ed esigenze
colleziono esclusivamente tematica CROCE ROSSA


La mia collezione, 6.798 bolli su 7.382 oggi catalogati è pubblicata su EXPONET

http://www.exponet.info/exhibit.php?exh ... 408&lng=EN


video su YOUTUBE: la Croce Rossa e la filatelia


Mostra "i Francobolli più rari di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa" con la tecnica di "ESPOSIZIONE GLOBALE"

http://www.facebook.com/media/set/?set= ... 0b2d041fb0
Avatar utente
mfa72
Messaggi: 9
Iscritto il: 5 gennaio 2021, 22:54

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da mfa72 »

Ho appena saputo che Hawid chiuderà l’attività a Giugno di quest’anno..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
rodedo
Messaggi: 230
Iscritto il: 26 settembre 2008, 13:45
Località: Berna, Svizzera
Contatta:

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da rodedo »

mfa72 ha scritto: 13 gennaio 2021, 21:49 ciao a tutti, vi giro la mia prima pagina d'album che ho fatto grazie al prezioso aiuto dell'utente Alberto (albi_patti).
l'obiettivo era quello di tenere una continuità con gli album Marini, visto che ho tutte le precedenti annate su questi fogli. Ho pertanto personalizzato al minimo; al momento utilizzerei fogli trento extra non quadrettati, ecco perché non c'è la cornice. Sto anche preparando dei fogli descrittivi che andrebbero a sostituire l'almanacco filatelico.
Ho un dubbio sul carattere del testo - al momento ho usato Times New Roman, ma non sono del tutto convinto.
Potrei infine mettere lo stemma della repubblica sopra la scritta "Italia".
Attendo vostri pareri, grazie!
Molto belli, bravo!
Avatar utente
rodedo
Messaggi: 230
Iscritto il: 26 settembre 2008, 13:45
Località: Berna, Svizzera
Contatta:

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da rodedo »

proteus69 ha scritto: 22 dicembre 2020, 14:21 Buongiorno.

Sono abbastanza nuovo del Forum, ma vorrei inserirmi volentieri e con discrezione all'interno di questo argomento sulle modalità di preparazione di un album.
Premetto che sono un filatelista da quando ero bambino e che colleziono soprattutto Italia (Regno e Repubblica), Germania e Svizzera.
Ammetto con vergogna, che finora non ho mai creato un album, partendo quindi, come nel vostro caso, dai fogli prestampati e incollandoci sopra le taschine.
Devo riconoscere, che gli esempi fin qui visti sono di una bellezza straordinaria e che l'artigianalità, oltre che la passione, è davvero smisurata e ammirevole.
Personalmente ho sempre optato per il classico raccoglitore a 32 o 64 pagine con le strisce e gli intermezzi trasparenti (in acetato).
Questa scelta è stata dettata più che altro da una questione di tempi, che nel caso di un album sono davvero lunghi.

La mia domanda è abbastanza semplice.
Cosa ne pensate del concetto di raccoglitore tradizionale?

A mio avviso entrambe le soluzioni (album vs. raccoglitore) hanno pro e contro.
Sicuramente la creazione e preparazione di un album richiede un tempo spropositato.
Inoltre, in una pagina non alloggiano più di 10-12 francobolli; per non parlare di foglietti, minifogli e fogli, che richiedono soluzioni ad hoc.
È vero, però, che l'album ha quella flessibilità, che un raccoglitore tradizionale di per sé non ha.
E tralascio naturalmente la soddisfazione di creare qualcosa di proprio e personalizzato, che sicuramente non ha prezzo.

Per contro il raccoglitore permette di alloggiare molti più francobolli per pagina, incluse le eventuali copie, come nel mio caso.
Perciò il mio dubbio amletico è se passare un giorno all'album di creazione propria.

Grazie mille in anticipo per le vostre opinioni.
Cordiali Saluti
È proprio partendo dal ragionamento fatto da te che quando iniziai (anni 90) - studente e squattrinato - optai per la line Marini Alfa 260. Mi dava il meglio dei due mondi: flessibilità, molti francobolli in una pagina, qualche possibilità di personalizzazione ed anche soluzioni "più adatte" a foglietti, FDC ecc.
Il grosso della mia collezione Italia è "montata" così.
Sono anni che rimugino so come cambiare e come fare, poi una lunghissima pausa ha messo tutto in stand-by.
Adesso, anche causa lock-down, ho ripreso in mano classificatori e scatole dove si erano accumulati - in pessimo stato di conservazione - un sacco di bolli e ho cominciato a riordinare tutto e - puntualmente - mi si propone il dubbio so come impostare e dove conservare...
Una decina di anni fa avevo anche cominciato a disegnare qualche pagina e pensavo stampare su A4 e usare le strisce quì sotto per inserirle in raccoglitori tipo Leuchtturm, ma non ho mai avuto tempo (ho ancora una busta di taschine mai aperta...)
Stavo proprio rileggendo questo thread per cercare di chiarirmi le idee...
img067.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
rodedo
Messaggi: 230
Iscritto il: 26 settembre 2008, 13:45
Località: Berna, Svizzera
Contatta:

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da rodedo »

eugenio74 ha scritto: 17 ottobre 2018, 17:54
SF2L ha scritto: 17 ottobre 2018, 14:01
Qualcun altro lo usa? come si colloca rispetto ad altri tipi di software?

Ciao,
sono alcuni anni che conosco AlbumEasy. Ti posso dire che negli anni è diventato sempre più versatile. Quando l'ho scaricato la prima volta non si potevano inserire nemmeno i francobolli romboidali o a triangolo rovesciato (con la punta in basso, intendo dire), cosa poi possibile dalla versione 3.0 (Novembre 2013).
Rispetto ad altri software i vantaggi principali sono:
1) è stato creato da un collezionista per i suoi album e quindi comprende le necessità e i problemi che si incontrano nella realizzazione degli album "fatti in casa";
2) è gratuito;
3) la curva di apprendimento non è troppo ripida (almeno secondo me);
4) una volta impostati i comandi corretti e i parametri che più ci aggradano il programma "sforna" un album pronto all'uso, cioè non devi stare lì a "combattere" con i vari comandi allinea, distribuisci ecc.

svantaggi:
1) per verificare il risultato di ciò che hai fatto o modificato devi ogni volta creare un file pdf per poterlo visualizzare, il che può essere noioso, se confrontato con quei software con cui vedi cosa stai facendo (ossia posizioni direttamente sulla pagina i vari riquadri, che poi andrai ad allineare ecc.)

Altro non mi viene in mente. Alla fine ritengo sia questione di abitudine.
In allegato una pagina che ho creato recentemente.
Sembra semplicemente eccezionale! :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Lo scaricherò subito sembra fatto apposta per me! :-)) :-)) :-))
Avatar utente
mfa72
Messaggi: 9
Iscritto il: 5 gennaio 2021, 22:54

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da mfa72 »

rodedo ha scritto: 2 aprile 2021, 8:20 È proprio partendo dal ragionamento fatto da te che quando iniziai (anni 90) - studente e squattrinato - optai per la line Marini Alfa 260. Mi dava il meglio dei due mondi: flessibilità, molti francobolli in una pagina, qualche possibilità di personalizzazione ed anche soluzioni "più adatte" a foglietti, FDC ecc.
Il grosso della mia collezione Italia è "montata" così.
Sono anni che rimugino so come cambiare e come fare, poi una lunghissima pausa ha messo tutto in stand-by.
Adesso, anche causa lock-down, ho ripreso in mano classificatori e scatole dove si erano accumulati - in pessimo stato di conservazione - un sacco di bolli e ho cominciato a riordinare tutto e - puntualmente - mi si propone il dubbio so come impostare e dove conservare...
Una decina di anni fa avevo anche cominciato a disegnare qualche pagina e pensavo stampare su A4 e usare le strisce quì sotto per inserirle in raccoglitori tipo Leuchtturm, ma non ho mai avuto tempo (ho ancora una busta di taschine mai aperta...)
Stavo proprio rileggendo questo thread per cercare di chiarirmi le idee...
img067.jpg
se vuoi contattami pure, ti dico come ho creato le pagine
Avatar utente
rodedo
Messaggi: 230
Iscritto il: 26 settembre 2008, 13:45
Località: Berna, Svizzera
Contatta:

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da rodedo »

mfa72 ha scritto: 5 aprile 2021, 7:59
rodedo ha scritto: 2 aprile 2021, 8:20 È proprio partendo dal ragionamento fatto da te che quando iniziai (anni 90) - studente e squattrinato - optai per la line Marini Alfa 260. Mi dava il meglio dei due mondi: flessibilità, molti francobolli in una pagina, qualche possibilità di personalizzazione ed anche soluzioni "più adatte" a foglietti, FDC ecc.
Il grosso della mia collezione Italia è "montata" così.
Sono anni che rimugino so come cambiare e come fare, poi una lunghissima pausa ha messo tutto in stand-by.
Adesso, anche causa lock-down, ho ripreso in mano classificatori e scatole dove si erano accumulati - in pessimo stato di conservazione - un sacco di bolli e ho cominciato a riordinare tutto e - puntualmente - mi si propone il dubbio so come impostare e dove conservare...
Una decina di anni fa avevo anche cominciato a disegnare qualche pagina e pensavo stampare su A4 e usare le strisce quì sotto per inserirle in raccoglitori tipo Leuchtturm, ma non ho mai avuto tempo (ho ancora una busta di taschine mai aperta...)
Stavo proprio rileggendo questo thread per cercare di chiarirmi le idee...
img067.jpg
se vuoi contattami pure, ti dico come ho creato le pagine
Ti ringrazio. Il software AlbumEasy rende molto veloce la creazione delle pagine (almeno per me :-)) ), quindi mi sono fatto un'idea di come procedere, almeno per la parte testuale e di impaginazione. Devo ancora tagliare ed attaccare la mia prima taschina... prima o poi ci proverò, devo prima chiarirmi il dubbio sui bordi di foglio...
Avatar utente
mfa72
Messaggi: 9
Iscritto il: 5 gennaio 2021, 22:54

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da mfa72 »

io uso indesign
vanPitloo
Messaggi: 13
Iscritto il: 28 agosto 2014, 12:47

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da vanPitloo »

mfa72 ha scritto: 9 aprile 2021, 9:07 io uso indesign
Anche io! AlbumEasy è diventato molto potente specialmente dopo la versione 4.2 ma trovo assai più piacevole lavorare in un ambiente in stile desktop publishing che con righe di codice.
Proprio in questi giorni sto preparando delle pagine per sistemare la serie turistica francese, dal 1929 in poi... ci metterò anni :D

https://i.postimg.cc/j2JwpgM8/Album-tur ... e-0002.jpg
Album-turismo-Francia-page-0002.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Philatelio
Messaggi: 16
Iscritto il: 13 aprile 2021, 23:03
Località: Rovello Porro (CO)
Contatta:

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da Philatelio »

vanPitloo ha scritto: 12 aprile 2021, 9:48 Immagine
Complimenti, è una realizzazione molto gradevole.

Sobria, elegante e molto ben descrittiva.
Se posso permettermi un consiglio, avrei posizionato il titolo del francobollo nella parte superiore dello stesso.

Quindi:

Le Puy-EN-VELAY

riquadro

legenda descrittiva


Esteticamente valorizza l'immagine che segue, ed il titolo staccato dalla legenda descrittiva, rende più omogeneo l'insieme.

Inoltre li hai anche centrati correttamente, almeno ad occhio.
Per saperlo con precisione dovrei vedere il file sorgente, e vedere le quote.

E non è da poco, poiché molti collezionisti prestano grande attenzione alle centrature dei propri francobolli, ma non dei loro fogli d'album ;-)

E te lo dico per esperienza, poiché me ne sottopongono tutti i giorni di files da vedere, controllare, sistemare...

Bravo ancora!

Philatelio: quando il collezionismo è oculato ed intelligente
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1277
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da fernando »

Ciao.

Io uso Word e mi trovo molto bene, semplice e veloce.

Ciao: Fernando.
vanPitloo
Messaggi: 13
Iscritto il: 28 agosto 2014, 12:47

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da vanPitloo »

Philatelio ha scritto: 16 aprile 2021, 12:03 Complimenti, è una realizzazione molto gradevole.

Sobria, elegante e molto ben descrittiva.
Se posso permettermi un consiglio, avrei posizionato il titolo del francobollo nella parte superiore dello stesso.

Quindi:

Le Puy-EN-VELAY

riquadro

legenda descrittiva


Esteticamente valorizza l'immagine che segue, ed il titolo staccato dalla legenda descrittiva, rende più omogeneo l'insieme.

Inoltre li hai anche centrati correttamente, almeno ad occhio.
Per saperlo con precisione dovrei vedere il file sorgente, e vedere le quote.

E non è da poco, poiché molti collezionisti prestano grande attenzione alle centrature dei propri francobolli, ma non dei loro fogli d'album ;-)

E te lo dico per esperienza, poiché me ne sottopongono tutti i giorni di files da vedere, controllare, sistemare...

Bravo ancora!

Philatelio: quando il collezionismo è oculato ed intelligente
Grazie mille per il prezioso suggerimento! Credo proprio di fare come dici tu.
Sì, tutti gli oggetti sono centrati e distribuiti tra loro, sono un po' fissato :D

Ne approfitto per chiedere a tutti voi: come vedete l'eventualità di stampare le didascalie nelle pagine di sinistra, solitamente vuote, come fanno in America negli album della Mystic? Sono combattuto, è un'idea interessante perché lascia più spazio per i francobolli (e permette di metterne più per pagina senza affollarla troppo) ma al tempo stesso non mi convince per alcuni particolari (come, ad esempio, il dover rifare due pagine anziché una in caso di errori)


https://www.stampcommunity.org/uploaded ... G_2169.JPG
20130920_IMG_2169.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Conservazione, album, cataloghi e accessori”

SOSTIENI IL FORUM