Come avevo scritto direttamente a Marco, che mi aveva mostrato un'altra lettera della stessa corrispondenza, in effetti si applicava la tariffa interna italiana. Purtroppo spesso nelle tabelle delle tariffe per l'estero della Repubblica Italiana riportate sui cataloghi manca il riferimento alla Somalia, mentre per esempio si riporta che alle corrispondenze inviate in Francia si applicava la tariffa interna nazionale. Comunque e' una carenza facile da correggere: basta annotarsi che durante l'Amministra Fiduciaria italiana (dall'1/4/1950 al 30/6/1960) alle spedizioni dirette in Somalia si applicava ufficialmente la tariffa interna italiana per tutti i tipi di servizio esclusa soltanto la posta aerea che aveva specifiche tariffe.
Lo schema delle soprattasse di posta aerea dall'Italia alla Somalia durante l'Afis e' comunque molto semplice e lo sintetizzo qui sotto:
-dal 23/9/49 ogni oggetto postale pagava per 5 grammi lire 65
-dall'1/9/51 ogni oggetto postale pagava per 5 grammi lire 45
-dal 26/1/53 le corrispondenze per 5 grammi pagavano lire 45; idem gli altri oggetti postali ma per per 20 grammi
-dall'1/1/54 le corrispondenze per 5 grammi pagavano 45 lire; gli altri oggetti per 20 grammi 40 lire
-dall'1/9/59 le corrispondenze per 5 grammi pagavano sempre 45 lire; e gli altri oggetti 40 lire ma per 30 grammi.
La lettera mostrata da Marco e' in perfetta tariffa: 25 lire come per una normale lettera spedita all'interno dell'Italia. E' stata quindi trasportata in Somalia per ''via di superficie'', cioe' via mare. Tuttavia nell'esaminare le affrancature di posta italiana diretta verso la Somalia Afis, non vi meravigliate se troverete molto spesso importi eccedenti o carenti: c'era infatti una discreta confusione degli utenti tra tariffe interne ed estere e sulla posta aerea; anche gli uffici postali sovente erravano! Paradossalmente le affrancature piu' precise sono quelle realizzate da collezionisti filatelici........
A titolo di esempio su quanto affermo posto la scansione di una lettera in posta aerea diretta in Somalia (ad un militare): e' stata spedita quando la tariffa aerea era di 65 lire per 5 grammi ma il mittente - all'oscuro evidentemente dell'assimilazione alle destinazioni nazionali interne - ha applicato la tariffa della lettera per l'estero che allora era di 55 lire!
lettinsom.jpg
La posta spedita dall'Italia in Somalia, pur non essendo ovviamente rara, non e' cosi' frequente come ci si potrebbe aspettare ed ha un certo pregio anche economico. La lettera sopra riprodotta, ad esempio, l'ho vista in vendita su ebay a 65 euro.
Revised by Lucky Boldrini - April 2012
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.