I quiz di F&F - Che ne pensate di questi 4 Trittici?
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
I quiz di F&F - Che ne pensate di questi 4 Trittici?
Di questi quattro trittici e dei loro annulli, cose ne pensate?
Sono invitati a non rispondere (per loro sarebbe troppo facile): Stefano Terbon, Paolo Bonadei e Michele Martini.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Sono invitati a non rispondere (per loro sarebbe troppo facile): Stefano Terbon, Paolo Bonadei e Michele Martini.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Phil Shulman
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 27 ottobre 2015, 16:22
Re: Proviamo ad indovinare
La crociera si svolse dal 1 luglio 1933.
Su questi francobolli la data del bollo è anticipata di quasi un mese.
Su questi francobolli la data del bollo è anticipata di quasi un mese.
Re: Proviamo ad indovinare
Phil Shulman ha scritto: 10 marzo 2021, 16:55 La crociera si svolse dal 1 luglio 1933.
Su questi francobolli la data del bollo è anticipata di quasi un mese.

Diciamo che la data anticipata non rappresenta "il" problema, che qui è un altro.
Ci è infatti voluto del tempo per preparare la corrispondenza da inserire nei sacchi postali poi caricati sugli idrovolanti.
La maggior parte dei Trittici con la sigla dei piloti reca annulli compresi tra la seconda settimana e la fine di giugno, mentre generalmente i Trittici Servizio di Stato presentano annulli della prima parte fino alla metà di giugno. Ma non mancano degli esempi particolari come una busta da Milano con la data del 2 giugno o un'altra con il Trittico Servizio di Stato annullata il 31 maggio.
Per non parlare delle lettere provenienti dalle colonie con annulli spesso solo della prima metà di giugno.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Proviamo ad indovinare
Phil Shulman ha scritto: 10 marzo 2021, 16:55 La crociera si svolse dal 1 luglio 1933.
Su questi francobolli la data del bollo è anticipata di quasi un mese.


Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Proviamo ad indovinare

su Delcampe: http://www.delcampe.it/negozi/robertol6031
Rivoluzioni in Europa dal 1789; Antifascismo e Resistenza in Europa; Movimento operaio e sindacale;
Rivoluzioni in Europa dal 1789; Antifascismo e Resistenza in Europa; Movimento operaio e sindacale;
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Proviamo ad indovinare
Roblan ha scritto: 10 marzo 2021, 19:45dirò una sciocchezza, questo timbro speciale andava apposto solo sulle buste e non sui francobolli, quelli che io ho visto (mai dal vivo) avevano timbri ordinari



Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Proviamo ad indovinare
A me pare strano l'ultimo trittico. Perché annullare l'etichetta e non il francobollo centrale?




-
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13 febbraio 2016, 16:35
Re: Proviamo ad indovinare
Da ignorante, nel senso più spregiativo del termine, dico:
L'unico originale è il secondo, che tra l'altro porta un annullo diverso dagli altri
...ma non chiedetemi il perché
N.
L'unico originale è il secondo, che tra l'altro porta un annullo diverso dagli altri

...ma non chiedetemi il perché

N.
- GiorgioMastella
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Proviamo ad indovinare
Da non esperto di regno provo a mettere sul piatto qualche riflessione.
Allora:
- ho confrontato con i cataloghi, come colori ci siamo; ne sono stati emessi con vari colori (isole egeo, tripolitania, cirenaica) e mi pare che tutto corrisponda;
- le soprastampe fanno riferimento senza errori alle marche di tre aerei, quindi anche lì no problem;
- sulle date è stato già scritto, ho sbirciato per confronti la collezione di Luca Restaino premiata a Milano 2019 con l'Oro Grande, è pubblicata a questo link, per chi vuole farsi gli occhi:
http://expo.fsfi.it/milano2019/exhibits ... NEWml1.pdf
- questa emissione ha dentellatura lineare, quindi gli angoli poco regolari non sono indice di problema, anzi è la norma. Un po' di google e si trovano le immagini dei fogli interi, per esempio qui:
https://www.partenophil.com/1933-crocie ... i-bolaffi/ Per gli annulli.
il primo mi sembra molto "acquoso" e "gommoso": piuttosto nei documenti si vede molto sottile, come sull'ultimo trittico in basso, sarà mica diversamente originale?
per il secondo, è vero che esistono trittici annullati con bolli diversi da quello ufficiale di Roma (vedi Restaino, pagina 26/60, annullo di Orbetello, ma anche altre, come queste in vendita da Toselli:
http://www.toselli.com/it/asta-0119/lot ... -aerea.asp http://www.toselli.com/it/asta-0119/lot ... -aerea.asp http://www.toselli.com/it/asta-0119/lot ... -aerea.asp quindi non è sospetto) ma leggo come data 13.6.24, e mi sembra poco credibile
per il terzo ed il quarto, se si tratta di imitazione, pare fatta quasi bene. Il terzo forse pare troppo bello per essere vero, il quarto è più credibile.
All'inizio pensavo che fosse una prova di riutilizzo dello stesso timbro falso, ma poi ho visto che tutti i datari finiscono con XI anno dell'era fascista ed ore 22, per tutti i giorni di giugno, per esempio quelli presentati in collezione da Restaino (pagina 11: 10.6.33.XI.22; pagine 6 e 7 14.6.33.XI.22). Però c'è un dettaglio che non mi piace, ed è la pancia della R di Roma. Prendendo come esempio la pagina 6 di Restaino, un tricco del Servizio di Stato annullato il 14, ecco la differenza. In alto l'immagine di Antonello, in basso una oggetto firmato da Giulio Bolaffi per esteso. C'erano forse in uso due bolli diversi? Questo non lo so, e non l'ho trovato. Però, se così non fosse, dovrei bocciare il terzo ed il quarto, ed anche il primo.
...ho indovinato?
Grazie Antonello per questo quiz, ho passato una bella serata a lustrarmi gli occhi!
Un saluto a tutti
Giorgio
Allora:
- ho confrontato con i cataloghi, come colori ci siamo; ne sono stati emessi con vari colori (isole egeo, tripolitania, cirenaica) e mi pare che tutto corrisponda;
- le soprastampe fanno riferimento senza errori alle marche di tre aerei, quindi anche lì no problem;
- sulle date è stato già scritto, ho sbirciato per confronti la collezione di Luca Restaino premiata a Milano 2019 con l'Oro Grande, è pubblicata a questo link, per chi vuole farsi gli occhi:
http://expo.fsfi.it/milano2019/exhibits ... NEWml1.pdf
- questa emissione ha dentellatura lineare, quindi gli angoli poco regolari non sono indice di problema, anzi è la norma. Un po' di google e si trovano le immagini dei fogli interi, per esempio qui:
https://www.partenophil.com/1933-crocie ... i-bolaffi/ Per gli annulli.
il primo mi sembra molto "acquoso" e "gommoso": piuttosto nei documenti si vede molto sottile, come sull'ultimo trittico in basso, sarà mica diversamente originale?
per il secondo, è vero che esistono trittici annullati con bolli diversi da quello ufficiale di Roma (vedi Restaino, pagina 26/60, annullo di Orbetello, ma anche altre, come queste in vendita da Toselli:
http://www.toselli.com/it/asta-0119/lot ... -aerea.asp http://www.toselli.com/it/asta-0119/lot ... -aerea.asp http://www.toselli.com/it/asta-0119/lot ... -aerea.asp quindi non è sospetto) ma leggo come data 13.6.24, e mi sembra poco credibile
per il terzo ed il quarto, se si tratta di imitazione, pare fatta quasi bene. Il terzo forse pare troppo bello per essere vero, il quarto è più credibile.
All'inizio pensavo che fosse una prova di riutilizzo dello stesso timbro falso, ma poi ho visto che tutti i datari finiscono con XI anno dell'era fascista ed ore 22, per tutti i giorni di giugno, per esempio quelli presentati in collezione da Restaino (pagina 11: 10.6.33.XI.22; pagine 6 e 7 14.6.33.XI.22). Però c'è un dettaglio che non mi piace, ed è la pancia della R di Roma. Prendendo come esempio la pagina 6 di Restaino, un tricco del Servizio di Stato annullato il 14, ecco la differenza. In alto l'immagine di Antonello, in basso una oggetto firmato da Giulio Bolaffi per esteso. C'erano forse in uso due bolli diversi? Questo non lo so, e non l'ho trovato. Però, se così non fosse, dovrei bocciare il terzo ed il quarto, ed anche il primo.
...ho indovinato?
Grazie Antonello per questo quiz, ho passato una bella serata a lustrarmi gli occhi!
Un saluto a tutti
Giorgio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco
Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
E comunque... è un bellissimo gioco

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
- Ivano Abbatantuono
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41
Re: Proviamo ad indovinare
Prescindendo dalle data e andando assolutamente "a naso", escluderei primo (mi sembrano timbri in gomma) e secondo (annulli confusi e scarsamente interpretabili).
Terzo e quarto - ripeto, solo a colpo d'occhio - mi sembrano meritevoli di più attenta verifica.

Terzo e quarto - ripeto, solo a colpo d'occhio - mi sembrano meritevoli di più attenta verifica.



Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Re: Proviamo ad indovinare
Piuttosto sapevo che il timbro speciale di Roma Ferrovia fu apposto dal 6 giugno (qui il 2/6) e poi come detto da Giorgio gli annulli non sembrano corrispondere agli originali. Ad esempio la stellina invece che essere sotto il tratto dritto della lunetta, qui cade a meta'. 

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Proviamo ad indovinare
Rispondo intanto a Giorgio Mastella.
Caro Giorgio, concludi il tuo lungo e bellissimo lavoro con due particolari di immagini.
La prima tratta da uno dei trittici che ho postato io; la seconda ricavata - come tu scrivi - da una immagine di un oggetto firmato per esteso da Giulio Bolaffi.
I bolli sono oggettivamente differenti e dunque la tua conclusione è che uno dei due sia falso.
Però, per arrivare - più avanti - a conclusioni sicure è indispensabile confrontare oggetti simili...
I miei trittici sono quelli di posta aerea; il tuo confronto è tratto da un trittico SERVIZIO DI STATO.
[E' vero?]
Invece, a francobolli differenti corrispondono annulli diversi; tu hai "svelato" una delle caratteristiche che li distinguono.
Nell'annullo dei trittici di posta aerea, le stelline sono effettivamente più in alto di quelle del bollo usato per annullare i trittici SERVIZIO DI STATO.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Caro Giorgio, concludi il tuo lungo e bellissimo lavoro con due particolari di immagini.
La prima tratta da uno dei trittici che ho postato io; la seconda ricavata - come tu scrivi - da una immagine di un oggetto firmato per esteso da Giulio Bolaffi.
I bolli sono oggettivamente differenti e dunque la tua conclusione è che uno dei due sia falso.

I miei trittici sono quelli di posta aerea; il tuo confronto è tratto da un trittico SERVIZIO DI STATO.

[E' vero?]
Invece, a francobolli differenti corrispondono annulli diversi; tu hai "svelato" una delle caratteristiche che li distinguono.
Nell'annullo dei trittici di posta aerea, le stelline sono effettivamente più in alto di quelle del bollo usato per annullare i trittici SERVIZIO DI STATO.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- GiorgioMastella
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Proviamo ad indovinare
Grazie del commento Antonello.
Non avevo concluso che era falso, ma che era diverso, e che non sapevo se ci fossero per caso in uso due bolli diversi.
E, in effetti, mi ero arreso troppo presto. Sempre dalla stessa fonte, la collezione di Restaino, poche pagine più in là c'è un trittico NON del Servizio di Stato ed in effetti la R di Roma nell'annullo è più larga. Quindi, mi permetto di concludere, ci sono due annulli ORIGINALI diversi, entrambi con la dicitura CROCIERA AEREA DEL DECENNALE - ROMA FERROVIA
Quindi devo continuare a confrontare meglio
Quindi non posso (per ora) concludere che il tuo 3° e 4° trittico hanno annulli falsi, almeno non per il tipo di R. Restano i miei dubbi sul primo e sul secondo.
A risentirci presto!
Giorgio
Non avevo concluso che era falso, ma che era diverso, e che non sapevo se ci fossero per caso in uso due bolli diversi.
E, in effetti, mi ero arreso troppo presto. Sempre dalla stessa fonte, la collezione di Restaino, poche pagine più in là c'è un trittico NON del Servizio di Stato ed in effetti la R di Roma nell'annullo è più larga. Quindi, mi permetto di concludere, ci sono due annulli ORIGINALI diversi, entrambi con la dicitura CROCIERA AEREA DEL DECENNALE - ROMA FERROVIA
Quindi devo continuare a confrontare meglio

Quindi non posso (per ora) concludere che il tuo 3° e 4° trittico hanno annulli falsi, almeno non per il tipo di R. Restano i miei dubbi sul primo e sul secondo.
A risentirci presto!
Giorgio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco
Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
E comunque... è un bellissimo gioco

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Proviamo ad indovinare
Ivano argomenta in maniera corretta.
A Giampi, circa le date, ha già risposto Stefano.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
A Giampi, circa le date, ha già risposto Stefano.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Proviamo ad indovinare
Escludiamo i primi due, come ha giustamente scritto Ivano.
Concentriamoci sugli altri.
Ecco degli ingrandimenti che dovrebbero aiutare anche quanti non si espongono.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Concentriamoci sugli altri.
Ecco degli ingrandimenti che dovrebbero aiutare anche quanti non si espongono.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Proviamo ad indovinare
Altro ingrandimento, assolutamente illuminante.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Ivano Abbatantuono
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41
Re: Proviamo ad indovinare
Continuo a non cogliere l'inghippo (se c'é).
Comunque ho confrontato con un paio di pezzi "sicuri" coi timbri di Roma ferrovia e mi sembrano analoghi (in particolare, a fugare i dubbi precedenti, la R di Roma degli originali mi sembra uguale a quella più "cicciotta" - rispetto alla foto del Trittico di Stato - dei pezzi postati in questo thread; anche le lunette mi sembrano coerenti con gli originali e nei dettagli restanti non riesco a cogliere la differenza, come direbbe la settimana enigmistica).
A questo punto mi arrendo...
Comunque ho confrontato con un paio di pezzi "sicuri" coi timbri di Roma ferrovia e mi sembrano analoghi (in particolare, a fugare i dubbi precedenti, la R di Roma degli originali mi sembra uguale a quella più "cicciotta" - rispetto alla foto del Trittico di Stato - dei pezzi postati in questo thread; anche le lunette mi sembrano coerenti con gli originali e nei dettagli restanti non riesco a cogliere la differenza, come direbbe la settimana enigmistica).
A questo punto mi arrendo...

Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Re: Proviamo ad indovinare
Forza che manca poco 




Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- Attilio Piantoni
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 11 novembre 2007, 21:59
- Località: Luino (VA)
Re: Proviamo ad indovinare
I denti non combaciano
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Proviamo ad indovinare
??????
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti