I falsi Cent. 10 n. 1 del Regno d'Italia

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
vamas
Messaggi: 291
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: 10 cent non dentellata?

Messaggio da vamas »

Stefano T ha scritto: 11 marzo 2021, 12:23 In filatelia, la ricerca (e spesso l'illusione di aver trovato qualcosa di raro) sono le cose più belle. :cin:
saggia considerazione, e aggiungerei che non solo in filatelia l'illusione può rendere la vita più interessante. d'altra parte, i filosofi ripetono da centinaia d'anni che la realtà stessa è un'illusione.
Ciao e grazie ancora per la tua cortesia :-))
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 10 cent non dentellata?

Messaggio da robymi »

Penso di aver già scritto altre volte che il n.1 del Regno nuovo è forse il francobollo più difficile da trovare "per caso" ... 99 volte su 100 (o forse ancora di più!) se costano poco si tratta di esemplari falsi o comunque manipolati.
Non è vero il vice versa...ossia se sono cari non è detto siano buoni.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
vamas
Messaggi: 291
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: 10 cent non dentellata?

Messaggio da vamas »

robymi ha scritto: 11 marzo 2021, 14:09 Penso di aver già scritto altre volte che il n.1 del Regno nuovo è forse il francobollo più difficile da trovare "per caso" ... 99 volte su 100 (o forse ancora di più!) se costano poco si tratta di esemplari falsi o comunque manipolati.
Non è vero il vice versa...ossia se sono cari non è detto siano buoni.
Roberto
c'è, Roberto, un modo semplice e intuitivo per distinguere la dentellatura (e quindi le perforazioni postume, come in questo caso) nella prima serie d'Italia? Ciao:
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 10 cent non dentellata?

Messaggio da robymi »

Sì certo: lo ha scritto Stefano nel suo post.
La dentellatura eseguita dal Matraire è a pettine, per cui quando è lineare è certamente falsa.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
vamas
Messaggi: 291
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: 10 cent non dentellata?

Messaggio da vamas »

robymi ha scritto: 11 marzo 2021, 14:38 Sì certo: lo ha scritto Stefano nel suo post.
La dentellatura eseguita dal Matraire è a pettine, per cui quando è lineare è certamente falsa.
Roberto
grazie, studierò Ciao: Ciao:
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: 10 cent non dentellata?

Messaggio da Erik »

Una prima semplice scrematura può essere già fatta contando i dentelli. Gli originali hanno 12 dentelli sul lato orizzontale e 14 su quello verticale. In questo caso sarebbe bastato controllare questo, perché entrambi ne hanno solo 13 sul verticale, mentre quello non ritagliato ne ha addirittura 11 sopra e 12 sotto.
Se il numero dei dentelli corrisponde, comunque, non è affatto detto che si tratti di originali, bisogna verificare altre caratteristiche. Nel caso non ti sia chiara, cerca, come ti è stato detto, la differenza tra dentellatura a pettine e dentellatura lineare, se ne è parlato decine di volte sul forum.
La conta dei dentelli serve comunque a scremare rapidamente almeno i falsi più grossolani :-)

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
vamas
Messaggi: 291
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: 10 cent non dentellata?

Messaggio da vamas »

Erik ha scritto: 11 marzo 2021, 16:57 Una prima semplice scrematura può essere già fat Ciao: ta contando i dentelli. Gli originali hanno 12 dentelli sul lato orizzontale e 14 su quello verticale. In questo caso sarebbe bastato controllare questo, perché entrambi ne hanno solo 13 sul verticale, mentre quello non ritagliato ne ha addirittura 11 sopra e 12 sotto.
Se il numero dei dentelli corrisponde, comunque, non è affatto detto che si tratti di originali, bisogna verificare altre caratteristiche. Nel caso non ti sia chiara, cerca, come ti è stato detto, la differenza tra dentellatura a pettine e dentellatura lineare, se ne è parlato decine di volte sul forum.
La conta dei dentelli serve comunque a scremare rapidamente almeno i falsi più grossolani :-)

Ciao:
Mille grazie Erik, è già un gradito aiuto. Proverò inoltre ad analizzare le differenze tra dentellature come mi avete suggerito. Ciao:
Avatar utente
vamas
Messaggi: 291
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: 10 cent non dentellata?

Messaggio da vamas »

Erik ha scritto: 11 marzo 2021, 16:57 Una prima semplice scrematura può essere già fatta contando i dentelli. Gli originali hanno 12 dentelli sul lato orizzontale e 14 su quello verticale. In questo caso sarebbe bastato controllare questo, perché entrambi ne hanno solo 13 sul verticale, mentre quello non ritagliato ne ha addirittura 11 sopra e 12 sotto.
Se il numero dei dentelli corrisponde, comunque, non è affatto detto che si tratti di originali, bisogna verificare altre caratteristiche. Nel caso non ti sia chiara, cerca, come ti è stato detto, la differenza tra dentellatura a pettine e dentellatura lineare, se ne è parlato decine di volte sul forum.
La conta dei dentelli serve comunque a scremare rapidamente almeno i falsi più grossolani :-)

Ciao:
e posso già cominciare a buttar via questo :lol:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
vamas
Messaggi: 291
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: 10 cent non dentellata?

Messaggio da vamas »

Erik ha scritto: 11 marzo 2021, 16:57 Una prima semplice scrematura può essere già fatta contando i dentelli. Gli originali hanno 12 dentelli sul lato orizzontale e 14 su quello verticale. In questo caso sarebbe bastato controllare questo, perché entrambi ne hanno solo 13 sul verticale, mentre quello non ritagliato ne ha addirittura 11 sopra e 12 sotto.



Se il numero dei dentelli corrisponde, comunque, non è affatto detto che si tratti di originali, bisogna verificare altre caratteristiche. Nel caso non ti sia chiara, cerca, come ti è stato detto, la differenza tra dentellatura a pettine e dentellatura lineare, se ne è parlato decine di volte sul forum.
La conta dei dentelli serve comunque a scremare rapidamente almeno i falsi più grossolani :-)

Ciao:

Questi invece dovrei tenerli (per ora)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 10 cent non dentellata?

Messaggio da robymi »

Quello di Livorno è sicuramente buono, mentre quello di Siena ha la dentellatura così tormentata che qualche dubbio me lo porrei (i falsari bravi comunque sanno contare fino a 14...)
Roberto
S T A F F
Avatar utente
vamas
Messaggi: 291
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: 10 cent non dentellata?

Messaggio da vamas »

robymi ha scritto: 11 marzo 2021, 18:18 Quello di Livorno è sicuramente buono, mentre quello di Siena ha la dentellatura così tormentata che qualche dubbio me lo porrei (i falsari bravi comunque sanno contare fino a 14...)
Roberto
:ris:
:ris:
:ris:
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1166
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: 10 cent non dentellata?

Messaggio da giampi »

Un dentellatura con un pettine che agisce verticalmente dovrebbe avere i fori (o i dentelli) superiori allineati a quelli inferiori, cosa che in quello di Siena non torna. Per cui... :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
vamas
Messaggi: 291
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: 10 cent non dentellata?

Messaggio da vamas »

giampi ha scritto: 11 marzo 2021, 22:10 Un dentellatura con un pettine che agisce verticalmente dovrebbe avere i fori (o i dentelli) superiori allineati a quelli inferiori, cosa che in quello di Siena non torna. Per cui... :mmm:
Fuori un altro :oo: non avrei mai creduto che la falsificazione della dentellatura fosse così diffusa :shock:
Grazie Giampi
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2707
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 10 cent non dentellata?

Messaggio da Stefano T »

vamas ha scritto: 11 marzo 2021, 22:25 Fuori un altro :oo: non avrei mai creduto che la falsificazione della dentellatura fosse così diffusa :shock:
Guarda quanto valgono un 10 cent. usato di Sardegna delle ultime tirature e un 10 cent. usato n.1 del Regno, il motivo è tutto lì.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 356
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: 10 cent non dentellata?

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

Un discrimine di massima è lo spazio tra le cornici e la dentellatura.
Il 10 c. Regno, al di là di qualche caso di decentratura, in genere ha 1-2 mm; quando vedo spazi risicati (o persino dentellature radenti) personalmente già passo oltre.
Ciao: Ciao: Ciao:
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Avatar utente
vamas
Messaggi: 291
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: 10 cent non dentellata?

Messaggio da vamas »

Ivano Abbatantuono ha scritto: 12 marzo 2021, 9:34 Un discrimine di massima è lo spazio tra le cornici e la dentellatura.
Il 10 c. Regno, al di là di qualche caso di decentratura, in genere ha 1-2 mm; quando vedo spazi risicati (o persino dentellature radenti) personalmente già passo oltre.
Ciao: Ciao: Ciao:
grazie :-) Ciao:
Avatar utente
vamas
Messaggi: 291
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: 10 cent non dentellata?

Messaggio da vamas »

Stefano T ha scritto: 12 marzo 2021, 9:17
vamas ha scritto: 11 marzo 2021, 22:25 Fuori un altro :oo: non avrei mai creduto che la falsificazione della dentellatura fosse così diffusa :shock:
Guarda quanto valgono un 10 cent. usato di Sardegna delle ultime tirature e un 10 cent. usato n.1 del Regno, il motivo è tutto lì.
in effetti... Ciao: Ciao:
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2707
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 10 cent non dentellata?

Messaggio da Stefano T »

Visto adesso ... :uah:
1079017372_o.jpg
1079017379_o.jpg
Un 10 cent. di Sardegna con dentellatura lineare farlocca (hanno pure sbagliato il numero di dentelli), la cui immagine è stata applicata su un certificato di Enzo Diena originale, falsificando la parte di firma che è sul francobollo, oltre ovviamente a quella al verso.
Basta vedere come non ci sia traccia del timbro a secco sull'enorme taschina nera (se la prendevano ancora più grande era meglio :-)) ).
1079017375_o.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 356
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: 10 cent non dentellata?

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

Grazie Stefano, osservazioni tutte esatte e puntualissime.
Certo, lo hanno pagato "solo" 170 euro... :ris: :ris: :ris:
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Avatar utente
vamas
Messaggi: 291
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: 10 cent non dentellata?

Messaggio da vamas »

Stefano T ha scritto: 15 marzo 2021, 10:30 Visto adesso ... :uah:
1079017372_o.jpg1079017379_o.jpg
Un 10 cent. di Sardegna con dentellatura lineare farlocca (hanno pure sbagliato il numero di dentelli), la cui immagine è stata applicata su un certificato di Enzo Diena originale, falsificando la parte di firma che è sul francobollo, oltre ovviamente a quella al verso.
Basta vedere come non ci sia traccia del timbro a secco sull'enorme taschina nera (se la prendevano ancora più grande era meglio :-)) ).
1079017375_o.jpg
complimenti :holmes:

Rev LB Apr 2022
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM