Buongiorno a tutti
accantonato personalmente, per ora, il problema della distinzione tra numeri 8 e 9, e quindi tra 2 e 3 tav e ripulitura secondo 2 o 3 direzioni (a proposito, ho riesumato il topic sui 45 e 30 cent di qualche anno fa con la discussione tra Benjamin e Fildoc, TROPPO interessante, appena ho un po di coraggio mi ci immergo immediatamente ), oggi spunta fuori questo n.7, meno complicato ma con parere breve di Klambauer in tedesco
7a bruno chiaro quindi prima tiratura, fin qui ok, c'è altro da sapere di rilevante?
Rev LB Apr 2021
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao
rispondo da non esperto, ma semplice piccolo collezionista
il fatto che sia firmato Ferchenbauer (ho scritto giusto?) è già un buon segno, anche se non so cosa significhi la firma apposta in quella posizione (forse per un senza gomma? la scan non è chiara)...oltretutto è anche molto ben centrato, cosa non frequente per queste emissioni.
Non credo dovrai aspettare molto per avere pareri più autorevoli e definitivi, qui sul forum abbiamo gli esperti più qualificati (per nostra fortuna!).
sergio
chilandro ha scritto: 7 ottobre 2020, 12:45
Ciao
rispondo da non esperto, ma semplice piccolo collezionista
il fatto che sia firmato Ferchenbauer (ho scritto giusto?) è già un buon segno, anche se non so cosa significhi la firma apposta in quella posizione...oltretutto è anche molto ben centrato, cosa non frequente per queste emissioni.
Non credo dovrai aspettare molto per avere pareri più autorevoli e definitivi, qui sul forum abbiamo gli esperti più qualificati (per nostra fortuna!).
sergio
La firma posta in verticale in genere signica che il francobollo, o la lettera, presentano dei difetti.
Anch'io premetto la mia incompetenza sugli ASI, ma certamente si nota un'area di ossidazione al verso.
Quanto alla gomma (sempre che ci sia), la scansione non mi consente di esprimere valutazioni attendibili.
Se il pezzo è buono ha comunque una bella centratura.
Anni fa Ferchenbauer usava firmare i francobolli in verticale, che fossero nuovi o usati.
Per quanto riguarda la qualità più la firma è posta in basso meglio è, mentre quando è distante dal bordo significa che ci sono dei problemi.
L'esemplare è ben centrato (cosa rara per l'emissione come ti è già stato giustamente detto) mentre la dentellatura è regolare.
C'è qualche segno di sporco sulle estremità di alcuni dentelli, ma il pezzo in generale si presenta bene!
Tutto sta nel capire se è parzialmente gommato o senza, ma ad ogni modo non potrà essere considerato come nuovo con gomma.
Conto tenuto dei fattori pro e contro, lo valuterei intorno ai 75€.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Molti periti firmano in verticale, quando il pezzo è con problemi. Non so il perito in questione.
Quelle che descrivi sono usanze italiane, quelle austro-tedesche sono totalmente diverse e seguono altri parametri.
In fondo ai cataloghi Michel, vengono esplicitate le chiavi di lettura delle firme (o timbri) dei periti del BPP (gli austriaci del VOB seguono all'incirca gli stessi principi).
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
P.S. Ferchenbauer firmava in verticale quando lavorava anche per il BPP (l'associazione dei periti filatelici tedeschi).
Lo standard uniformato delle firme ancora vigente prevede la firma in verticale discendente per i francobolli dentellati nuovi a sinistra, a destra se usati e considerati "perfetti". Qualora risultassero "imperfetti", vanno firmati nella stessa maniera ma più in alto in proporzione alla gravità del problema:
Per chi non capisce il tedesco, basta usare google traduttore.
E' tutto spiegato ed illustrato con dovizia di particolari...
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Tergesteo ha scritto: 7 ottobre 2020, 20:41
P.S. Ferchenbauer firmava in verticale quando lavorava anche per il BPP (l'associazione dei periti filatelici tedeschi).
Lo standard uniformato delle firme ancora vigente prevede la firma in verticale discendente per i francobolli dentellati nuovi a sinistra, a destra se usati e considerati "perfetti". Qualora risultassero "imperfetti", vanno firmati nella stessa maniera ma più in alto in proporzione alla gravità del problema:
Ciao a tutti
Sapete i termini tedeschi per i seguenti tipi di carta?
Ne ho scordato sicuramente qualcuno, potreste integrare in italiano (ed eventualmente in francese)?
Foulage è uguale in tutte le lingue, è un termine francese.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Ciao a tutti,
Ho delle difficoltà a comprendere il significato delle lettere usate per la classificazione di questi tre francobolli. La parte iniziale "xa" coincide con quella del catalogo Michel per tipo e colore, ma non capisco ed ho bisogno d'aiuto per "w" e "dw".
Dopo una breve ricerca ed aver contattato il VÖB, controllato la loro lista dei periti ed inviato alcune email, ho appurato che sia il Dr. Eckarhd Rismondo che Tilo Rismondo sono entrambi deceduti.
Grazie
Enrico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Austria,Levante, Lombardo Veneto e area balcanica fino al 1918. Yugoslavia fino alla morte di Tito. WW1 Feldpost esercito austroungarico nel fronte occidentale e orientale . Lenin e Funghi. sostenitore 2012-2024
Ciao Roberto. Certo, I e II. Ma davanti ai due primo tipo aw, mentre nel secondo tipo dw. Pazienza. Grazie comunque per la risposta.
Enrico
Colleziono Austria,Levante, Lombardo Veneto e area balcanica fino al 1918. Yugoslavia fino alla morte di Tito. WW1 Feldpost esercito austroungarico nel fronte occidentale e orientale . Lenin e Funghi. sostenitore 2012-2024
-X sta per carta a mano
-a per azzurro da chiaro a scuro
-d credo sia riferito al Randdruck
-w (Wertschild)= cartiglio
-I primo tipo
-II secondo tipo
Sono esemplari comuni. Con una scansione comprensibile degli esemplari del primo tipo si potrebbe cercare di identificare i singoli cliché, ma non vedo nulla di particolare.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."