Ho notato che in alcune localita' di confine sorgevano uffici dotati di un timbro che li qualificava come ''Uffici di Confine'', pur trovandosi apposti su normali corrispondenze. Avevano attribuzioni speciali?
Uno dei piu' longevi e' quello di Montespluga (o Monte Spluga) in provincia di Sondrio. Ecco impieghi dal 1911 al 1950
Sempre nella stessa area (ma non sono sicuro che il timbro sia postale e comunque l'ho visto su bollettini pacchi) e' il timbro della Dogana di Villa di Chiavenna, sempre con la dicitura ufficio di confine
Restando in provincia di Sondrio c'e' il timbro della Stazione di Tirano - Uff. Confine
E invece localizzato nella provincia di Como l'Ufficio di Confine di Porlezza
I bolli degli Uffici Postali di Confine
I bolli degli Uffici Postali di Confine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Uffici di confine....
Ciao Riccardo,
ho visto questo tuo post e mi ha incuriosito moltissimo.
Quanti erano gli uffici di confine ? Ritengo pochi, forse pochissimi.
Con quale criterio erano definiti tali ? La distanza dal confine ?
Credo non solo quella, credo avesse rilevanza anche l'importanza dell'ufficio o la sua distanza da un ufficio importante.
In linea di principio qualunque comune sul confine di stato poteva essere denominato così, ma questo non è avvenuto.
Altrimenti basterebbe prendere una cartina e guardare l'ultima località italiana prima del confine ed avremmo la soluzione.
Visto che quello di Montespluga ( a 3 km dal confine svizzero ) esisteva già nel 1911, potrebbero esistere altri uffici di confine tra Lombardia e Trentino prima della I° guerra mondiale ?
In teoria si, ma non ne ho mai visti.
Ne avranno istituiti altri negli anni '20 tra l'Alto Adige e l'Austria ? Non lo so, ma è teoricamente possibile. E quali potrebbero essere ?

ho visto questo tuo post e mi ha incuriosito moltissimo.
Quanti erano gli uffici di confine ? Ritengo pochi, forse pochissimi.
Con quale criterio erano definiti tali ? La distanza dal confine ?
Credo non solo quella, credo avesse rilevanza anche l'importanza dell'ufficio o la sua distanza da un ufficio importante.
In linea di principio qualunque comune sul confine di stato poteva essere denominato così, ma questo non è avvenuto.
Altrimenti basterebbe prendere una cartina e guardare l'ultima località italiana prima del confine ed avremmo la soluzione.
Visto che quello di Montespluga ( a 3 km dal confine svizzero ) esisteva già nel 1911, potrebbero esistere altri uffici di confine tra Lombardia e Trentino prima della I° guerra mondiale ?
In teoria si, ma non ne ho mai visti.
Ne avranno istituiti altri negli anni '20 tra l'Alto Adige e l'Austria ? Non lo so, ma è teoricamente possibile. E quali potrebbero essere ?


Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
- francyphil
- Messaggi: 2416
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Uffici di confine....
Ciao a tutti
In un numero de L’annullo c’è il seguente articolo. Non da molte informazioni ma ad una prima ricerca non ho trovato altro
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
In un numero de L’annullo c’è il seguente articolo. Non da molte informazioni ma ad una prima ricerca non ho trovato altro
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: Uffici di confine....
Grazie a tutti: terro' d'occhio internet, magari ne spunta qualcun altro
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Uffici di confine....
Ho controllato e, nonostante il nome ingannevole, Dogana di Villa di Chiavenna era un ufficio postale: si trattava di una ricevitoria di seconda classe con il frazionario 61/19
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Uffici di confine....
Ho trovato questo "MADONNA DI TIRANO UFF: CONFINE" del 1912.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.