I colori del Baj 3
- naviganthe
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 27 aprile 2010, 23:37
I colori del Baj 3
Le tinte del 3baj non finiranno mai di stupirmi per la grande varietà di gradazioni.
Ho appena acquistato questa lettera del 28.12.1858. Credevo fosse affrancata
con un "semplice" Giallo Paglia (Sass. 4d) e invece mi accorgo che il colore è così
intenso da differenziarsi notevolmente con con le due tipologie attualmente catalogate
e cioè il Giallo Paglia e il Giallo Paglia Chiaro.
Chiedo il parere dell'esperto o del collezionista che possiede una tinta analoga?
Sergio
Ho appena acquistato questa lettera del 28.12.1858. Credevo fosse affrancata
con un "semplice" Giallo Paglia (Sass. 4d) e invece mi accorgo che il colore è così
intenso da differenziarsi notevolmente con con le due tipologie attualmente catalogate
e cioè il Giallo Paglia e il Giallo Paglia Chiaro.
Chiedo il parere dell'esperto o del collezionista che possiede una tinta analoga?
Sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di naviganthe il 13 luglio 2013, 15:40, modificato 1 volta in totale.
- naviganthe
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 27 aprile 2010, 23:37
Re: 3baj Giallo Paglia
Questa è la scansione a 720 dpi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 3baj Giallo Paglia
Ciao Sergio,
come detto tante volte, la classificazione delle tinte sui monitor è oggettivamente imprecisa.
Ad esempio, ora sono su un tablet e di giallo paglia non vedo alcuna traccia.
Occorre sempre una visione diretta ... ed una mazzetta Pantone !!!
greg
come detto tante volte, la classificazione delle tinte sui monitor è oggettivamente imprecisa.
Ad esempio, ora sono su un tablet e di giallo paglia non vedo alcuna traccia.
Occorre sempre una visione diretta ... ed una mazzetta Pantone !!!

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
- naviganthe
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 27 aprile 2010, 23:37
Re: 3baj Giallo Paglia
Ciao Greg,
infatti credo anch'io che non si possa parlare del giallo paglia che è sicuramente più chiaro come si può notare nell'immagine qui sotto con i due esemplari appartenenti alla stessa scansione: quello a sinistra è su lettera del 16.09.1858 mentre quello a destra è certificato da Maurizio Raybaudi.
Secondo te è possibile che possa trattarsi invece dell'Ocra Arancio, che, come tu stesso hai affermato in un altro topic, è anch'essa una tinta del 1858? Quanto è raro l'Ocra Arancio rispetto al Giallo Paglia?
infatti credo anch'io che non si possa parlare del giallo paglia che è sicuramente più chiaro come si può notare nell'immagine qui sotto con i due esemplari appartenenti alla stessa scansione: quello a sinistra è su lettera del 16.09.1858 mentre quello a destra è certificato da Maurizio Raybaudi.
Secondo te è possibile che possa trattarsi invece dell'Ocra Arancio, che, come tu stesso hai affermato in un altro topic, è anch'essa una tinta del 1858? Quanto è raro l'Ocra Arancio rispetto al Giallo Paglia?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 3baj Giallo Paglia
Ciao Sergio,
come ti ho anticipato la confusione regna sovrana.
L' ocra-arancio (anche vivo) del 1858 non è citato nel Sassone ma sul Bolaffi Enciclopedico ed è catalogato come il francobollo più raro di tutti i 3 baj.
Per il Sassone, invece, una delle tinte più rare del 3 baj è una tinta sempre del 1858: la giallo-paglia.
(colori decisamente diversi...
)
Come scritto altre volte, le tinte aranciate (chiamate dal Bolaffi anche camoscio) normalmente appartengono alle prime tirature.
Detto questo:


n. 4 (Sassone) bistro arancio classificato da Sorani



n. 4A (Sassone) giallo cromo classificato da Bolaffi n.14
Come potrai notare è assai arduo classificare tinte da immagini scansionate, anche a causa delle risposte e calibrature diverse dei monitor.
greg
come ti ho anticipato la confusione regna sovrana.
L' ocra-arancio (anche vivo) del 1858 non è citato nel Sassone ma sul Bolaffi Enciclopedico ed è catalogato come il francobollo più raro di tutti i 3 baj.
Per il Sassone, invece, una delle tinte più rare del 3 baj è una tinta sempre del 1858: la giallo-paglia.
(colori decisamente diversi...

Come scritto altre volte, le tinte aranciate (chiamate dal Bolaffi anche camoscio) normalmente appartengono alle prime tirature.
Detto questo:


n. 4 (Sassone) bistro arancio classificato da Sorani



n. 4A (Sassone) giallo cromo classificato da Bolaffi n.14
Come potrai notare è assai arduo classificare tinte da immagini scansionate, anche a causa delle risposte e calibrature diverse dei monitor.

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Re: 3baj Giallo Paglia
Ciao Sergio che la confusione regni sovrana e' consolidato, visto anche tutti gli altri thread su colori del Pontificio etc.. Forse un aiuto ti potrebbe venire dal tentare di analizzare la carta se a mano o no ( per esempio bistro-arancio vs giallo paglia), anche se non semplice visto che hai una busta, guardando a luce radente, per vedere se e' regolare o no. Magari avendo confronti sicuri di altri 3 o 4 baj.


Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: 3baj Giallo Paglia
...sul Sassone il giallo paglia del 58 è nei numeri 4 carta a mano ed è il 4d....sul Vaccari invece il giallo paglia è insieme al giallo cromo nei carta a macchina...io concordo con Vaccari: il giallo paglia che intendo io è su carta a macchina, leggerissimamente a trama, ma rientra nei macchina..magari forse, dico forse, il giallo paglia nuovo ha gomma più grossolana e screpolata e il giallo cromo più liscia nei NUOVI...negli usati , se non aiuta l'annullo tondo del 58 ( spesso i 4d hanno annullo a griglia anch'essi), solo il colore aiuta e quindi ci vuole una conservazione notevole, senno è imperiziabile...insomma ...vorrei capire come meglio essere certi dei 4d usati o nuovi con gomma sciolti; per le lettere è facile....
Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Revised by Lucky Boldrini - February 2018
- filippo sassi
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:56
3 baj giallo cromo o giallo paglia chiaro?
Un saluto a tutti
Filippo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 3 baj giallo cromo o giallo paglia chiaro?

Vista la sigla, immagino ci sia un certificato Manzoni allegato alla busta.
Probabilmente la scansione è un po' carica, ma a video il colore sembra abbastanza pieno ed intenso, con una punta quasi arancione. Il giallo cromo dovrebbe essere invece più freddo e spento come colore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- filippo sassi
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:56
Re: 3 baj giallo cromo o giallo paglia chiaro?
Ciao Stefano
vi è un certificato allegato alla busta che non è mia intenzione discutere, infatti il colore originale non è così carico e aranciato, ma più verso il cromo effettivamente , quello che mi interessa è se possiamo anticipare come datazione la presenza del cromo ( e se vi sono altri casi simili ), se esiste questo giallo paglia chiaro menzionato dal Sassone e non riportato dal Vaccari.
Filippo
vi è un certificato allegato alla busta che non è mia intenzione discutere, infatti il colore originale non è così carico e aranciato, ma più verso il cromo effettivamente , quello che mi interessa è se possiamo anticipare come datazione la presenza del cromo ( e se vi sono altri casi simili ), se esiste questo giallo paglia chiaro menzionato dal Sassone e non riportato dal Vaccari.
Filippo
Re: 3 baj giallo cromo o giallo paglia chiaro?
Questo dovrebbe essere, secondo Raybaudi, il giallo paglia n.4d su una lettera del '58:
Non è il mio settore, quindi non mi esprimo sul discorso delle date. Tuttavia l'anticipo di un colore di 4 anni è improbabile.Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: 3 baj giallo cromo o giallo paglia chiaro?
Se fosse un giallo paglia dovrebbe essere con carta a mano che ha una superficie piu' irregolare. Prova a vederlo a luce radente avendo come confronto dei sicuri carta mano e carta a macchina . 

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: 3 baj giallo cromo o giallo paglia chiaro?
La busta sembrerebbe del marzo 59...
Sono perplesso, poichè la data è incompatibile sia con giallo cromo 4A che con il bianco verdastro n.3Aa (salvo che non si tratti magari di un verde molto spento con colore alterato in scansione), entrambi tirature del 1863/64, grossomodo.
Ciao,
Duccio

Sono perplesso, poichè la data è incompatibile sia con giallo cromo 4A che con il bianco verdastro n.3Aa (salvo che non si tratti magari di un verde molto spento con colore alterato in scansione), entrambi tirature del 1863/64, grossomodo.
Ciao,
Duccio

Re: 3 baj giallo cromo o giallo paglia chiaro?
Come detto sarebbe interessante vedere il certificato per meglio capire le motivazioni della classificazione dei colori.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- federico zavagli
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 25 novembre 2008, 19:26
Re: 3 baj giallo cromo o giallo paglia chiaro?
l'annullo del giallo cromo sembra non originale e molto differente dall'altro annullo
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: 3 baj giallo cromo o giallo paglia chiaro?
se l'annullo è stato giudicato originale può essere solo un giallo paglia nel 59 e 5 baj totali tornano
Re: 3 baj giallo cromo o giallo paglia chiaro?
Effettivamente anche il 2baj ha un colore che non sembra bianco verdastro ma piuttosto un bianco del 64 o del 67. Se l'immagine fosse desaturata avrebbe tolto colore sia al 2 baj che al 3 baj, cosa che non sembra visto che e' di un giallo vivo. L'annullo sul 3 baj sembra doppiopandette ha scritto: 16 aprile 2021, 9:58 La busta sembrerebbe del marzo 59...
Sono perplesso, poichè la data è incompatibile sia con giallo cromo 4A che con il bianco verdastro n.3Aa (salvo che non si tratti magari di un verde molto spento con colore alterato in scansione), entrambi tirature del 1863/64, grossomodo.
Ciao,
Duccio
![]()

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 3 baj giallo cromo o giallo paglia chiaro?
Giudicando dalla scansione (e dalla sua scarsa qualità) il 3 bajocchi appartiene ad una tarda tiratura e quindi compatibile con il giallo cromo e non con il giallo paglia.
Studiando bene i filetti, si nota infatti una trattino diagonale tra essi, a destra della cifra "3".
Ebbene, tale trattino compare solo nelle tarde provviste stampate su carta a macchina ed è identificabile nella posizione 10 (cioè l'ultima della prima fila, quartino di foglio superiore destro).
Anche il filetto interno inferiore mostra sulla destra una piccola interruzione che non esiste nelle stampe su carta a mano.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Studiando bene i filetti, si nota infatti una trattino diagonale tra essi, a destra della cifra "3".
Ebbene, tale trattino compare solo nelle tarde provviste stampate su carta a macchina ed è identificabile nella posizione 10 (cioè l'ultima della prima fila, quartino di foglio superiore destro).
Anche il filetto interno inferiore mostra sulla destra una piccola interruzione che non esiste nelle stampe su carta a mano.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Matraire1855
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: 3 baj giallo cromo o giallo paglia chiaro?
Caro Antonello,
quindi ci dici che il francobollo da 3 baj è avulso dal contesto della busta?
quindi ci dici che il francobollo da 3 baj è avulso dal contesto della busta?
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 3 baj giallo cromo o giallo paglia chiaro?
Ciao.
Io ho potuto esaminare solo il francobollo.
Gli annulli e tutto il resto non sono (da me) giudicabili da quell'immagine.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Io ho potuto esaminare solo il francobollo.
Gli annulli e tutto il resto non sono (da me) giudicabili da quell'immagine.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti