fernando ha scritto: 16 aprile 2021, 12:28
Io uso Word e mi trovo molto bene, semplice e veloce.
Molti collezionisti usano Word e software assimilabili.
Ottimi per ciò per cui sono stati progettati.
Possono andare bene per creare i files dei fogli d'album?
Sì e no.
Non raggiungeranno mai la duttilità e le possibilità dei veri applicativi grafici, quali Illustrator o CorelDRAW od Inskape.
Ma per fare i files dei fogli d'album potranno andare bene ugualmente.
Vediamo quindi di evitare qualche errore, semplicemente con qualche accortezza.
Quotidianamente mi vengono sottoposti files di stampa.
Sinceramente si vede subito se il file è stato gestito da un professionista grafico o da un principiante.
Il professionista tiene conto di abbondanze, margini, converte i testi in tracciati.
Converte correttamente le immagini a colore dal formato RGB in CMYK, e soprattutto le incorpora.
Ed una quantità di altri dettagli.
Che un produttore ha necessità siano rispettati, quantomeno per poter evitare di rimaneggiare i files.
Cosa per altro che, per dare un servizio al cliente, si può anche fare.
Ecco un file pdf ricevuto da un collezionista, che mi ha chiesto la produzione di fogli dai suoi files, e riporto immagini jpg che permettono di poter comprendere:
Figi da collezionista_01.jpg
E' fatto bene?
Cosa ne dite?
Vi faccio notare ciò che dovrebbe essere evidente, ma soprattutto quello che non potete vedere.
Iniziamo con le cose evidenti:
- tutto l'insieme della grafica non è centrato rispetto alla cornice perimetrale
- è decentrata anche la cornice stessa, in riferimento al foglio, ma questo è ininfluente
- il file non è nel formato corretto per produrre i fogli nel formato mm. 270x290
- numerosi disallineamenti vari
Fino a qua niente di particolare.
Ma ho argomentato di ciò che
non potete vedere.
Ho stampato dei fogli di prova dai suoi files, poi l'ho contattato per un problema, che lui semplicemente non poteva vedere.
Dalla stampa ho ottenuto dei problemi, che evidenzio con un jpg elaborato per potervi permettere di comprendere.
Eccolo:
Figi errato da collezionista_01.jpg
I riquadri neri.
Invece delle immagini.
Oltre a delle ombre...che non so dove sia andato a cercarle.
Perché?
Perché non ha gestito correttamente il file.
Se stampate con la stampante da Grande Distribuzione, non otterrete questo tipo di problema.
Qualsiasi stampante di fascia economica, utilizzata per lo più con i propri Driver, non rileva certe informazioni, e semplicemente stampa.
Con le immagini a colori al posto dei quadrilateri neri.
Ma le macchina di stampa professionali?
Macchine professionali, da Arti Grafiche, ed industriali in genere lavorano con dei software, o meglio ancora con degli hardware aggiuntivi che si chiamano Raster Image Processor (RIP), in italiano "Elaboratore dell'immagine raster".
E' un dispositivo hardware o un programma software usato per elaborare al computer un'immagine o un altro tipo di file in modo che possa essere stampato nella maniera migliore.
Ed ecco che la capacità di elaborazione di questi hardware/software è tale, da rilevare e purtroppo ampliare errori della composizione grafica.
Perché la stampante non rileva questi errori, e pertanto non li evidenzia?
Semplicemente perché non è dotata di software od unità supplementari hardware che permettano di innalzare la qualità a livelli che non può stampare.
Una stampante da qualche centinaio di Euro non può essere dotata di ciò il cui costo è di migliaia di Euro.
E nelle proprie limitazioni, rende il foglio finito stampato con tutte le immagini.
Però con estremi limiti qualitativi, e non solo per le immagini a colori.
Mentre le macchine industriali, date elevate capacità qualitative di stampa, giustificano (anzi rendono indispensabili) certi software od unità hardware che permettano di ottenere gli stessi risultati che tutti i giorni ci vengono per le mani.
Con una rivista in carta patinata, od il depliant di un automobile, o di un orologio di pregio.
Ho rifatto il file del collezionista.
Riparato ciò che c'era da riparare.
Effettuato tutti i dovuti allineamenti, applicati correttivi.
Ed il risultato è stato questo:
Figi corretto.jpg
Questo file, corretto, può essere stampato a livello industriale.
Senza problemi.
Anzi, è già uno dei files di produzione normalmente a
listino Philatelio.
Chiaramente la stampante del supermercato non riuscirà a dare pregio all'elaborazione grafica.
Ma le macchine industriali in uso potranno dare un risultato che giustificherà l'attenzione dedicata all'esecutivo grafico.
Come fare per evitare questi errori?
Ne ho già argomentato nel post, e comunque non sarà facile a chi è digiuno di grafica professionale.
Personalmente tendo comunque sempre ad aiutare chi mi commissiona stampe dei fogli d'album dai propri files con suggerimenti e, qualora necessario, intervenendo direttamente sui files.
Provate anche solo a pensare di chiedere una stampa ad un professionista tra i tanti sul mercato: controllerà i vostri files?
Oppure semplicemente stamperà ciò che gli avete fatto avere come files?
Vi terrete i fogli d'album come ho illustrato?
Con i riquadri neri?
A disposizione per qualsiasi suggerimento o consulenza per una produzione di qualità dei vostri fogli.
Philatelio: quando il collezionismo è oculato ed intelligente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.