La posta da Trieste dopo il 4 novembre 1918

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Enricodm
Messaggi: 27
Iscritto il: 29 giugno 2013, 23:00
Località: Udine - Milano

Re: un grosso dubbio "storico" su Trieste

Messaggio da Enricodm »

Trieste 3c scalpellato al 19.11
59E19B43-BBED-47EE-B8B0-2C52B6757C20.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
vamas
Messaggi: 291
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: un grosso dubbio "storico" su Trieste

Messaggio da vamas »

andy66 ha scritto: 8 maggio 2021, 13:48
vamas ha scritto: 8 maggio 2021, 12:49
somalafis ha scritto: 8 maggio 2021, 11:58
vamas ha scritto: 8 maggio 2021, 9:48 beh insomma, spero che almeno su questo annullamento e su questa data non vi siano dubbi :-)) :-))
Ciao:
Non e' che, avendo in mano l'oggetto, riesci a stabilire se il gruppo alfanumerico in basso e' 4a o 4c o 4e ?
Non riesco a capirlo: ti allego un ingrandimento.
a me pare una C, così come in quest'altro in mio possesso, Posta Militare 12C
Ciao:
Da quello che vedo io 4e e Posta militare 126 (12C non penso che esista)
Ciao:
giusto!
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7688
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: un grosso dubbio "storico" su Trieste

Messaggio da somalafis »

andy66 ha scritto: 8 maggio 2021, 14:05 ...
Sulle scalpellature invece penso non siano state fatte tutte contemporaneamente, in quanto io ho un Trieste 7 non scalpellato del 7 Dicembre
...
Sicuramente nelle varie succursali di Trieste la scalpellatura avvenne in epoca successiva. Ecco le date estreme dei timbri bilingui ancora in uso in uffici diversi da Trieste 1 (a quel che risulta dalla ricerca sull'uso dei timbri austriaci in epoca italiana presente nel nostro Forum):
-Triest 2/Trieste 2 ''4b'' 23/11/18
-Triest 3/Trieste 3 ''4c'' 20/11/18
-Triest 7/Trieste 7 ''4c'' 7/12/18
(a proposito, il tuo esemplare che lettere e numero reca?)
-Triest 9/Trieste 9 ''a'' 8/12/18
-Triest 10/Trieste 10 ''a'' 21/12/18
-Triest 11/Trieste 11 ''4b'' 16/11/18
-Triest 12/Trieste 12 ''b'' 20/12/18
-Triest 13/Trieste 13 ''a'' 16/12/18
Comunque sembra che anche qualche timbro di Trieste 1 sia stato scalpellato tardivamente, in particolare quelli che recavano i gruppi alfanumerici ''8b'' e ''8c'' che in dicembre erano ancora usati senza scalpellatura (evidentemente erano timbri di scarso uso).
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: un grosso dubbio "storico" su Trieste

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Ribadisco quanto detto in precedenza.
La situazione riguardo al momento in cui furono scalpellati i timbri, soprastampati i francobolli o quando furono realmente utilizzati non è chiara perchè reperire del materiale viaggato con l'annullo di quei primi giorni non è affatto facile, mentre si trovano su frammento o buste non viaggiate francobolli soprastampati con annulli del 6-8 XI 1918, quindi in teoria precedenti alle varie date "ufficiose" nelle quali furono resi disponibili al pubblico.

Tanto per farvi capire la complessità, questo è un esempio che potete trovare su sito del Coordinamento Adriatico.

"Il 3 novembre 1918, alla firma dell’armistizio, le truppe italiane entrarono a Trieste.
Il Comando supremo stabilì anche il volo di un dirigibile che portasse alla città il saluto della Patria. La missione venne affidata al dirigibile M. 18, che decollò da Ferrara. Il comandante era il ten. di vascello Rossini, il comandante in seconda il ten. di vascello Gaetano Catalano Gonzaga. Giunta sulla piazza Grande, oggi piazza Unità, il dirigibile si abbassò e lasciò cadere un sacchetto con poche cartoline postali italiane nuove in segno di saluto. Queste furono raccolte e portate in posta, dove vi fu applicato il bollo da cui era stata scalpellata la denominazione in tedesco “Triest”.

Tra le cartoline gettate vi era quella compilata dal comandante in seconda, diretta alla madre e bollata con il bollo del dirigibile.
Fu l’unica cartolina compilata ed inoltrata a destinazione, al ripristino dei servizi."
capitolo-2-foto-1a.jpg
Quindi si tratta di una cartolina italiana annullata nella stessa data dell'armistizio 3 XI 1918, con timbro Trieste 1 scalpellato e con il corretto inchiostro austriaco colorato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
vamas
Messaggi: 291
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: un grosso dubbio "storico" su Trieste

Messaggio da vamas »

somalafis ha scritto: 8 maggio 2021, 15:18
andy66 ha scritto: 8 maggio 2021, 14:05 ...
Sulle scalpellature invece penso non siano state fatte tutte contemporaneamente, in quanto io ho un Trieste 7 non scalpellato del 7 Dicembre
...
Sicuramente nelle varie succursali di Trieste la scalpellatura avvenne in epoca successiva. Ecco le date estreme dei timbri bilingui ancora in uso in uffici diversi da Trieste 1 (a quel che risulta dalla ricerca sull'uso dei timbri austriaci in epoca italiana presente nel nostro Forum):
-Triest 2/Trieste 2 ''4b'' 23/11/18
-Triest 3/Trieste 3 ''4c'' 20/11/18
-Triest 7/Trieste 7 ''4c'' 7/12/18
(a proposito, il tuo esemplare che lettere e numero reca?)
-Triest 9/Trieste 9 ''a'' 8/12/18
-Triest 10/Trieste 10 ''a'' 21/12/18
-Triest 11/Trieste 11 ''4b'' 16/11/18
-Triest 12/Trieste 12 ''b'' 20/12/18
-Triest 13/Trieste 13 ''a'' 16/12/18
Comunque sembra che anche qualche timbro di Trieste 1 sia stato scalpellato tardivamente, in particolare quelli che recavano i gruppi alfanumerici ''8b'' e ''8c'' che in dicembre erano ancora usati senza scalpellatura (evidentemente erano timbri di scarso uso).

grazie. ho un centinaio di pezzi sovrastampati e timbrati Trieste del periodo... li studierò in base alle indicazioni raccolte in questa istruttiva discussione :-)
Ciao:
Avatar utente
vamas
Messaggi: 291
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: un grosso dubbio "storico" su Trieste

Messaggio da vamas »

Stefano T ha scritto: 9 maggio 2021, 10:00 Ciao:

Ribadisco quanto detto in precedenza.
La situazione riguardo al momento in cui furono scalpellati i timbri, soprastampati i francobolli o quando furono realmente utilizzati non è chiara perchè reperire del materiale viaggato con l'annullo di quei primi giorni non è affatto facile, mentre si trovano su frammento o buste non viaggiate francobolli soprastampati con annulli del 6-8 XI 1918, quindi in teoria precedenti alle varie date "ufficiose" nelle quali furono resi disponibili al pubblico.

Tanto per farvi capire la complessità, questo è un esempio che potete trovare su sito del Coordinamento Adriatico.

"Il 3 novembre 1918, alla firma dell’armistizio, le truppe italiane entrarono a Trieste.
Il Comando supremo stabilì anche il volo di un dirigibile che portasse alla città il saluto della Patria. La missione venne affidata al dirigibile M. 18, che decollò da Ferrara. Il comandante era il ten. di vascello Rossini, il comandante in seconda il ten. di vascello Gaetano Catalano Gonzaga. Giunta sulla piazza Grande, oggi piazza Unità, il dirigibile si abbassò e lasciò cadere un sacchetto con poche cartoline postali italiane nuove in segno di saluto. Queste furono raccolte e portate in posta, dove vi fu applicato il bollo da cui era stata scalpellata la denominazione in tedesco “Triest”.

Tra le cartoline gettate vi era quella compilata dal comandante in seconda, diretta alla madre e bollata con il bollo del dirigibile.
Fu l’unica cartolina compilata ed inoltrata a destinazione, al ripristino dei servizi."
capitolo-2-foto-1a.jpg
Quindi si tratta di una cartolina italiana annullata nella stessa data dell'armistizio 3 XI 1918, con timbro Trieste 1 scalpellato e con il corretto inchiostro austriaco colorato.
magnifica testimonianza Ciao:

Rev LB Jun 2022
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM