
Quindi a Maxcut interessa l'art. 2 dove sono citate le due sedi preposte ad affrancare fbolli Smom.
somalafis ha scritto: 19 maggio 2021, 18:34Ho dato un'occhiata alla convenzione fra lo Smom e Poste Italiane del 2004 e si escludevano esplicitamente raccomandate e assicurate. Quindi credo che non sia possibile utilizzare francobolli Smom per spedire raccomandate mentre sono accettati per la spedizione di posta ordinaria o prioritaria....albi_patti ha scritto: 19 maggio 2021, 18:08 ...
L'anno scorso ho acquistato dei foglietti e pensavo di ricevere una busta affrancata.......invece questo è quello che ho ricevuto![]()
albi_patti ha scritto: 19 maggio 2021, 20:08 Quindi a Maxcut interessa l'art. 2 dove sono citate le due sedi preposte ad affrancare fbolli Smom.
Se questo fosse vero, allora tutte le convenzioni tra lo SMOM e singole Nazioni, stabilite da molto prima che con l'Italia e ricordate dallo SMOM con specifiche emissioni (tipo il "Repubblica del Canada"), sarebbero nulle.Carlo1963 ha scritto: 19 maggio 2021, 23:12 La Convenzione del 2004 ha prodotto effetti ma, a detta di molti, non aveva alcuna validità giuridica, perché questo genere di accordi vanno stipulati direttamente tra i Governi, e non tra un Governo ed una azienda privata.
Credo che l'azienda privata in questione fossero le poste italiane...n.freschi3 ha scritto: 20 maggio 2021, 8:39Se questo fosse vero, allora tutte le convenzioni tra lo SMOM e singole Nazioni, stabilite da molto prima che con l'Italia e ricordate dallo SMOM con specifiche emissioni (tipo il "Repubblica del Canada"), sarebbero nulle.Carlo1963 ha scritto: 19 maggio 2021, 23:12 La Convenzione del 2004 ha prodotto effetti ma, a detta di molti, non aveva alcuna validità giuridica, perché questo genere di accordi vanno stipulati direttamente tra i Governi, e non tra un Governo ed una azienda privata.
E poi non mi sbilancerei a definire lo SMOM un'azienda privata: dalla pagina Vaccapedia leggo che, pur mancante di un territorio (a parte qualche casupola in Roma con privilegi di extraterritorialità), è "riconosciuto da una parte della dottrina, seguita dalla giurisprudenza italiana e da gran parte della comunità internazionale come soggetto di diritto internazionale, (...) e detiene un seggio come Osservatore presso l'Assemblea generale delle Nazioni Unite dal 1994.".
Capisco se si parlasse della Repubblica del Garage di Via Verdi 27, magari dotatasi di Codice Fiscale ai fini del riconoscimento di persona giuridica, che pure fa impazzire più di un iscritto blu-grassettato con le proprie "emissioni", quelle sì, completamente farlocche...
E comunque lo SMOM continua a non piacermi, e non lo colleziono...
N.
n.freschi3 ha scritto: 20 maggio 2021, 8:39 Se questo fosse vero, allora tutte le convenzioni tra lo SMOM e singole Nazioni, stabilite da molto prima che con l'Italia e ricordate dallo SMOM con specifiche emissioni (tipo il "Repubblica del Canada"), sarebbero nulle.
E poi non mi sbilancerei a definire lo SMOM un'azienda privata: dalla pagina Vaccapedia leggo che, pur mancante di un territorio (a parte qualche casupola in Roma con privilegi di extraterritorialità), è "riconosciuto da una parte della dottrina, seguita dalla giurisprudenza italiana e da gran parte della comunità internazionale come soggetto di diritto internazionale, (...) e detiene un seggio come Osservatore presso l'Assemblea generale delle Nazioni Unite dal 1994.".
Capisco se si parlasse della Repubblica del Garage di Via Verdi 27, magari dotatasi di Codice Fiscale ai fini del riconoscimento di persona giuridica, che pure fa impazzire più di un iscritto blu-grassettato con le proprie "emissioni", quelle sì, completamente farlocche...
E comunque lo SMOM continua a non piacermi, e non lo colleziono...![]()
rodedo ha scritto: 20 maggio 2021, 8:48 Credo che l'azienda privata in questione fossero le poste italiane...
albi_patti ha scritto: 20 maggio 2021, 8:23 Siccome interessa anche a me, resta il fatto che se uno volesse francobolli annullati dallo Smom dovrà recarsi sicuramente presso gli uffici citati nell'ex art. 2.
Non saprei se c'è ne siano altri.
n.freschi3 ha scritto: 20 maggio 2021, 9:31 Forse sì, forse è stato firmato da Poste Italiane, la quale eroga il servizio postale universale per conto dello Stato Italiano.
n.freschi3 ha scritto: 20 maggio 2021, 9:31 Per caso, la Convenzione è stata ratificata dal Governo Italiano, come invece non è accaduto per quella del 1979?
Per quale motivo dovremmo prendere come valida "questa" e non "quella"?
Per quale motivo la Convenzione 2004 è stata da subito festosamente salutata dal mondo filatelico italiano come LA Convenzione, nel senso definitivo del termine? Non serviva più il passaggio legislativo?
virgilio.terrachini ha scritto: 20 maggio 2021, 10:10 I palazzi ONU di NY, Ginevra, Vienna godono di extraterritorialità come i palazzi dello SMOM ?