Elementi per la valutazione di un documento di Storia Postale
Moderatore: cialo
Elementi per la valutazione di un documento di Storia Postale
Come si fa calcolare la quotazione di un busta che abbia interesse per la storia postale? Si calcola quanto valgono i francobolli o che altro. Grazie.
Re: calcolare la quotazione
Ciao,
gli elementi da tenere in considerazione nella valutazione di una lettera che sia di interesse per la storia postale sono:
- tipologia di oggetto postale
- tariffa e sua corretta applicazione o meno
- bollo di partenza
- bolli di transito e di arrivo
- eventuali bolli accessori
- presenza e natura delle eventuali tassazioni
- presenza e natura di eventuali altre annotazioni manoscritte
- percorso seguito
- mezzo di trasporto utilizzato
- luogo di partenza e di destinazione
- data di partenza e data di arrivo
- mittente e destinatario (in alcuni casi)
- composizione dell'affrancatura, se presente
Naturalmente, come per i francobolli, ai fini della valutazione è importante anche lo stato di conservazione generale.
Potrebbe essermi sfuggito qualcosa, eventualmente si può integrare la lista
Se la lettera, invece, è di scarso interesse per la storia postale (e quindi se tutti i punti elencati sopra - tranne eventualmente l'ultimo - sono comuni/poco significativi o assenti), allora si calcola il valore su busta dei francobolli applicati, eventualmente maggiorato in misura più o meno significativa nel caso di eventuali combinazioni rare.

gli elementi da tenere in considerazione nella valutazione di una lettera che sia di interesse per la storia postale sono:
- tipologia di oggetto postale
- tariffa e sua corretta applicazione o meno
- bollo di partenza
- bolli di transito e di arrivo
- eventuali bolli accessori
- presenza e natura delle eventuali tassazioni
- presenza e natura di eventuali altre annotazioni manoscritte
- percorso seguito
- mezzo di trasporto utilizzato
- luogo di partenza e di destinazione
- data di partenza e data di arrivo
- mittente e destinatario (in alcuni casi)
- composizione dell'affrancatura, se presente
Naturalmente, come per i francobolli, ai fini della valutazione è importante anche lo stato di conservazione generale.
Potrebbe essermi sfuggito qualcosa, eventualmente si può integrare la lista

Se la lettera, invece, è di scarso interesse per la storia postale (e quindi se tutti i punti elencati sopra - tranne eventualmente l'ultimo - sono comuni/poco significativi o assenti), allora si calcola il valore su busta dei francobolli applicati, eventualmente maggiorato in misura più o meno significativa nel caso di eventuali combinazioni rare.

S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: calcolare la quotazione
All'interno del vasto campo "tariffa" aggiungerei gli eventuali servizi accessori presenti, che possono modificare in maniera determinante il valore dell'oggetto. Mentre nel campo "affrancatura" é importante segnalare anche i periodi d'uso dei fb presenti, ossia lo stesso fb utilizzato in periodi diversi può dare differenze notevoli di quotazione.
La storia postale é molto complessa e può presentare una quantità di variabili quasi infinita

La storia postale é molto complessa e può presentare una quantità di variabili quasi infinita

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: calcolare la quotazione
Potresti dare una valutazione al documento che allego?Erik ha scritto: 28 gennaio 2021, 23:18 Ciao,
gli elementi da tenere in considerazione nella valutazione di una lettera che sia di interesse per la storia postale sono:
- tipologia di oggetto postale
- tariffa e sua corretta applicazione o meno
- bollo di partenza
- bolli di transito e di arrivo
- eventuali bolli accessori
- presenza e natura delle eventuali tassazioni
- presenza e natura di eventuali altre annotazioni manoscritte
- percorso seguito
- mezzo di trasporto utilizzato
- luogo di partenza e di destinazione
- data di partenza e data di arrivo
- mittente e destinatario (in alcuni casi)
- composizione dell'affrancatura, se presente
Naturalmente, come per i francobolli, ai fini della valutazione è importante anche lo stato di conservazione generale.
Potrebbe essermi sfuggito qualcosa, eventualmente si può integrare la lista![]()
Se la lettera, invece, è di scarso interesse per la storia postale (e quindi se tutti i punti elencati sopra - tranne eventualmente l'ultimo - sono comuni/poco significativi o assenti), allora si calcola il valore su busta dei francobolli applicati, eventualmente maggiorato in misura più o meno significativa nel caso di eventuali combinazioni rare.
![]()
Grazie per il tuo aiuto, cordiali saluti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di bob-rock il 29 gennaio 2021, 23:21, modificato 5 volte in totale.
Re: calcolare la quotazione
Ciao,
in questo caso, non essendoci altri elementi che rendano la lettera di particolare interesse, prenderei come riferimento il valore di catalogo del francobollo su busta.
Il Sassone (nell'edizione che ho io, 2014) lo quota 4 euro.

in questo caso, non essendoci altri elementi che rendano la lettera di particolare interesse, prenderei come riferimento il valore di catalogo del francobollo su busta.
Il Sassone (nell'edizione che ho io, 2014) lo quota 4 euro.

S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: calcolare la quotazione
Ti ringrazio per la tua disponibilità e saluto cordialmente.Erik ha scritto: 29 gennaio 2021, 23:02 Ciao,
in questo caso, non essendoci altri elementi che rendano la lettera di particolare interesse, prenderei come riferimento il valore di catalogo del francobollo su busta.
Il Sassone (nell'edizione che ho io, 2014) lo quota 4 euro.
![]()
Rev LB Feb 2022
Punteggi di una lettera pontificia
Salve a tutti,
in attesa di avere modo di fruire di strumenti idonei , ho fatto una ricerca e non riesco a capire i passi per dare i punteggi ai vari elementi che si devono calcolare, mi spiego meglio:
1) I punteggi degli annulli, da quello che ho capito, sono legati al periodo ed alle emissioni, quindi non è univoco.
2) I Lineari, tipo Supino, Frosinone, Alatri , cosi via dicendo...Si calcolano secondo finestre temporali e colori come i suddetti ?
3) Il Bajocco relazionato ad ogni esemplare invece ha il suo punteggio a seconda della sfumatura e se su frammento o lettera completa?
4) Mi sembra di aver capito che da punteggio anche la tratta, detto in modo grossolano i kilometri percorsi quindi se lunga o corta.
Sperando di non aver scritto e capito cose inaudite vi prego di correggermi.
Demetrio.
P.s.
si calcolano punteggi anche sul tipo di carta e/o filigrane ?
in attesa di avere modo di fruire di strumenti idonei , ho fatto una ricerca e non riesco a capire i passi per dare i punteggi ai vari elementi che si devono calcolare, mi spiego meglio:
1) I punteggi degli annulli, da quello che ho capito, sono legati al periodo ed alle emissioni, quindi non è univoco.
2) I Lineari, tipo Supino, Frosinone, Alatri , cosi via dicendo...Si calcolano secondo finestre temporali e colori come i suddetti ?
3) Il Bajocco relazionato ad ogni esemplare invece ha il suo punteggio a seconda della sfumatura e se su frammento o lettera completa?
4) Mi sembra di aver capito che da punteggio anche la tratta, detto in modo grossolano i kilometri percorsi quindi se lunga o corta.
Sperando di non aver scritto e capito cose inaudite vi prego di correggermi.
Demetrio.
P.s.
si calcolano punteggi anche sul tipo di carta e/o filigrane ?
- Matraire1855
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Punteggi di una lettera pontificia
I punteggi per "calcolare" il valore di una data affrancatura non sono dei principi scritti nel marmo. Sono suggerimenti di valore dati per avere un metro di paragone. Le regole valgono per qualsiasi antico stato. Vediamo i parametri:
- Per quanto riguarda il punteggio dato ad una località, all'inizio ci si riferiva ad un semplice dato statistico del tutto sconnesso dalla realtà. Ovvero si partiva dal presupposto che in un certo periodo di tempo le località avevano un certo numero di abitanti e su quel numero statisticamente si presupponeva che esistessero un certo numero di abitanti che scriveva lettere. Quindi è un dato statistico puramente ipotetico. Raramente tali punteggi sono stati aggiornati. Ovvio che la scoperta di un nuovo archivio mette sul mercato della merce in più e che quindi qualche località possa essere maggiormente rappresentata e il punteggio dovrebbe scendere.
- La rarità o meno di una data colorazione del francobolli non incide ovviamente sul valore dell'annullo
- La rarità o meno di una tratta percorsa non incide sul valore dell'annullo ma determina una più o meno richiesta del collezionista e l'aumento di valore del pezzo non è determinabile a priori. Certo che alcune tratte sono ricercatissime perchè poco utilizzate quindi le più lontane sono le più desiderate tipo l'Oceania per gli antichi stati. Più recentemente e per assurdo una lettera indirizzata a San Marino ed affrancata per via aerea con il 100 Lire di democratica, se mai venisse trovata, sarebbe ambitissima.
- l'integrità della lettera incide sul totale. Se mancano delle sguardie laterali (capita spesso) la lettera verrà svalutata. Se è solo il frontespizio o manca il testo interno il valore totale va ridotto del 90%
Detto questo come si compone il valore di una lettera? E' la somma dei vari fattori. Quindi si somma il valore dei singoli francobolli presenti sulla lettera secondo la loro colorazione o catalogazione specializzata. Si aggiunge il punteggio di tutti gli annulli o bolli accessori presenti e completi o ben impressi trasformando il punteggio in valore tramite le tabelle.
Se la busta è pulita e i timbri ben impressi avrà una valutazione in più, se non è fresca un valore in meno.
Se la destinazione è rara avrà una valutazione in più, se è comune un valore in meno.
- Per quanto riguarda il punteggio dato ad una località, all'inizio ci si riferiva ad un semplice dato statistico del tutto sconnesso dalla realtà. Ovvero si partiva dal presupposto che in un certo periodo di tempo le località avevano un certo numero di abitanti e su quel numero statisticamente si presupponeva che esistessero un certo numero di abitanti che scriveva lettere. Quindi è un dato statistico puramente ipotetico. Raramente tali punteggi sono stati aggiornati. Ovvio che la scoperta di un nuovo archivio mette sul mercato della merce in più e che quindi qualche località possa essere maggiormente rappresentata e il punteggio dovrebbe scendere.
- La rarità o meno di una data colorazione del francobolli non incide ovviamente sul valore dell'annullo
- La rarità o meno di una tratta percorsa non incide sul valore dell'annullo ma determina una più o meno richiesta del collezionista e l'aumento di valore del pezzo non è determinabile a priori. Certo che alcune tratte sono ricercatissime perchè poco utilizzate quindi le più lontane sono le più desiderate tipo l'Oceania per gli antichi stati. Più recentemente e per assurdo una lettera indirizzata a San Marino ed affrancata per via aerea con il 100 Lire di democratica, se mai venisse trovata, sarebbe ambitissima.
- l'integrità della lettera incide sul totale. Se mancano delle sguardie laterali (capita spesso) la lettera verrà svalutata. Se è solo il frontespizio o manca il testo interno il valore totale va ridotto del 90%
Detto questo come si compone il valore di una lettera? E' la somma dei vari fattori. Quindi si somma il valore dei singoli francobolli presenti sulla lettera secondo la loro colorazione o catalogazione specializzata. Si aggiunge il punteggio di tutti gli annulli o bolli accessori presenti e completi o ben impressi trasformando il punteggio in valore tramite le tabelle.
Se la busta è pulita e i timbri ben impressi avrà una valutazione in più, se non è fresca un valore in meno.
Se la destinazione è rara avrà una valutazione in più, se è comune un valore in meno.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: Punteggi di una lettera pontificia
La ringrazio per la spiegazione, colgo quindi occasione per chiedere una delucidazione: se il punteggio della località conta sulla popolazione e quindi sulla quantita di persone tali da poter scrivere una lettera, allora un piccolo centro, di media, dovrebbe avere più punti di un grande centro, erro?
Si calcolano sia il centro di partenza che di arrivo oppure solo uno dei due.
Grazie
Si calcolano sia il centro di partenza che di arrivo oppure solo uno dei due.
Grazie
- Matraire1855
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Punteggi di una lettera pontificia
Il calcolo dei punteggi funzionava proprio cosìDedde ha scritto: 25 maggio 2021, 15:58 La ringrazio per la spiegazione, colgo quindi occasione per chiedere una delucidazione: se il punteggio della località conta sulla popolazione e quindi sulla quantita di persone tali da poter scrivere una lettera, allora un piccolo centro, di media, dovrebbe avere più punti di un grande centro, erro?
Di solito che ha valore è il timbro annullatore, quindi quel che conta è il timbro di partenza.Dedde ha scritto: 25 maggio 2021, 15:58 Si calcolano sia il centro di partenza che di arrivo oppure solo uno dei due.
Grazie
Poi ci possono essere i casi eccezionali in cui un timbro può essere conosciuto solo in arrivo
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: Punteggi di una lettera pontificia
Grazie! Mentre cerco di procurami il sassone per i francobolli e gli annullamenti non si trova nulla in rete anche se un po datato, per provare a stilare delle somme?
Ho cercato tra molte discussioni qui per provare ad estrapolare qualche punteggio ma non è cosi facile.
Ho cercato tra molte discussioni qui per provare ad estrapolare qualche punteggio ma non è cosi facile.
Re: Punteggi di una lettera pontificia
Buona sera,
io penso che puoi trovare quello che cerchi sul sito di Vaccari
saluti
Dieter
io penso che puoi trovare quello che cerchi sul sito di Vaccari
saluti
Dieter
Re: Punteggi di una lettera pontificia
Gentile Dieter,
La ringrazio. Leggendo qui nel forum , ho appreso il fatto che ci sia stato un cambiamento nei punteggi di alcuni annullamenti intorno al 2000 / 2003 , chiedo quindi quale sia l'anno consigliato.
Cordiali saluti.
Demetrio
La ringrazio. Leggendo qui nel forum , ho appreso il fatto che ci sia stato un cambiamento nei punteggi di alcuni annullamenti intorno al 2000 / 2003 , chiedo quindi quale sia l'anno consigliato.
Cordiali saluti.
Demetrio
Re: Punteggi di una lettera pontificia
Ciao Demetrio,
purtroppo non posso consigliarti. I miei libri con annullamenti sono vecchi: del 1985 e 1999. Il mio libro Antichi Stati ne ha solo 4 anni.
cordiali saluti
Dieter
purtroppo non posso consigliarti. I miei libri con annullamenti sono vecchi: del 1985 e 1999. Il mio libro Antichi Stati ne ha solo 4 anni.
cordiali saluti
Dieter
Re: Punteggi di una lettera pontificia
Buonasera a tutti,
ho trattato un argomento simile recentemente.
Se posso dare un suggerimento devi cercare un catalogo Sassone annulli successivo al 2002 (che e' quello che ho io) perche' piu' recentemente la parte dei punti relativi agli annulli dello Stato Pontificio e' stato abbondantemente arricchito.
ho trattato un argomento simile recentemente.
Se posso dare un suggerimento devi cercare un catalogo Sassone annulli successivo al 2002 (che e' quello che ho io) perche' piu' recentemente la parte dei punti relativi agli annulli dello Stato Pontificio e' stato abbondantemente arricchito.


Enrico
Re: Punteggi di una lettera pontificia
Morgan68 ha scritto: 26 maggio 2021, 17:04 Buonasera a tutti,
ho trattato un argomento simile recentemente.
Se posso dare un suggerimento devi cercare un catalogo Sassone annulli successivo al 2002 (che e' quello che ho io) perche' piu' recentemente la parte dei punti relativi agli annulli dello Stato Pontificio e' stato abbondantemente arricchito.
Salve Morgan, se non erro si riferisce allo scambio di idee sui nuovi parametri del Sassone, sto provando a rimediare annullamenti e francobolli 1850 /1900 del 2006 ( mi era stato consigliato non prima del 2003 non piu tardi per i costi )
La ringrazio , come tutti gli altri ! Molto gentili.
Demetrio
Re: Punteggi di una lettera pontificia
Colgo occasione per esaminare con chi abbia voglia e piacere questa lettera non affrancata.
La prima cosa che vedo è che è per Roma e parte da Frosinone con doppio cerchio ed i suoi relativi punti.
Poi però aprendola noto che trovo un timbro di Roma sempre doppio cerchio ma rosso che avra i suoi relativi punti ( perche rosso ? )
Un saluto.
Demetrio
La prima cosa che vedo è che è per Roma e parte da Frosinone con doppio cerchio ed i suoi relativi punti.
Poi però aprendola noto che trovo un timbro di Roma sempre doppio cerchio ma rosso che avra i suoi relativi punti ( perche rosso ? )
Un saluto.
Demetrio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Punteggi di una lettera pontificia
Demetrio buonasera,
di primo acchito direi che sono due annulli molto comuni con punteggi tra lo 0 e 2 (secondo il mio Sassone).
La lettera franca e' stata spedita da Frosinone a Roma dove e' giunta il giorno seguente.
Aspetta comunque qualcuno piu' ferrato di me ma direi che si tratta di una lettera abbastanza comune tra due grossi centri.
di primo acchito direi che sono due annulli molto comuni con punteggi tra lo 0 e 2 (secondo il mio Sassone).
La lettera franca e' stata spedita da Frosinone a Roma dove e' giunta il giorno seguente.
Aspetta comunque qualcuno piu' ferrato di me ma direi che si tratta di una lettera abbastanza comune tra due grossi centri.


Enrico
Re: Punteggi di una lettera pontificia
La ringrazio comunque!
Demetrio
Demetrio
Re: Punteggi di una lettera pontificia
Ciao Demetrio,
hai letto cos'è scritto all'interno? Spesso il contenuto è interessante.
I bolli sono veramente comuni.
saluti
Dieter
hai letto cos'è scritto all'interno? Spesso il contenuto è interessante.
I bolli sono veramente comuni.
saluti
Dieter