Como - Gli annulli a cerchio con ornato

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Data estrema su un francobollo della II emissione

Messaggio da Fabio76 »

E' molto probabile che sia 10 gennaio 1859, il datario sbagliato non è così infrequente.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Data estrema su un francobollo della II emissione

Messaggio da robymi »

Attenzione però che questa seconda immagine è di un secondo tipo, quindi per forza successivo al 1° febbraio 1859. Il mistero s'infittisce.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11515
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Data estrema su un francobollo della II emissione

Messaggio da fildoc »

anch'io avevo pensato ad 10 gennaio
datario invertito!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2795
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Data estrema su un francobollo della II emissione

Messaggio da francesco luraschi »

Magari il francobollo non venne tollerato ... il frammento rappresenta il 5/10% dell'oggetto e forse la lettera venne tassata.

Quello che ci sta dietro la riduzione a frammento non lo sapremo mai.

Certamente è un pezzo insolito e, come vediamo, chiacchierato. Ma la prassi collezionistica dell'epoca prevedeva il ritaglio del francobollo (1 cm di cornice), il resto era superfluo soprattutto se pasticciato di tasse e altro.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
jampi
Messaggi: 248
Iscritto il: 9 maggio 2013, 16:11
Località: Piombino Dese (PD)

Re: Data estrema su un francobollo della II emissione

Messaggio da jampi »

E' la firma di Enzo Diena sul secondo francobollo? Perchè questo mi farebbe propendere alla correttezza della data del 1/10/1859, altrimenti non credo che un perito del suo calibro avrebbe siglato un francobollo così comune. Concordo però con Francesco: non sapremo mai se l'uso fu tollerato o meno, anche se mi piace pensare che, in caso di uso non ritenuto valido, l'impiegato avrebbe praticato una demonetizzazione con un tratto di penna piuttostochè usare un bollo postale. Ma siamo sempre sul piano congetturale: chiacchiere.
Avatar utente
jampi
Messaggi: 248
Iscritto il: 9 maggio 2013, 16:11
Località: Piombino Dese (PD)

Re: Data estrema su un francobollo della II emissione

Messaggio da jampi »

Seconda cosa: non so se vi siete accorti che il bollo di Como ha lo stesso difetto sul bordo esterno, in prossimità della O.
Entrambi i pezzi lo mostrano. Nel frammento c'è un altro punto "non colpito" dall'inchiostro, ma vista la sua posizione, deve esserci stato un "coriandolo" della dentellatura, che staccandosi ha lasciato un puntino non colpito dal bollo. E probabilmente, quel giorno, un coriandolo deve essersi posizionato sul bollo in modo da lasciare lo stesso punto senza inchiostro, come una bolla.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Data estrema su un francobollo della II emissione

Messaggio da ari »

Posto il link del timbro sul database Ciao: Ciao:
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lo ... tmark/212/
Avatar utente
roccovroth
Messaggi: 67
Iscritto il: 14 febbraio 2021, 1:04

Re: Data estrema su un francobollo della II emissione

Messaggio da roccovroth »

Ed ecco il certificato del francobollo dell'asta Zanaria... Ciao:

Rev LB Jul 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rocco Roth-Mancino
ANTICHI STATI E IMPERO AUSTRIACO

Ciao: Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM