Il segnatasse da Kreuzer 2 verde del 1853
Moderatore: fildoc
Il segnatasse da Kreuzer 2 verde del 1853
Di questo francobollo improprio (si tratta di una tassa e non di un affrancamento di spedizione)
si parla poco e anche sul forum è stato scritto poco
Emesso il primo marzo 1853 nel LV fu usato solo questo fino al 1858.
Di fatto non se ne fece molto uso.
Si presenta con due sottotipi
il primo ha la croce sul globo unita o quasi all'ala dx
si parla poco e anche sul forum è stato scritto poco
Emesso il primo marzo 1853 nel LV fu usato solo questo fino al 1858.
Di fatto non se ne fece molto uso.
Si presenta con due sottotipi
il primo ha la croce sul globo unita o quasi all'ala dx
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: il segnatasse verde da 2 kreuzer
il secondo sottotipo piu' comune con un rapporto 3:1 rispetto al primo
invece presenta
1) un tratto non sempre completo che unisce la Z alla cornice superiore
2) una piccola protuberanza sulla O di KON sulla cornice laterale sx
invece presenta
1) un tratto non sempre completo che unisce la Z alla cornice superiore
2) una piccola protuberanza sulla O di KON sulla cornice laterale sx
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: il segnatasse verde da 2 kreuzer
quindi si distinguono in totale per tre differenze:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: il segnatasse verde da 2 kreuzer del 1853
Grazie alla vasta conoscenza di Max, che generosamente partecipa a tutti, ho potuto scoprire che i miei due soli pezzi sono delle due sottospecie... 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: il segnatasse verde da 2 kreuzer del 1853
Una curiosità...
in questo diciamo francobollo, l'Aquila sembra avere due spade nella man...zampa destra...









Re: il segnatasse verde da 2 kreuzer del 1853
Una è la spada di Carlo Magno del sacro romano impero, tuttora custodita al museo di Vienna
l'altro è lo scettro imperiale!
Dall'altra il globo cristianizzato (con la croce) di cui gli Asburgo erano custodi!
l'altro è lo scettro imperiale!
Dall'altra il globo cristianizzato (con la croce) di cui gli Asburgo erano custodi!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: il segnatasse verde da 2 kreuzer del 1853
Ricordo vagamente che la spada di Carlo Magno sia custodita al Louvre...
Al museo di Vienna ci sono stato molti (troppi!) anni fa....



- francesco luraschi
- Messaggi: 2796
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: il segnatasse verde da 2 kreuzer del 1853
Aggiungo che queste non sono francobolli bensì marche da bollo da applicarsi alle gazzette estere soggette all'imposta di bollo dove per "estere" si intendevano nel 1853 le pubblicazioni edite fuori dalla Lega postale Austro-Germanica. Venivano applicate solo sui giornali in abbonamento editoriale mentre per quelli in abbonamento postale si continuò ad usare il bollo ad umido.
Le marche venivano sì applicate dagli uffici postali in corrispondenza con quelli esteri ma erano comperate non dalla direzione postale ma dagli uffici del bollo in loco verso pagamento in contanti.
Al netto poi delle particolarità del disegno queste marche sono note:
- con annulli della postalettere
- con annulli del ramo gazzette
- con annulli degli uffici del fisco
Attraggono l'attenzione dei filatelisti proprio per la loro somiglianza ai francobolli.
E' un tema che trovo sempre particolarmente difficile dato che si intrecciano leggi postali e fiscali.
Francesco
Le marche venivano sì applicate dagli uffici postali in corrispondenza con quelli esteri ma erano comperate non dalla direzione postale ma dagli uffici del bollo in loco verso pagamento in contanti.
Al netto poi delle particolarità del disegno queste marche sono note:
- con annulli della postalettere
- con annulli del ramo gazzette
- con annulli degli uffici del fisco
Attraggono l'attenzione dei filatelisti proprio per la loro somiglianza ai francobolli.
E' un tema che trovo sempre particolarmente difficile dato che si intrecciano leggi postali e fiscali.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: il segnatasse verde da 2 kreuzer del 1853
Buongiorno e buona domenica,
"si parla poco e anche sul forum è stato scritto poco"
E’ vero Massimiliano dei segnatasse per giornali si parla poco non solo nel forum ma in generale. Al contrario che in Austria in Italia, a mio parere, sono poco considerati forse perché non sono veri e propri francobolli. Riguardo al 2 kreuzer verde la mia domanda Massimiliano è: queste differenze fra il 1° e 2° stato da cosa sono dovute? Ho notato in tanti casi che la O di KON e la distanza della croce del globo con l’ala non sempre corrispondono allo stato. Quello che le mostro come lo classificherebbe?
Grazie e
"si parla poco e anche sul forum è stato scritto poco"
E’ vero Massimiliano dei segnatasse per giornali si parla poco non solo nel forum ma in generale. Al contrario che in Austria in Italia, a mio parere, sono poco considerati forse perché non sono veri e propri francobolli. Riguardo al 2 kreuzer verde la mia domanda Massimiliano è: queste differenze fra il 1° e 2° stato da cosa sono dovute? Ho notato in tanti casi che la O di KON e la distanza della croce del globo con l’ala non sempre corrispondono allo stato. Quello che le mostro come lo classificherebbe?
Grazie e

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: il segnatasse verde da 2 kreuzer del 1853
certamente secondo tipo!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: il segnatasse verde da 2 kreuzer del 1853
Grazie Massimiliano, è certamente un secondo stato, la mia domanda anche se banale è motivata dall’immagine estesa del giornale. Ci sono filatelici che considerano secondo stato i segnatasse con la Z di ZEITUNG unita alla cornice superiore, al contrario no, questo è un esempio. Per questo motivo le ho chiesto da cosa sono dovute queste differenze. A parte il Ferchenbauer non ho trovato molto sul 2 kreuzer verde, sarebbe interessante approfondire lo studio di questo valore.
Grazie e

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: il segnatasse verde da 2 kreuzer del 1853
se ne parla poco e se ne scrive pur poco
tra l'altro i timbri sono esclusivamente solo di Milano e Venezia nella mia collezione
tra l'altro i timbri sono esclusivamente solo di Milano e Venezia nella mia collezione
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: il segnatasse verde da 2 kreuzer del 1853
Idem. Se non ricordo male erano gli unici centri forniti con il 2 kreuzer verde.fildoc ha scritto: 19 luglio 2021, 15:47 se ne parla poco e se ne scrive pur poco
tra l'altro i timbri sono esclusivamente solo di Milano e Venezia nella mia collezione
Rev LB Aug 2022