Le Vie di Mare attuali
Le Vie di Mare attuali
Salve a tutti, spero perdonerete il mio post nel caso in cui non sia pertinente alla sezione. Vedo che si analizzano molti percorsi marittimi postali storici, ma non mi pare di aver trovato nulla riguardo l'attualità...forse oggi i collegamenti postali via nave sono del tutto scomparsi? Credo possa essere senz'altro interessante scoprire quali percorsi, nel mondo, oggi vengono ancora effettuati via mare. Grazie
Re: Le vie di mare attuali
Credo che da molto tempo ormai il trasporto della posta sulla lunga distanza avvenga per via aerea.
Sicuramente qualche passaggio per via di mare è rimasto per traffico locale (tipo Portoferraio-Elba e simili) ma non ho riferimenti ad una documentazione certa.
Da un punto di vista collezionistico un problema è che oggigiorno sulla corrispondenza non resta traccia del tragitto compiuto.
Sicuramente qualche passaggio per via di mare è rimasto per traffico locale (tipo Portoferraio-Elba e simili) ma non ho riferimenti ad una documentazione certa.
Da un punto di vista collezionistico un problema è che oggigiorno sulla corrispondenza non resta traccia del tragitto compiuto.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
- Matraire1855
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Le vie di mare attuali
forse gli ultimi collegamenti via mare erano le "mail-bag" che sono state sospese non molti anni fa. M penso che tantissimi non sappiano neppure cosa fossero...
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: Le vie di mare attuali
Infatti. Di cosa si tratta?Matraire1855 ha scritto: 1 agosto 2021, 14:47 forse gli ultimi collegamenti via mare erano le "mail-bag" che sono state sospese non molti anni fa. M penso che tantissimi non sappiano neppure cosa fossero...
Re: Le vie di mare attuali
Salve,
Il quesito è interessante.
Sicuramente il trasporto marittimo di posta non ha più l’importanza di una volta.
Però non dobbiamo pensare che l’avvento dell’aereo abbia scalzato altre forme di trasporto.
Parlando dell’Italia, i trasporti pubblici con autobus in concessione hanno - tra gli oneri di servizio - il trasporto della posta.
Ugualmente i trasporti marittimi hanno i medesimi oneri, vedi ad esempio un contratto-tipo di servizio reperito in internet:
https://www.regione.sardegna.it/documen ... 091654.pdf Dal punto di vista dei collezionisti, quello che però conta è che le lettere cd “marittime” abbiano qualche segno di posta che dimostri che il trasporto (o parte di esso) è stato effettuato via mare.
Ho moltissime lettere con timbri “marittimi” del periodo Post 1945, come ad esempio PAQUEBOT oppure POSTED ON HIGH SEAS oppure il timbro circolare NAVE … oppure tante altre tipologia.
Il quesito è interessante.
Sicuramente il trasporto marittimo di posta non ha più l’importanza di una volta.
Però non dobbiamo pensare che l’avvento dell’aereo abbia scalzato altre forme di trasporto.
Parlando dell’Italia, i trasporti pubblici con autobus in concessione hanno - tra gli oneri di servizio - il trasporto della posta.
Ugualmente i trasporti marittimi hanno i medesimi oneri, vedi ad esempio un contratto-tipo di servizio reperito in internet:
https://www.regione.sardegna.it/documen ... 091654.pdf Dal punto di vista dei collezionisti, quello che però conta è che le lettere cd “marittime” abbiano qualche segno di posta che dimostri che il trasporto (o parte di esso) è stato effettuato via mare.
Ho moltissime lettere con timbri “marittimi” del periodo Post 1945, come ad esempio PAQUEBOT oppure POSTED ON HIGH SEAS oppure il timbro circolare NAVE … oppure tante altre tipologia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Grimaldi
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)

--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Re: Le vie di mare attuali
Grazie mille. Sì, so che ai fini collezionistici contano i timbri di passaggio, oggi non più in uso, però ho pensato che potesse essere ugualmente interessante sapere qualcosa di più sugli itinerari attuali.agrome ha scritto: 1 agosto 2021, 19:57 Salve,
Il quesito è interessante.
Sicuramente il trasporto marittimo di posta non ha più l’importanza di una volta.
Però non dobbiamo pensare che l’avvento dell’aereo abbia scalzato altre forme di trasporto.
Parlando dell’Italia, i trasporti pubblici con autobus in concessione hanno - tra gli oneri di servizio - il trasporto della posta.
Ugualmente i trasporti marittimi hanno i medesimi oneri, vedi ad esempio un contratto-tipo di servizio reperito in internet:
https://www.regione.sardegna.it/documen ... 091654.pdf
Dal punto di vista dei collezionisti, quello che però conta è che le lettere cd “marittime” abbiano qualche segno di posta che dimostri che il trasporto (o parte di esso) è stato effettuato via mare.
Ho moltissime lettere con timbri “marittimi” del periodo Post 1945, come ad esempio PAQUEBOT oppure POSTED ON HIGH SEAS oppure il timbro circolare NAVE … oppure tante altre tipologia.
Non dubitavo del fatto che fossero le piccole navi di linea a trasportare la posta nelle piccole isole, dato che Poste non possiede natanti propri, se non sbaglio. Però il fatto che tuttora gli autobus italiani trasportino posta, come avveniva molti anni fa con le corriere postali, mi suona strano, anzi posso dire per certo che qui in Abruzzo non avviene assolutamente. Se avvenisse da qualche parte, magari in qualche regione montana del nord, sarei ben curioso di avere maggiori informazioni al riguardo; pensavo che i Postbus fossero un'esclusiva di poche nazioni europee fra cui la Svizzera.
Tornando alle navi, fermo restando che mi sembra abbastanza logico estendere un po' a tutto il resto del mondo la stessa pratica di trasporto postale via navi di linea verso le piccole isole di ogni Stato. Mi piacerebbe però sapere se sono noti dei percorsi un po' più estesi e delle relative navi postali; personalmente finora ho sentito parlare della Marion Dufresne che collega(va?) i TAAF e di una nave inglese che trasporta(va?) la posta di Ascensione, Sant'Elena e Tristan da Cunha. Non sono sicuro però che questi collegamenti siano ancora esistenti. Grazie.
Re: Le vie di mare attuali
Grazie mille. Sì, so che ai fini collezionistici contano i timbri di passaggio, oggi non più in uso, però ho pensato che potesse essere ugualmente interessante sapere qualcosa di più sugli itinerari attuali.agrome ha scritto: 1 agosto 2021, 19:57 Salve,
Il quesito è interessante.
Sicuramente il trasporto marittimo di posta non ha più l’importanza di una volta.
Però non dobbiamo pensare che l’avvento dell’aereo abbia scalzato altre forme di trasporto.
Parlando dell’Italia, i trasporti pubblici con autobus in concessione hanno - tra gli oneri di servizio - il trasporto della posta.
Ugualmente i trasporti marittimi hanno i medesimi oneri, vedi ad esempio un contratto-tipo di servizio reperito in internet:
https://www.regione.sardegna.it/documen ... 091654.pdf
Dal punto di vista dei collezionisti, quello che però conta è che le lettere cd “marittime” abbiano qualche segno di posta che dimostri che il trasporto (o parte di esso) è stato effettuato via mare.
Ho moltissime lettere con timbri “marittimi” del periodo Post 1945, come ad esempio PAQUEBOT oppure POSTED ON HIGH SEAS oppure il timbro circolare NAVE … oppure tante altre tipologia.
Non dubitavo del fatto che fossero le piccole navi di linea a trasportare la posta nelle piccole isole, dato che Poste non possiede natanti propri, se non sbaglio. Però il fatto che tuttora gli autobus italiani trasportino posta, come avveniva molti anni fa con le corriere postali, mi suona strano, anzi posso dire per certo che qui in Abruzzo non avviene assolutamente. Se avvenisse da qualche parte, magari in qualche regione montana del nord, sarei ben curioso di avere maggiori informazioni al riguardo.
Tornando alle navi, fermo restando che mi sembra abbastanza logico estendere un po' a tutto il resto del mondo la stessa pratica di trasporto postale con servizi di linea verso le piccole isole di ogni Stato, mi piacerebbe sapere se sono noti dei percorsi un po' più estesi e delle relative navi postali; personalmente finora ho sentito parlare della Marion Dufresne che collega(va?) i TAAF e di una nave inglese che trasporta(va?) la posta di Ascensione, Sant'Elena e Tristan da Cunha. Non sono sicuro però che questi collegamenti siano ancora esistenti. Grazie.
Re: Le vie di mare attuali
In internet ho trovato questo elenco del 2020 del Ministero con gli “operatori postali”.Maxcut ha scritto: 1 agosto 2021, 21:19 Però il fatto che tuttora gli autobus italiani trasportino posta, come avveniva molti anni fa con le corriere postali, mi suona strano, anzi posso dire per certo che qui in Abruzzo non avviene assolutamente. Se avvenisse da qualche parte, magari in qualche regione montana del nord, sarei ben curioso di avere maggiori informazioni al riguardo.
https://www.mise.gov.it/images/stories/ ... 2-2020.pdf
Credo vi siano anche ditte di autotrasporti con autobus in concessione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Grimaldi
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)

--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Re: Le vie di mare attuali
Ciao, la Marion Dufresne II si occupa ancora del trasporto della corrispondenza (e più in generale della logistica) nei distretti delle Isole Australi (Crozet, Kerguelen e St. Paul et Nouvelle Amsterdam), data l'impossibilità di stabilire collegamenti aerei con queste isole.Maxcut ha scritto: 1 agosto 2021, 21:19Grazie mille. Sì, so che ai fini collezionistici contano i timbri di passaggio, oggi non più in uso, però ho pensato che potesse essere ugualmente interessante sapere qualcosa di più sugli itinerari attuali.agrome ha scritto: 1 agosto 2021, 19:57 Salve,
Il quesito è interessante.
Sicuramente il trasporto marittimo di posta non ha più l’importanza di una volta.
Però non dobbiamo pensare che l’avvento dell’aereo abbia scalzato altre forme di trasporto.
Parlando dell’Italia, i trasporti pubblici con autobus in concessione hanno - tra gli oneri di servizio - il trasporto della posta.
Ugualmente i trasporti marittimi hanno i medesimi oneri, vedi ad esempio un contratto-tipo di servizio reperito in internet:
https://www.regione.sardegna.it/documen ... 091654.pdf
Dal punto di vista dei collezionisti, quello che però conta è che le lettere cd “marittime” abbiano qualche segno di posta che dimostri che il trasporto (o parte di esso) è stato effettuato via mare.
Ho moltissime lettere con timbri “marittimi” del periodo Post 1945, come ad esempio PAQUEBOT oppure POSTED ON HIGH SEAS oppure il timbro circolare NAVE … oppure tante altre tipologia.
Non dubitavo del fatto che fossero le piccole navi di linea a trasportare la posta nelle piccole isole, dato che Poste non possiede natanti propri, se non sbaglio. Però il fatto che tuttora gli autobus italiani trasportino posta, come avveniva molti anni fa con le corriere postali, mi suona strano, anzi posso dire per certo che qui in Abruzzo non avviene assolutamente. Se avvenisse da qualche parte, magari in qualche regione montana del nord, sarei ben curioso di avere maggiori informazioni al riguardo.
Tornando alle navi, fermo restando che mi sembra abbastanza logico estendere un po' a tutto il resto del mondo la stessa pratica di trasporto postale con servizi di linea verso le piccole isole di ogni Stato, mi piacerebbe sapere se sono noti dei percorsi un po' più estesi e delle relative navi postali; personalmente finora ho sentito parlare della Marion Dufresne che collega(va?) i TAAF e di una nave inglese che trasporta(va?) la posta di Ascensione, Sant'Elena e Tristan da Cunha. Non sono sicuro però che questi collegamenti siano ancora esistenti. Grazie.

Appassionato di filatelia polare
Socio Turinpolar
Il mio sito
www.filateliapolare.webnode.it
https://facebook.com/filateliapolare
Re: Le vie di mare attuali
Avendo acquisito da poco una lettera da Sant'Elena nel periodo classico per la mia collezione ho fatto una piccola ricerchina sull'isola e ho "scoperto" (cosa facilissima, ma mi ha sorpreso) che l'aeroporto dell'isola è stato completato solo nel 2017, peraltro con un traffico alquanto limitato, solo un volo regolare da Johannesburg e qualche charter dall'Inghilterra.Maxcut ha scritto: 1 agosto 2021, 21:19 Tornando alle navi, fermo restando che mi sembra abbastanza logico estendere un po' a tutto il resto del mondo la stessa pratica di trasporto postale con servizi di linea verso le piccole isole di ogni Stato, mi piacerebbe sapere se sono noti dei percorsi un po' più estesi e delle relative navi postali; personalmente finora ho sentito parlare della Marion Dufresne che collega(va?) i TAAF e di una nave inglese che trasporta(va?) la posta di Ascensione, Sant'Elena e Tristan da Cunha. Non sono sicuro però che questi collegamenti siano ancora esistenti.
Pertanto ora è possibile che la posta per e da Sant'Elena passi per Johannesburg ma almeno fino al 2017 la via di mare era l'unica possibile.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Le vie di mare attuali
Leggo sul web che fino al 2017 l’isola accoglieva 3000 turisti/anno.
Con la costruzione dell’aeroporto (definito dagli inglesi “il più inutile del mondo”) l’obiettivo è di 30.000/anno.
Rev LB Aug 2022
Con la costruzione dell’aeroporto (definito dagli inglesi “il più inutile del mondo”) l’obiettivo è di 30.000/anno.
Rev LB Aug 2022
Andrea Grimaldi
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)

--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles