Varietà del Cent. 5 Leoni

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
Mac13
Messaggi: 116
Iscritto il: 30 marzo 2017, 12:24
Località: Milano

Varietà del Cent. 5 Leoni

Messaggio da Mac13 »

Posto degli esempi di "mostri" presi dai miei album :-))

Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
vamas
Messaggi: 291
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: Mostri

Messaggio da vamas »

Mac13 ha scritto: 28 luglio 2020, 21:56 Posto degli esempi di "mostri" presi dai miei album :-))

Alessandro
mostruosità spettacolari!
:-)) Ciao:

Rev LB Aug 2021
Arouge
Messaggi: 4
Iscritto il: 6 dicembre 2020, 14:58

Mosaico varietà 5 cent

Messaggio da Arouge »

Come già premesso in altri miei post, nonostante le mie ricerche, da profano, su alcuni pezzi appartenenti a mio nonno non sono riuscito a trovare informazioni interessanti.
Queste che allego, sono immagini di quelli che sul foglio Marini vengono definite varietà.
Vorrei sapere se si tratta di pezzi comuni o se possono avere un valore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Mosaico varietà 5 cent

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Una parte delle varietà che mostri sono comuni e per il nuovo linguellato (+50% se con gomma integra) i relativi prezzi di catalogo sono:
- decalco (€18 x2)
- doppia dent. orizzontale (€ 35)
- non dentellato (da verificare se non sia un francobollo sforbiciato) (€50)
- dentellatura fortemente spostata in basso (€150)
- dentellatura verticale fortemente spostata a destra (almeno 5mm) e diciture marginali parzialmente all'interno del francobollo (€200)
- filigrana capovolta (€40)

L'eventuale prezzo di vendita, essendo delle varietà e quindi di interesse relativo, si potrebbe aggirare tra il 15 e il 25% del prezzo di catalogo.

Più interessanti, invece, i 2 blocchi dove lo spostamento della dentellatura ha originato dei francobolli più piccoli e le pieghe di carta hanno creato dei francobolli dalle forme strane.
Qui possiamo invece parlare di prezzi di vendita di alcune centinaia di Euro a blocco, sempre che si trovi il collezionista specializzato interessato.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Mosaico varietà 5 cent

Messaggio da robymi »

La risposta di Stefano è come sempre precisa ed esaustiva. Dal mio punto di vista, in maniera più "emozionale", aggiungo che si tratta di varetà interessanti, generalmente ben descritte nelle note che si leggono a corredo dei pezzi e ottimamente conservate. Una bella collezione, complimenti! Sarebbe un peccato disperderla.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Mosaico varietà 5 cent

Messaggio da lucasa »

ciao io colleziono varietà del 5 e del 10 centesimi .
ti posso confermare che si tratta di pezzi tutti di ottima qualità e molto ben selezionati .
se queste sono le varietà credo che tuo nonno avesse una collezione molto importante per cui attenzione ..... che a volte sono i dettagli che fanno un enorme differenza nel valore dei francobolli.

I due blocchi con i numeri di tavola quello credo della tiratura dell' officina carte e valori di Torino ( quello con il numero 93,,) e quello con i numeri della "tavola" della ditta Petiti di Roma sono i due pezzi di maggior valore

ciao Luca

se vuoi altre info contattami
Avatar utente
Mac13
Messaggi: 116
Iscritto il: 30 marzo 2017, 12:24
Località: Milano

Re: Mosaico varietà 5 cent

Messaggio da Mac13 »

Confermo quanto detto da chi mi ha preceduto, le foto 5 e 6 sono quelle piu interessanti. Commercialmente hanno un bel valore e due dettagli che ne accrescono il valore.
Sono pezzi, che considerando quanto ho pagato delle varietà simili proprio sui Leoni, io o altri ti comprerebbero per una cifra interessante.

Credo che la collezione del nonno ti possa dare delle belle soddisfazioni, continua ad esplorarla :-)

Ciao:

Alessandro
Ultima modifica di Mac13 il 8 dicembre 2020, 22:14, modificato 1 volta in totale.
Alessandro

Colleziono varietà, saggi e prove del Regno d'Italia
Arouge
Messaggi: 4
Iscritto il: 6 dicembre 2020, 14:58

Re: Mosaico varietà 5 cent

Messaggio da Arouge »

Grazie per le informazioni, ma esiste un modo per avere un idea del valore dei pezzi, per capire se sono dozzinali o pregiati e rari? Io per ora sto facendo riferimento a Stampworld, ma innanzitutto non trovo tutti i pezzi e poi non capisco se il valore che trovo è il doppio di quello commerciale o addirittura il triplo...
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Mosaico varietà 5 cent

Messaggio da Stefano T »

Arouge ha scritto: 8 dicembre 2020, 17:54 Grazie per le informazioni, ma esiste un modo per avere un idea del valore dei pezzi, per capire se sono dozzinali o pregiati e rari?
Ciao:
Basta che ti compri un catalogo Sassone recente e lì trovi descritte quasi tutte le varietà che stai mostrando. Ovviamente più il pezzo è difficile da trovare, particolare o appariscente come varietà, più il valore di catalogo è alto.
Ad esso, però, dovrai poi applicare uno sconto che va dal 75% all'85% circa ed avrai il prezzo reale.
Se trovi un collezionista specializzato ed interessato in particolare a quel materiale, probabilmente lo riuscirai a vendere anche ad un prezzo superiore.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Mosaico varietà 5 cent

Messaggio da maupoz »

lucasa ha scritto: 8 dicembre 2020, 14:59
I due blocchi con i numeri di tavola quello credo della tiratura dell' officina carte e valori di Torino ( quello con il numero 93,,) e quello con i numeri della "tavola" della ditta Petiti di Roma sono i due pezzi di maggior valore
ciao Luca Ciao:

il numero di tavola 9336 del valore da 5 centesimi "Leoni" è del sistema utilizzato a partire dal 1881/1882 dall'officina carte valori (OCV) di Torino in sostituzione del precedente sistema De La Rue e rimasto in uso fino almeno fino al 1931 (tavola 14193 pacchi postali)

Meno frequente è il sistema gruppo-data che vediamo sul blocco del 5 centesimi "Leoni" mostrato da Arouge e per il quale allego stralcio che ho ricavato dalla pubblicazione "Numeri di tavola" a cura di Bruno Crevato-Selvaggi - Venezia 2000

nota : dal CEI 2006......... Le emissioni stampate dalla tipografia E. Petiti non riportano i numeri di tavola e neppure le diciture marginali sui bordi di foglio

sistema gruppo.data Leoni 5 c..jpeg
sistema gruppo-data.jpg
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Arouge
Messaggi: 4
Iscritto il: 6 dicembre 2020, 14:58

Re: Mosaico varietà 5 cent

Messaggio da Arouge »

Grazie e un saluto a tutti

Rev LB Mar 2022
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Varietà del Cent. 5 Leoni

Messaggio da francyphil »

Presa d'impulso all'ultimo secondo... poi salgono i dubbi :-)). Almeno la tariffa torna (doppio porto lettera raccomandata verso l'estero). Come vi sembra?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Varietà del Cent. 5 Leoni

Messaggio da andy66 »

Sarebbe curioso vedere se si tratta di una frode, ossia sollevare il fb e vedere se è annullato anche al verso :-)

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Varietà del Cent. 5 Leoni

Messaggio da francyphil »

Un po' lo riesco a sollevare lungo due bordi, per circa 1/4 della superficie, e non ci sono annulli. Anche guardandolo in controluce non si vedono altri annulli.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Varietà del Cent. 5 Leoni

Messaggio da andy66 »

Effettivamente essendo raccomandata difficile che si tratti di frode. Strano però l'apposizione di due 5 c. diversi, ha il bollo di arrivo?
Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Varietà del Cent. 5 Leoni

Messaggio da francyphil »

eccolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Varietà del Cent. 5 Leoni

Messaggio da Stefano T »

andy66 ha scritto: 5 novembre 2021, 21:14 Effettivamente essendo raccomandata difficile che si tratti di frode. Strano però l'apposizione di due 5 c. diversi, ha il bollo di arrivo?
Sarebe da vedere il recto del francobollo per capire meglio, comunque il decalco appare sempre di un colore più tenue rispetto al recto.
Tra l'altro sembra di intravedere parte della gomma originale al verso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Varietà del Cent. 5 Leoni

Messaggio da francyphil »

Ciao Stefano
Si, hai ragione. La gomma c'e ed è "integra"
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Varietà del Cent. 5 Leoni

Messaggio da andy66 »

Quindi altra stranezza... perché appiccicare un fb dalla parte non gommata? Anche perché non vedo le consuete tracce di colla sotto. Boh, potrebbe essere stata preaffrancata dal mittente come costruzione filatelica?
Ciao:

Rev LB Oct 2022
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM