1869 - Da Caracas a Verona via Londra

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1661
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

1869 - Da Caracas a Verona via Londra

Messaggio da Andrea61 »

A volte capitano lettere che sono un po' difficili da decifrare.

La lettera che mostro parte dalla Legazione Italiana di Caracas il 22 marzo 1869 e transita per Londra il 13 Aprile per giungere pochi giorni dopo a destinazione. La data di spedizione si deduce dallo scritto interno che è sopravvissuto.

La lettera porta una tassa manoscritta di Lire 1,80. Come si giunge a tale importo?

Il transito per Londra lascerebbe supporre che la lettera abbia viaggiato con la mediazione britannica. Però le tabelle in mio possesso (Zanaria-Serra) mostrano che in quel periodo la tariffa di una lettera non franca dal Venezuela con la mediazione britannica era di L.1,50 per porto di 71/2 grammi.

Le cose non vanno meglio considerando la mediazione francese (1 Lira per porto di 71/2 grammi) o quella statunitense (1.30 Lira per porto di 15 grammi).

Dunque?

Mi è venuta l'idea che la lettera sia un doppio porto (è una busta di carta un po' spessa) e che essendo una corrispondenza paraufficiale, il destinatario è il Presidente dell'Accademia Agricola che certo non è un'agenzia governativa, possa aver goduto di una qualche franchigia che abbia avuto l'effetto di decurtare la tariffa totale di un tot.

Ma anche così mi sembra difficile scendere dalle 3 Lire di un doppio porto con mediazione britannica alla tassazione di Lire 1.80.
Le cose andrebbero meglio supponendo una mediazione francese perché i 20 centesimi di differenza corrispondono esattamente alla tariffa interna italiana (supponendo che la lettera fosse comunque sotto i 10 grammi: primo porto italiano), ma come giustificare il transito per Londra? E parlando di questo, anche il timbro di transito per Londra è insolito, trovandosi di solito sulla posta estera il cerchio grande rosso.

Un'altra cosa che mi torna poco è che essendo Caracas non proprio sul mare mi aspetterei una tassazione locale per il trasporto fino al porto di La Guaira come si vede su tutte le lettere in partenza da Lima, ma questo mi sembra comunque un problema minore.

Come al solito, idee, commenti ed osservazioni saranno ben accette.

690322 Ven tax180.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Da Caracas a Verona, 1869

Messaggio da fildoc »

l'accademia dell'agricoltura a Verona era un ente importantissimo
e tuttora ha una delle piu' importanti biblioteche della citta'
tutte le persone di cultura dell'epoca erano iscritte
ed era riferimento culturale di eccellenza

poi da Caracas al mare è vero che c'è un valico ma forse poteva essere un forwarded....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Da Caracas a Verona, 1869

Messaggio da azteco1 »

Ciao Andrea

Non so se ti può essere utile ma nel 1869 la somma di Lire 1.80 assolveva la tariffa "interna" per lettere non francate del peso da 50 gr. a 100 gr. .... pensavo ... possibile il fatto che essendo inviata dalla Legazione Italiana "Consolato" di stanza a La Guaira dal 1859 fosse considerato "territorio Italiano" e quindi abbia scontato solo la tariffa interna ??

Ciao Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2735
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Da Caracas a Verona, 1869

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Secondo me la risposta sta proprio nel bollo "Legazione di S.M. il Re d'Italia a Caracas" e Saverio ha dato la spiegazione più probabile.

Fin dalla metà del 1800, infatti, il Regno di Sardegna aveva stretti rapporti consolari con la Repubblica del Venezuela, culminati con un trattato di amicizia, commercio e navigazione firmato nel giugno del 1861. E tra i vari documenti ufficiali relativi al riconoscimento dell’Italia quale nuovo Stato nazionale compare una lettera che il Presidente Paez indirizzò a Vittorio Emanuele ("Grande e Buon Amico") il 21 settembre 1861, per congratularsi con il nuovo Sovrano da poco riconosciuto con una legge del Parlamento.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Da Caracas a Verona, 1869

Messaggio da fildoc »

Mooolto plausibile!
:clap: :clap: :clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1661
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Da Caracas a Verona, 1869

Messaggio da Andrea61 »

fildoc ha scritto: 18 agosto 2021, 18:17 l'accademia dell'agricoltura a Verona era un ente importantissimo
e tuttora ha una delle piu' importanti biblioteche della citta'
tutte le persone di cultura dell'epoca erano iscritte
ed era riferimento culturale di eccellenza

poi da Caracas al mare è vero che c'è un valico ma forse poteva essere un forwarded....
Bene, una cosa che non sapevo.
Hai mica idea se l'Accademia e/o il suo Presidente godevano di franchigia?
Io a naso direi di no, ma chissà ...
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1661
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Da Caracas a Verona, 1869

Messaggio da Andrea61 »

azteco1 ha scritto: 18 agosto 2021, 18:37 Non so se ti può essere utile ma nel 1869 la somma di Lire 1.80 assolveva la tariffa "interna" per lettere non francate del peso da 50 gr. a 100 gr. .... pensavo ... possibile il fatto che essendo inviata dalla Legazione Italiana "Consolato" di stanza a La Guaira dal 1859 fosse considerato "territorio Italiano" e quindi abbia scontato solo la tariffa interna ??
Stefano T ha scritto: Secondo me la risposta sta proprio nel bollo "Legazione di S.M. il Re d'Italia a Caracas" e Saverio ha dato la spiegazione più probabile.

Fin dalla metà del 1800, infatti, il Regno di Sardegna aveva stretti rapporti consolari con la Repubblica del Venezuela, culminati con un trattato di amicizia, commercio e navigazione firmato nel giugno del 1861. E tra i vari documenti ufficiali relativi al riconoscimento dell’Italia quale nuovo Stato nazionale compare una lettera che il Presidente Paez indirizzò a Vittorio Emanuele ("Grande e Buon Amico") il 21 settembre 1861, per congratularsi con il nuovo Sovrano da poco riconosciuto con una legge del Parlamento.
Grazie a Saverio (che non sentivo da molto tempo!) e Stefano per i commenti.

Da una parte la lettera sicuramente non pesava così tanto da far pensare che la Lira e 80 fosse una tariffa interna.
Dall'altra se pure si possa ritenere che un'ambasciata sia territorio metropolitano la lettera ha attraversato l'Atlantico a bordo di un piroscafo britannico (o francese) e per quanto possa essere stata grande e sincera l'amicizia tra Venezuela ed Italia risulta molto difficile pensare che costoro non abbiano preteso nulla per il trasporto. Siamo prima dell'UPU qui, e i terzi pretendevano il loro compenso.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Da Caracas a Verona, 1869

Messaggio da fildoc »

Puo' essere
la accademia era molto piu' importante di adesso
da essa deriva il museo di storia naturale di Verona noto in tutto il mondo
alcuni link:
https://it.wikipedia.org/wiki/Accademia ... _di_Verona
https://www.aaslvr.it/
https://www.culturaveneto.it/it/luoghi/ ... 528e7797f8

Rev LB Aug 2022
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM