Bolli, impronte ed annulli degli Uffici Postali: uno per paese
Re: Un annullo per paese
Visto che la mia controproposta non e' piaciuta, ne ho un'altra. Si potrebbe scegliere uno degli elenchi di uffici postali realizzato dalle Poste e cercare di ''saturarlo''. Non sarebbe comunque facilissimo. Tanto per dare un'idea, questo e' l'elenco degli uffici delle Regie Poste dell'anno 1926 (reso disponibile dell'Istituto di storici postali di Prato) per la lettera ''A'':
Come vedete, finora si e' solo sfiorata la superficie....Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Un annullo per paese
Azzio !!!
circa 600 solo per la lettera A
Dico la mia, l'idea non è malsana ... ciclopica si, ma non impossibile! .... del resto ci sembrava impossibile anche la catalogazione dei numerali "grazie Riccardo
" o tutti gli annulli del Lombardo/Veneto " grazie Massimiliano
"
Sono dell'idea che queste iniziative aiutino moltissimo la vitalità del Forum perché riescono a fidelizzare vecchi e nuovi iscritti che così si sentono "partecipi" alla vita del Forum, ed insegnano che ci sono tanti modi per trovare "divertimento" nel collezionare.
Questa "collezione" sarebbe praticamente impossibile da fare da soli, ma il Forum ha questa forza e ... sfruttiamola
Sono peraltro dell'idea che ci debba essere a monte, prima di partire, un'idea generale da seguire "ad esempio qualità dell'annullo, se possibile su documento intero, etc.etc." e come gestire gli inserimenti per non creare confusione ... ma su quest'ultimo punto lascio la parola agli esperti
Saverio




Dico la mia, l'idea non è malsana ... ciclopica si, ma non impossibile! .... del resto ci sembrava impossibile anche la catalogazione dei numerali "grazie Riccardo






Sono dell'idea che queste iniziative aiutino moltissimo la vitalità del Forum perché riescono a fidelizzare vecchi e nuovi iscritti che così si sentono "partecipi" alla vita del Forum, ed insegnano che ci sono tanti modi per trovare "divertimento" nel collezionare.
Questa "collezione" sarebbe praticamente impossibile da fare da soli, ma il Forum ha questa forza e ... sfruttiamola

Sono peraltro dell'idea che ci debba essere a monte, prima di partire, un'idea generale da seguire "ad esempio qualità dell'annullo, se possibile su documento intero, etc.etc." e come gestire gli inserimenti per non creare confusione ... ma su quest'ultimo punto lascio la parola agli esperti


----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Re: Un annullo per paese
Vedo che l'ultimo ufficio elencato ti ha colpito per il suo nome bizzarro che si puo' prestare a usi scherzosi. Questo e' uno dei vari timbri postali utilizzati: Come dice il sito del comune, ''Azzio è un ameno paesino collinare, situato nella provincia di Varese, nei pressi del Lago Maggiore e non lontano dal confine svizzero. Esso è incastonato tra le Prealpi Lombarde e sorge a un’altitudine di circa 400 m s.l.m., sul fianco del massiccio del Campo dei Fiori''.
Una delle cose buffe e' che tra il 1927 ed il 1956 venne fuso con Orino (sic!) dando origine al comune di Orino Azzio (ma i due uffici postali restarono distinti). Eccone l'ovale di franchigia in periodo repubblicano:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Un annullo per paese
L'idea di riccardo mi sembra ottima, se no altro si potrà cancellare dall'elenco quelli trovati, evitando di scorrere tutto l'elenco che diventerà lungo.
Con questo metodo mi sentirei di contribuire.
Eugenio
Con questo metodo mi sentirei di contribuire.
Eugenio
Re: Un annullo per paese
ARCISATE C2 1877-01-01
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Un annullo per paese
Arezzo C1 1881-03-16
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Un annullo per paese
Avellino 1893-09-21
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Un annullo per paese
ACQUARICA DEL CAPO (LECCE) : TPLabel
Marco
ACQUARO (CATANZARO) : Cap corno postale
ACQUASANTA (ASCOLI) : Guller
ACQUASPARTA (PERUGIA) : Numerale a sbarre
ACQUAVIVA (SIENA) : Tondo-riquadrato


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Un annullo per paese
AIDOMAGGIORE (CAGLIARI) : Guller
Marco
ALGHERO (SASSARI) : Guller
ANELA (SASSARI) : Tondo-riquadrato
ARBUS (CAGLIARI) : Tondo-riquadrato
ARDARA (SASSARI) : Tondo-riquadrato


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Un annullo per paese
ACQUAVIVA PICENA (ASCOLI) : Grande cerchio unico annullatore
Marco
ACQUI (ALESSANDRIA) : Tondo-riquadrato
ADERNO' (CATANIA) : Numerale a sbarre
ADRARA SAN MARTINO (BERGAMO) : Cap corno postale
ADRIA (ROVIGO) : Guller


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Un annullo per paese
Allego altre 5 immagini e due elenchi degli Uffici postati fino ad oggi (51 Uffici). Il primo è ordinato in ordine alfabetico con la seconda colonna che evidenzia la provincia al momento dell'annullo postato e la terza colonna con l'indicazione dell'annullo, dell'etichetta TPL o dell'affrancatrice meccanica.
Il secondo elenco indica nella seconda colonna l'ordine alfabetico per provincia.
ALLAI (CAGLIARI) : Guller ARITZO (CAGLIARI) : Numerale a sbarre ARZANA (CAGLIARI) : Ottagonale ASSEMINI (CAGLIARI) : Ottagonale ATZARA (CAGLIARI) : Ottagonale
Marco
Il secondo elenco indica nella seconda colonna l'ordine alfabetico per provincia.
ALLAI (CAGLIARI) : Guller ARITZO (CAGLIARI) : Numerale a sbarre ARZANA (CAGLIARI) : Ottagonale ASSEMINI (CAGLIARI) : Ottagonale ATZARA (CAGLIARI) : Ottagonale


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Un annullo per paese
Vedo solo ora questo topic e trovo l'idea molto interessante, è quello che sto facendo io per la mia reggione (Trentino-Alto Adige). Quello che non ho capito bene è cosa veramente si vuole raccogliere.somalafis ha scritto: 24 agosto 2021, 15:39 Visto che la mia controproposta non e' piaciuta, ne ho un'altra. Si potrebbe scegliere uno degli elenchi di uffici postali realizzato dalle Poste e cercare di ''saturarlo''. Non sarebbe comunque facilissimo. Tanto per dare un'idea, questo e' l'elenco degli uffici delle Regie Poste dell'anno 1926 (reso disponibile dell'Istituto di storici postali di Prato) per la lettera ''A'':
Come vedete, finora si e' solo sfiorata la superficie....
Se basta solo 1 annullo per comune oppure per ufficio postale. Dall'idea di Riccardo gli annulli dell'Alto Adige nel 1926 sono con la provincia di Trento e non Bolzano sono da inserire entrambi? quelli bilingui? quelli con i vari servizi? ecc.?
Sono d'accordo di più con Eugenio Bisognerebbe dividerli per provincia come ha fatto Riccardo per i frazionari. Dove poter inserire qualsiasi tipo di annullo riguardante quella provincia sarebbe l'occasione per vedere anche dei pezzi di non facile reperibilità e penso che più persone sarebbero attratte e interessate a contribuire, incuriosite di sicuro.eugenioterzo ha scritto: 23 agosto 2021, 20:30 La raccolta degli annulli, mi è sempre piaciuta, e forse qualche volta ho cercato di convincere gli amici del forum ad organizzare qualcosa, io non ne ho le capacità ma sarebbe una buona idea, e sopratutto darebbe la possibilità a tutti di essere attivi e utili.
Bisognerebbe dividerli per provincia, sarebbe l'occasione per vedere anche dei pezzi di non facile reperibilità.
Eugenio
Rimanendo a chi è interessato un grande archivio più ordinato dove attingere informazioni.

P.s. Da bambino l'idea era la raccolta di francobolli di tutto il mondo, poi solo Europa, passando agli stati confinanti la mia regione, rimanendo al'Italia chiusa con il 1990, non è completa anzi ..., con un po' di interesse all'Austria fino al 1918.
GianniBz
Re: Un annullo per paese
Gianni Bz ha scritto:
Vedo solo ora questo topic e trovo l'idea molto interessante, è quello che sto facendo io per la mia regione (Trentino-Alto Adige). Quello che non ho capito bene è cosa veramente si vuole raccogliere.
Se basta solo 1 annullo per comune oppure per ufficio postale. Dall'idea di Riccardo gli annulli dell'Alto Adige nel 1926 sono con la provincia di Trento e non Bolzano sono da inserire entrambi? quelli bilingui? quelli con i vari servizi? ecc.?
Sono d'accordo di più con Eugenio Bisognerebbe dividerli per provincia come ha fatto Riccardo per i frazionari. Dove poter inserire qualsiasi tipo di annullo riguardante quella provincia sarebbe l'occasione per vedere anche dei pezzi di non facile reperibilità e penso che più persone sarebbero attratte e interessate a contribuire, incuriosite di sicuro.
Rimanendo a chi è interessato un grande archivio più ordinato dove attingere informazioni.
La mia idea è abbastanza semplice: cercare l'immagine di ogni Ufficio postale che abbia funzionato sul territorio nazionale. Se l'Ufficio ha avuto delle succursali si potrebbe inserire l'immagine di ogni succursale così come si potrebbe inserire l'immagine dello stesso Ufficio se c'è stato un cambio di provincia.
Per quanto riguarda la proposta di suddividerli per provincia mi trovate assolutamente d'accordo che sarebbe il lavoro ideale. Ma chi seguirebbe questo lavoro? Sarebbe molto più complicato, o sbaglio?
Io continuerò a seguire gli inserimenti in questo post e periodicamente a darne tre elenchi aggionati : il primo per ordine alfabetico degli Uffici; il secondo per ordine alfabetico per provincia; il terzo per ordine alfabetico sulle modalità di spedizione.
Marco
Vedo solo ora questo topic e trovo l'idea molto interessante, è quello che sto facendo io per la mia regione (Trentino-Alto Adige). Quello che non ho capito bene è cosa veramente si vuole raccogliere.
Se basta solo 1 annullo per comune oppure per ufficio postale. Dall'idea di Riccardo gli annulli dell'Alto Adige nel 1926 sono con la provincia di Trento e non Bolzano sono da inserire entrambi? quelli bilingui? quelli con i vari servizi? ecc.?
Sono d'accordo di più con Eugenio Bisognerebbe dividerli per provincia come ha fatto Riccardo per i frazionari. Dove poter inserire qualsiasi tipo di annullo riguardante quella provincia sarebbe l'occasione per vedere anche dei pezzi di non facile reperibilità e penso che più persone sarebbero attratte e interessate a contribuire, incuriosite di sicuro.
Rimanendo a chi è interessato un grande archivio più ordinato dove attingere informazioni.
La mia idea è abbastanza semplice: cercare l'immagine di ogni Ufficio postale che abbia funzionato sul territorio nazionale. Se l'Ufficio ha avuto delle succursali si potrebbe inserire l'immagine di ogni succursale così come si potrebbe inserire l'immagine dello stesso Ufficio se c'è stato un cambio di provincia.
Per quanto riguarda la proposta di suddividerli per provincia mi trovate assolutamente d'accordo che sarebbe il lavoro ideale. Ma chi seguirebbe questo lavoro? Sarebbe molto più complicato, o sbaglio?
Io continuerò a seguire gli inserimenti in questo post e periodicamente a darne tre elenchi aggionati : il primo per ordine alfabetico degli Uffici; il secondo per ordine alfabetico per provincia; il terzo per ordine alfabetico sulle modalità di spedizione.


Re: Un annullo per paese
ADRO (BRESCIA) : Conalbi
Marco
AGAZZANO (PIACENZA) : Guller
AGLIANO D?ASTI (ASTI) : Cap corno postale
AGLIE' (TORINO) : Doppio cerchio
AGNANO (PISA) : Tondo-riquadrato


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Un annullo per paese
Ciao a tutti,
le ricerche degli annulli secondo me sono sempre affascinanti ( e ve lo dico da collezionista di annulli ) e le ammiro molto, tuttavia in questo caso la ricerca che volete fare mi sembra un pò strana e confusa.
Non riesco a vedere il filo conduttore e neppure un collegamento storico tra l'inserimento di un tondo riquadrato di una località seguito da una targhetta di un'altra per poi mettere un numerale di un'altra ancora e poi magari una collettoria e una affrancatura meccanica rossa.
Sarà anche interessante ma io faccio fatica a capire il senso.
Teniamo conto che gli annulli sono stati già ampiamente studiati in modo approfondito nei vari periodi storici, anche se prevalentemente per la parte di Regno.
Piuttosto mancano approfondimenti nel periodo Repubblica, ad esempio nessuno ha mai provato a censire gli uffici postali catalogando i CAP.
Oppure i Conalbi per fare un altro esempio.
Nel Regno non esiste uno studio dettagliato sui timbri nominali di Josz o sui Duplex ( tranne una ricerca di 40 anni fa degli Ornaghi ), non sono tanti ma alcuni di loro sono praticamente introvabili.
Secondo me avrebbe più senso studiare qualcosa in cui ci sono buone possibilità di trovare cose interessanti e finora poco considerate che provare a fare mastodontiche accumulazioni di materiale di ogni tipo unito soltanto dal denominatore comune di cambiare la località.
Il materiale su cui spaziare è tanto, penso l'Italia dal 1861 in poi abbia generato tra tutto molte decine di migliaia di annulli tra tutti gli uffici postali ( per me passiamo i 100.000 ).
Buon divertimento e auguri per le vostre ricerche.

le ricerche degli annulli secondo me sono sempre affascinanti ( e ve lo dico da collezionista di annulli ) e le ammiro molto, tuttavia in questo caso la ricerca che volete fare mi sembra un pò strana e confusa.
Non riesco a vedere il filo conduttore e neppure un collegamento storico tra l'inserimento di un tondo riquadrato di una località seguito da una targhetta di un'altra per poi mettere un numerale di un'altra ancora e poi magari una collettoria e una affrancatura meccanica rossa.
Sarà anche interessante ma io faccio fatica a capire il senso.
Teniamo conto che gli annulli sono stati già ampiamente studiati in modo approfondito nei vari periodi storici, anche se prevalentemente per la parte di Regno.
Piuttosto mancano approfondimenti nel periodo Repubblica, ad esempio nessuno ha mai provato a censire gli uffici postali catalogando i CAP.
Oppure i Conalbi per fare un altro esempio.
Nel Regno non esiste uno studio dettagliato sui timbri nominali di Josz o sui Duplex ( tranne una ricerca di 40 anni fa degli Ornaghi ), non sono tanti ma alcuni di loro sono praticamente introvabili.
Secondo me avrebbe più senso studiare qualcosa in cui ci sono buone possibilità di trovare cose interessanti e finora poco considerate che provare a fare mastodontiche accumulazioni di materiale di ogni tipo unito soltanto dal denominatore comune di cambiare la località.
Il materiale su cui spaziare è tanto, penso l'Italia dal 1861 in poi abbia generato tra tutto molte decine di migliaia di annulli tra tutti gli uffici postali ( per me passiamo i 100.000 ).
Buon divertimento e auguri per le vostre ricerche.





Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Re: Un annullo per paese
Ciao Alessandro
essendo io "il pazzo" che ha lanciato il post ti devo una risposta. L'unico filo conduttore della proposta è la ricerca di un annullo che attesti l'apertura di un Ufficio postale nel territorio nazionale. Sono d'accordo con te che sarebbe interessantissimo, sulla falsariga di ciò che è stato fatto per i frazionari, studiare ed approfondire una sola tipologia di annulli. Ma quante persone sarebbero interessate? Io, tu e.......
Continuo a considerare questa idea come una possibilità di coinvolgere e far partecipare al Forum molti iscritti per il solo piacere di passare un po di tempo insieme e per gioire nel vedere l'immagine di qualche annullo o di qualche U.P. di cui non si conosceva l'esistenza.
Ribadisco quindi che l'obiettivo è quello di accertare l'apertura di un U.P.
A questo proposito, quanti di voi sanno che nella località di ANTIGORI (CAGLIARI) esisteva una fabbrica di dinamite dove nel 1898 fu aperto un Ufficio postale?
Ecco l'immagine:
ANTIGORI (CAGLIARI) : Tondo-riquadrato
Marco
essendo io "il pazzo" che ha lanciato il post ti devo una risposta. L'unico filo conduttore della proposta è la ricerca di un annullo che attesti l'apertura di un Ufficio postale nel territorio nazionale. Sono d'accordo con te che sarebbe interessantissimo, sulla falsariga di ciò che è stato fatto per i frazionari, studiare ed approfondire una sola tipologia di annulli. Ma quante persone sarebbero interessate? Io, tu e.......
Continuo a considerare questa idea come una possibilità di coinvolgere e far partecipare al Forum molti iscritti per il solo piacere di passare un po di tempo insieme e per gioire nel vedere l'immagine di qualche annullo o di qualche U.P. di cui non si conosceva l'esistenza.
Ribadisco quindi che l'obiettivo è quello di accertare l'apertura di un U.P.
A questo proposito, quanti di voi sanno che nella località di ANTIGORI (CAGLIARI) esisteva una fabbrica di dinamite dove nel 1898 fu aperto un Ufficio postale?
Ecco l'immagine:
ANTIGORI (CAGLIARI) : Tondo-riquadrato


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Un annullo per paese
Mark54 ha scritto: 27 agosto 2021, 10:39 La mia idea è abbastanza semplice: cercare l'immagine di ogni Ufficio postale che abbia funzionato sul territorio nazionale. Se l'Ufficio ha avuto delle succursali si potrebbe inserire l'immagine di ogni succursale così come si potrebbe inserire l'immagine dello stesso Ufficio se c'è stato un cambio di provincia.
Marco, fai attenzione: come scrivi sembra che le succursali siano una costola di un altro ufficio postale, invece non è affatto così. Il termine succursale era solo un escamotage lessicale per individuare gli uffici postali nelle località in cui ne erano presenti più di uno. In realtà ciascuna succursale era un ufficio assolutamente autonomo, con un proprio frazionario ed una propria gestione amministrativa e contabile. Da ormai tanti anni, infatti, il termine succursale non viene proprio più usato da Poste, e gli uffici postali si chiamano semplicemente ROMA 1, ROMA 2, ecc. Almeno dalla fine degli anni Sessanta, ogni bollo che riporta la scritta "succursale" o "succ." è da ritenersi irregolare, frutto di antiche convinzioni che sono difficili da sradicare.
Ed ancora, come già ho scritto, tu usi il termine annullo in maniera assolutamente impropria, perché esso si riferisce in realtà solo ai bolli che, per l'appunto, annullano un francobollo. Sarebbe dunque più corretto che usassi il termine "bollo" o "timbro", e comunque ciò escluderebbe le TP Label, che sono impronte di affrancatura. Senz'altro, poi, andrebbero escluse dalla tua ricerca le impronte di affrancatura dei privati, poiché non utilizzate dagli uffici postali.
Per il resto, condivido quanto affermato da Alex:
Alex ha scritto: 28 agosto 2021, 1:07 le ricerche degli annulli secondo me sono sempre affascinanti ( e ve lo dico da collezionista di annulli ) e le ammiro molto, tuttavia in questo caso la ricerca che volete fare mi sembra un pò strana e confusa.
Non riesco a vedere il filo conduttore e neppure un collegamento storico tra l'inserimento di un tondo riquadrato di una località seguito da una targhetta di un'altra per poi mettere un numerale di un'altra ancora e poi magari una collettoria e una affrancatura meccanica rossa.
Sarà anche interessante ma io faccio fatica a capire il senso.

- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Un annullo per paese
Caro Alex, concordo con quello che dici, e spero che prima o poi si cominci una catalogazione degli annulli, suddivisi per Regione o per Province.
Ci sarebbe da fare un ottimo lavoro, che permetterebbe a tutti noi di mettere in evidenza gli enormo accumuli che abbiamo.
Riccardo potrebbe dare l'avvio e poi fare gli aggiornamenti, con indice iniziale, nell'indice bisognerebbe farlo in modo che cliccando il nome yi porta a vedere l'immagine.
Eugenio
Ci sarebbe da fare un ottimo lavoro, che permetterebbe a tutti noi di mettere in evidenza gli enormo accumuli che abbiamo.
Riccardo potrebbe dare l'avvio e poi fare gli aggiornamenti, con indice iniziale, nell'indice bisognerebbe farlo in modo che cliccando il nome yi porta a vedere l'immagine.
Eugenio
Re: Un annullo per paese
Ciao a tutti,
mi fa piacere che le mie osservazioni siano state capite.
Vorrei solo dire a Marco che non è una pazzia la sua idea ( tuttavia fare un minestrone di annulli postali con dentro di tutto non mi entusiasma ), semplicemente preferirei puntare su strade da approfondire che possono dare soddisfazioni con ritrovamenti degni di nota.
Esistono molte pubblicazioni con studi avanzati inerenti gli annulli per cui penso sia più utile lavorare sugli argomenti non ancora trattati.
Tutto qui.
Per Eugenio : per dare la possibilità di fare una ricerca sugli annulli come piacerebbe a te o seguiamo il sistema dei frazionari oppure si deve fare un database come per il Lombardo Veneto.

mi fa piacere che le mie osservazioni siano state capite.
Vorrei solo dire a Marco che non è una pazzia la sua idea ( tuttavia fare un minestrone di annulli postali con dentro di tutto non mi entusiasma ), semplicemente preferirei puntare su strade da approfondire che possono dare soddisfazioni con ritrovamenti degni di nota.
Esistono molte pubblicazioni con studi avanzati inerenti gli annulli per cui penso sia più utile lavorare sugli argomenti non ancora trattati.
Tutto qui.
Per Eugenio : per dare la possibilità di fare una ricerca sugli annulli come piacerebbe a te o seguiamo il sistema dei frazionari oppure si deve fare un database come per il Lombardo Veneto.





Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Un annullo per paese
Certo anche come il lavoro dei frazionari andrebbe bene.
Io sono pronto a dare il mio contributo.
Eugenio
Io sono pronto a dare il mio contributo.
Eugenio