I saggi di Italia e Trieste della serie "Italia al lavoro"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 463
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: ITALIA LAVORO CON SOPRASTAMPA SAGGIO

Messaggio da virgilio.terrachini »

fildoc ha scritto: 23 agosto 2021, 9:09 limitandomi alle soprastampe in carattere piccolo e diagonale
(secondo me le piu' probabili veramente originali)
noto che ve ne sono almeno due tipologie

quanto al SAGGIO con timbro di gomma colorato credo che organizzandomi potrei produrne qualche centinaio in violetto, rosso, verde, nero e blu....
(come dire: inaffidabili!)
Vuoi dire che entrambe le catalogazioni specializzate sono errate ?

Vengono repertoriate solo quelle in violetto per i valori in rotocalco non quelle in nero.

:dub: :dub: :dub:
Ex Collezionista - Ex Perito Filatelico - Studioso di Filatelia e Storia Postale di tutto il mondo - Cardiologo ambulatoriale ospedaliero parzialmente in pensione
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11642
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: ITALIA LAVORO CON SOPRASTAMPA SAGGIO

Messaggio da fildoc »

le mie erano solo osservazioni vedendo i francobolli
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7823
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: ITALIA LAVORO CON SOPRASTAMPA SAGGIO

Messaggio da somalafis »

fildoc ha scritto: 23 agosto 2021, 14:37 le mie erano solo osservazioni vedendo i francobolli
Capisco bene le perplessita' di Fildoc nel vedere una pluralita' di posizionamenti e di sistemi di stampa (a macchina e a mano) nonche' di colori delle soprastampe SAGGIO. E' possibile che in mezzo siano finiti anche dei falsi....
Il giudizio dipende molto, secondo me, dagli scopi per i quali la stamperia sottraeva alla fornitura alle Poste alcuni fogli da demonetizzare. Intanto escluderei dal novero delle possibilita' l'invio di campioni all'UPU, che alcuni immaginano un po' sulla falsariga delle ben note soprastampe ''specimen''. Alcuni paesi (ex colonie) hanno in varia misura in questi ultimi anni smantellato gli archivi formati con le forniture arrivate dall'UPU e gli esemplari italiani non mi sembra proprio di averli mai visti in questi lotti con la soprastampa SAGGIO. Forse questi esemplari soprastampati erano utilizzati per comunicazioni dimostrative agli uffici postali, ma al di la' del periodo ''classico'', non mi pare di avere visto documenti di inoltro di questo tipo. O forse erano utilizzati per informazioni alla stampa (ma le riviste filateliche dell'epoca ne avrebbero parlato???) o magari per omaggi. Quello che ho visto ripetutamente e' l'utilizzo come ''campioni'' della produzione dell'Istituto Poligrafico dello Stato. Se si riuscisse a stabilire quali obiettivi si volevano perseguire con questa demonetizzazione, sarebbe possibile anche avere un'idea dell'ampiezza di questo prelievo e delle sue possibili modalita'. Ad esempio Gianni Carraro ipotizza che questi prelievi avvenissero praticamente contemporaneamente alla produzione, il che sembra ragionevole.
giannicarraro ha scritto: 21 agosto 2021, 14:57 .. i saggi venivano preparati prima o contemporaneamente ai francobolli, quindi i due alti valori emessi il 20-10-1950 dovevano avere la dentellatura 14,15x14,15 sia per Trieste che per L’Italia. Gli esemplari da noi esaminati (soprastampe e dentellature) e giudicati originali avevano la SOPRASTAMPA nera il 100 lire e rossa il 200. Tutti i lire 200 soprastampati Saggio con altre dentellature la SOPRASTAMPA era falsa....
E' possibile che esigenze sopravvenute successivamente rendessero necessari ulteriori prelievi? E' possibile che questi ulteriori prelievi per la loro modica quantita' rendessero superfluo un minimo impianto di stampa e il ricorso quindi a soprastampe realizzate a mano?
Finche' tutte queste domande restano senza risposta, e' difficile pronunciarsi.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 167
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: ITALIA LAVORO CON SOPRASTAMPA SAGGIO

Messaggio da giannicarraro »

Buonasera Signor Bodo,
per le soprastampe “saggio” a macchina sia d’Italia che di Trieste è difficile sbagliare, basta avere i confronti giusti, più difficile per le soprastampe a mano. All’epoca della mia polemica con Franco Filanci che affermava (e afferma) che i francobolli di Trieste con SOPRASTAMPA di tipo “D” sono dei falsi, a proposito dei saggi, interpellai Renato Mondolfo e alcuni vecchi commercianti triestini, Dolazza, Marega, Pardo ecc., tutti mi dissero che quelli “buoni” erano quelli a macchina, consultando gli scritti di Bornstein, Mario Brescia e altri invece notai che molti accettavano anche quelli a mano. Purtroppo, come afferma lei, per questi ultimi non ci sono certezze. Considerando anche che negli ultimi anni sono arrivate dagli Stati Uniti moltissime collezioni e accumuli di francobolli triestini e anche prove e saggi di vecchi commercianti che perché deceduti o per aver smesso l’attivita (Ad esempio Busch padre e figlio). Per quello che abbiamo potuto esaminare molte di queste soprastampe sono risultate di fantasia o false. Cordiali saluti, Gianni Carraro.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2740
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: ITALIA LAVORO CON SOPRASTAMPA SAGGIO

Messaggio da Stefano T »

Buonasera Gianni

A proposito delle affermazioni di Filanci riguardanti la falsità delle "soprastampe tipo D" (cioè le soprastampe di Roma, per quelli meno ferrati sull'argomento) sarei curioso di sapere come ne spiega l'esistenza su buste regolarmente viaggiate ed usate per la normale corrispondenza tra persone, che nulla avevano a che fare con il mondo del commercio filatelico.

Per quanto riguarda il discorso del materiale di rientro di Trieste, in particolare dagli Stati Uniti, confermo l'esistenza di molteplici varietà assolutamente non originali, che però in più di qualche caso stanno finendo nelle aste, purtroppo corredate anche da certificati di periti non proprio sconosciuti.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 167
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: ITALIA LAVORO CON SOPRASTAMPA SAGGIO

Messaggio da giannicarraro »

Buongiorno Stefano,
Due o tre anni fa pubblicai uno studio documentato che dimostrava che quei tre francobolli sono assolutamente originali e perché furono emessi. Puoi richiederlo all’AFIS, sono sicuro che il presidente, Michele Juliano non avrà nessun problema a inviartelo. A presto Gianni Carraro.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2740
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: ITALIA LAVORO CON SOPRASTAMPA SAGGIO

Messaggio da Stefano T »

Buongiorno Gianni

Ti ringrazio dell'indicazione del testo, che peraltro già conoscevo e avevo letto con interesse un po' di tempo fa.
Di un certo rilievo è senza dubbio la parte sulle tirature effettive, avendo avuto la possibilità di discuterne direttamente a Verona con Carlo Cervini alcuni anni fa, occasione nella quale mi aveva raccontato anche delle testimonianze raccolte direttamente presso alcuni impiegati triestini dell'epoca presenti al momento dell'incenerimento delle rimanenze.

Comunque ribadisco il fatto che di posta normale viaggiata con quei 3 pezzi ne esiste, seppur di difficile reperibilità, anche per il periodo molto limitato di utilizzo, e quelle buste per il Brasile con il L.50 n.22A di posta aerea che possiedo, e che abbiamo visto insieme a Giacomo e Diego, ben lo testimoniano.

Nella speranza di riuscire a vederci presto a Verona per fare 4 chiacchiere su qualche altra piccola novità di Trieste che ho rinvenuto in quest'ultimo anno, ti saluto e ti auguro buone vacanze.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5767
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: ITALIA LAVORO CON SOPRASTAMPA SAGGIO

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ehm ...
credo di essermi perso ... :OOO:

In definitiva, quali sono le soprastampe SAGGIO che voi considerate originali e quali quelle "diversamente" originali ?? :mmm: :mmm:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 167
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: ITALIA LAVORO CON SOPRASTAMPA SAGGIO

Messaggio da giannicarraro »

Ciao Pino,
stiamo preparando, per il prossimo anno, il catalogo specializzato e contiamo, anche con la collaborazione di specialisti del settore, di aggiornare con nuove documentazioni questo capitolo. Gianni
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5767
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: ITALIA LAVORO CON SOPRASTAMPA SAGGIO

Messaggio da cirneco giuseppe »

giannicarraro ha scritto: 24 agosto 2021, 17:43 Ciao Pino,
stiamo preparando, per il prossimo anno, il catalogo specializzato e contiamo, anche con la collaborazione di specialisti del settore, di aggiornare con nuove documentazioni questo capitolo. Gianni
Perfetto!
Grazie Gianni!!
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 167
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: ITALIA LAVORO CON SOPRASTAMPA SAGGIO

Messaggio da giannicarraro »

Buongiorno Terrachini,
come promesso le comunico la prima data nota citata da Mario Brescia dei lire 100/200 Italia al lavoro di Trieste; sono del 1953. Cordiali saluti, Gianni Carraro
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 167
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: ITALIA LAVORO CON SOPRASTAMPA SAGGIO

Messaggio da giannicarraro »

Buongiorno Terrachini,
Naturalmente mi riferivo ai lire 100/200 dentellati dentellati 14x14 di Trieste'.Gianni Carraro

Rev LB Sep 2022
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM