E' interessante vedere come lo sviluppo delle esigenze postali portò poi alla modifica dei tagli scelti per i francobolli.
Invece dei previsti 1 - 5 - 10 - 15 - 20 - 40 - 80 c. e 3 lire, si decise di stampare il valore da 2 lire.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Giuseppe Cirneco - Dallo Sparre ai De la Rue, pei saggi et le prove - Versione italiana - 60 fogli
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Giuseppe Cirneco - Dallo Sparre ai De la Rue, pei saggi et le prove - Versione italiana - 60 fogli
Mi è venuto un pensiero spaventoso: uno scontro ad un'asta tra Pino e Maurizio per .... un saggio inedito con ... un numero di tavola.
A volte, la filatelia potrebbe determinare la fine di un'amicizia.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti




A volte, la filatelia potrebbe determinare la fine di un'amicizia.






Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Giuseppe Cirneco - Dallo Sparre ai De la Rue, pei saggi et le prove - Versione italiana - 60 fogli
Come già notato il contratto con lo Sparre prevedeva un taglio da 80 c. e uno da 3 Lire nella falsariga dei tagli dell'ultima emissione Sarda. Invece, poi, quando si arrivò al contratto coi De la Rue i tagli maggiori erano divenuti 60 c. e 2 Lire.cirneco giuseppe ha scritto: 3 settembre 2021, 21:21 Lo Sparre preparò anche un valore da 3 lire, non so se perchè si riferì ai valori del Regno di Sardegna o decise di sua iniziativa.
Eppure la scala dei valori che vennero approvati parla di un 2 lire come massimo importo.
Purtroppo, come al solito, manca una letteratura filatelica per questo "reparto filatelico".
Mi sembra facile indovinare la ratio dietro questo cambiamento: qualcuno si accorse che tagli da 60 c. e 2 Lire avrebbero reso più semplice formare affrancature medio alte che comunque erano ben raramente superiori alle 3 Lire.
Però non so ne' chi prese la decisione, ne' esattamente quando e se la cosa venne minimamente dibattuta. Anche Zanaria-Serra, mi sembra, non fanno parola sulla questione.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Giuseppe Cirneco - Dallo Sparre ai De la Rue, pei saggi et le prove - Versione italiana - 60 fogli
Andrea
qualche accenno lo trovi in questa lettera (ripresa in parte dall'articolo di Alberto Diena che ho citato in precedente intervento)

qualche accenno lo trovi in questa lettera (ripresa in parte dall'articolo di Alberto Diena che ho citato in precedente intervento)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Giuseppe Cirneco - Dallo Sparre ai De la Rue, pei saggi et le prove - Versione italiana - 60 fogli
....e invece, stando al Novellario - volume 1 - i fratelli Pellas ...da bravi genovesi .... già agli inizi del 1863 .....si erano portati avanticirneco giuseppe ha scritto: 3 settembre 2021, 21:21
Nel 1863, almeno fino a gennaio, stavano collaborando con lo Sparre.
Non credo, o almeno ne dubito fortemente, che fallita la collaborazione con lo Sparre iniziassero il giorno dopo a produrre per sé.
Prima di questi, i Pellas, si prepararono il terreno stampando etichette con il loro nome ed indirizzo per dimostrare la loro capacità di stampatori.
assai si ingrandisce e seguire linea e freccia rosse
d'altra parte la somiglianza della "struttura" del francobollo mi pare ben evidente .... le stesse scritte ....lo stesso ovale (misuralo ...secondo me ha le stesso dimensioni del 15 lito)
caso risolto ??

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Giuseppe Cirneco - Dallo Sparre ai De la Rue, pei saggi et le prove - Versione italiana - 60 fogli
Non so Maurizio, mi sembra troppo semplice.
Secondo me hanno messo del tempo per preparare le tavole per le etichette pubblicitarie
e dell'altro tempo per quelle del 1 cent, 5 cent e 15 cent.
Quanto tempo? pochi mesi? un anno?
Secondo me hanno messo del tempo per preparare le tavole per le etichette pubblicitarie
e dell'altro tempo per quelle del 1 cent, 5 cent e 15 cent.
Quanto tempo? pochi mesi? un anno?
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Giuseppe Cirneco - Dallo Sparre ai De la Rue, pei saggi et le prove - Versione italiana - 60 fogli
mah! ...considera che,se non sbaglio, si tratta di lavori litografici quindi non avevano le tempistiche e le difficoltà dei processi elettrolitici e che praticamente il modello del francobollo lo avevano già ...bastava "risistemare" quello fatto da Matraire (...anche le "roselline" agli angoli .....)cirneco giuseppe ha scritto: 8 settembre 2021, 16:53 Non so Maurizio, mi sembra troppo semplice.
Secondo me hanno messo del tempo per preparare le tavole per le etichette pubblicitarie
e dell'altro tempo per quelle del 1 cent, 5 cent e 15 cent.
Quanto tempo? pochi mesi? un anno?

Rev LB Sep 2022
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.