Ciao Andrea,
Mi sono sempre chiesto per quale motivo Cavallino dipendesse da Burano e non da Cavazuccherina (l'attuale Jesolo)
BURANO era Comune a sé e comprendeva appunto le località (non saprei se corretto denominarle frazioni) di CAVALLINO e TRE PORTI.
Presumo sia questa la ragione principale.
Tale rimase fino al 1923 quando il Comune fu soppresso e aggregato con MURANO al comune di VENEZIA.
PELLESTRINA seguirà medesima sorte poco tempo dopo.
Probabilmente il collettore saliva da Cavallino e ritirava la corrispondenza delle località Cà Ballarin - Cà Savio e Treporti, raggiungendo poi con barca corriera l'isola di Burano
Chissà se il collettore poteva usufruire di un traghetto di linea o se più semplicemente e in modo più economico provvedesse con la forza delle braccia e barca “propria” a colmare la distanza.
L’immagine evocata è suggestiva e ...crudele.
Posso solo immaginare l’omino in barca, in Laguna, avvolto nella nebbia del primo mattino e alla luce di una lanterna, con il freddo che, nella brutta stagione, penetrava fin nelle ossa...
Sinceramente corrispondenza di queste località ne ho vista sempre pochissima.
Posso aggiungere immagine del grande cerchio di Cavallino (scusandomi per la qualità ma è tutto ciò che sono riuscito a reperire)
Grazie Andrea per l’immagine del GC di CAVALLINO.
Non posso utilizzarla come “tipo” in quanto poco “leggibile” per l’usura, ma comunque è utile per l’acquisizione della data 3 SET 08 (per ora l’unica a me nota documentata) e a conferma della tipologia di appartenenza (la IV, come quella di Zelarino, per intenderci).
Seppur con riserva direi che le stelle sono a cinque punte e la provincia tra parentesi.
Dovrebbe essere ancora l’originario bollo dell'incisore triestino dell’agosto del 1890.
oltre al timbro quadrato e grande cerchio di Zelarino.
Sicuramente non comune, forse raro, il bollo rettangolare.
Anche ben impresso. Bello!
L’ho apprezzato. Come me, sono certo, anche i pochi ma fedeli“cultori” delle collettorie postali.
Non certa la provenienza della fornitura; forse di fattura locale.
Il rettangolare fu adottato soltanto da alcune delle prime collettorie di 2a classe, autorizzate al servizio delle RACCOMANDATE, istituite o abilitate tra il 1°maggio e il 1° luglio 1887.
Non certa neanche la motivazione di queste forniture, che comunque si attenevano alle indicazioni di massima fornite dalla Direzione Generale. ……
Avrebbero dovuto essere dotate del bollo Quadrato…..
Il CAZZOLA indica l’uso continuo e regolare del rettangolare per tutto il periodo di status di “C2a R”
(ovvero per tre anni e due mesi)
La particolarità della collettoria di ZELARINO fu che l’ “abilitazione” all’accettazione delle Raccomandate avvenne solo un mese dopo la sua “istituzione” (1° aprile 1887).
Il corsivo, pur approntato dallo Josz, non è noto sia stato mai utilizzato.
Attardandoci in “Laguna” e tornando ai nostri bolli circolari,
porto alla vostra attenzione gli U.P. delle isole di BURANO e MURANO
GC BURANO E MURANO.pdf
Del GC di BURANO non solo non dispongo dell’ immagine “tipo”,
ma sono del tutto ignaro di informazioni riguardo il suo utilizzo.
Qualche documento postale sarebbe d’aiuto.
Qualcuno vuole partecipare al gioco?
……….

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.