Gli annulli dell'Impero Austriaco nel periodo 1850/1867
Re: Gli annulli dell'impero Austriaco 1850-1867
Proseguo:
Radna (ora Arad in Romania) Sarvar Tyrnau (in ungherese Nagyszombat, ora Trnava in Slovacchia) Tokay (Tokaj)
Radna (ora Arad in Romania) Sarvar Tyrnau (in ungherese Nagyszombat, ora Trnava in Slovacchia) Tokay (Tokaj)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- roccovroth
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 14 febbraio 2021, 1:04
Re: Gli annulli dell'impero Austriaco 1850-1867
Buongiorno a tutti
Mostro di nuovo questo francobollo, dopo aver ottenuto un catalogo annullamenti Müller, e ora ho identificato il timbro come Teltsch, valutato a 1200 p. (!).



Mostro di nuovo questo francobollo, dopo aver ottenuto un catalogo annullamenti Müller, e ora ho identificato il timbro come Teltsch, valutato a 1200 p. (!).

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rocco Roth-Mancino
ANTICHI STATI E IMPERO AUSTRIACO

ANTICHI STATI E IMPERO AUSTRIACO



- Enrico5060
- Messaggi: 492
- Iscritto il: 5 ottobre 2010, 18:44
- Località: Quartu S. Elena
Re: Gli annulli dell'impero Austriaco 1850-1867
Ciao a tutti
In un lotto di lettere affrancate prevalentemente con 9 Kreuzer della I emissione, ho avuto la fortuna di trovare l'annullo marittimo di Trieste V.L.A. che ancora non avevo. La lettera è indirizzata a Bol nell'isola di Brazza e per simpatica coincidenza, ho trovato anche una lettera che in senso inverso viaggia da Bol a Trieste.
Enrico
In un lotto di lettere affrancate prevalentemente con 9 Kreuzer della I emissione, ho avuto la fortuna di trovare l'annullo marittimo di Trieste V.L.A. che ancora non avevo. La lettera è indirizzata a Bol nell'isola di Brazza e per simpatica coincidenza, ho trovato anche una lettera che in senso inverso viaggia da Bol a Trieste.

Enrico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Austria,Levante, Lombardo Veneto e area balcanica fino al 1918. Yugoslavia fino alla morte di Tito. WW1 Feldpost esercito austroungarico nel fronte occidentale e orientale . Lenin e Funghi.
sostenitore 2012-2024
sostenitore 2012-2024
-
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 20 febbraio 2011, 18:47
Re: Gli annulli dell'impero Austriaco 1850-1867
L'annullo Trieste V.L.A. ottimamente espresso è un'annullo raro come tutti gli altri simili Zara, ... ecc.
Esiste poi Col Piroscafo da Lussinpiccolo ha un impronta grande e ne sono conosciuti pochi pezzi integri. Pochissimi forse un paio sono conosciuti su lettera. Fu usato per un brevissimo periodo nell'estate del 1864 da un piroscafo veloce che effettuava servizio nelle zone limitrofe.
Il Muller lo quota a 1150 punti ai massimi livelli. Su ebay in asta alla modifica cifra di 1000,00 euro c'è un frammento integro ecco il perchè di questa quotazione.
Gli esemplari su fb con l'impronta non completa hanno dei valori molto differenti ma chiaramente sono molto meno interessanti.
Esiste poi Col Piroscafo da Lussinpiccolo ha un impronta grande e ne sono conosciuti pochi pezzi integri. Pochissimi forse un paio sono conosciuti su lettera. Fu usato per un brevissimo periodo nell'estate del 1864 da un piroscafo veloce che effettuava servizio nelle zone limitrofe.
Il Muller lo quota a 1150 punti ai massimi livelli. Su ebay in asta alla modifica cifra di 1000,00 euro c'è un frammento integro ecco il perchè di questa quotazione.
Gli esemplari su fb con l'impronta non completa hanno dei valori molto differenti ma chiaramente sono molto meno interessanti.

- Enrico5060
- Messaggi: 492
- Iscritto il: 5 ottobre 2010, 18:44
- Località: Quartu S. Elena
Re: Gli annulli dell'impero Austriaco 1850-1867
Ciao Raffaele,
quello da te indicato addirittura non lo conoscevo.
Mi era noto solo quello con la parola Lussinpiccolo sulla stessa riga.
Per me, le emissioni austriache e gli annulli per i territori del litorale e quelli marittimi, rappresentano un settore filatelico molto interessante e gratificante; non solo. Leggere su qualche giornale del periodo gli arrivi giornalieri delle navi di tutti i tipi e provenienti da tutta l'Europa, il resto del mondo e dal Levante, la quantità e varietà delle merci e in generale il traffico di Trieste, porto dell'Impero, è semplicemente affascinante.
Enrico
quello da te indicato addirittura non lo conoscevo.

Per me, le emissioni austriache e gli annulli per i territori del litorale e quelli marittimi, rappresentano un settore filatelico molto interessante e gratificante; non solo. Leggere su qualche giornale del periodo gli arrivi giornalieri delle navi di tutti i tipi e provenienti da tutta l'Europa, il resto del mondo e dal Levante, la quantità e varietà delle merci e in generale il traffico di Trieste, porto dell'Impero, è semplicemente affascinante.

Enrico
Colleziono Austria,Levante, Lombardo Veneto e area balcanica fino al 1918. Yugoslavia fino alla morte di Tito. WW1 Feldpost esercito austroungarico nel fronte occidentale e orientale . Lenin e Funghi.
sostenitore 2012-2024
sostenitore 2012-2024
- roccovroth
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 14 febbraio 2021, 1:04
Re: Gli annulli dell'impero Austriaco 1850-1867
Grazie
Senza dubbio una cancellazione molto interessante e bella...
Tuttavia devo dire due cose:
In primo luogo, ho visto questa impronta sull'emissione del 1867, il che significa che è stata utilizzata dopo il 1864. Il francobollo è del 1864, ma l'impronta è probabilmente successiva perché l'emissione del 1863 non è nota con esso.
Inoltre, il valore in punti deve essere separato per trovare la rarità: in questo caso ci sono solo 70 punti rarità, ma un moltiplicatore di popolarità x15. Quindi il francobollo non è molto raro, ma piuttosto ambito per via della forma particolare e quindi più costoso.
Esiste anche una cancellazione azzurra, a cui vengono assegnati 2000 punti combinati (!).


Senza dubbio una cancellazione molto interessante e bella...
Tuttavia devo dire due cose:
In primo luogo, ho visto questa impronta sull'emissione del 1867, il che significa che è stata utilizzata dopo il 1864. Il francobollo è del 1864, ma l'impronta è probabilmente successiva perché l'emissione del 1863 non è nota con esso.
Inoltre, il valore in punti deve essere separato per trovare la rarità: in questo caso ci sono solo 70 punti rarità, ma un moltiplicatore di popolarità x15. Quindi il francobollo non è molto raro, ma piuttosto ambito per via della forma particolare e quindi più costoso.
Esiste anche una cancellazione azzurra, a cui vengono assegnati 2000 punti combinati (!).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rocco Roth-Mancino
ANTICHI STATI E IMPERO AUSTRIACO

ANTICHI STATI E IMPERO AUSTRIACO



-
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 20 febbraio 2011, 18:47
Re: Gli annulli dell'impero Austriaco 1850-1867
I valori del Muller sono da prendere con cautela. Sono passati più di sessant'anni dal'uscita del monumentale e fondamentale libro ma in realtà le rilevazioni partono dagli anni quaranta, I criteri di rarità sono cambiati con gli anni e con i ritrovamenti che possono influenzare notevolmente questi criteri.
L'unica splendida lettera che ho avuto per le mani con questo annullo era datata ed era sicuramente degli anni 1864 o 1865. Faceva parte di un notevole carteggio familiare di lettere spedite da Lussinpiccolo in quei due anni come chiaramente indicato sulla cartella attinente a delle divisioni di terreni ereditati, questa era l'unica con questo annullo e non era la cosa più rara essendoci anche una Croce di Sant'Andrea completa su plico.
Altre lettere sono sicuramente del 1865-66 ad esempio collezione Provera ex aste Ambassador Bolaffi anni 70, asta Robson Lowe 1969-70
Sicuramente è l'annullo più raro tra quelli marittimi. Forse era un'annullo stagionale visto che proprio in quelli anni iniziava un turismo estivo a Lussinpiccolo. Questa è una mia tesi è nata perchè tutte le lettere e i frammenti conosciuti sono dei mesi giugno luglio agosto settembre.
In tanti anni di interesse verso questo settore è il terzo frammento con il timbro postale intero e e nitido che vedo. Ho visto anche altri due frammenti con il timbro impastato e incompleto. Il mio purtroppo fa parte di questa serie propendo nell'ipotesi che si sia rovinato col tempo nella parte superiore. Ma anche su francobollo è raro anche se perde di interesse. Quelli che ho visto erano esclusivamente della serie 1863. Il timbro azzurro non l'ho mai visto. Riguardo alla serie del 1867 non sapevo della sua esistenza. Ma non ho mai seguito né collezionato questa serie.
Esiste poi l'annullo simile Col piroscafo da Trieste del 1867
L'unica splendida lettera che ho avuto per le mani con questo annullo era datata ed era sicuramente degli anni 1864 o 1865. Faceva parte di un notevole carteggio familiare di lettere spedite da Lussinpiccolo in quei due anni come chiaramente indicato sulla cartella attinente a delle divisioni di terreni ereditati, questa era l'unica con questo annullo e non era la cosa più rara essendoci anche una Croce di Sant'Andrea completa su plico.
Altre lettere sono sicuramente del 1865-66 ad esempio collezione Provera ex aste Ambassador Bolaffi anni 70, asta Robson Lowe 1969-70
Sicuramente è l'annullo più raro tra quelli marittimi. Forse era un'annullo stagionale visto che proprio in quelli anni iniziava un turismo estivo a Lussinpiccolo. Questa è una mia tesi è nata perchè tutte le lettere e i frammenti conosciuti sono dei mesi giugno luglio agosto settembre.
In tanti anni di interesse verso questo settore è il terzo frammento con il timbro postale intero e e nitido che vedo. Ho visto anche altri due frammenti con il timbro impastato e incompleto. Il mio purtroppo fa parte di questa serie propendo nell'ipotesi che si sia rovinato col tempo nella parte superiore. Ma anche su francobollo è raro anche se perde di interesse. Quelli che ho visto erano esclusivamente della serie 1863. Il timbro azzurro non l'ho mai visto. Riguardo alla serie del 1867 non sapevo della sua esistenza. Ma non ho mai seguito né collezionato questa serie.
Esiste poi l'annullo simile Col piroscafo da Trieste del 1867

- roccovroth
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 14 febbraio 2021, 1:04
Re: Gli annulli dell'impero Austriaco 1850-1867

Interessante...
Forse il francobollo che ho visto del 1867 era invece di Trieste, anche se secondo il catalogo è ancora più raro!
Ecco un'immagine, anche se sfocata, di una busta completa:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rocco Roth-Mancino
ANTICHI STATI E IMPERO AUSTRIACO

ANTICHI STATI E IMPERO AUSTRIACO



Re: Gli annulli dell'impero Austriaco 1850-1867
Un piccolo omaggio alla mia città e a quello che il suo porto ha rappresentato in termini di traffici e collegamenti (davvero con il mondo intero) grazie alle sue Società di navigazione, in particolare il Lloyd Austriaco (quando si era Impero) e il gruppo Cosulich e il Lloyd Triestino (dopo la fine della Prima Guerra Mondiale).Enrico5060 ha scritto: 11 ottobre 2021, 12:29 Per me, le emissioni austriache e gli annulli per i territori del litorale e quelli marittimi, rappresentano un settore filatelico molto interessante e gratificante; non solo. Leggere su qualche giornale del periodo gli arrivi giornalieri delle navi di tutti i tipi e provenienti da tutta l'Europa, il resto del mondo e dal Levante, la quantità e varietà delle merci e in generale il traffico di Trieste, porto dell'Impero, è semplicemente affascinante.
P.S.
Ricordo che nel 1880 venne attivato il collegamento con Hong Kong via Singapore, e negli anni seguenti furono effettuati viaggi di prova per l'Australia, l'Argentina, il Brasile, il Nord America e l’Africa meridionale e orientale, fino all’istituzione delle linee Hong Kong - Shangai e Trieste - Yokohama (!) nel 1900.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- Enrico5060
- Messaggi: 492
- Iscritto il: 5 ottobre 2010, 18:44
- Località: Quartu S. Elena
Re: Gli annulli dell'impero Austriaco 1850-1867
Ciao a tutti,
Volevo informarvi che entrambi gli annulli su due lettere sono ora proposti nel catalogo 280 Corinphila, III parte Collezione Provera.
Enrico
Volevo informarvi che entrambi gli annulli su due lettere sono ora proposti nel catalogo 280 Corinphila, III parte Collezione Provera.

Enrico
Colleziono Austria,Levante, Lombardo Veneto e area balcanica fino al 1918. Yugoslavia fino alla morte di Tito. WW1 Feldpost esercito austroungarico nel fronte occidentale e orientale . Lenin e Funghi.
sostenitore 2012-2024
sostenitore 2012-2024
-
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 20 febbraio 2011, 18:47
Re: Gli annulli dell'impero Austriaco 1850-1867
In effetti parlando di fb rarissimi saltano fuori al momento. Quello proveniente dalla collezione Provera uno dei migliori era stato messo in vendita da Bolaffi decenni fa ma c'è anche il doppio annullo rosso ovale Trieste ex collezione Mondolfo che è il Sacro Graal degli annulli di Trieste l'unico conosciuto su lettera offerto a soli 3000 euro. Peccato che questo materiale sia in Svizzera tra aggiudicazione e controllo in dogana bisogna aggiungere un'altro 22%. Sono tra le più belle buste di vie marittime dell'Impero austriaco scelte in anni di collezionismo. Manca stranamente Col piroscafo da Trieste ma c'è l'ovale di Segna in blu!
Re: Gli annulli dell'impero Austriaco 1850-1867

Solo per far capire di cosa si sta parlando:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- roccovroth
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 14 febbraio 2021, 1:04
Re: Gli annulli dell'impero Austriaco 1850-1867


Aggiungo le immagini di alcuni dei grandi annullamenti di questa asta...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rocco Roth-Mancino
ANTICHI STATI E IMPERO AUSTRIACO

ANTICHI STATI E IMPERO AUSTRIACO



-
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 20 febbraio 2011, 18:47
Re: Gli annulli dell'impero Austriaco 1850-1867
Da notare che sono tutti provenienti dal fondo Tarabochia, uno dei più importanti sensali marittimi dell'epoca,un'autentica miniera. Da quel fondo sono uscite tra le più grandi rarità dell'Impero ma anche degli antichi stati italiani. Mio nonno mi parlava di diverse casse di migliaia e migliaia di lettere frammenti che furono ritrovate e vendute dall'inizio del secolo scorso. Basta pensare che un sensale marittimo riceveva decine di lettere al giorno. Furono poi diffuse in tutto il mondo mi è capitato di trovarne nei posti più impensabili Australia Argentina Uruguay. Anni fa vidi un lotto di circa 900 prefilateliche dell'Impero vendute a un'asta giudiziaria c'erano moltissime simili ma comunque l'acquisto sarebbe stato un buon affare. Tra l'altro cosa che pochi ormai sanno che Guglielmo Tarabochia fu uno dei primi collezionisti di francobolli a Trieste.
Re: Gli annulli dell'impero Austriaco 1850-1867
Dopo questa ubriacatura di pezzi rarissimi ritorno un po' su pezzi alla portata dei comuni terrestri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Gli annulli dell'impero Austriaco 1850-1867
A proposito di annulli. Chi mi aiuta a identificare questo? Io ci leggo ALA che e' in Trentino (coerente sia col francobollo austriaco che con la data in italiano) ma il SANO che lo precede cosa indica? Un ambulante sulla linea Bassano Ala? Stando allo studio di Erik, Ala era il capolinea della tratta che arrivava da Kufstein, non da Bassano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roccovroth
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 14 febbraio 2021, 1:04
Re: Gli annulli dell'impero Austriaco 1850-1867
Ciao
L'annullo è il annullo comune di Ala (oggi in Italia). L'iscrizione sotto si riferisce allo stato dell'Impero austriaco, 'Tirolo Italiagno'. Il annullo di Ala è sempre interessante perché ha l'errore di ortografia 'italiagno' invece di 'italiano', e perché il suo anno è sempre nel 1840 e non nel 1850.


L'annullo è il annullo comune di Ala (oggi in Italia). L'iscrizione sotto si riferisce allo stato dell'Impero austriaco, 'Tirolo Italiagno'. Il annullo di Ala è sempre interessante perché ha l'errore di ortografia 'italiagno' invece di 'italiano', e perché il suo anno è sempre nel 1840 e non nel 1850.
Rocco Roth-Mancino
ANTICHI STATI E IMPERO AUSTRIACO

ANTICHI STATI E IMPERO AUSTRIACO



Re: Gli annulli dell'impero Austriaco 1850-1867
Qui in franchigia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
GianniBz
Re: Gli annulli dell'impero Austriaco 1850-1867
Ecco altre impronte con l'errore ''ItaGLIAno'' (da varie aste)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 20 febbraio 2011, 18:47
Re: Gli annulli dell'impero Austriaco 1850-1867
Molti anni fa avevo letto che il numero 184 posto in basso dell'annullo Ala Tirolo Itagliano non era l'indicazione dell'anno ma dell'ufficio postale di Ala potrebbe essere stato anche il numero civico.
Riguardo al 5 cent del Lombardo Veneto timbrato a Padova e successivamente si possono fare due ipotesi una quella di tariffa per listini commerciali l'altra che la busta originale aveva all'epoca altri fb. Comunque il 5 cent di buona qualità è pregevole sia per gli annulli sia per la piega inferiore. Ma sicuramente qualcuno che conosce bene le tariffe del L.V. potra dirti di più.
Confermo inoltre che il 9 kreuzer è proprio di Cattaro
Riguardo al 5 cent del Lombardo Veneto timbrato a Padova e successivamente si possono fare due ipotesi una quella di tariffa per listini commerciali l'altra che la busta originale aveva all'epoca altri fb. Comunque il 5 cent di buona qualità è pregevole sia per gli annulli sia per la piega inferiore. Ma sicuramente qualcuno che conosce bene le tariffe del L.V. potra dirti di più.
Confermo inoltre che il 9 kreuzer è proprio di Cattaro
