Francobolli più lunghi e più corti nella III e IV emissione del Lombardo Veneto
Moderatore: fildoc
- fausto1947
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
- Località: Lodi
Francobolli più lunghi e più corti nella III e IV emissione del Lombardo Veneto
Ciao a tutti,
ho l'impressione che il fb sia uno di quelli con 19 denti a sx e 18 a dx.
Voi che ne dite?
Fausto
NB ho modificato il titolo rendendolo più appropriato alla discussione: il moderatore
ho l'impressione che il fb sia uno di quelli con 19 denti a sx e 18 a dx.
Voi che ne dite?
Fausto
NB ho modificato il titolo rendendolo più appropriato alla discussione: il moderatore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Quinta emissione
Confermo, a sinistra 19, 18 a destra!
Benjamin





Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- fausto1947
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
- Località: Lodi
Re: Quinta emissione
C'é una cosa che non so: questo difetto è presente solo in una parte della produzione oppure su tutta?
Questo perché sembra più una cosa voluta che non un errore del tecnico.
Fausto
Questo perché sembra più una cosa voluta che non un errore del tecnico.
Fausto
Re: Quinta emissione
E' difetto noto sul 10 soldi della terza emissione e sulla quarta tranne sul 10 ed il 15 soldi.
E' un difetto di uno dei pettini. Appare in posizione costante nella quarta fila orizzontale, in quinta posizione.
I francobolli più corti o lunghi non sono stati voluti, ma frutto di un errore.
Benjamin
E' un difetto di uno dei pettini. Appare in posizione costante nella quarta fila orizzontale, in quinta posizione.
I francobolli più corti o lunghi non sono stati voluti, ma frutto di un errore.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Quinta emissione

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Quinta emissione
Era il dentellatore che si era ingranato male a sx
esistono comunque le varianti per tutti i valori contariamente a quanto scritto sul Sassone
per la cronaca in collezione ho numerosi 2, 3, 5 e 10 soldi sia piu' lunghi che corti
e un 15 soldi piu' corto
mi manca solo il 15 piu' lungo che però ho visto usato per ora solo in levante
e dopotutto ci sta perchè i piu' corti sono piu' comuni dei piu' lunghi...
esistono al lato dx di questi anche dei 18 denti che rimangono un po' piu' lunghi e piu' corti
sono quelli che sto cercando ora
ovviamente le dentellature dei vari pezzi sono perfettamente combacianti!
esistono comunque le varianti per tutti i valori contariamente a quanto scritto sul Sassone
per la cronaca in collezione ho numerosi 2, 3, 5 e 10 soldi sia piu' lunghi che corti
e un 15 soldi piu' corto
mi manca solo il 15 piu' lungo che però ho visto usato per ora solo in levante
e dopotutto ci sta perchè i piu' corti sono piu' comuni dei piu' lunghi...
esistono al lato dx di questi anche dei 18 denti che rimangono un po' piu' lunghi e piu' corti
sono quelli che sto cercando ora
ovviamente le dentellature dei vari pezzi sono perfettamente combacianti!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- fausto1947
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
- Località: Lodi
Re: Quinta emissione francobolli più lunghi e più corti
C'é qualche cosa che non mi torna: erano perforati a pettine o a blocco?
Re: Quinta emissione francobolli più lunghi e più corti
Erano perforati a blocco.C'é qualche cosa che non mi torna: erano perforati a pettine o a blocco?


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- fausto1947
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
- Località: Lodi
Re: Quinta emissione francobolli più lunghi e più corti
Ciao Tergesteo, adesso sì che ci troviamo, nel tuo secondo intervento hai scritto pettine e quindi ragionavo su una strada diversa.
Fausto
Fausto
Re: Quinta emissione francobolli più lunghi e più corti
Credo che Benjamin intendesse con il termine "pettine" indicare il "perforatore" e quindi non la specifica tipologia di dentellatura.
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: Quinta emissione francobolli più lunghi e più corti
Esatto!Credo che Benjamin intendesse con il termine "pettine" indicare il "perforatore" e quindi non la specifica tipologia di dentellatura.
Roberto


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- fausto1947
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
- Località: Lodi
Re: Quinta emissione francobolli più lunghi e più corti
Anch'io intendo il perforatore, che altro dovrei intendere.
Fausto
Fausto
Re: Quinta emissione francobolli più lunghi e più corti
immagina file di aghi su vari listelli che erano ancorati ai lati in modo da formare una griglia dentellatrice.
Orbene per errore a sx una fila era agganciata al 19esimo buco invece del 18esimo
e sopra per compensazione al 17esimo
a dx erano agganciati giusti
la conseguenza era che nel lato sx del foglio vi erano dei francobolli piu' lunghi che man mano diventavano piu' normali verso dx
e nella riga vicina dei francobolli piu' corti che a dx diventavano pure loro normali
Ti è chiaro?
Orbene per errore a sx una fila era agganciata al 19esimo buco invece del 18esimo
e sopra per compensazione al 17esimo
a dx erano agganciati giusti
la conseguenza era che nel lato sx del foglio vi erano dei francobolli piu' lunghi che man mano diventavano piu' normali verso dx
e nella riga vicina dei francobolli piu' corti che a dx diventavano pure loro normali
Ti è chiaro?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- fausto1947
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
- Località: Lodi
Re: Quinta emissione francobolli più lunghi e più corti
Ciao Fildoc,
so come sono fatti i perforatori e come vengono costruiti: prendi due piastre d'acciaio di spessore adeguato perfettamente levigate, le sovrapponi l'una all'altra, le fissi strettamente tra di loro in modo che non si possano spostare e le fori in contemporanea. Alla fine ti ritrovi con due piastre con tutti i fori perfettamente combacianti.
A questo punto inserisci dall'alto i punzoni, che devono essere di qualche centesimo (due o tre) più piccoli dei fori ma che finiscono a cono con un diametro più grande dei fori ( 2 o 3 centesimi ) e li spingi fino in fondo con un attrezzo adeguato, diciamo con un martello ( cosa che non credo ma che rende l'idea ). Togli i fissaggi delle piastre e puoi quindi staccarle l'una dall'altra ritrovandoti con la piastra alta con tutti i punzoni che escono dalla faccia bassa e l'altra che ha ancora i suoi fori iniziali perfettamente combacianti con i punzoni.
Qui mi sorgono i dubbi. Ammettiamo l'errore iniziale dell'operatore nel forare le due piastre e ammettiamo che se ne sia accorto. Perché é tornato sulla misura esatta, soprattutto a metà fb, quando poteva benissimo finire la fila senza fare quell'obbrobrio che ha fatto? Che differenza c'era tra fare 5 fb con 19 denti e farne dieci? Oppure é stata una riparazione successiva che lo ha obbligato a fare quell'obbrobrio? E, se sì, quando?
Penso che sarebbe molto importante sapere questo perché cambierebbe la percentuale di fb difettosi rispetto alla produzione totale.
Fausto
so come sono fatti i perforatori e come vengono costruiti: prendi due piastre d'acciaio di spessore adeguato perfettamente levigate, le sovrapponi l'una all'altra, le fissi strettamente tra di loro in modo che non si possano spostare e le fori in contemporanea. Alla fine ti ritrovi con due piastre con tutti i fori perfettamente combacianti.
A questo punto inserisci dall'alto i punzoni, che devono essere di qualche centesimo (due o tre) più piccoli dei fori ma che finiscono a cono con un diametro più grande dei fori ( 2 o 3 centesimi ) e li spingi fino in fondo con un attrezzo adeguato, diciamo con un martello ( cosa che non credo ma che rende l'idea ). Togli i fissaggi delle piastre e puoi quindi staccarle l'una dall'altra ritrovandoti con la piastra alta con tutti i punzoni che escono dalla faccia bassa e l'altra che ha ancora i suoi fori iniziali perfettamente combacianti con i punzoni.
Qui mi sorgono i dubbi. Ammettiamo l'errore iniziale dell'operatore nel forare le due piastre e ammettiamo che se ne sia accorto. Perché é tornato sulla misura esatta, soprattutto a metà fb, quando poteva benissimo finire la fila senza fare quell'obbrobrio che ha fatto? Che differenza c'era tra fare 5 fb con 19 denti e farne dieci? Oppure é stata una riparazione successiva che lo ha obbligato a fare quell'obbrobrio? E, se sì, quando?
Penso che sarebbe molto importante sapere questo perché cambierebbe la percentuale di fb difettosi rispetto alla produzione totale.
Fausto
Re: Quinta emissione francobolli più lunghi e più corti
Per il numero di francobolli piu' lunghi o piu' corti la percentuale prevista per tutti i valori
dovrebbe essere ogni 100 francobolli 7 piu' corti e 5 piu' lunghi
il tutto accadeva anche per i francobolli in kreuzer
nella mia collezione sono presenti:
num 34 totale 132 piu' corti 17 piu' lunghi 8
num 36 totale 48 piu' corti 3 piu' lunghi 2
num 37 totale 64 piu' corti 12 piu' lunghi 6
num 38 totale 327 piu' corti 15 piu' lunghi 7
num 39 totale 90 piu' corti 1 piu' lunghi 1
num 40 totale 66 piu' corti 1 piu' lunghi 0
piu' o meno ci siamo!
infatti
su 750 francobolli totali interessati da questa particolarita' (piu' i numeri sono grandi maggiore è l'affidabilita' dei calcoli) ho 52 piu' corti ovvero quasi il 7% e 25 piu' lunghi pari al 3%
le previsioni precise direbbero che dovrei avere 53 piu' corti e 37 piu' lunghi...
quindi l'errore fu fatto all'inizio e mai piu' riparato
inoltre nel tempo ho elaborato tutti i difetti di dentellatura nelle varie posizioni e ho potuto ricostruire tutte le posizioni con la coincidenza perfetta anche dei piccoli difetti di dentellatura avvicinando i contigui!
erano su due file gli uni sopra gli altri e una riga di perforatori inclinata in mezzo
vorrei trovare anche quelli che pur avendo 18 denti regolari sono piu' corti o piu' lunghi nella parte destra della fila
Sara' oggetto di una prossima mia pubblicazione...
ecco un esempio di sovrapposti
dovrebbe essere ogni 100 francobolli 7 piu' corti e 5 piu' lunghi
il tutto accadeva anche per i francobolli in kreuzer
nella mia collezione sono presenti:
num 34 totale 132 piu' corti 17 piu' lunghi 8
num 36 totale 48 piu' corti 3 piu' lunghi 2
num 37 totale 64 piu' corti 12 piu' lunghi 6
num 38 totale 327 piu' corti 15 piu' lunghi 7
num 39 totale 90 piu' corti 1 piu' lunghi 1
num 40 totale 66 piu' corti 1 piu' lunghi 0
piu' o meno ci siamo!
infatti
su 750 francobolli totali interessati da questa particolarita' (piu' i numeri sono grandi maggiore è l'affidabilita' dei calcoli) ho 52 piu' corti ovvero quasi il 7% e 25 piu' lunghi pari al 3%
le previsioni precise direbbero che dovrei avere 53 piu' corti e 37 piu' lunghi...
quindi l'errore fu fatto all'inizio e mai piu' riparato
inoltre nel tempo ho elaborato tutti i difetti di dentellatura nelle varie posizioni e ho potuto ricostruire tutte le posizioni con la coincidenza perfetta anche dei piccoli difetti di dentellatura avvicinando i contigui!
erano su due file gli uni sopra gli altri e una riga di perforatori inclinata in mezzo
vorrei trovare anche quelli che pur avendo 18 denti regolari sono piu' corti o piu' lunghi nella parte destra della fila
Sara' oggetto di una prossima mia pubblicazione...
ecco un esempio di sovrapposti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Quinta emissione francobolli più lunghi e più corti
osservando bene la ricostruzione di Stefano Terbon quello di Fausto ha 18 denti da tutte due le parti!
ne metto uno misto ben evidente
ne metto uno misto ben evidente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Quinta emissione francobolli più lunghi e più corti
ho evidenziato due caratteristiche della dentellatura tipiche per questa posizione
piuttosto rara
un francobollo su 100 oppure addirittura su 400...(improbabile)
infatti alcuni testi riportano che questa emissione era stampata su 4 fogli da 100 senza margini
e non abbiamo nessuna notizia sulla macchina dentellatrice se era predisposta per perforare insieme 400 o 100 francobolli...
piuttosto rara
un francobollo su 100 oppure addirittura su 400...(improbabile)
infatti alcuni testi riportano che questa emissione era stampata su 4 fogli da 100 senza margini
e non abbiamo nessuna notizia sulla macchina dentellatrice se era predisposta per perforare insieme 400 o 100 francobolli...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- fausto1947
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
- Località: Lodi
Re: terza e quarta emissione, francobolli più lunghi e più corti
Ciao Fildoc.
Secondo il Sassone i fogli erano formati da 4 gruppi di 100 ed i perforatori erano due da cento che perforavano in contemporanea 200 fb. Quello di sinistra era difettoso mentre quello di destra no.
Per ogni perforazione di 200 ne risultavano 4 con 17 denti (2%), 4 con 19 denti (2%), 1 con 17 a dx e 18 a sx (0,5%), ed uno con 19 denti a sx e 18 a dx (0,5%).
questi dati non combaciano con i tuoi, il che significa che tu hai più varietà di quelle che dovresti avere.
Questo é logico se si pensa che tu le hai cercate e quindi hai fatto un intervento esterno ad un rilevamento statistico che pertanto risulta scorretto.
Fausto
Secondo il Sassone i fogli erano formati da 4 gruppi di 100 ed i perforatori erano due da cento che perforavano in contemporanea 200 fb. Quello di sinistra era difettoso mentre quello di destra no.
Per ogni perforazione di 200 ne risultavano 4 con 17 denti (2%), 4 con 19 denti (2%), 1 con 17 a dx e 18 a sx (0,5%), ed uno con 19 denti a sx e 18 a dx (0,5%).
questi dati non combaciano con i tuoi, il che significa che tu hai più varietà di quelle che dovresti avere.
Questo é logico se si pensa che tu le hai cercate e quindi hai fatto un intervento esterno ad un rilevamento statistico che pertanto risulta scorretto.
Fausto
- francesco luraschi
- Messaggi: 2796
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: terza e quarta emissione, francobolli più lunghi e più corti
Aggiungo una piccola nota storica che magari cambia nulla nella discussione. Nel 1855 venne ristampato e aggiornato rispetto all'edizione del 1851 il volumetto dell'Auer sulla stamperia di Vienna e vengono elencati i vari macchinari presenti, tra cui i vari torchi a mano e accelerati.
Vengono censiti tra l'altro 12 "perforatori per bolli" ma, dato che nel 1855 i francobolli non avevano i dentelli, per esclusione si capisce che questi venivano usati per perforare i fogli delle marche da bollo.
Magari più avanti vennero usati, opportunamente modificati nelle distanze nel pettine, pure per dentellare i francobolli e mi chiedo: su 12 usavano sempre lo stesso? In altre parole il difetto è costante nelle stesse file dei foglietti?
Francesco
Vengono censiti tra l'altro 12 "perforatori per bolli" ma, dato che nel 1855 i francobolli non avevano i dentelli, per esclusione si capisce che questi venivano usati per perforare i fogli delle marche da bollo.
Magari più avanti vennero usati, opportunamente modificati nelle distanze nel pettine, pure per dentellare i francobolli e mi chiedo: su 12 usavano sempre lo stesso? In altre parole il difetto è costante nelle stesse file dei foglietti?

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: terza e quarta emissione, francobolli più lunghi e più corti
possibile...Ciao Fildoc.
Secondo il Sassone i fogli erano formati da 4 gruppi di 100 ed i perforatori erano due da cento che perforavano in contemporanea 200 fb. Quello di sinistra era difettoso mentre quello di destra no.
falso!Per ogni perforazione di 200 ne risultavano 4 con 17 denti (2%), 4 con 19 denti (2%), 1 con 17 a dx e 18 a sx (0,5%), ed uno con 19 denti a sx e 18 a dx (0,5%).
sono 7 corti e 5 lunghi
no, è che i dati riferiti sono sbagliatiquesti dati non combaciano con i tuoi, il che significa che tu hai più varietà di quelle che dovresti avere.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc