oggi sono stato a visitare la Mostra Itinerante che rievoca il viaggio che fece dal 29 ottobre al 2 novembre 1921 il feretro del Milite Ignoto, da Aquileia a Roma, per essere poi sepolto solennemente all'Altare della Patria.
E' una mostra interessantissima che purtroppo, dovendo ripercorrere il tragitto dello storico convoglio, ha toccato solo poche città e dove ha fatto sosta si è fermata solo poche ore (a Roma dal 2 al 6 novembre, alla Stazione Termini binario 29).
Naturalmente ci sono filmati d'epoca, giornali, cimeli che rievocano quel viaggio e testimoniano il grande sentimento nazionale che accompagnò il corpo di quel soldato verso la sua sepoltura definitva.
Vedendola, seppur nel dolore, si ha l'orgoglio di essere italiani e ci si ricorda di quante persone sono morte per la Patria, per un ideale.
Ho fatto delle foto ma non sono granchè, perchè i vagoni erano affollatissimi e non c'era molto spazio per cercare una buona inquadratura, nè buona luce.
Ho ripreso anche la foto di Maria Bergamas la mamma che scelse tra 11 corpi di soldati senza nome, quello che avrebbe rappresentato suo figlio e tutti i soldati morti sconosciuti.
C'è anche una sezione che raccoglie alcune delle 755 cartoline conservate al Museo Centrale del Risorgimento del Vittoriano, che vennero emesse per l'occasione.
Si trattava di una cartolina venduta a 1 lira, composta di due parti, una conservata dall'acquirente e l'altra spedita con un messaggio, in franchigia, al "Comitato per il Soldato Ignoto" che avrebbe devoluto l'incasso agli orfani di guerra. Visto che una parte era conservata dal mittente ce ne dovrebbero essere in giro, forse qualche amico del Forum ne ha.
Alcune sono esposte e si possono leggere i messaggi che sono molto toccanti.
Remo
