assolutamente costanti nello stesso punto!Magari più avanti vennero usati, opportunamente modificati nelle distanze nel pettine, pure per dentellare i francobolli e mi chiedo: su 12 usavano sempre lo stesso? In altre parole il difetto è costante nelle stesse file dei foglietti?
Francobolli più lunghi e più corti nella III e IV emissione del Lombardo Veneto
Moderatore: fildoc
Re: terza e quarta emissione, francobolli più lunghi e più corti
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- fausto1947
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
- Località: Lodi
Re: terza e quarta emissione, francobolli più lunghi e più corti
Ciao Massimiliano,
lo schema di foratura spiegato dal Sassone è il seguente
Dimmi tu deve il Sassone sbaglia o, se preferisci, dove io lo interpreto male.
Fausto
lo schema di foratura spiegato dal Sassone è il seguente
Dimmi tu deve il Sassone sbaglia o, se preferisci, dove io lo interpreto male.
Fausto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Enrico5060
- Messaggi: 492
- Iscritto il: 5 ottobre 2010, 18:44
- Località: Quartu S. Elena
Re: terza e quarta emissione, francobolli più lunghi e più corti
Ciao a tutti
Posseggo qualche francobollo austriaco con dentellatura diversa, ma intervengo solo per fare i complimenti allo studio che sta facendo fildoc che, a differenza del Sassone, è arrivato alle stesse conclusioni di Brunner. Infatti, dallo studio che questi fece sulle coppie in verticale ( corto/lungo, normale/corto e lungo/normale) e orizzontale, disegnò praticamente la medesima successione dei francobolli.
Inoltre ancora complimenti, perché potrebbe arrivare alla definizione esatta del foglio, proprio con lo studio dei dentelli che cambiano forma e dimensione e determinano in progressione anche una diversa lunghezza del francobollo.
Enrico
Rev LB Oct 2022
Posseggo qualche francobollo austriaco con dentellatura diversa, ma intervengo solo per fare i complimenti allo studio che sta facendo fildoc che, a differenza del Sassone, è arrivato alle stesse conclusioni di Brunner. Infatti, dallo studio che questi fece sulle coppie in verticale ( corto/lungo, normale/corto e lungo/normale) e orizzontale, disegnò praticamente la medesima successione dei francobolli.




Enrico
Rev LB Oct 2022
Colleziono Austria,Levante, Lombardo Veneto e area balcanica fino al 1918. Yugoslavia fino alla morte di Tito. WW1 Feldpost esercito austroungarico nel fronte occidentale e orientale . Lenin e Funghi.
sostenitore 2012-2024
sostenitore 2012-2024