Bolli ed annulli di Busto Arsizio

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
trailblazer
Messaggi: 4
Iscritto il: 8 giugno 2016, 0:34

Bolli ed annulli di Busto Arsizio

Messaggio da trailblazer »

Buongiorno, seguo il sito da diversi anni, per la sezione dedicata al Lombardo Veneto.
Questo è il mio primo intervento: e riguarda un mio dubbio sugli annulli di Busto Arsizio (ma forse potrebbe essere di carattere generale).
Apro un apposito argomento sperando che sia nella giusta collocazione, dato che riguarda solo annulli e non uno specifico francobollo.

Mi risulta che il timbro di annullo (realizzato a Vienna e riportante i mesi in tedesco) sia diventato operativo il 10 novembre 1839. Pertanto si potrebbe ipotizzare che lettere non affrancate siamo di un periodo che parte dalla sopra citata data fino al 1 giugno 1850.

Nelle varie aste o vendite online ho trovato varie buste non affrancate, con l’annullo di Busto Arsizio, che vengono dichiarate con date anche precedenti al 1850. Ho però notato che la maggior parte recano il timbro I.R. Pretura di Busto Arsizio; pertanto il mio dubbio è il seguente: la corrispondenza da preture e tribunali forse avveniva senza affrancatura (perché esentate)? e pertanto le date presunte possono essere anche posteriori al 1850?

Vi ringrazio per l'attenzione e la pazienza!

Allego qualche esempio:
1837.jpg
Viene dichiarata del 1837, da Parrocchia di Busto ma non dovrebbe essere possibile


1839.jpg
Viene dichiarata del 12 Mar (Apr? )1839, da I.R. Pretura di Busto, ma non dovrebbe essere possibile


Si noti l'annullo in rosso: ha un significato particolare?

1850.jpg
Infine una lettera non affrancata dichiarata come 2 Dicembre 1850 e quindi già in epoca filatelica.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annulli Busto Arsizio

Messaggio da fildoc »

Certamente vi era molta posta dopo il 1850 senza francobollo
perchè in franchigia,in genere appare la "scritta d'ufficio", anche se non è un indizio sempre valido
o perchè pagata a destino

in quelle mostrate sempre comunque appare la scritta D'UFFiCIO....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Annulli Busto Arsizio

Messaggio da francesco luraschi »

Buonasera,

il timbro in questione venne effettivamente inciso a Vienna dato che Busto Arsizio non risulta tra le località cui a partire dal 1839 venne somministrato il nuovo tipario con date inciso a Milano da Francesco Putinati. E questo perché ... lo aveva da prima ed era in buono stato.

Scrivo 1838 perché il catalogo Vollmeier indica proprio il giugno 1838 come prima data nota per questo timbro che andava a sostituire quello ovale di origine napoleonica ma se Lei posta una lettera del 1837 questo dato andrebbe rivisto.

Successe che al momento della riforma marcofila del 1839 venne fatta un'indagine presso gli uffici postali della Lombardia, e forse quelli veneti dato che sembrano simili, per sapere lo stato dei tipari e eventualmente sostituirli. Evidentemente il commesso di Busto rispose che non ne aveva bisogno dato che da tempo disponeva di uno prodotto a Vienna e che per questo porta alcuni mesi in tedesco.

Infatti a Busto Arsizio vennero somministrati nel novembre 1839 solo i bolli in ottone FRANCA e RACCOMANDATA.

Le lettere postate vennero effettivamente spedite in esenzione e per questo non portano segni di tassa.

L'annotazione "d'ufficio" generalmente indica la spedizione esente ma va detto che esistono lettere con questa scritta sia spedite franche, anche con francobolli, sia in porto assegnato dato che indicava che il contenuto era inerente temi di lavoro e non personali e chiunque dell'ufficio/ente destinatario poteva aprirle.

Così come esistono lettere degli anni '30 del XIX secolo con annotazione di peso e relativa tassa perché la posta poi si faceva rimborsare dai vari ministeri.

Il colore rosso/nero nel LV a partire dal 1832/33 era usato dagli ispettorati per distinguere le lettere pagate da quelle a carico del destinatario. Alcuni uffici minori adotteranno le stesse movenze senza essere obbligati, e per questo si trovano gli annulli rossi sui francobolli dell'estate 1850, altri useranno i colori diversi in base alla disponibilità dell'inchiostro.

A vedere le lettere postate sembrerebbe un caso la lettera bollata in rosso, però bisognerebbe vedere tante lettere per capire come si muoveva il commesso locale.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Annulli Busto Arsizio

Messaggio da giancarlo colombo »

Ciao,

Il timbro Busto Arsizio continuò il suo lavoro di annullatore
anche in periodo Sardo Italiano.
busto 1.jpeg
Lettera da Busto Arsizio a Camerlata del 25 agosto 1859

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
trailblazer
Messaggi: 4
Iscritto il: 8 giugno 2016, 0:34

Re: Annulli Busto Arsizio

Messaggio da trailblazer »

Grazie a tutti per le risposte: ho imparato molti dettagli che non conoscevo. Soprattutto non avevo capito il "d'ufficio" che mi era proprio oscura!
Lei posta una lettera del 1837 questo dato andrebbe rivisto
Posso aggiungere link dell'inserzione https://www.worthpoint.com/worthopedia/ ... -111021303 e la descrizione:

"ITALYSTAMPLESS FOLDED LETTER "BUSTO ARSIZIO"1837 This is a very fine stampless folded letter sent from "BUSTO ARSIZIO" (Italy) to MILAN . The dateline indicates the letter was sent on August 19, 1837 . T is a receiving handstamp on the reverse indicating that the letter arrived on Aug 20 . The postmark measures 46mm(l) x 5mm(h) . NOTE -the circular handstamp in the upper right corner--this indicates that the letter was sent from "PAROCHIA DE BUSTO ARSIZIO/ST. GIOVA/BATTA" , (i.e. St. John the Baptist Parish/Busto Arsizio). BUSTO ARSIZIO is a city in the region of Lombardy, in northern Italy, 25 km north of Milan in the province of Varese."

Chiaramente non essendo in possesso della lettera bisogna fidarsi...


Immagino che il timbro precedente a cui si riferisce sia di questo tipo:
1834 BUSTO prefilatelico.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
trailblazer
Messaggi: 4
Iscritto il: 8 giugno 2016, 0:34

Re: Annulli Busto Arsizio

Messaggio da trailblazer »

giancarlo colombo ha scritto: 4 dicembre 2021, 19:08 Ciao,

Il timbro Busto Arsizio continuò il suo lavoro di annullatore
anche in periodo Sardo Italiano.

busto 1.jpeg

Lettera da Busto Arsizio a Camerlata del 25 agosto 1859

Ciao: Ciao:
15-9-1859.jpg
In questa lettera si legge un annullo ancora più tardo: BUSTO ARSIZIO 15 Settembre (1859). Il secondo annullo non mi è però chiaro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Annulli Busto Arsizio

Messaggio da giancarlo colombo »

Il secondo annullo dovrebbe essere
Abbiate Grasso
Ciao:

Rev LB Dec 2022
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM