Postato oggi sulla pagina FB del Circolo Filatelico Bergamasco la propongo anche
per gli amici del Forum.
Vi presento un simpatico piego, purtroppo mancante di un risguardo, che contiene una piccola sorpresa...
Da RECANATI 28/07/63 a ROMA 30/07/63 affrancato in giusta tariffa da 20c, dal Regno d'Italia allo Stato Pontificio,
con 2 valori da 10c della ex IV Emissione di Sardegna.
Tassato 4 Baj in arrivo.
All'interno, cuciti, gli esempi del campionario del mittente...
Ancora integri a distanza di oltre 150 anni.
Piuttosto inconsueto trovare corrispondenze con ancora i campioni di merce che venivano allegati.
Marco
1863 - Piego da Recanati a Roma con Campioni cuciti all'interno
Moderatore: cialo
- marco castelli
- Messaggi: 1636
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
1863 - Piego da Recanati a Roma con Campioni cuciti all'interno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: Campioni
Complimenti Marco, un bel pezzo.
Re: Campioni
Non posso dire nulla su affrancatura, timbri, ecc., ma il contenuto è davvero sorprendente. Qui sul Forum non ricordo di aver mai visto qualcosa del genere.
Molto interessante.

Molto interessante.



remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Re: Campioni
lettere con campioni aggiunti sono sempre rare. normalmente mancano completamente. complimenti per questo bel pezzo.
Dieter


Dieter
- francesco luraschi
- Messaggi: 2823
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Campioni
Buongiorno Marco,
interessante. Effettivamente lettere con ancora i campioni allegati non sono comuni.
Ne esiste una notevole al Museo dei Tasso a Cornello in cui i campioni sono ancora di più e ancora più grandi.
Starebbe benissimo in un museo del tessile.
Francesco
interessante. Effettivamente lettere con ancora i campioni allegati non sono comuni.
Ne esiste una notevole al Museo dei Tasso a Cornello in cui i campioni sono ancora di più e ancora più grandi.
Starebbe benissimo in un museo del tessile.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- marco castelli
- Messaggi: 1636
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Campioni
Ciao Francesco,
non ci avevo pensato. Sai di qualche museo del tessile che potrebbe essere interessato ?
La donerei volentieri perché ho sempre pensato che certi oggetti debbano essere usufruibili
da tutti.
Pensa che tempo fa ho acquistato 2 diari dei Boy Scout francesi degli anni 40', rilegati in pelle e con
tantissime foto incollate e disegni delle loro gite; ebbene ho donato tutto al museo dello Scoutismo
francese. Erano molto felici e mi hanno inviato una loro pubblicazione dove ringraziavano.
Io sono anche collezionista di monete romane dell'Impero e d'accordo con i figli abbiamo deciso che
quella collezione un giorno andrà al Museo Romano di Valcamonica (sempre che la accettino...)
Marco
non ci avevo pensato. Sai di qualche museo del tessile che potrebbe essere interessato ?
La donerei volentieri perché ho sempre pensato che certi oggetti debbano essere usufruibili
da tutti.
Pensa che tempo fa ho acquistato 2 diari dei Boy Scout francesi degli anni 40', rilegati in pelle e con
tantissime foto incollate e disegni delle loro gite; ebbene ho donato tutto al museo dello Scoutismo
francese. Erano molto felici e mi hanno inviato una loro pubblicazione dove ringraziavano.
Io sono anche collezionista di monete romane dell'Impero e d'accordo con i figli abbiamo deciso che
quella collezione un giorno andrà al Museo Romano di Valcamonica (sempre che la accettino...)
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: Campioni
marco castelli ha scritto: 10 dicembre 2021, 21:48 Ciao Francesco,
non ci avevo pensato. Sai di qualche museo del tessile che potrebbe essere interessato ?
La donerei volentieri perché ho sempre pensato che certi oggetti debbano essere usufruibili
da tutti.
Pensa che tempo fa ho acquistato 2 diari dei Boy Scout francesi degli anni 40', rilegati in pelle e con
tantissime foto incollate e disegni delle loro gite; ebbene ho donato tutto al museo dello Scoutismo
francese. Erano molto felici e mi hanno inviato una loro pubblicazione dove ringraziavano.
Io sono anche collezionista di monete romane dell'Impero e d'accordo con i figli abbiamo deciso che
quella collezione un giorno andrà al Museo Romano di Valcamonica (sempre che la accettino...)
Marco



remo

Rev LB Dec 2022
remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta