Mi trovo questa cartolina, che non riesco a capire, sopratutto leggendo il testo nella parte anteriore sembra tutto a posto questo Giacom Giuseppe scrive al bambino Giacom Luciano, mentre nella parte dietro nella prima parte sembra la madre che scrive al figlio da Wildau poi nella parte inferiore sembra il figlio che scrive alla madre il testo continua nella parte anteriore.
Per me è un vero dilemma.
La posta dei lavoratori "volontari" italiani in Germania nel periodo 1938-1943
Moderatore: cialo
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
La posta dei lavoratori "volontari" italiani in Germania nel periodo 1938-1943
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- francyphil
- Messaggi: 2436
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Stag Lagher Wildau
La "mammina" probabilmente era la moglie dell'internato e madre del figlio 

Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: Stag Lagher Wildau
Non direi: scrive sulla stessa cartolina al figlio e alla propria madre (nonna del bambino) presso la quale lo ha lasciato nel periodo di lavoro in Germania. Non credo fosse un internato nel senso classico del termine.
Maè in genovese corrisponde a "mamma".
Roberto
Maè in genovese corrisponde a "mamma".
Roberto
S T A F F
Re: Stag Lagher Wildau
Considerato che la cartolina e' stata spedita nell'ottobre 1941 non si trattava ovviamente di un internato. Era uno dei lavoratori ''volontari'' che tra il 1938 ed il 1943 prestarono il loro lavoro in Germania. Appositi accordi - in gran parte ''segreti'' - vennero presi dalle autorita' fasciste e da quelle germaniche a questo scopo. Nel settembre del 1941 erano presenti in Germania circa 216.000 lavoratori volontari italiani; ma il cattivo trattamento diede impulso a molti rientri (ancorche' rallentati con ogni pretesto dalle industrie tedesche). Alla vigilia dell' 8 settembre 1943 la consistenza si era ridotta a 117.000 lavoratori italiani.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Stag Lagher Wildau
Vi ringrazio, io non ci capivo miente.
Eugenio
Eugenio
Re: Stag Lagher Wildau
Buonasera,
è scritto: Ital Lager Wildau - campo italiano Wildau
è scritto: Ital Lager Wildau - campo italiano Wildau
Re: Stag Lagher Wildau
Esattamente, ti ringrazio per la traduzione. Ho letto che sucessivamente, durante la guerra, Wildau divenne la sede di un campo di prigionia per i soldati nemici catturati. Chissà se si trattava della stessa struttura?
Roberto
Rev LB Nov 2022
Roberto
Rev LB Nov 2022
S T A F F