Grazie in anticipo


Erik ha scritto:........qualcuno mi sa spiegare perché sulla cartolina non è presente il timbro della Feldpost come nella lettera in basso? Una semplice dimenticanza o altro?
ancaria ha scritto:a partire dal 19 marzo 1944, tutta la corrispondenza ordinaria spedita da militari inquadrati nell'Esercito della R.S.I. o in reparti Tedeschi godeva di franchigia, sia che fosse spedita tramite Uffici di Posta da Campo sia tramite Uffici Postali civili.
andrea di lena ha scritto:... durante lo svolgimento del conflitto le motivazioni degli annulli Feldpost utilizzati anche dagli italiani hanno avuto varie argomentazioni.
ancaria ha scritto:La tua cartolina non presenta il bollo di Feldpost probabilmente perchè venne spedita (in franchigia) tramite Posta civile e casualmente sfuggì alla bollatura di partenza.
Erik ha scritto:ancaria ha scritto:La tua cartolina non presenta il bollo di Feldpost probabilmente perchè venne spedita (in franchigia) tramite Posta civile e casualmente sfuggì alla bollatura di partenza.
Ritenete verosimile che - visto che la disposizione per cui viaggiavano in franchigia anche le corrispondenze spedite per posta civile non era ancora operativa - ad omettere l'applicazione del bollo sia stato invece l'ufficio di Feldpost?
Ma i tedeschi non erano precisini?![]()
ancaria ha scritto:Ciao Enrico
purtroppo a questa tua domanda posso rispondere solo per ipotesi o per convinzioni personali .......... quindi nulla di certo o ben definito.
Ho ipotizzato la spedizione tramite Ufficio di Posta civile solo sulla base di un mio ragionamento probabilistico, ed in particolare perchè ho ritenuto che la cartolina, contenedo nel testo la precisa dislocazione dell'alpino e di conseguenza anche quella del suo Battaglione, possa aver avuto molte più possibilità di passare indenne attraverso le maglie della Censura se spedita da un uffucio Postale civile anzichè attraverso un Ufficio di Feldpost.
Come vedi si tratta solo di probabilità ............. pertanto nulla vieta di supporre quanto tu ipotizzi e cioè che ai "precisini tedeschi" sia sfuggita non solo l'applicazione del bollo di partenza ma pure informazioni che secondo regolamento andavano censurate.
Forse troppo per quei "precisini" ???????? ...........![]()
![]()
chissà ???????????
![]()
![]()
Agostino
P.Sandro ha scritto:Ciao Erik, il timbro della Feldpost non venne utilizzato![]()
In questo link trovi i timbri della feldpost:
http://www.stampsx.com/ratgeber/stempel ... l_id=60125