Difetti di cliché della I Emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da marco castelli »

fildoc ha scritto: 28 novembre 2021, 23:45 Si chiamera' B46
nel prossimo libro che forse vedra' la luce nel 2022...
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 184
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da AndreaRM »

Ferroni-Serone o Ferchenbauer o nulla?
In caso fosse un difetto di cliché che valutazione ha?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da Tergesteo »

Non credo che ci siano difetti costanti.

Ti riferisci alla macchia bianca sullo scudo o alla rottura del riquadro interno in alto a sinistra?

Nel Ferchenbauer non c'è nulla a riguardo mentre il libro di Mario e Massimiliano riguarda soltanto il 10 centesimi.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 184
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da AndreaRM »

Tergesteo ha scritto: 5 dicembre 2021, 14:56 Non credo che ci siano difetti costanti.

Ti riferisci alla macchia bianca sullo scudo o alla rottura del riquadro interno in alto a sinistra?

Nel Ferchenbauer non c'è nulla a riguardo mentre il libro di Mario e Massimiliano riguarda soltanto il 10 centesimi.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Propendevo per la macchia bianca, ma era solo una flebile speranza...
Grazie comunque.
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 184
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da AndreaRM »

Il primo è' sicuramente censito dal Ferchenbauer, che valutazione gli dà?
E' un 7c Sassone?

Il secondo non so se è censito (C aperta sotto), in caso che valutazione?
E' un 10c Sassone?

Il terzo non so se è censito (C appiattita), in caso che valutazione?
E' un 10 Sassone?
GRAZIE
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da Tergesteo »

Il primo è' sicuramente censito dal Ferchenbauer, che valutazione gli dà?
E' un 7c Sassone?

Il secondo non so se è censito (C aperta sotto), in caso che valutazione?
E' un 10c Sassone?

Il terzo non so se è censito (C appiattita), in caso che valutazione?
E' un 10 Sassone?
Il 30 centesimi primo tipo è un n°7c e corrisponde al difetto costante n°35b del Ferchenbauer, valutazione 60/75€.

Quanto ai due 45 centesimi primo tipo...

La C rotta in basso è un difetto minore non censito dal Ferchenbauer.

Dovrebbe trattarsi del cliché C50 del Voetter.

Per quanto riguarda il secondo esemplare, la C scalpellata è genericamente classificata dal Ferchenbauer con n°16 con una quotazione di 140€. Il Sassone ne fa menzione precisando che non è una varietà rara (asserzione poco condivisibile).

Trattasi del cliché C289 del Voetter.

Ora se t'interessa la prima emissione del Lombardo Veneto ti consiglierei di procurarti il Ferchenbauer (al meno il primo tomo), il libro di Otto Voetter sul 45 centesimi primo tipo ed il libro di Mario e Massimiliano sul 10 centesimi.

Il Sassone lo puoi usare tranquillamente per la nettezza del tuo deretano.

Vedrai che una volta acquisito questo patrimonio culturale ti destreggerai molto meglio con questa bellissima collezione!

Quanto alle valutazioni vanno prese con le molle in quanto assolutamente teoriche e di difficile realizzazione concreta.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 184
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da AndreaRM »

Tergesteo ha scritto: 6 dicembre 2021, 21:05

Il Sassone lo puoi usare tranquillamente per la nettezza del tuo deretano.
Ahahahah! Sì l'ho intuito :-)) :-)) :-))
Solo il I del Ferchenbauer (usato o altrimenti nuovo) dici che lo trovo senza prendere gli altri suoi 3 volumi?
L'ultima edizione è del 2008? Mette tutti i difetti di cliché?
Intanto grazie per le info sui 3 francobolli.
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da pablita64 »

Il Ferchenbauer cataloga diversi difetti di cliché dei 5 valori, ma ne esistono almeno il 50% in più'. Alcuni sono difetti eclatanti, che meriterebbero di essere catalogati, altri sono difetti di cliché un po' meno evidenti, ma comunque visibili ad occhi nudo. Il valore meno studiato è quello del 5 centesimi, che con un po' di pazienza e di portafoglio puo' dare delle belle soddisfazioni collezionistiche. Il più studiato ed affascinante è senza dubbio il 45 centesimi I tipo, grazie al "maestro" Otto Vötter. E poi c'è il mio amato 10 centesimi che mi ha dato e mi sta ancora dando tante soddisfazioni e "scoperte". Per quel che riguarda il Sassone.... lasciamo perdere...la mezza pagina dedicata ai difetti di cliche' è tutto dire. Non potete immaginare quante discussioni ho fatto con gli editori per "diminuire la forbice" vistosa che c'è con il Ferchenbauer. La risposta è sempre stata.... non è un argomento che interessa ai collezionisti di Lombardo Veneto. Io invece ho una mia teoria, ma la tengo per me
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 184
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da AndreaRM »

Ammettiamo che per avere un'idea dei reali valori ci si basi sul Ferchenbauer e non su quelli gonfiati del Sassone.
Avevo salvato tempo fa questo difetto nella cornice destra, presente in un 1HI nero, che lo Spezialkatolog quantificava nel 2008 in 450 euro (immagino che il Sassone lo valuti sopra i 1000, ma non lo so eh).
Non ricordo la numerazione che dava, nè conosco quella del Ferroni-Serone, so anche che c'è una sorta di soprannome, forse dorso di...?
Prendendo per buono il valore di 450 euro, se volessi acquistarne uno, quanto dovrei pagarlo per non essere "fregato"?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 506
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da Aleroma »

Il difetto è il cosiddetto "falce di luna". Essendo molto di nicchia è difficile dare un prezzo, ti direi attorno agli 80-100€. Per darti un paragone, è in vendita da parecchi mesi su eBay ( che non è comunque da prendere come riferimento) un difetto molto simile detto "bastone corto" a 77€ con proposta di acquisto ed è tutt'ora invenduto. Probabilmente a 50€ lo porti a casa ed è pure certificato.
Ultima modifica di Aleroma il 7 dicembre 2021, 16:14, modificato 2 volte in totale.
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 506
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da Aleroma »

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da Fabio76 »

AndreaRM ha scritto: 7 dicembre 2021, 13:41 Ammettiamo che per avere un'idea dei reali valori ci si basi sul Ferchenbauer e non su quelli gonfiati del Sassone.
Avevo salvato tempo fa questo difetto nella cornice destra, presente in un 1HI nero, che lo Spezialkatolog quantificava nel 2008 in 450 euro (immagino che il Sassone lo valuti sopra i 1000, ma non lo so eh).
Non ricordo la numerazione che dava, nè conosco quella del Ferroni-Serone, so anche che c'è una sorta di soprannome, forse dorso di...?
Prendendo per buono il valore di 450 euro, se volessi acquistarne uno, quanto dovrei pagarlo per non essere "fregato"?
Dipende, se uno dopo un po' si stufa del Lombardo Veneto eppoi vuole rivendere tutto pensando di guadagnarci, quotando francobolli come certificati azionari, prenderà una sonora fregatura nel vero senso della parola, se invece un collezionista piano piano mette insieme una raccolta specializzata fatta con passione e studio si toglierà parecchie soddisfazioni nel tempo!
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da fildoc »

Concordo totalmente!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da Morgan68 »

Buonanotte a tutti,

la mia domanda e' la seguente, secondo voi questi due 45 centesimi I tipo possono essere (uno o entrambi) un C24 del Voetter?

Grazie molte
C024 forse (mio).jpg
Cxxx (mio) b.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da pablita64 »

Buondì Enrico, non possono essere il C24 che ha la cifra 45 più distante dalla linea del cartiglio inferiore( 45 alto, lo riconosci perché il 45 è all’altezza della scritta Centes ed esistono 5 cliché del Voetter con questa caratteristica). Invece sono il C279 (Venezia) , che ha la stanghetta destra del 4 corta ed il C2 ( Milano),linea di riquadro superiore deformata sopra alla prima K, i puntini,sopra alla testa di destra dell’aquila bicipite deformati e la linea del cartiglio inferiore quasi assente sotto al 45
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da Morgan68 »

Mario,

grazie molte. Per quello di Milano mi aveva tratto in inganno il taglio particolare della lettera C

A presto
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 184
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da AndreaRM »

Mi sto morbosamente appassionando a tavole, composizioni, difetti di cliché, ecc. della I emissione, ma non so se sto procedendo correttamente per cui chiedo cortesemente alcune spiegazioni.
È giusto dire che nella I emissione:
1. i difetti di cliché danno informazioni sulla posizione dei francobolli?
2. i difetti occasionali NON danno informazioni sulla posizione dei francobolli?
3. se ho un randdruck a destra i francobolli sono esclusivamente posizionati nell’ultima colonna destra del foglio, mentre se il randdruck è a sinistra sono esclusivamente posizionati nell’ultima colonna sinistra?
4. eckdruck (stampa d’angolo o pressione angolare) dà informazioni sulla posizione dei francobolli?
5. hohldruck (stampa povera) dà informazioni sulla posizione dei francobolli?
6. se un francobollo ha un bordo di foglio a destra il francobollo è esclusivamente posizionato nell’ultima colonna destra del foglio, mentre se il bordo di foglio è a sinistra è esclusivamente posizionato nell’ultima colonna sinistra?
7. ogni foglio completo rivolto al 5, 10, 15, 30 o 45 cent, era diviso per ognuno dei 5 valori esclusivamente nelle seguenti 4 composizioni che contenevano ognuna 4 tabelle 8x8 (come da Immagine1)?
8. se è vero il punto 7, le filigrane disposte verticalmente al centro del foglio assumevano soltanto le possibili 4 disposizioni:
8a nei fogli con spaziatura stretta (interspazio largo. Immagine2)
8b nei fogli con spaziatura larga (interspazio stretto. Immagine3)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da fildoc »

1. i difetti di cliché danno informazioni sulla posizione dei francobolli?
sì sempechè si conosca la posizione tramitre complesse ricostruzioni finora quasi completamente terminate solo sul 45 centes primi tipo , prima composizione

2. i difetti occasionali NON danno informazioni sulla posizione dei francobolli?
ovvio , se sono occasionali

3. se ho un randdruck a destra i francobolli sono esclusivamente posizionati nell’ultima colonna destra del foglio, mentre se il randdruck è a sinistra sono esclusivamente posizionati nell’ultima colonna sinistra?
ovviamente per ogni quadrante, quindi uno con filigrana ed uno no...

4. eckdruck (stampa d’angolo o pressione angolare) dà informazioni sulla posizione dei francobolli?
criterio non affidabile

5. hohldruck (stampa povera) dà informazioni sulla posizione dei francobolli?
No

6. se un francobollo ha un bordo di foglio a destra il francobollo è esclusivamente posizionato nell’ultima colonna destra del foglio, mentre se il bordo di foglio è a sinistra è esclusivamente posizionato nell’ultima colonna sinistra?
ovviamente per ogni quadrante...

7. ogni foglio completo rivolto al 5, 10, 15, 30 o 45 cent, era diviso per ognuno dei 5 valori esclusivamente nelle seguenti 4 composizioni che contenevano ognuna 4 tabelle 8x8 (come da Immagine1)?
8. se è vero il punto 7, le filigrane disposte verticalmente al centro del foglio assumevano soltanto le possibili 4 disposizioni:
8a nei fogli con spaziatura stretta (interspazio largo. Immagine2)
8b nei fogli con spaziatura larga (interspazio stretto. Immagine3)

esatto!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 184
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da AndreaRM »

fildoc ha scritto: 24 dicembre 2021, 20:33 3. se ho un randdruck a destra i francobolli sono esclusivamente posizionati nell’ultima colonna destra del foglio, mentre se il randdruck è a sinistra sono esclusivamente posizionati nell’ultima colonna sinistra?
ovviamente per ogni quadrante, quindi uno con filigrana ed uno no...

6. se un francobollo ha un bordo di foglio a destra il francobollo è esclusivamente posizionato nell’ultima colonna destra del foglio, mentre se il bordo di foglio è a sinistra è esclusivamente posizionato nell’ultima colonna sinistra?
ovviamente per ogni quadrante...

7. ogni foglio completo rivolto al 5, 10, 15, 30 o 45 cent, era diviso per ognuno dei 5 valori esclusivamente nelle seguenti 4 composizioni che contenevano ognuna 4 tabelle 8x8 (come da Immagine1)?
8. se è vero il punto 7, le filigrane disposte verticalmente al centro del foglio assumevano soltanto le possibili 4 disposizioni:
8a nei fogli con spaziatura stretta (interspazio largo. Immagine2)
8b nei fogli con spaziatura larga (interspazio stretto. Immagine3)
Ti ringrazio molto Fildoc!
Quindi se ho capito bene...
3. Per ogni foglio si ha quindi, tra randdruck a destra e a sinistra, 8 volte questa caratteristica di stampa?
6. Per ogni foglio si ha quindi, anche qui, 8 volte questa caratteristica?
7. Le sole possibili 4 composizioni per ognuno dei 5 valori della I emissione sono le seguenti?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da fildoc »

3. Per ogni foglio si ha quindi, tra randdruck a destra e a sinistra, 8 volte questa caratteristica di stampa?



6. Per ogni foglio si ha quindi, anche qui, 8 volte questa caratteristica?
piu' i bordi di foglio sopra e sotto!
sono altri 80 di cui 8 angoli di foglio in comune con i BDSF

7. Le sole possibili 4 composizioni per ognuno dei 5 valori della I emissione sono le seguenti?
no! sono solo teoriche...
di fatto poi esistono solo la prima e la terza con certezza!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM