fildoc ha scritto: 28 novembre 2021, 23:45 Si chiamera' B46
nel prossimo libro che forse vedra' la luce nel 2022...





Marco
Moderatore: fildoc
fildoc ha scritto: 28 novembre 2021, 23:45 Si chiamera' B46
nel prossimo libro che forse vedra' la luce nel 2022...
Propendevo per la macchia bianca, ma era solo una flebile speranza...Tergesteo ha scritto: 5 dicembre 2021, 14:56 Non credo che ci siano difetti costanti.
Ti riferisci alla macchia bianca sullo scudo o alla rottura del riquadro interno in alto a sinistra?
Nel Ferchenbauer non c'è nulla a riguardo mentre il libro di Mario e Massimiliano riguarda soltanto il 10 centesimi.
![]()
![]()
Benjamin
Il 30 centesimi primo tipo è un n°7c e corrisponde al difetto costante n°35b del Ferchenbauer, valutazione 60/75€.Il primo è' sicuramente censito dal Ferchenbauer, che valutazione gli dà?
E' un 7c Sassone?
Il secondo non so se è censito (C aperta sotto), in caso che valutazione?
E' un 10c Sassone?
Il terzo non so se è censito (C appiattita), in caso che valutazione?
E' un 10 Sassone?
Tergesteo ha scritto: 6 dicembre 2021, 21:05Ahahahah! Sì l'ho intuito
Il Sassone lo puoi usare tranquillamente per la nettezza del tuo deretano.![]()
![]()
![]()
Solo il I del Ferchenbauer (usato o altrimenti nuovo) dici che lo trovo senza prendere gli altri suoi 3 volumi?
L'ultima edizione è del 2008? Mette tutti i difetti di cliché?
Intanto grazie per le info sui 3 francobolli.
Dipende, se uno dopo un po' si stufa del Lombardo Veneto eppoi vuole rivendere tutto pensando di guadagnarci, quotando francobolli come certificati azionari, prenderà una sonora fregatura nel vero senso della parola, se invece un collezionista piano piano mette insieme una raccolta specializzata fatta con passione e studio si toglierà parecchie soddisfazioni nel tempo!AndreaRM ha scritto: 7 dicembre 2021, 13:41 Ammettiamo che per avere un'idea dei reali valori ci si basi sul Ferchenbauer e non su quelli gonfiati del Sassone.
Avevo salvato tempo fa questo difetto nella cornice destra, presente in un 1HI nero, che lo Spezialkatolog quantificava nel 2008 in 450 euro (immagino che il Sassone lo valuti sopra i 1000, ma non lo so eh).
Non ricordo la numerazione che dava, nè conosco quella del Ferroni-Serone, so anche che c'è una sorta di soprannome, forse dorso di...?
Prendendo per buono il valore di 450 euro, se volessi acquistarne uno, quanto dovrei pagarlo per non essere "fregato"?
Ti ringrazio molto Fildoc!fildoc ha scritto: 24 dicembre 2021, 20:33 3. se ho un randdruck a destra i francobolli sono esclusivamente posizionati nell’ultima colonna destra del foglio, mentre se il randdruck è a sinistra sono esclusivamente posizionati nell’ultima colonna sinistra?
ovviamente per ogni quadrante, quindi uno con filigrana ed uno no...
6. se un francobollo ha un bordo di foglio a destra il francobollo è esclusivamente posizionato nell’ultima colonna destra del foglio, mentre se il bordo di foglio è a sinistra è esclusivamente posizionato nell’ultima colonna sinistra?
ovviamente per ogni quadrante...
7. ogni foglio completo rivolto al 5, 10, 15, 30 o 45 cent, era diviso per ognuno dei 5 valori esclusivamente nelle seguenti 4 composizioni che contenevano ognuna 4 tabelle 8x8 (come da Immagine1)?
8. se è vero il punto 7, le filigrane disposte verticalmente al centro del foglio assumevano soltanto le possibili 4 disposizioni:
8a nei fogli con spaziatura stretta (interspazio largo. Immagine2)
8b nei fogli con spaziatura larga (interspazio stretto. Immagine3)