
Collezionare SMOM
Re: SMOM: consigli
Comunque la villa sull'Avventino e il palazzo di via Condotti godono di extraterritorialita'. Non sono territorio italiano.


- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: SMOM: consigli
Qualche immagine del corpo militare A.C.I.S.M.O.M.
un esercito anche se piccolo e con prevalenti finalità sanitarie è una delle prerogative essenziali di ogni stato sovrano.
Ritengo molto accattivante il fatto che nella denominazione dello stato ci sia davvero racchiuso tutto:
SOVRANO - MILITARE - ORDINE
non è da tutti !

un esercito anche se piccolo e con prevalenti finalità sanitarie è una delle prerogative essenziali di ogni stato sovrano.
Ritengo molto accattivante il fatto che nella denominazione dello stato ci sia davvero racchiuso tutto:
SOVRANO - MILITARE - ORDINE
non è da tutti !



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ex Collezionista - Ex Perito Filatelico - Studioso di Filatelia e Storia Postale di tutto il mondo - Cardiologo ambulatoriale ospedaliero parzialmente in pensione
Re: SMOM: consigli
Comunque al di là di tutte le considerazioni sull'Ordine, la sua storia, eccetera, i francobolli SMOM sono prodotti allo scopo di essere acquistati dai collezionisti e questo li rende, dal mio punto di vista, figurine.
Del resto la stessa cosa si potrebbe dire dei francobolli prodotti da tutti gli Stati oggi senza sbagliarsi troppo.
Quindi alla fine l'unica domanda sensata è: ti piace collezionare figurine?
Se sì, compra pure le figurine dello SMOM.
Ultima considerazione (che può essere irrilevante ma di cui bisogna avere consapevolezza): acquistando francobolli SMOM magari darai un piccolo contributo a qualche buona causa, e la cosa può avere certamente un suo peso, ma stai acquistando oggetti che non valgono nulla e non avranno mai valore.
Sarebbe forse leggermente più interessante collezionare corrispondenza viaggiata da e per lo SMOM con le nazioni con cui intrattiene rapporti postali e che magari non siano corrispondenze di natura filatelica. Temo che non sia una collezione facile.
Del resto la stessa cosa si potrebbe dire dei francobolli prodotti da tutti gli Stati oggi senza sbagliarsi troppo.
Quindi alla fine l'unica domanda sensata è: ti piace collezionare figurine?
Se sì, compra pure le figurine dello SMOM.
Ultima considerazione (che può essere irrilevante ma di cui bisogna avere consapevolezza): acquistando francobolli SMOM magari darai un piccolo contributo a qualche buona causa, e la cosa può avere certamente un suo peso, ma stai acquistando oggetti che non valgono nulla e non avranno mai valore.
Sarebbe forse leggermente più interessante collezionare corrispondenza viaggiata da e per lo SMOM con le nazioni con cui intrattiene rapporti postali e che magari non siano corrispondenze di natura filatelica. Temo che non sia una collezione facile.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: SMOM: consigli
Senza offesa, ma credo che prima di ritenere apodittiche le tesi di un tuo interlocutore dovresti informarti.
Lo Stato italiano, di cui io sono cittadino (ma forse lo sei anche tu), riconosce pienamente la sovranità e la soggettività di diritto internazionale dell'Ordine di Malta, con il quale intrattiene regolari relazioni diplomatiche (l'Ordine ha un'ambasciata presso la Repubblica Italiana e viceversa) e stipula accordi su base paritetica, incluso quello postale del 2014.
Il Governo italiano riconosce al Gran Maestro dell'Ordine i privilegi concessi dal diritto internazionale ai capi di Stato. Il Cancelliere ed i membri del Sovrano Consiglio del SMOM vengono riconosciuti dall'Italia, rispettivamente, come Capo di Governo e ministri di Governo. La sede di Via Condotti e quella sull'Aventino a Roma godono a pieno titolo del diritto dell'extraterritorialità.
Puoi non essere d'accordo, ma questa è la realtà, e non certo perché lo dico io, ma perché lo dice il nostro ordinamento giuridico.
Re: SMOM: consigli
Questa sì che sarebbe una bella collezione...Andrea61 ha scritto: 12 gennaio 2022, 19:03 Sarebbe forse leggermente più interessante collezionare corrispondenza viaggiata da e per lo SMOM con le nazioni con cui intrattiene rapporti postali e che magari non siano corrispondenze di natura filatelica. Temo che non sia una collezione facile.
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: SMOM: consigli
Dopo l'aspetto militare una breve nota su quello religioso-assistenziale dell'Ordine
Tutti gli anni il pellegrinaggio dello SMOM a Lourdes (generalmente a maggio) riempie la cittadina di Dame e Cavalieri nelle loro abituali scenografiche uniformi.
A parte gli ultimi due anni (per la pandemia) io andavo abitualmente nel mese di maggio e quindi coincideva con la loro presenza.
Essendo iscritto tra i consulenti del "Bureau des constatation medicales" tutte le volte che vado a Lourdes, appena arrivato devo presentarmi presso l'ufficio per segnalare la mia presenza onde poter essere chiamato (se necessario in quei pochi giorni) per consulenze su cartelle cliniche di pazienti con guarigioni inattese ed improvvise o per l'assistenza ai malati (ovviamente per lo stretto ambito della mia specializzazione).
Nel primo caso la chiamata non avviene mai perchè di guarigioni inspiegabili in ambito cardiologico non ho mai avuto notizie, nel secondo caso sì.
Naturalmente, la sfera di coinvolgimento sanitario dell'ordine è vastissimo: calamità, epidemie, salvataggi, lebbrosari ed ospedali, assistenza sul territorio.
A Genova, nel centro storico, opera da molti anni un poliambulatorio dello SMOM per l'assistenza di tutti i cittadini.

Tutti gli anni il pellegrinaggio dello SMOM a Lourdes (generalmente a maggio) riempie la cittadina di Dame e Cavalieri nelle loro abituali scenografiche uniformi.
A parte gli ultimi due anni (per la pandemia) io andavo abitualmente nel mese di maggio e quindi coincideva con la loro presenza.
Essendo iscritto tra i consulenti del "Bureau des constatation medicales" tutte le volte che vado a Lourdes, appena arrivato devo presentarmi presso l'ufficio per segnalare la mia presenza onde poter essere chiamato (se necessario in quei pochi giorni) per consulenze su cartelle cliniche di pazienti con guarigioni inattese ed improvvise o per l'assistenza ai malati (ovviamente per lo stretto ambito della mia specializzazione).
Nel primo caso la chiamata non avviene mai perchè di guarigioni inspiegabili in ambito cardiologico non ho mai avuto notizie, nel secondo caso sì.
Naturalmente, la sfera di coinvolgimento sanitario dell'ordine è vastissimo: calamità, epidemie, salvataggi, lebbrosari ed ospedali, assistenza sul territorio.
A Genova, nel centro storico, opera da molti anni un poliambulatorio dello SMOM per l'assistenza di tutti i cittadini.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ex Collezionista - Ex Perito Filatelico - Studioso di Filatelia e Storia Postale di tutto il mondo - Cardiologo ambulatoriale ospedaliero parzialmente in pensione
Re: SMOM: consigli
Sembra che lo status dei francobolli SMOM tenda a suscitare qualche polemica... D'altronde, da quanto ho letto, era così già nel 1966, quando la FSFI e lo stesso E.Diena si opposero formalmente a qualsiasi emissione di francobolli da parte dell'Ordine, temendo che ne derivasse un "pregiudizio alla filatelia".
Personalmente, li considero francobolli "veri", in quanto teoricamente utilizzabili per affrancare e spedire corrispondenza. È vero che non sono riconosciuti dall'UPU, ma l'UPU esiste solo dal 1874 e prima di allora le spedizioni internazionali funzionavano con accordi bilaterali tra i singoli paesi. Se dovessimo considerare solo l'UPU, allora non dovremmo collezionare nemmeno i francobolli preunitari, per dire.
Il fatto che siano emissioni destinate principalmente ai collezionisti, vale appunto anche per tutti gli altri paesi del mondo... Però che i francobolli abbiano valori assurdi non corrispondenti alle tariffe invece continua a non andarmi giù, sia che lo faccia lo SMOM, il Vaticano o chiunque altro.
Personalmente, li considero francobolli "veri", in quanto teoricamente utilizzabili per affrancare e spedire corrispondenza. È vero che non sono riconosciuti dall'UPU, ma l'UPU esiste solo dal 1874 e prima di allora le spedizioni internazionali funzionavano con accordi bilaterali tra i singoli paesi. Se dovessimo considerare solo l'UPU, allora non dovremmo collezionare nemmeno i francobolli preunitari, per dire.
Il fatto che siano emissioni destinate principalmente ai collezionisti, vale appunto anche per tutti gli altri paesi del mondo... Però che i francobolli abbiano valori assurdi non corrispondenti alle tariffe invece continua a non andarmi giù, sia che lo faccia lo SMOM, il Vaticano o chiunque altro.

Grazie delle info. Per ora ho le annate complete fino al 1980. Mi puoi indicare, magari in PM, a quali aste ti riferisci?scintilla ha scritto: 11 gennaio 2022, 23:25 Io ti dico che sono dei bellissimi francobolli fai bene a collezionarli, inoltre adesso adesso è il momento giusto per acquistare con una cifra non tanto elevata riesci tranquillamente ad acquistare tutti i francobolli che ti mancano. Se sei pratico di aste vedrai che con 300 euro riesci a prenderti una bella collezioncina di SMOM.
Ultima modifica di PaoloG il 13 gennaio 2022, 10:08, modificato 1 volta in totale.
- albi_patti
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
- Località: Pescara
Re: SMOM: consigli
Infatti. Tutta la loro posta in partenza passa per Poste Italiane che provvede ad annullare nuovamente i fbolli.Andrea61 ha scritto: 12 gennaio 2022, 19:03 Sarebbe forse leggermente più interessante collezionare corrispondenza viaggiata da e per lo SMOM con le nazioni con cui intrattiene rapporti postali e che magari non siano corrispondenze di natura filatelica. Temo che non sia una collezione facile.
E poi, non ricordo il motivo, non affrancano mai le raccomandate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Re: SMOM: consigli
albi_patti ha scritto: 13 gennaio 2022, 9:24 Infatti. Tutta la loro posta in partenza passa per Poste Italiane che provvede ad annullare nuovamente i fbolli.
Poste Italiane non provvede ad annullare nuovamente i francobolli SMOM, anzi le è fatto espresso divieto di fare una cosa del genere! La cartolina che ci mostri è evidentemente una svista da parte di Poste Italiane, che non avrebbe dovuto timbrarla.
Re: SMOM: consigli
Mi sembra di ricordare, da altro topic sull'argomento quì nel forum, che l'accordo con l'Italia non preveda le raccomandate che sono dunque oggetti postali "italiani" a tutti gli effetti.albi_patti ha scritto: 13 gennaio 2022, 9:24 E poi, non ricordo il motivo, non affrancano mai le raccomandate.
-
Rosario
Rosario
Re: SMOM: consigli
rodedo ha scritto: 13 gennaio 2022, 10:17 Mi sembra di ricordare, da altro topic sull'argomento quì nel forum, che l'accordo con l'Italia non preveda le raccomandate che sono dunque oggetti postali "italiani" a tutti gli effetti.
Credo che la situazione sia un po' diversa. Nel topic a cui immagino tu faccia riferimento, di qualche mese fa, si diceva:
somalafis ha scritto: 19 maggio 2021, 18:34 Ho dato un'occhiata alla convenzione fra lo Smom e Poste Italiane del 2004 e si escludevano esplicitamente raccomandate e assicurate. Quindi credo che non sia possibile utilizzare francobolli Smom per spedire raccomandate mentre sono accettati per la spedizione di posta ordinaria o prioritaria....
Mi sembra che l'utente abbia male interpretato il paragrafo della convenzione del 2004, che all'art. 3 dice: "II presente accordo riguarda la Posta Ordinaria, la Posta Prioritaria, le Stampe periodiche e non, la Posta Registrata (raccomandate/assicurate e servizi accessori)."
Raccomandate ed assicurate non risultano quindi essere state ecluse a priori.
Comunque sia, quanto detto si riferisce alla convenzione del 2004, che è stata sostuita da quella del 2014. Di quest'ultima non riesco a trovare il testo (anzi se qualcuno me lo potesse indicare, gliene sarei grato), ma stando a un articolo apparso all'epoca su Vaccari news:
"Quanto alle spedizioni trattate, lo Smom ha la possibilità di limitarne le tipologie, “fatta salva l’accettazione dei singoli invii di posta prioritaria, sempre garantita”. La scelta di altre prestazioni (come potrebbero essere quelle registrate, espressamente citate) deve essere annunciata al ministero dello Sviluppo economico e direttamente all’operatore postale italiano."
Re: SMOM: consigli
Un pò di tempo fa nella sezione lotti e collezioni dell'asta Filate ma mi pare di averne viste anche nell'asta Ferrario c'erano dei lotti SMOM.PaoloG ha scritto: 13 gennaio 2022, 9:11 Sembra che lo status dei francobolli SMOM tenda a suscitare qualche polemica... D'altronde, da quanto ho letto, era così già nel 1966, quando la FSFI e lo stesso E.Diena si opposero formalmente a qualsiasi emissione di francobolli da parte dell'Ordine, temendo che ne derivasse un "pregiudizio alla filatelia".
Personalmente, li considero francobolli "veri", in quanto teoricamente utilizzabili per affrancare e spedire corrispondenza. È vero che non sono riconosciuti dall'UPU, ma l'UPU esiste solo dal 1874 e prima di allora le spedizioni internazionali funzionavano con accordi bilaterali tra i singoli paesi. Se dovessimo considerare solo l'UPU, allora non dovremmo collezionare nemmeno i francobolli preunitari, per dire.
Il fatto che siano emissioni destinate principalmente ai collezionisti, vale appunto anche per tutti gli altri paesi del mondo... Però che i francobolli abbiano valori assurdi non corrispondenti alle tariffe invece continua a non andarmi giù, sia che lo faccia lo SMOM, il Vaticano o chiunque altro.![]()
Grazie delle info. Per ora ho le annate complete fino al 1980. Mi puoi indicare, magari in PM, a quali aste ti riferisci?scintilla ha scritto: 11 gennaio 2022, 23:25 Io ti dico che sono dei bellissimi francobolli fai bene a collezionarli, inoltre adesso adesso è il momento giusto per acquistare con una cifra non tanto elevata riesci tranquillamente ad acquistare tutti i francobolli che ti mancano. Se sei pratico di aste vedrai che con 300 euro riesci a prenderti una bella collezioncina di SMOM.
Se mi dovesse capitare di vederne qualcuna ti avviso (MP).
Per quanto riguarda le polemiche sui francobolli SMOM vale la stessa regola per tutti le altre emissioni nuove.......
Ovvero che se non collezioni Regno o Antichi Stati collezioni figurine loro hanno le loro regole e guai a contraddirli e se noti ci ricordano sempre "BASTA CHE SAPPIATE COSA METTETE IN COLLEZIONE".
Sono ancora attaccati al vecchio ragionamenti Francobolli = Guadagno. ( Come hai potuto leggere prima ti avvisano che i francobolli che vuoi collezionare non varranno mai niente)
Ma noi ci siamo evoluti Ovvero Francobolli = Divertimento.
Guai a collezionare un codice a barre, ma non permetterti di dire una parola contro una croce di Sant. Andrea.
Pechè loro sanno cosa mettere in collezione io nò, quindi tutte le volte me lo ricordano.

Igor
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana
AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana
AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA

Re: SMOM: consigli
Beh questo non è vero… almeno nel mio caso che colleziono repubblica usata con specializzazione e bollettini pacchi, sono perfettamente cosciente che il valore è nullo e resterà tale, ma l’uso postale c’è stato ed è stato genuino.scintilla ha scritto: 13 gennaio 2022, 22:38 Per quanto riguarda le polemiche sui francobolli SMOM vale la stessa regola per tutti le altre emissioni nuove… Ovvero che se non collezioni Regno o Antichi Stati collezioni figurine loro hanno le loro regole e guai a contraddirli e se noti ci ricordano sempre "BASTA CHE SAPPIATE COSA METTETE IN COLLEZIONE". Sono ancora attaccati al vecchio ragionamenti Francobolli = Guadagno. (Come hai potuto leggere prima ti avvisano che i francobolli che vuoi collezionare non varranno mai niente)
Se parliamo di divertimento poi, io mi diverto nella ricerca dei pezzi un po’ meno comuni che sia una filigrana lettere o un bollettino pacchi assicurato contro i rischi maggiori. Insomma non mi piace fare una collezione che puoi completare facendo una ricerca su ebay e mettendoci su un po’ di euro.
Detto questo, nel collezionare francobolli ci sono tanti aspetti piacevoli: può inorgoglire comprare i pezzi rari alle aste prestigiose, può divertire smazzettare gli ordinari alla ricerca di varietà, può emozionare raccogliere testimonianze della storia di uno stato, può dare soddisfazione impaginare le
un album autocostruito, e molto altro ancora… ogni aspetto richiede un impegno di tipo diverso ma è certamente meritevole di pari dignità.
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Re: SMOM: consigli
Igor, questo tipo di collezione ha, almeno per me, un grosso punto a favore rispetto alla Repubblica contemporanea o alla maggior parte degli altri paesi odierni: non ci sono autoadesivi (ameno per ora)! Quelli sì che mi sembrano simili a figurine, con i loro dentelli farlocchi... Qualcuno mi sa spiegare infatti a cosa serve la dentellatura su un francobollo fustellato?!
E a proposito di questi foglietti, ho notato che, fino agli inizi degli anni '90, quasi tutti includono francobolli emessi anche singolarmente (o meglio, in fogli). C'è modo di distinguere i francobolli dei foglietti da quelli singoli? A me sembrano identici.
Anche a me piacciono molto i foglietti di Natale.
E a proposito di questi foglietti, ho notato che, fino agli inizi degli anni '90, quasi tutti includono francobolli emessi anche singolarmente (o meglio, in fogli). C'è modo di distinguere i francobolli dei foglietti da quelli singoli? A me sembrano identici.
Re: SMOM: consigli
Gli autoadesivi non piacciono neanche a me.PaoloG ha scritto: 14 gennaio 2022, 0:35 Igor, questo tipo di collezione ha, almeno per me, un grosso punto a favore rispetto alla Repubblica contemporanea o alla maggior parte degli altri paesi odierni: non ci sono autoadesivi (ameno per ora)! Quelli sì che mi sembrano simili a figurine, con i loro dentelli farlocchi... Qualcuno mi sa spiegare infatti a cosa serve la dentellatura su un francobollo fustellato?!
Essi esistono però proprio per facilitarne l’uso postale. A questo scopo la fustellatura ha una sua utilità. Recentemente mi è capitato di affrancare un centinaio di lettere, e ti garantisco che la dentellatura velocizza di molto l’operazione.
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Re: SMOM: consigli
Non lo metto in dubbio, però non capisco il motivo della "dentellatura" per gli autoadesivi.cialo ha scritto: 14 gennaio 2022, 9:22 Gli autoadesivi non piacciono neanche a me.
Essi esistono però proprio per facilitarne l’uso postale. A questo scopo la fustellatura ha una sua utilità. Recentemente mi è capitato di affrancare un centinaio di lettere, e ti garantisco che la fustellatura velocizza di molto l’operazione.
I primi autoadesivi, che se non sbaglio risalgono agli anni '60, non la presentavano.
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: SMOM: consigli
La dentellatura (che poi è una fustellatura per gli autoadesivi) è anche un ulteriore metodo antifalsificazione.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: SMOM: consigli
Come ti dicevo la fustellatura (o dentellatura che dir si voglia) facilita di molto il distaccamento dal supporto.PaoloG ha scritto: 14 gennaio 2022, 9:30Non lo metto in dubbio, però non capisco il motivo della "dentellatura" per gli autoadesivi.cialo ha scritto: 14 gennaio 2022, 9:22 Gli autoadesivi non piacciono neanche a me.
Essi esistono però proprio per facilitarne l’uso postale. A questo scopo la fustellatura ha una sua utilità. Recentemente mi è capitato di affrancare un centinaio di lettere, e ti garantisco che la fustellatura velocizza di molto l’operazione.
I primi autoadesivi, che se non sbaglio risalgono agli anni '60, non la presentavano.
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Re: SMOM: consigli
Io invece ho sempre avuto l'impressione che, separando il francobollo dalla pellicola, la fustellatura dentellata mi facesse rischiare di strappare il francobollo, costringendomi a fare più attenzione, rispetto a un'eventuale fustellatura lineare...cialo ha scritto: 14 gennaio 2022, 10:34 Come ti dicevo la fustellatura (o dentellatura che dir si voglia) facilita di molto il distaccamento dal supporto.

- albi_patti
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
- Località: Pescara
Re: SMOM: consigli
Ti riferisci ad emissioni di altri paesi???PaoloG ha scritto: 14 gennaio 2022, 9:30 I primi autoadesivi, che se non sbaglio risalgono agli anni '60, non la presentavano.
Per quanto riguarda l'Italia a me risulta La Giornata della Filatelia del 1992.

https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;