Cercare e... scoprire un tesoro!
Cercare e... scoprire un tesoro!
Trovare un tesoro... Chi non lo ha mai sognato, almeno quando era un ragazzino? Qualche volta puo' capitale ma davvero raramente. Una vicenda a lieto fine ci e' offerta da un'asta indetta da Spink per il 23 gennaio relativamente a due lotti: una bella moneta d'oro e un'altra moneta pero' ridotta ad un frammento del conio originale.
Avete presente quei personaggi che girano con il padellone del metal detector? Da noi si usa poco ma nei paesi che consentono allo scopritore di tenersi il ritrovamento eventuale, e' un po' piu' diffuso come hobby. Un anonimo cercatore inglese utilizzando il suo strumento su un terreno abbandonato vicino a Hemyock (nel Devon) il 26 settembre 2021 ha realizzato il suo sogno. Alla casa d'aste, il fortunato scopritore ha dichiarato che il suo hobby e' un modo per mantenersi in contatto con il passato del suo paese. La moneta intera e' proposta a partire da 260.000 sterline: non male come incasso ma giustificato dal fatto che ne esistono - secondo Spink - solo 4 esemplari in mani private. Si tratta di una moneta d'oro da 20 pence coniata sotto Enrico III Plantageneto nel 1257. Ecco qui sotto la moneta: L'altro lotto presente in asta e', come si e' detto, un frammento di moneta: coniata in oro, sempre sotto Enrico III, parte solo da 750 sterlina, che comunque saranno devolute in beneficenza e sono pagabili anche in criptovalute Ecco un link:
https://live.spink.com/auctions/4-4KJC8 ... to_lot=221
Avete presente quei personaggi che girano con il padellone del metal detector? Da noi si usa poco ma nei paesi che consentono allo scopritore di tenersi il ritrovamento eventuale, e' un po' piu' diffuso come hobby. Un anonimo cercatore inglese utilizzando il suo strumento su un terreno abbandonato vicino a Hemyock (nel Devon) il 26 settembre 2021 ha realizzato il suo sogno. Alla casa d'aste, il fortunato scopritore ha dichiarato che il suo hobby e' un modo per mantenersi in contatto con il passato del suo paese. La moneta intera e' proposta a partire da 260.000 sterline: non male come incasso ma giustificato dal fatto che ne esistono - secondo Spink - solo 4 esemplari in mani private. Si tratta di una moneta d'oro da 20 pence coniata sotto Enrico III Plantageneto nel 1257. Ecco qui sotto la moneta: L'altro lotto presente in asta e', come si e' detto, un frammento di moneta: coniata in oro, sempre sotto Enrico III, parte solo da 750 sterlina, che comunque saranno devolute in beneficenza e sono pagabili anche in criptovalute Ecco un link:
https://live.spink.com/auctions/4-4KJC8 ... to_lot=221
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Scoprire un tesoro......
pensa cosa c'è sottoterra in Italia !!!!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Scoprire un tesoro......
Certo, ma le norme italiane sono assai restrittive in questo settore. In Italia il fortunato cercatore con metal detector non credo che avrebbe potuto tenersi la moneta che e' evidentemente un bene archeologico...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Scoprire un tesoro......
piu probabilmente il fortunato cercatore si sarebbe preso una denuncia
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: Scoprire un tesoro......
Bello, una delle ultime volte che ho vistato il British Museum ero rimasto affascinato dalla storia del ritrovamento del Hoxne Hoard...
https://it.wikipedia.org/wiki/Tesoro_di_Hoxne
https://it.wikipedia.org/wiki/Tesoro_di_Hoxne
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Re: Scoprire un tesoro......
Questo tesoro
https://www.quicomo.it/eventi/cultura/m ... greti.html
è da qualche parte da 3 anni, non se ne fa niente, purtroppo.
https://www.quicomo.it/eventi/cultura/m ... greti.html
è da qualche parte da 3 anni, non se ne fa niente, purtroppo.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Scoprire un tesoro......
Eric hai ragione.
In Italia purtroppo le cose vanno così.
Se il ritrovamento fosse avvenuto in qualsiasi altro luogo del mondo ci avrebbero tirato su un museo intorno nel giro di 6 mesi.
Mi ricordo che circa 25 anni fa ero al mare con Sabrina. Eravamo appena fidanzati. C'era stata una grossa mareggiata e stavamo passeggiando sulla spiaggia. Mentre raccoglievano conchiglie ci siamo imbattuti in una tomba villanoviana che la mareggiata aveva scoperchiato.
In quella spiaggia vi è una zona archeologica enorme che arriva fino al bagnasciuga.
Abbiamo guardato sorpresi ed era integra.
Era rotto solo il tettuccio di terracotta che la chiudeva.
Abbiamo ricoperto con degli arbusti secchi in modo che non fosse visibile e siamo corsi al museo archeologico per avvertire dicendogli che eravamo disponibili ad accompagnare qualcuno per far vedere dove fosse la tomba a pozzetto.
Beh la risposta è stata: "Si, si lo sappiamo che li ci sono tante di queste tombe arcaiche, poi mandiamo qualcuno".


La Domenica dopo era ancora lì nascosta e completa...
In Italia purtroppo le cose vanno così.
Se il ritrovamento fosse avvenuto in qualsiasi altro luogo del mondo ci avrebbero tirato su un museo intorno nel giro di 6 mesi.
Mi ricordo che circa 25 anni fa ero al mare con Sabrina. Eravamo appena fidanzati. C'era stata una grossa mareggiata e stavamo passeggiando sulla spiaggia. Mentre raccoglievano conchiglie ci siamo imbattuti in una tomba villanoviana che la mareggiata aveva scoperchiato.
In quella spiaggia vi è una zona archeologica enorme che arriva fino al bagnasciuga.
Abbiamo guardato sorpresi ed era integra.
Era rotto solo il tettuccio di terracotta che la chiudeva.
Abbiamo ricoperto con degli arbusti secchi in modo che non fosse visibile e siamo corsi al museo archeologico per avvertire dicendogli che eravamo disponibili ad accompagnare qualcuno per far vedere dove fosse la tomba a pozzetto.
Beh la risposta è stata: "Si, si lo sappiamo che li ci sono tante di queste tombe arcaiche, poi mandiamo qualcuno".
La Domenica dopo era ancora lì nascosta e completa...
Re: Scoprire un tesoro......
In Italia qualsiasi rinvenimento archeologico diventa un problema! Se lo fa un privato rischia una denuncia, se capita ad una ditta di escavazioni si bloccano i lavori con tutte le conseguenze del caso, le soprintendenze archeologiche hanno tempi biblici nel venire a verificare l'importanza dei ritrovamenti, il più delle volte ahimè si fa finta di nulla e si lascia li sperando che nessuno se ne accorga.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Scoprire un tesoro......
Se cambiassero le leggi anche in Italia sparirebbero i tombaroli, e tanto materiale che finisce all'estero abusivamente, restetrebbe in Italia, ma purtroppo i nostri politici hanno troppe cose di cui occuparsi, appalti gare e altre incombenze più interessanti.
Eugenio
Eugenio
Re: Scoprire un tesoro......
Intanto si e' svolta l'asta e la moneta di Enrico III, quella intera, e' stata battuta alla bellezza di 648.000 sterline !!!!!
Anche la moneta ''frammentaria'' e' stata battuta a buon prezzo: 15.000 sterline!
Rev LB Jan 2023


Anche la moneta ''frammentaria'' e' stata battuta a buon prezzo: 15.000 sterline!
Rev LB Jan 2023
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE