22 - Cremona (riordinato)
Moderatore: somalafis
22 - Cremona (riordinato)
Cremona come provincia presenta pochi uffici dotati di annullatore frazionario a data, ma egualmente un discreto numero di immagini per via soprattutto della varieta' di tipi diversi di timbri per la citta’ capoluogo. Le impronte sono elencate per numero di frazionario; alla ricerca hanno partecipato andrea di lena, azteco1 Alberto Parrella, somalafis, fradem, marghine, mikonap, marcadabollo, maupoz, scott, mark54, paolo61,Luigi Teti . Tra le fonti utilizzate vanno elencate eBay, Delcampe, storiapostale.org, aste Del Re, Zuccari, collezione Deppieri, Il Postalista (rubrica di Marino Bignami)
CREMONA 22-1 13 TIPI
Tutti guller con lunette bianche (tranne uno) e con gruppo orario nel datario:
a) annulli con parentesi attorno al frazionario
-tipo 1 (gli spigoli della lunetta superiore toccano le lettere R ed A; i fregi sono a rosetta; lettere ''schiacciate'') -tipo 2 (caratteristiche analoghe al primo tipo ma con le lettere e le cifre piu' alte e strette) -tipo 3 (il nome della citta' e' tutto al di sopra della lunetta superiore, senza debordare); i fregi sono rappresentati da 4 puntini) -tipo 4 (la scritta del nome della citta' e' molto lunga e arriva sino a toccare il gruppo datario; fregi a rosetta) -tipo 5 (le lettere R ed N toccano gli spigoli della lunetta superiore ma debordano dalla stessa lunetta; fregi a circoletto) -tipo 6 (gli spigoli della lunetta superiore toccano la C e la A; gli ornati sono a stelline) -tipo 11 (gli spigoli della lunetta superiore toccano le lettere ''C'' ed ''A''; fregi a pallino pieno) -tipo 12 (fregi a 4 puntini; la lettera ''A'' deborda completamente dalla lunetta superiore) -tipo 13 (come sopra ma anche la lettera ''C'' deborda dalla lunetta superiore) b) annulli con frazionario senza parentesi
-tipo 7 (il nome della citta' non deborda dalla lunetta superiore; fregi a pallino; diametro 28 mm) -tipo 8 (C ed A debordano dalla lunetta superiore; fregi a stella) -tipo 9 (gli spigoli della lunetta superiore toccano le lettere R ed N; fregi a stella) c) lunette rigate:
-tipo 10 CREMONA VAGLIA E RISPARMI 22-1 segue
CREMONA 22-1 13 TIPI
Tutti guller con lunette bianche (tranne uno) e con gruppo orario nel datario:
a) annulli con parentesi attorno al frazionario
-tipo 1 (gli spigoli della lunetta superiore toccano le lettere R ed A; i fregi sono a rosetta; lettere ''schiacciate'') -tipo 2 (caratteristiche analoghe al primo tipo ma con le lettere e le cifre piu' alte e strette) -tipo 3 (il nome della citta' e' tutto al di sopra della lunetta superiore, senza debordare); i fregi sono rappresentati da 4 puntini) -tipo 4 (la scritta del nome della citta' e' molto lunga e arriva sino a toccare il gruppo datario; fregi a rosetta) -tipo 5 (le lettere R ed N toccano gli spigoli della lunetta superiore ma debordano dalla stessa lunetta; fregi a circoletto) -tipo 6 (gli spigoli della lunetta superiore toccano la C e la A; gli ornati sono a stelline) -tipo 11 (gli spigoli della lunetta superiore toccano le lettere ''C'' ed ''A''; fregi a pallino pieno) -tipo 12 (fregi a 4 puntini; la lettera ''A'' deborda completamente dalla lunetta superiore) -tipo 13 (come sopra ma anche la lettera ''C'' deborda dalla lunetta superiore) b) annulli con frazionario senza parentesi
-tipo 7 (il nome della citta' non deborda dalla lunetta superiore; fregi a pallino; diametro 28 mm) -tipo 8 (C ed A debordano dalla lunetta superiore; fregi a stella) -tipo 9 (gli spigoli della lunetta superiore toccano le lettere R ed N; fregi a stella) c) lunette rigate:
-tipo 10 CREMONA VAGLIA E RISPARMI 22-1 segue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 22 - Cremona (riordinato)
CASALBELLOTTO 22-9
NB: esistono degli pseudo-frazionari (riferiti presumibilmente ad un messaggere ferroviario) che presentano la numerazione 22-9 ma che appaiono riferirsi alla tratta Cremona-Monselice e viceversa:
CASALBUTTANO 22-10 - 2 TIPI
-primo tipo (fregio a stelline, dimetro di 28 mm) -secondo tipo (fregi a circoletto e trattino molto corto come separatore delle cifre del frazionario) CASALMAGGIORE 22-12 - TRE TIPI
-primo tipo: lo spigolo destro della lunetta superiore tocca la lettera ‘’I’’; il trattino separatore delle cifre del frazionario e’ cortissimo; -secondo tipo (la dicitura deborda meno rispetto allo spigolo destro della lunetta superiore che tocca la lettera ‘’O’’; il trattino separatore delle cifre del frazionario e’ un po’ piu’ lungo) -terzo tipo (assomiglia al primo tipo ma le lettere sono piu' sottili e i fregi sono a stelline) CASTELLEONE 22-14 - DUE TIPI
-primo tipo (scritta del nome molto lunga) -secondo tipo (scritta del nome piu’ corta) CREMA 22-22 - TRE TIPI
-primo tipo (fregi a stelle e nome debordante dalla lunetta superiore; gruppo orario nel datario). Curiosamente le primi impronte di questo tipo (1917/18) sembrano prive delle lunette o ne mostrano solo qualche vago segno: Nelle impronte degli anni successivi, invece, le lunette sono ben evidenti: -secondo tipo (fregi a pallino e il nome non e’ debordante) -terzo tipo (fregi a stelline e senza gruppo orario nel datario) segue
-primo tipo (fregio a stelline, dimetro di 28 mm) -secondo tipo (fregi a circoletto e trattino molto corto come separatore delle cifre del frazionario) CASALMAGGIORE 22-12 - TRE TIPI
-primo tipo: lo spigolo destro della lunetta superiore tocca la lettera ‘’I’’; il trattino separatore delle cifre del frazionario e’ cortissimo; -secondo tipo (la dicitura deborda meno rispetto allo spigolo destro della lunetta superiore che tocca la lettera ‘’O’’; il trattino separatore delle cifre del frazionario e’ un po’ piu’ lungo) -terzo tipo (assomiglia al primo tipo ma le lettere sono piu' sottili e i fregi sono a stelline) CASTELLEONE 22-14 - DUE TIPI
-primo tipo (scritta del nome molto lunga) -secondo tipo (scritta del nome piu’ corta) CREMA 22-22 - TRE TIPI
-primo tipo (fregi a stelle e nome debordante dalla lunetta superiore; gruppo orario nel datario). Curiosamente le primi impronte di questo tipo (1917/18) sembrano prive delle lunette o ne mostrano solo qualche vago segno: Nelle impronte degli anni successivi, invece, le lunette sono ben evidenti: -secondo tipo (fregi a pallino e il nome non e’ debordante) -terzo tipo (fregi a stelline e senza gruppo orario nel datario) segue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 22 - Cremona (riordinato)
FORMIGARA 22-26
OSTIANO 22-38
PANDINO 22-39
PIADENA 22-42
PIZZIGHETTONE 22-45
RIVAROLO DEL RE 22-47
SORESINA 22-59
idem ripulito
TORRE DE’ PICENARDI 22-63
TRESCORE CREMASCO 22-65
VESCOVATO 22-68
MONTODINE 22-71
segue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 22 - Cremona (riordinato)
CASTELDIDONE 22-72
OSCASALE (CAPPELLA CANTONE) 22-74
Il frazionario e' il medesimo di Cappella Cantone. Con il nome di Cappella Cantone il comune (oggi ha poco piu' di 500 abitanti) raggruppa tre centri abitati, di cui uno e' appunto Oscasale (che oggi conta 142 abitanti). Evidentemente Oscasale ospitava originariamente l'ufficio postale che poi si e' trasferito nel centro che costituisce il capoluogo comunale. GRUMELLO CREMONESE ED UNITI 22-86
Questa denominazione risale al 1915: a Grumello nell’Ottocento vennero infatti uniti gli ex comuni di Farfengo Cremonese e Zanengo SPINEDA 22-96 CREMONA 22-98 Ad un certo punto il frazionario 22/1 fu riservato a Cremona Cassa, Vaglia, Risparmi mentre il frazionario 22/98 fu assegnato a Cremona Corrispondenza-Pacchi - 8 TIPI
-tipo 1 (gli spigoli della lunetta superiore toccano la R e la N; fregi a croce di Malta; diametro mm 28) -tipo 2 (il nome della citta' non deborda dalla lunetta superiore; fregi formati da 4 piccole losanghe; 28 mm) -tipo 3 (il nome della citta' deborda leggermente dalla lunetta superiore; fregi a piccola croce di Malta; le parentesi del frazionario sono distanti dagli spigoli della lunetta inferiore) -tipo 4 (fregi a quadrifoglio; il nome non deborda dalla lunetta superiore; parentesi acute e non tonde; diametro 28 mm) -tipo 5 (senza parentesi attorno al frazionario; fregi a croce di Malta; diametro 28 mm; le lettere sono larghe e la R ha le zampette molto corte) -tipo 6 (fregi a quadrifoglio; senza parentesi; diametro 29 mm; lettere normali) -tipo 7 (senza parentesi; fregi tondi; diametro 28 mm; cifre del frazionario di piccolo formato; le lettere C ed A fuoriescono maggiormente dalla lunetta superiore) -tipo 8 (molto simile al tipo 1; parentesi e fregi a croce di Malta; l'elemento di distinzione e' rappresentato dalle lettere finali di Cremona: N ed A sono molto ravvicinate)
Il frazionario e' il medesimo di Cappella Cantone. Con il nome di Cappella Cantone il comune (oggi ha poco piu' di 500 abitanti) raggruppa tre centri abitati, di cui uno e' appunto Oscasale (che oggi conta 142 abitanti). Evidentemente Oscasale ospitava originariamente l'ufficio postale che poi si e' trasferito nel centro che costituisce il capoluogo comunale. GRUMELLO CREMONESE ED UNITI 22-86
Questa denominazione risale al 1915: a Grumello nell’Ottocento vennero infatti uniti gli ex comuni di Farfengo Cremonese e Zanengo SPINEDA 22-96 CREMONA 22-98 Ad un certo punto il frazionario 22/1 fu riservato a Cremona Cassa, Vaglia, Risparmi mentre il frazionario 22/98 fu assegnato a Cremona Corrispondenza-Pacchi - 8 TIPI
-tipo 1 (gli spigoli della lunetta superiore toccano la R e la N; fregi a croce di Malta; diametro mm 28) -tipo 2 (il nome della citta' non deborda dalla lunetta superiore; fregi formati da 4 piccole losanghe; 28 mm) -tipo 3 (il nome della citta' deborda leggermente dalla lunetta superiore; fregi a piccola croce di Malta; le parentesi del frazionario sono distanti dagli spigoli della lunetta inferiore) -tipo 4 (fregi a quadrifoglio; il nome non deborda dalla lunetta superiore; parentesi acute e non tonde; diametro 28 mm) -tipo 5 (senza parentesi attorno al frazionario; fregi a croce di Malta; diametro 28 mm; le lettere sono larghe e la R ha le zampette molto corte) -tipo 6 (fregi a quadrifoglio; senza parentesi; diametro 29 mm; lettere normali) -tipo 7 (senza parentesi; fregi tondi; diametro 28 mm; cifre del frazionario di piccolo formato; le lettere C ed A fuoriescono maggiormente dalla lunetta superiore) -tipo 8 (molto simile al tipo 1; parentesi e fregi a croce di Malta; l'elemento di distinzione e' rappresentato dalle lettere finali di Cremona: N ed A sono molto ravvicinate)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 22 - Cremona (riordinato)
Ciao,
osservando un lotto su Delc. N° 483910014,in alto a dx. sopra i 2 Leoni da 10c., mi "pare" di leggere Cremona-Monselice ?? che francamente anche fosse un ambulante, mi pare strano... ma....
Comunque mostra un 22 - 9 che non trovo nella lista ..
Potrebbe benissimo essere venuto il momento di una visita oculistica, ...spero di no.

osservando un lotto su Delc. N° 483910014,in alto a dx. sopra i 2 Leoni da 10c., mi "pare" di leggere Cremona-Monselice ?? che francamente anche fosse un ambulante, mi pare strano... ma....
Comunque mostra un 22 - 9 che non trovo nella lista ..
Potrebbe benissimo essere venuto il momento di una visita oculistica, ...spero di no.

Re: 22 - Cremona (riordinato)
Complimenti per l' occhio... La cosa e' davvero bizzarra. Cremona era sicuramente collegata con Monselice (che e' in provincia di Padova) per ferrovia. Cremona era infatti collegata con Mantova ed esisteva un collegamento ferroviario Mantova-Monselice. Quindi potrebbe trattarsi di un messaggere. Ma perche' quei due numeri? Il 22 e' il numero provinciale di Cremona, ma il 9 a cosa corrisponde? A meno che non si riferisca al numero del messaggere (c'erano anche i ''turni'' ma erano indicati con lettere)....
Comunque inserisco l'immagine: magari qualcuno ha un'opinione chiarificatrice
Comunque inserisco l'immagine: magari qualcuno ha un'opinione chiarificatrice
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 22 - Cremona (riordinato)
Grazie ad una segnalazione di Luigi Teti e' ora inserito un terzo tipo di Crema 22-22, privo di gruppo orario nel datario:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 22 - Cremona (riordinato)
Informo che e' stato aggiunto un nuovo tipo a Cremona 22-1
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 22 - Cremona (riordinato)
Ho trovato questo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.