1949 - La filigrana lettere nei francobolli da Lire 20 per il Bimillenario Catulliano
1949 - La filigrana lettere nei francobolli da Lire 20 per il Bimillenario Catulliano
Buonasera, essendo totalmente ignorante sui timbri e non avendo mai visto una filigrana lettere dal vivo chiedo numi su questo esemplare che ho in collezione e he non avevo mai osservato con la dovuta attenzione.
È un 20 lire del 19.9.1949 "bimillenario catulliano", Sassone # 614
Vedo bene che il timbro è quello a T usato per la tassazione? da cosa può dipendere?
Ed è corretto dire che è un filigrana "lettere"? La filigrana lettere è da considerare una varietà? (non ho un catalogo specializzato, scusate)
La valutazione sarebbe la stessa dell'usato "standard"?
Grazie per l'aiuto; se qualcuno può mostrare le varietà note di questo valore da qualche catalogo magari imparo qualche cosa...
È un 20 lire del 19.9.1949 "bimillenario catulliano", Sassone # 614
Vedo bene che il timbro è quello a T usato per la tassazione? da cosa può dipendere?
Ed è corretto dire che è un filigrana "lettere"? La filigrana lettere è da considerare una varietà? (non ho un catalogo specializzato, scusate)
La valutazione sarebbe la stessa dell'usato "standard"?
Grazie per l'aiuto; se qualcuno può mostrare le varietà note di questo valore da qualche catalogo magari imparo qualche cosa...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Rosario
Rosario
Re: Info su timbro e filigrana: Bimillenario Catulliano 19.9.1949
Buonasera Rosario,rodedo ha scritto: 5 marzo 2022, 17:59 Buonasera, essendo totalmente ignorante sui timbri e non avendo mai visto una filigrana lettere dal vivo chiedo numi su questo esemplare che ho in collezione e he non avevo mai osservato con la dovuta attenzione.
È un 20 lire del 19.9.1949 "bimillenario catulliano", Sassone # 614
Vedo bene che il timbro è quello a T usato per la tassazione? da cosa può dipendere?
Ed è corretto dire che è un filigrana "lettere"? La filigrana lettere è da considerare una varietà? (non ho un catalogo specializzato, scusate)
La valutazione sarebbe la stessa dell'usato "standard"?
Grazie per l'aiuto; se qualcuno può mostrare le varietà note di questo valore da qualche catalogo magari imparo qualche cosa...
20220305_174436.jpg
20220305_174454.jpg
trattasi di filigrana lettere. Il Sassone specializzato le quota con una colonna a parte. Il sassone specializzato in mio possesso, ed. 1995, lo quota l. 10.000.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Info su timbro e filigrana: Bimillenario Catulliano 19.9.1949
Grazie per lo scan.cipolla ha scritto: 5 marzo 2022, 18:57Buonasera Rosario,rodedo ha scritto: 5 marzo 2022, 17:59 Buonasera, essendo totalmente ignorante sui timbri e non avendo mai visto una filigrana lettere dal vivo chiedo numi su questo esemplare che ho in collezione e he non avevo mai osservato con la dovuta attenzione.
È un 20 lire del 19.9.1949 "bimillenario catulliano", Sassone # 614
Vedo bene che il timbro è quello a T usato per la tassazione? da cosa può dipendere?
Ed è corretto dire che è un filigrana "lettere"? La filigrana lettere è da considerare una varietà? (non ho un catalogo specializzato, scusate)
La valutazione sarebbe la stessa dell'usato "standard"?
Grazie per l'aiuto; se qualcuno può mostrare le varietà note di questo valore da qualche catalogo magari imparo qualche cosa...
20220305_174436.jpg
20220305_174454.jpg
trattasi di filigrana lettere. Il Sassone specializzato le quota con una colonna a parte. Il sassone specializzato in mio possesso, ed. 1995, lo quota l. 10.000.
Spero di avere riscontri anche sul timbro.
-
Rosario
Rosario
Re: Info su timbro e filigrana: Bimillenario Catulliano 19.9.1949
É un timbro di tassazione in questo caso apposto su un fb usato come segnatasse. Per un fb sciolto é più che altro una curiosità. Più interessante la filigrana lettere a 10/10rodedo ha scritto: 5 marzo 2022, 20:15Grazie per lo scan.cipolla ha scritto: 5 marzo 2022, 18:57Buonasera Rosario,rodedo ha scritto: 5 marzo 2022, 17:59 Buonasera, essendo totalmente ignorante sui timbri e non avendo mai visto una filigrana lettere dal vivo chiedo numi su questo esemplare che ho in collezione e he non avevo mai osservato con la dovuta attenzione.
È un 20 lire del 19.9.1949 "bimillenario catulliano", Sassone # 614
Vedo bene che il timbro è quello a T usato per la tassazione? da cosa può dipendere?
Ed è corretto dire che è un filigrana "lettere"? La filigrana lettere è da considerare una varietà? (non ho un catalogo specializzato, scusate)
La valutazione sarebbe la stessa dell'usato "standard"?
Grazie per l'aiuto; se qualcuno può mostrare le varietà note di questo valore da qualche catalogo magari imparo qualche cosa...
20220305_174436.jpg
20220305_174454.jpg
trattasi di filigrana lettere. Il Sassone specializzato le quota con una colonna a parte. Il sassone specializzato in mio possesso, ed. 1995, lo quota l. 10.000.
Spero di avere riscontri anche sul timbro.

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Info su timbro e filigrana: Bimillenario Catulliano 19.9.1949
Filigrana lettere su usato € 15,00, su nuovo € 25,00. Dal Sassone 2006.


Re: Info su timbro e filigrana: Bimillenario Catulliano 19.9.1949
Grazie, molto gentile. Direi che anche se con timbro di tassazione si debba definire usato...ariete24 ha scritto: 5 marzo 2022, 20:44 Filigrana lettere su usato € 15,00, su nuovo € 25,00. Dal Sassone 2006.
![]()

-
Rosario
Rosario
Re: Info su timbro e filigrana: Bimillenario Catulliano 19.9.1949
La ragione della contenuta quotazione della filigrana lettere su questo tipo di esemplari (formato ''Donizetti'') e' che venivano stampati in gruppi di 60 esemplari (x 4); c'era un blocco angolare annullato da una scritta, cosi':
Il tappeto di ruote alate in filigrana era largo 206 mm mentre la parte stampata era leggermente piu' larga per cui lettere o frammenti di lettere credo che siano sempre presenti sugli esemplari marginaliNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Info su timbro e filigrana: Bimillenario Catulliano 19.9.1949
Per chi avesse la voglia di divertirsi con le filigrane in lettere, usi monocolori e le varietà, anche minori o di riporto, segnalo il sassone specializzato 1988 per Repubblica e Trieste. Chiaramente i prezzi sono oramai obsoleti ma per il resto una vera miniera di curiosità.
Nelle edizioni successive le varietà minori e di riporto non sono state più catalogate.
Nelle edizioni successive le varietà minori e di riporto non sono state più catalogate.
Re: Info su timbro e filigrana: Bimillenario Catulliano 19.9.1949
Ciao Rodedo,rodedo ha scritto: 5 marzo 2022, 17:59 Buonasera, essendo totalmente ignorante sui timbri e non avendo mai visto una filigrana lettere dal vivo chiedo numi su questo esemplare che ho in collezione e he non avevo mai osservato con la dovuta attenzione.
È un 20 lire del 19.9.1949 "bimillenario catulliano", Sassone # 614
Vedo bene che il timbro è quello a T usato per la tassazione? da cosa può dipendere?
Ed è corretto dire che è un filigrana "lettere"? La filigrana lettere è da considerare una varietà? (non ho un catalogo specializzato, scusate)
La valutazione sarebbe la stessa dell'usato "standard"?
Grazie per l'aiuto; se qualcuno può mostrare le varietà note di questo valore da qualche catalogo magari imparo qualche cosa...
20220305_174436.jpg
20220305_174454.jpg
le quotazioni sui cataloghi dei filigrana lettere sono abbastanza buone, ma come sempre vanno prese solo come un’indicazione molto approssimativa.
Infatti per quel che ho potuto capire i collezionisti interessati a questo tipo di varietà sono pochissimi.
Io diverto a prendere lotti misti del periodo ruota e si trova sempre qualche lettera. Trovarle complete come nel tuo caso è un po’ meno comune.
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
-
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 31 luglio 2007, 19:14
- Località: NAPOLI
Re: Info su timbro e filigrana: Bimillenario Catulliano 19.9.1949
ne approfitto per chiedere come si cataloga la filigrana lettere, 10/10, 5/10.... ecc?
grazie
Salvatore
grazie
Salvatore
- pescatorediperle
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52
Re: Info su timbro e filigrana: Bimillenario Catulliano 19.9.1949
Se Vi iscrivete all'A.F.I.S. Assoc.Filatelia Italiana Specializzata (afis1993@virgilio.it) avrete in omaggio il catalogo delle filigrane lettere di Repubblica,di M.Giuliani e M.Stefanucci (il sottoscritto).Intanto Vi regalo un utile prospetto per calcolare il valore di un francobollo con lettere parziali.
Mario

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------

Mario Stefanucci
--------------------

-
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 31 luglio 2007, 19:14
- Località: NAPOLI
Re: Info su timbro e filigrana: Bimillenario Catulliano 19.9.1949
Mario perdonami
ma non ho capito come si utilizza questo schemino
Salvatore
ma non ho capito come si utilizza questo schemino
Salvatore
Re: Info su timbro e filigrana: Bimillenario Catulliano 19.9.1949
Prendi la prima colonna per i fb conosciuti con filigrana lettere 10/10.spiaggiabianca ha scritto: 7 marzo 2022, 12:13 Mario perdonami
ma non ho capito come si utilizza questo schemino
Salvatore
Se lo hai con filigrana 9/10 vale l'80%, con 8/10 il 60% e via via a scendere.
Le altre colonne servono solo per fb non conosciuti con filigrana lettere 100%, ma solo con filigrane parziali. Ovviamente necessita avere un catalogo specializzato per conoscere tale informazione

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- pescatorediperle
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52
Re: Info su timbro e filigrana: Bimillenario Catulliano 19.9.1949
E' un catalogo datato,ma puo' essere utile.Quello moderno si ottiene tscrivendosi all'A.F.I.S.
Mario

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------

Mario Stefanucci
--------------------

- pescatorediperle
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52
Re: Info su timbro e filigrana: Bimillenario Catulliano 19.9.1949
Penso di fare cosa gradita aggiungendo il catalogo delle filigrane lettere di Trieste.In fondo c'e' quella scaletta per le filigrane lettere parziali e il modo d'uso.
Mario

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------

Mario Stefanucci
--------------------
