 
 Oscar
Moderatore: cialo
 
  
  
  
 fildoc ha scritto:Forse perchè fino al 1859 era italiana................



 
   
   
 ekkeroy ha scritto:Ciao:
A Nizza

Oscar
 
   
  
 
  
  
 ekkeroy ha scritto:Ciao:
L'unica cosa che non mi torna è che quel timbro (in nero) dovrebbe essere stato usato dal 1851, ma ne ho uno del 1843...
cosa faccio correggo il catalogo?
Se qualcuno avesse date pre 1851 me lo potrebbe comunicare? Grazie.

Oscar
 
  
 
  
   
  
  
 
   
  
   
   
   
  
  
ekkeroy ha scritto:Ciao:
L'unica cosa che non mi torna è che quel timbro (in nero) dovrebbe essere stato usato dal 1851, ma ne ho uno del 1843...
cosa faccio correggo il catalogo?
Se qualcuno avesse date pre 1851 me lo potrebbe comunicare? Grazie.

Oscar
 
   
  
   
   
  
 
   
  
  
 
   
  
  
 
   
  
   
   
  
 
   
 Purtroppo non ho il Vollmeier.ziopino ha scritto: 20 marzo 2022, 17:49

Il Via di Nizza era un bollo di instradamento di origine prefilatelica che attestava il passaggio della corrispondenza dalla Francia al regno di Sardegna attraverso la Liguria.
Il Vollmeier ne censisce 2 tipi: Il primo con caratteri più ravvicinati in uso da 1839 al 1851 ed il secondo con caratteri appena più larghi e distanziati usato in epoca filatelica (dal 1851 al 1859). Il tuo è sicuramente il secondo tipo.
Se hai il Vollmeier lo trovi nel III volume a pag. 972 tra tutti i numerosi annulli prefilatelici usati a Nizza.
Il Sassone annullamenti non lo riporta perchè probabilmente non è conosciuto come annullatore di affrancatura.




 
  