Gli Uffici Succursali di Roma nel periodo 1870-1954: proposta di studio e ricerca
Gli Uffici Succursali di Roma nel periodo 1870-1954: proposta di studio e ricerca
.........
Prendo spunto dal tema aperto da Riccardo:
viewtopic.php?t=69517
La complessa mappa degli uffici postali di Roma.
Condivido l’intervento di Andrea cui mi accomuna l’esperienza di un romano trasferito al Nord da moltissimi anni che iniziò, forse per riscoprire le proprie radici, a raccogliere documenti postali per un progetto di collezione della storia postale degli uffici romani.
Presto mi resi conto delle difficoltà oggettive dell’impresa, ben oltre le mie possibilità.
Limitai, allora, la ricerca e la raccolta agli uffici succursali.
L’impresa si rilevò, comunque, assai ardua anche restringendo ancora il campo di ricerca dalle origini al periodo post bellico, ovvero fin quando le succursali romane erano 66. E tante furono, sicuramente, per quanto a me noto fino al 1954….. (elenco UP aggiornato ottobre 1954 – Ministero PT – IPS 1955).
Probabilmente tali restarono fino inizi degli anni ‘60…..
Oltre i bollettini postali, a volte lacunosi, anche riguardo il trasferimento di sede dell’ufficio succursale, di altro non potei avvalermi che degli studi del Gallenga, dei quaderni dello Josz con le preziose riproduzioni dei bolli prodotti per gli uffici romani con relative datazioni…. qualche catalogo di annulli e poco più.
Non era stato edito ancora il volume di L.Ruggero Cataldi “Gli uffici postali della Capitale d’Italia”
che non possiedo ma che confido nelle disponibilità dei nostri amici del Forum.
L’interesse non è di molto scemato. Ho dovuto solo adeguarmi alla realtà.
La collezione “impossibile” è divenuta uno studio per cui mi sono avvalso per documentazione di quanto acquisito in “rete” pur nelle incostanti varie ricerche nel tempo.
Vorrei condividere queste informazioni e portare avanti questa ricerca che necessita per il suo svolgimento di risposte ai tanti quesiti che si porranno e di un interesse e di un coinvolgimento più ampio oltre il personale. Potrebbe rivelarsi alquanto interessante … e perchè no anche divertente.
Quale strumento migliore di quello del nostro Forum?
Comincerei ovviamente dall’inizio….
Il 24 ottobre 1870 veniva ufficialmente aperto l’ufficio postale succursale n.1, alla Ferrovia…..
Che ne dite?……..
Prendo spunto dal tema aperto da Riccardo:
viewtopic.php?t=69517
La complessa mappa degli uffici postali di Roma.
Condivido l’intervento di Andrea cui mi accomuna l’esperienza di un romano trasferito al Nord da moltissimi anni che iniziò, forse per riscoprire le proprie radici, a raccogliere documenti postali per un progetto di collezione della storia postale degli uffici romani.
Presto mi resi conto delle difficoltà oggettive dell’impresa, ben oltre le mie possibilità.
Limitai, allora, la ricerca e la raccolta agli uffici succursali.
L’impresa si rilevò, comunque, assai ardua anche restringendo ancora il campo di ricerca dalle origini al periodo post bellico, ovvero fin quando le succursali romane erano 66. E tante furono, sicuramente, per quanto a me noto fino al 1954….. (elenco UP aggiornato ottobre 1954 – Ministero PT – IPS 1955).
Probabilmente tali restarono fino inizi degli anni ‘60…..
Oltre i bollettini postali, a volte lacunosi, anche riguardo il trasferimento di sede dell’ufficio succursale, di altro non potei avvalermi che degli studi del Gallenga, dei quaderni dello Josz con le preziose riproduzioni dei bolli prodotti per gli uffici romani con relative datazioni…. qualche catalogo di annulli e poco più.
Non era stato edito ancora il volume di L.Ruggero Cataldi “Gli uffici postali della Capitale d’Italia”
che non possiedo ma che confido nelle disponibilità dei nostri amici del Forum.
L’interesse non è di molto scemato. Ho dovuto solo adeguarmi alla realtà.
La collezione “impossibile” è divenuta uno studio per cui mi sono avvalso per documentazione di quanto acquisito in “rete” pur nelle incostanti varie ricerche nel tempo.
Vorrei condividere queste informazioni e portare avanti questa ricerca che necessita per il suo svolgimento di risposte ai tanti quesiti che si porranno e di un interesse e di un coinvolgimento più ampio oltre il personale. Potrebbe rivelarsi alquanto interessante … e perchè no anche divertente.
Quale strumento migliore di quello del nostro Forum?
Comincerei ovviamente dall’inizio….
Il 24 ottobre 1870 veniva ufficialmente aperto l’ufficio postale succursale n.1, alla Ferrovia…..
Che ne dite?……..
maurizio
Re: Gli uffici succursali di Roma 1870 - 1954: proposta di studio e ricerca
Direi che potrebbe essere affascinante, ma l'impegno e' notevole e occorrerebbe una griglia dove poter inserire gli annulli reperiti via via. Credo che occorra il consenso degli amministratori del Forum e un minimo di struttura di partenza, altrimenti si rischia il caos. Dovresti aprire un capitolo specifico, suddiviso per succursali, e ottenere di esserne nominato ''moderatore''. Quando ti sembrera' il momento giusto, dovresti intervenire per riordinare il materiale affluito, come -lo dico con vera modestia- ho fatto io per i ''frazionari''. Occorre anche stabilire con chiarezza il limite temporale degli annulli da ricercare.
....
Io non dispongo purtroppo dello studio del Cataldi: sono arrivato sino a comprare il suo volumone (l'accrescitivo e' d'obbligo, viste le dimensioni fisiche dello studio) relativo a Verona e provincia ma li' mi sono fermato.... Puo' darsi che in realta' il nuovo studio di Cataldi su Roma sia - come dire? - ''definitivo''. Comunque, tra le fonti recenti aggiungerei un articolo su ''Roma Capitale'' di Valter Astolfi pubblicato sulla rivista dell'AICPM n.159 di quest'anno.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Gli uffici succursali di Roma 1870 - 1954: proposta di studio e ricerca
Se serve per qualche (ragionevole
) consultazione ho il "volumone" di Cataldi su Roma. Per gli appassionati ne consiglio l'acquisto. Sicuramente non è a buon mercato ma qualche volta su ebay compare a prezzi piu ragionevoli anche considerando le dimensioni
Non ho capito però, per mia ignoranza sulla divisione degli uffici
, cosa si va cercando.. tutti quelli con succ. nel nome?


Non ho capito però, per mia ignoranza sulla divisione degli uffici

Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: Gli uffici succursali di Roma 1870 - 1954: proposta di studio e ricerca
Buon giorno a tutti.
Al momento ritengo però che, prima di pensare alla struttura in cui inserire le informazioni ed i documenti reperiti riguardo le 66 succursali romane, che condivido sarebbe necessaria per evitare il caos (se la cosa prendesse forma), sarebbe meglio per me iniziare “volando più basso” semplicemente aprendo il primo argomento “Roma succursale 1 – dalle origini al 1954”….
Non vorrei che la montagna partorisse un topolino. ….
Va verificato l’effettivo interesse dell’argomento, perchè come dici giustamente l’impegno potrebbe essere notevole… e le mie attuali energie non sono quelle di qualche anno fa.
Come già detto al 1954 erano ancora 66 (quante nel 1943). Sarei orientato a porre tale limite.
Non so quando sia stata aperta la succursale n.67.. Questa informazione senz’altro è riportata nel volume del Cataldi
Prendo nota riguardo l’articolo sulla rivista dell’AICPM n.159. Grazie
A proposito, la succursale 67 quando è stata aperta?
Nessun altro amico del Forum vuole intervenire ed esprimere la sua opinione?
Riccardo ti ringrazio dell’intervento e delle indicazioni che mi fornisci...di cui faccio tesoro.Direi che potrebbe essere affascinante, ma l'impegno e' notevole e occorrerebbe una griglia dove poter inserire gli annulli reperiti via via. Credo che occorra il consenso degli amministratori del Forum e un minimo di struttura di partenza, altrimenti si rischia il caos. Dovresti aprire un capitolo specifico, suddiviso per succursali, e ottenere di esserne nominato ''moderatore''. Quando ti sembrera' il momento giusto, dovresti intervenire per riordinare il materiale affluito, come -lo dico con vera modestia- ho fatto io per i ''frazionari''.
Al momento ritengo però che, prima di pensare alla struttura in cui inserire le informazioni ed i documenti reperiti riguardo le 66 succursali romane, che condivido sarebbe necessaria per evitare il caos (se la cosa prendesse forma), sarebbe meglio per me iniziare “volando più basso” semplicemente aprendo il primo argomento “Roma succursale 1 – dalle origini al 1954”….
Non vorrei che la montagna partorisse un topolino. ….
Va verificato l’effettivo interesse dell’argomento, perchè come dici giustamente l’impegno potrebbe essere notevole… e le mie attuali energie non sono quelle di qualche anno fa.
Certo il limite temporale della ricerca è fondamentale, come non secondario il numero delle succursali.Occorre anche stabilire con chiarezza il limite temporale degli annulli da ricercare.
Come già detto al 1954 erano ancora 66 (quante nel 1943). Sarei orientato a porre tale limite.
Non so quando sia stata aperta la succursale n.67.. Questa informazione senz’altro è riportata nel volume del Cataldi
Non ho avuto modo di consultare lo studio del Cataldi …. per cui non saprei dire se possa essere “definitivo”. Questo lo potremo verificare, spero, già con l’ufficio succursale n.1….Io non dispongo purtroppo dello studio del Cataldi: sono arrivato sino a comprare il suo volumone (l'accrescitivo e' d'obbligo, viste le dimensioni fisiche dello studio) relativo a Verona e provincia ma li' mi sono fermato.... Puo' darsi che in realta' il nuovo studio di Cataldi su Roma sia - come dire? - ''definitivo''. Comunque, tra le fonti recenti aggiungerei un articolo su ''Roma Capitale'' di Valter Astolfi pubblicato sulla rivista dell'AICPM n.159 di quest'anno.
Prendo nota riguardo l’articolo sulla rivista dell’AICPM n.159. Grazie

Ciao Francesco, il possedere il volume in questione (al cui acquisto mi hai anticipato) non ti pone obblighi di alcun tipo. Penso però che tu possa avere qualche interesse o curiosità a riguardo…. altrimenti perché lo avresti comperato?Se serve per qualche ragionevole consultazione ho il "volumone" di Cataldi su Roma.
A proposito, la succursale 67 quando è stata aperta?

Certo, gli uffici succursali avevano nei bolli nominativi la dicitura SUCCURSALE, intera o variamente abbreviata, con o senza l’ubicazione dell’ufficio (via, piazza od altro).Quando l’ufficio succursale veniva declassato alla 2a classe perdeva la denominazione di Succursale e veniva denominato con la sua ubicazione.Non ho capito però, per mia ignoranza sulla divisione degli uffici, cosa si va cercando.. tutti quelli con succ. nel nome?

Nessun altro amico del Forum vuole intervenire ed esprimere la sua opinione?
maurizio
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Gli uffici succursali di Roma 1870 - 1954: proposta di studio e ricerca
Quello che ti proponi, è un progetto affascinante, io l'avevo proposta per gli annulli della liguria, ma come già è stato detto bisogna avere le chiavi della gestione.
Io sono certo che tu saprai gestire bene questa tua idea, forse dovresti nel forum poter costruire delle pagine indipendenti l'una dall' altra cominciando dalmprimo ufficio e poi avanti, o con il numero dell'ufficio, oppure in ordine alfabetico.
Io ho fatto qualcosa per Genova se vuoi vederlo questo è il Link:https://www.genovacollezioni.it/
Vai alla voce UFFICI POSTALI, cominci da Succ. 3 e avanti.
Io ho fatto quello che potevo, non sono molto bravo.
Eugenio
Io sono certo che tu saprai gestire bene questa tua idea, forse dovresti nel forum poter costruire delle pagine indipendenti l'una dall' altra cominciando dalmprimo ufficio e poi avanti, o con il numero dell'ufficio, oppure in ordine alfabetico.
Io ho fatto qualcosa per Genova se vuoi vederlo questo è il Link:https://www.genovacollezioni.it/
Vai alla voce UFFICI POSTALI, cominci da Succ. 3 e avanti.
Io ho fatto quello che potevo, non sono molto bravo.
Eugenio
Ultima modifica di eugenioterzo il 22 aprile 2022, 12:59, modificato 1 volta in totale.
Re: Gli uffici succursali di Roma 1870 - 1954: proposta di studio e ricerca
Allora, approfittando dell'articolo di Astolfi che riproduce le impronte dei bolli in uso nella succursale 1 nel primo periodo di funzionamento, TRATTO DAL LIBRO DI CATALDI, ti fornisco questa immagine: NB: l'immagine si puo' ingrandire cliccandoci sopracesare ha scritto: 22 aprile 2022, 12:00 ... semplicemente aprendo il primo argomento “Roma succursale 1 – dalle origini al 1954”….
...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Gli uffici succursali di Roma 1870 - 1954: proposta di studio e ricerca
Per quanto riguarda i periodi successivi, ecco una raccomandata spedita da Roma 1 quando erano in uso i tondo-riquadrati
Ed una di un periodo successivo che testimonia un cambio di localizzazioneNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Gli uffici succursali di Roma 1870 - 1954: proposta di studio e ricerca
.....
Ho visitato il sito che mi hai indicato.
Mi complimento per il lavoro enciclopedico che porti avanti.
E dici di non essere bravo…...
Ti ho inviato un messaggio.
Mi sono tutti noti...direi che del tipo a cerchio medio ce ne sono almeno altri 4 diversi.
i Grandi Cerchi sono dello Josz come riportato nei suoi Quaderni.
Unica novità la data del doppio cerchio che non conoscevo così precoce.
Dei Tondoriquadrati molti altri differenti.
Nei prossimi giorni aprirò il tema relativo la Succursale N.1 alla Stazione di Termini.
Certo ufficio per ufficio o per gruppi. Da vedere caso per caso al momento……forse dovresti nel forum poter costruire delle pagine indipendenti l'una dall' altra cominciando dal primo ufficio e poi avanti, o con il numero dell'ufficio, oppure in ordine alfabetico.
Ho visitato il sito che mi hai indicato.
Mi complimento per il lavoro enciclopedico che porti avanti.
E dici di non essere bravo…...
Ti ho inviato un messaggio.
Grazie Riccardo.Allora, approfittando dell'articolo di Astolfi che riproduce le impronte dei bolli in uso nella succursale 1 nel primo periodo di funzionamento, TRATTO DAL LIBRO DI CATALDI, ti fornisco questa immagine:
Mi sono tutti noti...direi che del tipo a cerchio medio ce ne sono almeno altri 4 diversi.
i Grandi Cerchi sono dello Josz come riportato nei suoi Quaderni.
Unica novità la data del doppio cerchio che non conoscevo così precoce.
Dei Tondoriquadrati molti altri differenti.
Nei prossimi giorni aprirò il tema relativo la Succursale N.1 alla Stazione di Termini.
maurizio
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Gli uffici succursali di Roma 1870 - 1954: proposta di studio e ricerca
Ti allego questa immagine della Succursale di Roma 6 via Tor de specchi
Il Cataldi cita nelle note 1924/1953
Se ti servono le informazioni su quest'ufficio, chiedi.
Il Cataldi cita nelle note 1924/1953
Se ti servono le informazioni su quest'ufficio, chiedi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Gli uffici succursali di Roma 1870 - 1954: proposta di studio e ricerca
Tornando a Roma succ.1, per non disperderci, ho trovato qualche altro annullo:
Questo compare nella tabella Cataldi-Astolfi al terzo posto Fra i grandi cerchi questo mi pare assai diffuso Infine un tondo-riquadrato, che fornisce una localizzazione diversa: viale Principessa Margherita (che dal 1946 e' Via Giolitti)
Questo compare nella tabella Cataldi-Astolfi al terzo posto Fra i grandi cerchi questo mi pare assai diffuso Infine un tondo-riquadrato, che fornisce una localizzazione diversa: viale Principessa Margherita (che dal 1946 e' Via Giolitti)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Gli uffici succursali di Roma 1870 - 1954: proposta di studio e ricerca

Oltre il doppio cerchio con rosetta (mm 22,5), il circolare medio (mm 25) con denominazione SUCCURSALE N°1 è uno dei cinque che mi sono noti, usati nel periodo 1870 - 1877.... Questo è il periodo che ho iniziato a riordinare e cercherò di presentare a breve.Tornando a Roma succ.1, per non disperderci, ho trovato qualche altro annullo:
Il Grande Cerchio è uno dei sei di fattura Josz. Questo sarà oggetto della seconda fase.
Il Tondo riquadro è interessante per la datazione 1901. Il bollo poco usurato, l'annullo è nitido. Ottimo. Grazie.

maurizio
- GiorgioMastella
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Gli uffici succursali di Roma 1870 - 1954: proposta di studio e ricerca
Buongiorno a tutti,
approfitto di questo topic per presentarvi una ricerca che sto conducendo io, che in parte si sovrappone ed in parte è complementare con quella qui presentata sugli uffici postali di Roma.
Per i miei studi sulla Repubblica (solo Repubblica! niente Regno), ho raccolto e presentato nel mio sito delle corrispondenze in partenza da siti istituzionali (Quirinale, Camera, Senato, Ministeri). Quindi ho trovato, e condivido nel mio sito:
Roma 2 - Ministero delle Finanze
Roma 8 - Ministero Agricoltura e Foreste,
Roma 13 - Ministero Difesa (Esercito) - Ministero della Guerra
Roma 66 - Ministero dell'Interno
altri non sono definiti "uffici" ma sono "recapiti", devo ancora approfondire la differenza. Trovate tutto nella pagina:
https://www.gm-storiapostale.it/faq/tem ... che-fiere/
(sì, il nome della pagina è fuorviante, la pagina è stata riorganizzata più volte)
Sentitevi liberi di prelevare quel che più vi interessa, spero che possa essere d'aiuto per numeri e per date d'uso.
Un saluto,
buona giornata
Giorgio
approfitto di questo topic per presentarvi una ricerca che sto conducendo io, che in parte si sovrappone ed in parte è complementare con quella qui presentata sugli uffici postali di Roma.
Per i miei studi sulla Repubblica (solo Repubblica! niente Regno), ho raccolto e presentato nel mio sito delle corrispondenze in partenza da siti istituzionali (Quirinale, Camera, Senato, Ministeri). Quindi ho trovato, e condivido nel mio sito:
Roma 2 - Ministero delle Finanze
Roma 8 - Ministero Agricoltura e Foreste,
Roma 13 - Ministero Difesa (Esercito) - Ministero della Guerra
Roma 66 - Ministero dell'Interno
altri non sono definiti "uffici" ma sono "recapiti", devo ancora approfondire la differenza. Trovate tutto nella pagina:
https://www.gm-storiapostale.it/faq/tem ... che-fiere/
(sì, il nome della pagina è fuorviante, la pagina è stata riorganizzata più volte)
Sentitevi liberi di prelevare quel che più vi interessa, spero che possa essere d'aiuto per numeri e per date d'uso.
Un saluto,
buona giornata
Giorgio
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco
Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
E comunque... è un bellissimo gioco

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
Re: Gli uffici succursali di Roma 1870 - 1954: proposta di studio e ricerca
Interessante il tuo sito. Ho pero' un'osservazione: Roma Quirinale - a quello che mi ricordo - potrebbe essere un ufficio aperto al pubblico indistinto; cioe' potrebbe trattarsi di una semplice localizzazione sul colle del Quirinale. I ''recapiti'' dovrebbero invece essere accessibili solo ai dipendenti dei ministeri o ai visitatori autorizzati, cosi' come gli uffici tipo Camera dei Deputati non dovrebbero essere accessibili al pubblico indistinto... O mi ricordo male?GiorgioMastella ha scritto: 24 aprile 2022, 10:33 Buongiorno a tutti,
approfitto di questo topic per presentarvi una ricerca che sto conducendo io, che in parte si sovrappone ed in parte è complementare con quella qui presentata sugli uffici postali di Roma.
Per i miei studi sulla Repubblica (solo Repubblica! niente Regno), ho raccolto e presentato nel mio sito delle corrispondenze in partenza da siti istituzionali (Quirinale, Camera, Senato, Ministeri). Quindi ho trovato, e condivido nel mio sito:
Roma 2 - Ministero delle Finanze
Roma 8 - Ministero Agricoltura e Foreste,
Roma 13 - Ministero Difesa (Esercito) - Ministero della Guerra
Roma 66 - Ministero dell'Interno
altri non sono definiti "uffici" ma sono "recapiti", devo ancora approfondire la differenza. Trovate tutto nella pagina:
https://www.gm-storiapostale.it/faq/tem ... che-fiere/
(sì, il nome della pagina è fuorviante, la pagina è stata riorganizzata più volte)
Sentitevi liberi di prelevare quel che più vi interessa, spero che possa essere d'aiuto per numeri e per date d'uso.
Un saluto,
buona giornata
Giorgio
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Gli uffici succursali di Roma 1870 - 1954: proposta di studio e ricerca
Giorgio, ho guardato il tuo sito, mi è piaciuto, ho visto la sezione atti giudiziari, e vedo che ai molti vuoti, guarderò se trovo qualche pezzo che ti manca.
Anch'io ho un sito, dove ho fatto un minestrone, e ho messo di tutto.
http://www.genovacollezioni.it/
Anch'io ho un sito, dove ho fatto un minestrone, e ho messo di tutto.
http://www.genovacollezioni.it/
Re: Gli uffici succursali di Roma 1870 - 1954: proposta di studio e ricerca
19 febbraio 1897, Roma Santa Croce sull'Arno (Firenze), 1° porto raccomandato interno al regno d’Italia, assolto per 45 centesimi. Bollo cerchio grande "ROMA/(VIA DELLA LUNGARA) 19 2 97".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiorgioMastella
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Gli uffici succursali di Roma 1870 - 1954: proposta di studio e ricerca
Buongiorno Riccardo,somalafis ha scritto: 24 aprile 2022, 12:13 Interessante il tuo sito. Ho pero' un'osservazione: Roma Quirinale - a quello che mi ricordo - potrebbe essere un ufficio aperto al pubblico indistinto; cioe' potrebbe trattarsi di una semplice localizzazione sul colle del Quirinale. I ''recapiti'' dovrebbero invece essere accessibili solo ai dipendenti dei ministeri o ai visitatori autorizzati, cosi' come gli uffici tipo Camera dei Deputati non dovrebbero essere accessibili al pubblico indistinto... O mi ricordo male?
per Roma Quirinale ho avuto anche io questo dubbio.
Poi, in alcune lettere in franchigia spedite dalla Presidenza della Repubblica, ho trovato lo stesso "Roma Quirinale".
D'altra parte, per la prima lettera che mostro, spiego anche che non risulta che il Quirinale ai tempi di De Nicola fosse la sede della Presidenza della Repubblica (che nemmeno c'era: c'era il Capo Provvisorio dello Stato, e stava altrove).
Forse prima era un ufficio generico (...ma senza numero?) e poi è diventato l'ufficio legato alla Presidenza?
Il dibattito resta aperto, grazie a chi darà altre informazioni!
Grazie Eugenio!eugenioterzo ha scritto: 24 aprile 2022, 12:59 Giorgio, ho guardato il tuo sito, mi è piaciuto, ho visto la sezione atti giudiziari, e vedo che ai molti vuoti, guarderò se trovo qualche pezzo che ti manca.
Anch'io ho un sito, dove ho fatto un minestrone, e ho messo di tutto.
http://www.genovacollezioni.it/
Per gli atti giudiziari sono un po' povero di esempi perché ritengo che per ora sia già utile avere messo a disposizione per i collezionisti la lista delle tariffe.
Al momento, quindi, preferisco inserire altri oggetti e lasciare da parte il mucchio degli atti giudiziari da pubblicare, che è nella lista delle cose che "un giorno, se ho tempo...".
Grazie comunque per la proposta, ci sarà il momento in cui collaborare!
Il tuo sito lo conosco bene, l'ho visitato più volte, e ho anche preso ispirazione per alcuni approfondimenti: complimenti davvero.
Giorgio
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco
Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
E comunque... è un bellissimo gioco

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
Re: Gli uffici succursali di Roma 1870 - 1954: proposta di studio e ricerca
Marmat, buona sera.19 febbraio 1897, Roma Santa Croce sull'Arno (Firenze), 1° porto raccomandato interno al regno d’Italia, assolto per 45 centesimi. Bollo cerchio grande "ROMA/(VIA DELLA LUNGARA) 19 2 97
Il documento che hai postato presenta un annullo Tondoriquadrato in cui non compare la dicitura Succursale.
In effetti nel 1895 l'ufficio ubicato in Via della Lungara era stato "declassato" a ufficio di 2a classe.
Prima era ufficio succursale 12 e come tale denominato nei bolli in dotazione.
Questo è un classico esempio.
A rigida osservanza non rientrerebbe tra i bolli delle succursali e in effetti non lo è.
Rientra comunque nella storia postale dell'ufficio e come tale può essere collocato.

maurizio
Re: Gli uffici succursali di Roma 1870 - 1954: proposta di studio e ricerca
25 maggio 1897, Roma Genzano, 1° porto raccomandato interno al regno d’Italia, assolto per 45 centesimi.Bollo cerchio grande "ROMA (SUCC.LE N°1) 25 5 -97".cesare ha scritto: 24 aprile 2022, 19:52Marmat, buona sera.19 febbraio 1897, Roma Santa Croce sull'Arno (Firenze), 1° porto raccomandato interno al regno d’Italia, assolto per 45 centesimi. Bollo cerchio grande "ROMA/(VIA DELLA LUNGARA) 19 2 97
Il documento che hai postato presenta un annullo Tondoriquadrato in cui non compare la dicitura Succursale.
In effetti nel 1895 l'ufficio ubicato in Via della Lungara era stato "declassato" a ufficio di 2a classe.
Prima era ufficio succursale 12 e come tale denominato nei bolli in dotazione.
Questo è un classico esempio.
A rigida osservanza non rientrerebbe tra i bolli delle succursali e in effetti non lo è.
Rientra comunque nella storia postale dell'ufficio e come tale può essere collocato.
![]()
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Gli uffici succursali di Roma 1870 - 1954: proposta di studio e ricerca
L'ufficio postale di Roma Quirinale figura come indirizzo in via del Quirinale 30 e cioe' non nel Palazzo del Quirinale ma di fronte. Ancora oggi figura tra gli uffici postali repertoriati sugli elenchi telefonici, ma attualmente non lo ritrovo sulle mappe di Poste Italiane spa... A suo tempo (1926) era indicato come Ufficio postale principale con orario 8-22. Comunque gli annulli erano repertoriati sulla busta postale commemorativa emessa nel 2013GiorgioMastella ha scritto: 24 aprile 2022, 17:50 Buongiorno Riccardo,
per Roma Quirinale ho avuto anche io questo dubbio.
Poi, in alcune lettere in franchigia spedite dalla Presidenza della Repubblica, ho trovato lo stesso "Roma Quirinale".
....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Gli uffici succursali di Roma 1870 - 1954: proposta di studio e ricerca
......
Non proprio. Agli inizi di febbraio del 1956 erano di già almeno 78

ovvero fin quando le succursali romane erano 66. E tante furono, sicuramente, per quanto a me noto fino al 1954….. (elenco UP aggiornato ottobre 1954 – Ministero PT – IPS 1955).
Probabilmente tali restarono fino inizi degli anni ‘60…

Non proprio. Agli inizi di febbraio del 1956 erano di già almeno 78

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio