"Limitrofe" Italia/Francia

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: raggio limitrofo

Messaggio da robymi »

Ciao Emilio.
Ci sono stati diversi articoli (sicuramente) sul Vaccari Magazine, ma immagino anche su altre riviste.
La busta è affrancata con la tariffa regolare per la Francia, quindi non è un raggio limitrofo.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 911
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: raggio limitrofo

Messaggio da filippo_2005 »

Ciao potenzialmente le due località erano tra quelle tra le quali la tariffa di raggio limitrofo era in vigore. Se la lettera avesse avuto una data precedente poteva esserci un bel dubbio di un raro doppio porto. Però mi pare di leggere 1870 come anno e se non sbaglio la tariffa limitrofa di 20 cent arriva a luglio 1869.....
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: raggio limitrofo

Messaggio da enrico54 »

Ventimiglia - Nizza erano effettivamente entro la distanza di 30 km, quindi rientravano nella tariffa prevista di Raggio Limitrofo tra Italia e Francia, ma come giustamente ha ricordato Filippo, detta tariffa cessò di essere in vigore il 31 luglio 1869.

Oltre ai numeri di Vaccari Magazine, con gli articoli di Boschetti, puoi guardare la sua bella collezione al link http://expo.fsfi.it/bergamofil2021/exhi ... M0S0Mz.pdf

Ciao:

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: raggio limitrofo

Messaggio da robindebois82 »

Grazie mille a tutti...
Emilio
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: raggio limitrofo

Messaggio da robindebois82 »

Dimenticavo. quando si sua PD (porto dovuto ?).
Grazie
Ciao
Emilio
Avatar utente
cialo
Messaggi: 423
Iscritto il: 25 maggio 2018, 17:27

Re: raggio limitrofo

Messaggio da cialo »

Non sono assolutamente un esperto, ma PD dovrebbe significare Pagato fino a Destino. E se ho capito bene si usava quando la tariffa era interamente pagata dal mittente nell’affrancatura.

Altri più esperti sapranno confermare o smentire…
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: raggio limitrofo

Messaggio da andy66 »

robindebois82 ha scritto: 3 maggio 2022, 12:33 Dimenticavo. quando si sua PD (porto dovuto ?).
Grazie
Ciao
Emilio
Il PD significava che il porto era pagato fino a destino e nulla era dovuto dal destinatario. Lo si trova su tutte le corrispondenze per l'estero. Esisteva anche il PP, cioè il porto parziale pagato fino al porto di arrivo nel paese di destinazione, dopodiché il destinatario avrebbe pagato il porto interno

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: raggio limitrofo

Messaggio da robindebois82 »

Grazie, mille..

Rev LB May 2023
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

raggio limitrofo ventimiglia Nizza Marittima

Messaggio da robindebois82 »

Credo di aver ritrovato una busta con raggio limitrofo. Qualcuno ha un'idea riguarda un giusta valutazione per ebay ?
Anni addietro ricordo di aver venduto, con mia sorpresa, busta analoga a 120€ (Ebay).Ho l'impressione che negli ultimi anni i realizzi siano di gran lunga diminuiti ?
Base 44 € , esagerata ?
Grazie mille..
Un cordiale saluto

P.S_ nel testo c'e' la data 1966..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marmat
Messaggi: 162
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: raggio limitrofo ventimiglia Nizza Marittima

Messaggio da Marmat »

Ma il raggio limitrofo non era 10 cent.? Non vedo segni 2 porto.

marmat
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 911
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: raggio limitrofo ventimiglia Nizza Marittima

Messaggio da filippo_2005 »

A mio avviso puoi provare a stare anche un pochino più alto. Non sono mica comuni. Io con il ferro di cavallo (che forse è la tipologia di affrancatura più comune per questa tariffa) starei almeno sui 100. Non "svendiamo" materiale interessante e non comune o almeno proviamo inizialmente a non svenderlo! In asta classica difficilmente le trovi a base inferiore alle 150.......con il ferro. Con altre combinazioni, di più. Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: raggio limitrofo ventimiglia Nizza Marittima

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

...solo per segnalare che il francobollo è del secondo tipo (4 puntini bianchi) che è il meno frequente tra i tre tipi


giusta l'osservazione di Marmat.... da Ventimiglia a Nizza era raggio limitrofo e si poteva usufruire della tariffa di 10 centesimi per "raggio limitrofo"


Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: raggio limitrofo ventimiglia Nizza Marittima

Messaggio da enrico54 »

maupoz ha scritto: 15 maggio 2023, 15:01
giusta l'osservazione di Marmat.... da Ventimiglia a Nizza era raggio limitrofo e si poteva usufruire della tariffa di 10 centesimi per "raggio limitrofo"
No Maurizio, l'osservazione è sbagliata, 10 cmi era la tariffa di Raggio Limitrofo Italia-Svizzera, cioè per uffici italiani e svizzeri che non distassero più di 45 Km in linea retta dal Gran San Bernardo (Le Breuil, Iselle, Crodo, Cannobbio, Camerlata, Spluga -confine- e Tirano), quella Italia-Francia per lettere dirette nel Raggio Limitrofo, cioè verso uffici postali francesi che non distassero più di 30 chilometri da quelli italiani (21 italiani e 16 francesi), era pari a 20 cmi per lettere di peso fino a 10 grammi.

Ciao:

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali dell'emissione De la Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: raggio limitrofo ventimiglia Nizza Marittima

Messaggio da enrico54 »

filippo_2005 ha scritto: 15 maggio 2023, 14:09 A mio avviso puoi provare a stare anche un pochino più alto. Non sono mica comuni. Io con il ferro di cavallo (che forse è la tipologia di affrancatura più comune per questa tariffa) starei almeno sui 100. Non "svendiamo" materiale interessante e non comune o almeno proviamo inizialmente a non svenderlo! In asta classica difficilmente le trovi a base inferiore alle 150.......con il ferro. Con altre combinazioni, di più. Ciao:
D'accordissimo!

Ciao:

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Marmat
Messaggi: 162
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: raggio limitrofo ventimiglia Nizza Marittima

Messaggio da Marmat »

enrico54 ha scritto: 15 maggio 2023, 15:22
maupoz ha scritto: 15 maggio 2023, 15:01
giusta l'osservazione di Marmat.... da Ventimiglia a Nizza era raggio limitrofo e si poteva usufruire della tariffa di 10 centesimi per "raggio limitrofo"
No Maurizio, l'osservazione è sbagliata, 10 cmi era la tariffa di Raggio Limitrofo Italia-Svizzera, cioè per uffici italiani e svizzeri che non distassero più di 45 Km in linea retta dal Gran San Bernardo (Le Breuil, Iselle, Crodo, Cannobbio, Camerlata, Spluga -confine- e Tirano), quella Italia-Francia per lettere dirette nel Raggio Limitrofo, cioè verso uffici postali francesi che non distassero più di 30 chilometri da quelli italiani (21 italiani e 16 francesi), era pari a 20 cmi per lettere di peso fino a 10 grammi.

Ciao:

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali dell'emissione De la Rue
Grz Enrico, avevo scritto una castroneria. Ero fermo alla Svizzera.

marmat
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: raggio limitrofo ventimiglia Nizza Marittima

Messaggio da enrico54 »

Marmat ha scritto: 15 maggio 2023, 15:33
enrico54 ha scritto: 15 maggio 2023, 15:22
maupoz ha scritto: 15 maggio 2023, 15:01
giusta l'osservazione di Marmat.... da Ventimiglia a Nizza era raggio limitrofo e si poteva usufruire della tariffa di 10 centesimi per "raggio limitrofo"
No Maurizio, l'osservazione è sbagliata, 10 cmi era la tariffa di Raggio Limitrofo Italia-Svizzera, cioè per uffici italiani e svizzeri che non distassero più di 45 Km in linea retta dal Gran San Bernardo (Le Breuil, Iselle, Crodo, Cannobbio, Camerlata, Spluga -confine- e Tirano), quella Italia-Francia per lettere dirette nel Raggio Limitrofo, cioè verso uffici postali francesi che non distassero più di 30 chilometri da quelli italiani (21 italiani e 16 francesi), era pari a 20 cmi per lettere di peso fino a 10 grammi.

Ciao:

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali dell'emissione De la Rue
Grz Enrico, avevo scritto una castroneria. Ero fermo alla Svizzera.

marmat
Figurati, qual è il problema, capita a tutti con tutto quello che c'è da ricordare! :-)

Ciao:

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 911
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: raggio limitrofo ventimiglia Nizza Marittima

Messaggio da filippo_2005 »

Il RL con la svizzera è generalmente molto più comune di quello con Francia (anche se pure in quello ci possono essere delle cose molto interessanti). Io al RL Italia Francia ho sempre fatto il filo e sono riucito a reperire con difficoltà 5 lettere (in parecchi anni). In asta passano non così frequentemente, anzi. Esiste pure un tentativo di censimento fatto nel Vaccari Magazine negli articoli di Boschetti ed i numeri delle lettere censite non sono affatto grandi (son di più sicuro di quanto è stato censito ma comunque sono articoli fatti da uno che aveva la collezione su queste cose e quindi di materiale ne aveva visto!!), si tratta di corrispondenza interessante. Già che se ne parla e visto che mi sono fatto il c+-o per trovarle :ris: :ris: :ris: metto le mie :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:

https://i.ibb.co/NYrKLgP/32257477-10156 ... 8016-n.jpg
32257477-10156395284402445-2875628549115478016-n.jpg
https://i.ibb.co/vdp7hcZ/52702720-10157 ... 6064-n.jpg
52702720-10157118912557445-6746472497559896064-n.jpg
https://i.ibb.co/CtvFrS9/54239240-10157 ... 3392-n.jpg
54239240-10157196020247445-6044612104806203392-n.jpg
https://i.ibb.co/j6stLrN/54256744-10157 ... 1968-n.jpg
54256744-10157196020287445-4974013900514131968-n.jpg
https://i.ibb.co/fDxJvPJ/54514913-10157 ... 5744-n.jpg
54514913-10157196020227445-3100984057207455744-n.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Marmat
Messaggi: 162
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: raggio limitrofo ventimiglia Nizza Marittima

Messaggio da Marmat »

filippo_2005 ha scritto: 15 maggio 2023, 15:45 Il RL con la svizzera è generalmente molto più comune di quello con Francia (anche se pure in quello ci possono essere delle cose molto interessanti). Io al RL Italia Francia ho sempre fatto il filo e sono riucito a reperire con difficoltà 5 lettere (in parecchi anni). In asta passano non così frequentemente, anzi. Esiste pure un tentativo di censimento fatto nel Vaccari Magazine negli articoli di Boschetti ed i numeri delle lettere censite non sono affatto grandi (son di più sicuro di quanto è stato censito ma comunque sono articoli fatti da uno che aveva la collezione su queste cose e quindi di materiale ne aveva visto!!), si tratta di corrispondenza interessante. Già che se ne parla e visto che mi sono fatto il c+-o per trovarle :ris: :ris: :ris: metto le mie :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Complimenti anzitutto per le miste, 15 + 5.

marmat
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 437
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Re: raggio limitrofo ventimiglia Nizza Marittima

Messaggio da Giampaolo »

Tutte molto belle ma quella con i francobolli litografici del Matraire le batte tutte :f_love:

Complimenti ! Ciao:
Giampaolo
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: raggio limitrofo ventimiglia Nizza Marittima

Messaggio da maupoz »

enrico54 ha scritto: 15 maggio 2023, 15:22
maupoz ha scritto: 15 maggio 2023, 15:01
giusta l'osservazione di Marmat.... da Ventimiglia a Nizza era raggio limitrofo e si poteva usufruire della tariffa di 10 centesimi per "raggio limitrofo"
No Maurizio, l'osservazione è sbagliata, 10 cmi era la tariffa di Raggio Limitrofo Italia-Svizzera, cioè per uffici italiani e svizzeri che non distassero più di 45 Km in linea retta dal Gran San Bernardo (Le Breuil, Iselle, Crodo, Cannobbio, Camerlata, Spluga -confine- e Tirano), quella Italia-Francia per lettere dirette nel Raggio Limitrofo, cioè verso uffici postali francesi che non distassero più di 30 chilometri da quelli italiani (21 italiani e 16 francesi), era pari a 20 cmi per lettere di peso fino a 10 grammi.

Ciao:

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali dell'emissione De la Rue
:-)) :-))

caro Enrico, meno male che ci sei tu!

ero certissimo di quanto scritto

...ero anche andato a vedere una collezione di "raggi limitrofi" e infatti ... :-) :-) :-) :-) .... un'analoga busta da Ventimiglia a Nizza era affrancata con 10 centesimi

..... :OOO: :OOO: :OOO: ... però i francobolli da 10 centesimi ..... :OOO: :OOO: :OOO: ..... erano due... 10 x 2 = 20 .... :uah: :uah: :uah:

si vede che mi era rimasto "in retina" il colore ocra ....


Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM