Svizzera - Interi Postali
Svizzera - Interi Postali
Posto in questa sezione la mia domanda. francamente non so se ho già chiesto ed ho dimenticato la risposta.
Ritengo si tratti di una sorta di intero postale da Locarno a Bedano. Dovrebbe trattarsi di due cittadine Svizzere? L'annullo di Taverne cosa c'entra? Taverne era il più vivino ufficio postale? Grazie in anticipo per le risposte.
http://i65.tinypic.com/10xg3yx.jpg http://i68.tinypic.com/ru3bk8.jpg
Ritengo si tratti di una sorta di intero postale da Locarno a Bedano. Dovrebbe trattarsi di due cittadine Svizzere? L'annullo di Taverne cosa c'entra? Taverne era il più vivino ufficio postale? Grazie in anticipo per le risposte.
http://i65.tinypic.com/10xg3yx.jpg http://i68.tinypic.com/ru3bk8.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: intero postale da Locarno a Bedano?
Ciao Bruno,
perché "una sorta" di intero postale? E' un intero postale normalissimo
Locarno e Bedano sono due località svizzere, non lontane tra loro.
Taverne, a guardare su Google Maps, (indicato oggi come Torricella-Taverne) è una località praticamente attaccata a Bedano.
Non lo so per certo, ma è verosimile che nel 1877 un solo ufficio postale servisse entrambe le località.

perché "una sorta" di intero postale? E' un intero postale normalissimo

Locarno e Bedano sono due località svizzere, non lontane tra loro.
Taverne, a guardare su Google Maps, (indicato oggi come Torricella-Taverne) è una località praticamente attaccata a Bedano.
Non lo so per certo, ma è verosimile che nel 1877 un solo ufficio postale servisse entrambe le località.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: intero postale da Locarno a Bedano?
Ho detto "sorta" perchè sono abituato a vede interi postali timbrati sul valore e non con la tasca per inserire l'eventuale testo.
La mia domanda, forse posta in maniera non chiara o omessa, chiedeva anche di sapere se all'epoca la due ciittadine, distanza in linea d'aria di 16 KM, fossero entrambe Svizzere.
La mia domanda, forse posta in maniera non chiara o omessa, chiedeva anche di sapere se all'epoca la due ciittadine, distanza in linea d'aria di 16 KM, fossero entrambe Svizzere.
Re: intero postale da Locarno a Bedano?
Ciao Bruno
Le due località sono svizzere, come ti ha indicato Erik. L'ufficio postale delle località di Bedano fu aperto solo nel 1896, prima dipendeva da quello di Taverne.
Il tuo intero postale è chiamato "colomba" dagli specialisti. Esistono nei valori di 5, 10, 25 e 30 Cent. in diverse dimensioni ed esecuzioni. Furono utilzzate tra il 1867 e il 1890. La prassi postale svizzera era di porre il timbro solo sulla bustta, perchè l'uso valore ritagliato era proibito. Quindi non era necessario annullarlo.
Le due località sono svizzere, come ti ha indicato Erik. L'ufficio postale delle località di Bedano fu aperto solo nel 1896, prima dipendeva da quello di Taverne.
Il tuo intero postale è chiamato "colomba" dagli specialisti. Esistono nei valori di 5, 10, 25 e 30 Cent. in diverse dimensioni ed esecuzioni. Furono utilzzate tra il 1867 e il 1890. La prassi postale svizzera era di porre il timbro solo sulla bustta, perchè l'uso valore ritagliato era proibito. Quindi non era necessario annullarlo.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: intero postale da Locarno a Bedano?
Grz a entrambi x le risposte.
Revised by Lucky Boldrini - December 2017
Revised by Lucky Boldrini - December 2017
Re: Svizzera - Interi Postali
Posto due interi postali svizzeri del 1929 con l'aeroporto di Berna (Flugplatz Bern).
Qualcuno sa dirmi quale dei due è stato stampato per primo? Grazie.

Qualcuno sa dirmi quale dei due è stato stampato per primo? Grazie.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Svizzera - Interi Postali
Curioso davvero: ma su che base immagini che ci siano state due stampe successive? Sui cataloghi questa cartolina da 20 centesimi risulta emessa nel 1929 con 16 diverse vedute. Ecco un'altra veduta presa da Delcampe
Questo tipo di cartolina e' stato effettivamente modificato nel 1930 ma la caratteristica piu' evidente e' la scomparsa del bordinoNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Svizzera - Interi Postali
Innanzitutto mi riferisco ai due interi "Flugplatz Bern" che un catalogo svizzero del 2002, le cui scan mi sono state gentilmente inviate da un amico, numera come 007a (auto a destra) e 007b (auto a sinistra).
Comunque quello che interessa a me è l'aereo, un Dornier Merkur.
Questo velivolo aveva il portellone per l'imbarco passeggeri sul lato sinistro della fusoliera, come appare sull'intero 007b, dove si notano chiaramente delle persone che stanno salendo a bordo. Inoltre ho trovato una foto con il massiccio delle Alpi Bernesi (che posto), presa dall'aeroporto di Berna, del tutto simile a quello che si nota sull'IP che avvalla la mia ipotesi. Sono più che convinto che la cartolina 007b è l'originale mentre la 007a è quella errata.
Penso che la 007a sia stata stampata per prima con l'immagine speculare dell'aeroporto e che qualcuno, a stampa ultimata, si sia reso conto dell'errore ed abbia rimesso a posto l'immagine ristampando l'intero. Le due cartoline furono messe in vendita normalmente per cui non si può parlare di varietà ma direi di curiosità

Comunque quello che interessa a me è l'aereo, un Dornier Merkur.
Questo velivolo aveva il portellone per l'imbarco passeggeri sul lato sinistro della fusoliera, come appare sull'intero 007b, dove si notano chiaramente delle persone che stanno salendo a bordo. Inoltre ho trovato una foto con il massiccio delle Alpi Bernesi (che posto), presa dall'aeroporto di Berna, del tutto simile a quello che si nota sull'IP che avvalla la mia ipotesi. Sono più che convinto che la cartolina 007b è l'originale mentre la 007a è quella errata.
Penso che la 007a sia stata stampata per prima con l'immagine speculare dell'aeroporto e che qualcuno, a stampa ultimata, si sia reso conto dell'errore ed abbia rimesso a posto l'immagine ristampando l'intero. Le due cartoline furono messe in vendita normalmente per cui non si può parlare di varietà ma direi di curiosità




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- luca rosina
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 11:20
- Località: Piea
annullo lineare
Buongiorno, volevo sapere se l'annullo lineare su questo intero postale è raro o comune da trovarsi e in seconda battuta se la riga rossa a dx può essere considerata una varietà.
Grazie
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: annullo lineare
L'annullo Lineare di Butten non è comune. La riga a destra è dovuta ad un posizionamento fatto male al momento del ritaglio delle cartoline dal foglio. Niente di particolare, una curiosità.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
- luca rosina
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 11:20
- Località: Piea
Re: annullo lineare
grazie

Rev LB May 2023
Rev LB May 2024


Rev LB May 2023
Rev LB May 2024
Dispersa la collezione Urietti
Viene dispersa - tramite asta ''Le timbre classique'' - la collezione di Ubaldo Urietti dedicata all'emissione UPU del 1900 della Svizzera, contenente prove, varieta' e usi postali. Ecco un link: https://stampauctionnetwork.com//LE/le9.cfm
Visti i mei trascorsi di interofilo, sono andato subito a guardare l'emissione contemporanea di cartoline postali da 5 centesimi e da 10 centesimi. Ecco un uso per espresso: Ed ecco uno uso per l'estero (richiedeva un'integrazione di affrancatura) in cui compare la perforazione (perfin) ''K.S.C.'' Ecco altri usi presenti in collezione (tra cui una raccomandata ed una curiosa 'affrancatura mista' con francobolli italiani) Questa era una prova (il colore e' differente) e non doveva essere usata ma lo fu egualmente Il posizionamento a sinistra dell'impronta di valore e' una caratteristica svizzera.
Ci sono anche due altri oggetti bizzarri in vendita appartenenti a questa collezione. Eccoli qui sotto: Si tratta di frammenti di vaglia postali interni emessi dalla Svizzera tra il 1867 ed il 1905 con questa buffa impronta di valore che reca (in italiano) la scritta ''tassa'')
Rev LB Nov 2024
Visti i mei trascorsi di interofilo, sono andato subito a guardare l'emissione contemporanea di cartoline postali da 5 centesimi e da 10 centesimi. Ecco un uso per espresso: Ed ecco uno uso per l'estero (richiedeva un'integrazione di affrancatura) in cui compare la perforazione (perfin) ''K.S.C.'' Ecco altri usi presenti in collezione (tra cui una raccomandata ed una curiosa 'affrancatura mista' con francobolli italiani) Questa era una prova (il colore e' differente) e non doveva essere usata ma lo fu egualmente Il posizionamento a sinistra dell'impronta di valore e' una caratteristica svizzera.
Ci sono anche due altri oggetti bizzarri in vendita appartenenti a questa collezione. Eccoli qui sotto: Si tratta di frammenti di vaglia postali interni emessi dalla Svizzera tra il 1867 ed il 1905 con questa buffa impronta di valore che reca (in italiano) la scritta ''tassa'')
Rev LB Nov 2024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE