Nel bullettino VI dell’annata 1871 veniva riportato:
“si apre” col 1°luglio 1871
ROMA succursale n. 2 VIA BOCCA LEONE
ROMA succursale n. 3 PIAZZA PIA
ROMA succursale n. 4 PIAZZA S.MARIA IN TRASTEVERE
A questi uffici furono assegnati i numerali 322 – 330 – 520
UFFICIO SUCCURSALE N°2
Via Bocca di Leone è la strada di collegamento tra Via Vittoria e Via Frattina tra gli isolati alla destra di Via del Corso percorrendolo in direzione nord.
E’ compresa nel “Tridente” del Rione Campo Marzio, il più classico esempio della cultura urbanistica della città dei Papi rinascimentale e barocca, che si irradia da Piazza del Popolo.
Porta d’accesso alla Città, da Nord, via terra…..
Via fiume c’era il Porto di Ripetta …..”per pubblico beneficio ed ornamento,poichè serve di asilo alle barche che portano dall’Umbria e dalla Sabina li viveri a cotesta città” …
oltre vini, legna, grani ed altro ancora.
L’elegante scenario barocco del porticciolo dello Specchi, oramai in degrado per le piene fluviali e l’incuria, sopravvisse qualche anno ancora all’indifferenza dei Governanti prima di essere sormontato da un Ponte in ferro e legno, privato e a pedaggio, che univa la sponda sinistra a quella dei Prati di Castello, tra il 1878 e il 1879. La costruzione dei muraglioni e il nuovo Ponte Cavour nel 1901 ne decretarono poi l’inevitabile finale smantellamento.
Riguardo il toponimo l’ipotesi più accreditata è quella che identifica il riferimento al “chiusino della cloaca di Trejo”, similmente alla più famosa Bocca della Verità.
M. Gallenga nel suo articolo “Lo sviluppo dei servizi postali a Roma dopo il 20 settembre 1870” ci fornisce ulteriori indicazioni, senza citarne la fonte,
dei successivi trasferimenti dell’ufficio succursale 2, sempre in Campo Marzio:
Dai riscontri con i bullettini postali coevi
(consultabili in rete grazie al meritorio lavoro portato avanti da molti anni dall’ISSP Aldo Cecchi di Prato)
https://www.issp.po.it/uffici/
Il 1°luglio 1895 viene soppresso U1a ROMA SUCCURSALE 2 ubicato in Piazza di Spagna (bull. XIV 1895)
Nessun riscontro riguardo l’apertura dell’ufficio di 2a classe in medesima sede, come sostenuto dal Gallenga
1° novembre 1895 istituzione di U 2a ROMA-VIA DI RIPETTA (bull. XX 1895)
1° gennaio 1896 ROMA-SUCCURSALE N 2 (PIAZZA SAN LUIGI DEI FRANCESI) istituzione U 1a (bull. IV 1896)
...................
Dell’ufficio di Piazza S.Luigi dei Francesi mi sono noti alcuni oggetti postali bollati con il circolare
ROMA ( P_A S.LUIGI DEI FRANCESI) dal novembre 1896 all’aprile 1900, quale ufficio di 2a classe.
Ma questa è un'altra storia...o no?

.......................
Nessuno dispone di ulteriori fonti che possano fornire altre informazioni a riguardo?

...........
