Grazie Riccardo,somalafis ha scritto: 25 aprile 2022, 11:42L'ufficio postale di Roma Quirinale figura come indirizzo in via del Quirinale 30 e cioe' non nel Palazzo del Quirinale ma di fronte. Ancora oggi figura tra gli uffici postali repertoriati sugli elenchi telefonici, ma attualmente non lo ritrovo sulle mappe di Poste Italiane spa... A suo tempo (1926) era indicato come Ufficio postale principale con orario 8-22. Comunque gli annulli erano repertoriati sulla busta postale commemorativa emessa nel 2013quir.jpgGiorgioMastella ha scritto: 24 aprile 2022, 17:50 Buongiorno Riccardo,
per Roma Quirinale ho avuto anche io questo dubbio.
Poi, in alcune lettere in franchigia spedite dalla Presidenza della Repubblica, ho trovato lo stesso "Roma Quirinale".
....
quindi capisco che mi manca un bollo (il primo "Quirinale" dopo quelli della Real Casa), e che ne ho alcuni che non sono citati nella busta.
E anche la busta ufficiale che pubblichi parla di "nel Palazzo del Quirinale".

Piuttosto: una domanda per te e per tutti gli altri.
I vari uffici postali della città che non erano le Poste Centrali *dovevano* per forza avere un numero? Escludendo ovviamente i recapiti non aperti al pubblico?
Cioè, tanto per capire, il Quirinale senza numero (ed era dall'altra parte della strada, aperto al pubblico) e il Ministero dell'Interno col 66. Come mai? E Roma Borghi o Roma Prati senza numero. Boh.
A proposito: durante l'Anno Santo 1950 molti uffici di Roma avevano introdotto i bolli con la dicitura Anno Santo.
Ne ho tirati fuori alcuni dal materiale che ho, li trovate qui:
https://www.gm-storiapostale.it/faq/tem ... anto-1950/
In letterature ne sono citati a decine, ma alcuni di quelli che ho trovato (senza ricerche particolari, solo un giro d'orizzonte sul materiale già in possesso) non sono pubblicati.
Anche quelli sono uffici di Roma, non hanno numero ma... insomma... pure questa potrebbe essere una ricerca non male!
Ciao a tutti
Giorgio