spesso ignoriamo che la composizione delle tavole del LV erano un insieme dinamico
e che, per il fatto che la tavola era composta di tanti clichè indipendenti,
certamente, con un po' di pazienza, ogni tanto i clichè molto logori o rotti venivano sostituiti con altri migliori tenuti di riserva...
A Verona ho avuto la possibilita' di prendere questa coppia di 10 cent;
come vedete il francobollo di sx è molto logoro (quindi vecchio) mentre quello di dx è certamente di migliore stampa
ciò è frutto di un clichè sostituito in tempi successivi rispetto al suo compagno di sx
I emissione - La sostituzione dei cliché
Moderatore: fildoc
I emissione - La sostituzione dei cliché
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: quando venivano sostituiti i clichè nella prima emissione

curiosità da ignorante sull'argomento
il logorio di un cliché poteva dipendere dalla specifica posizione che il singolo "pezzo" aveva all'interno della tavola da stampa?
cioè... c'erano "aree di stampa" soggette a diverse pressioni e quindi a usure diverse dei singoli cliché ?
oppure il logoramento dipendeva dalla (buona/meno buona) realizzazione del singolo cliché?

Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: quando venivano sostituiti i clichè nella prima emissione


Molto interessantefildoc ha scritto: 26 maggio 2022, 9:30 spesso ignoriamo che la composizione delle tavole del LV erano un insieme dinamico
e che, per il fatto che la tavola era composta di tanti clichè indipendenti,
certamente, con un po' di pazienza, ogni tanto i clichè molto logori o rotti venivano sostituiti con altri migliori tenuti di riserva...
A Verona ho avuto la possibilita' di prendere questa coppia di 10 cent;
come vedete il francobollo di sx è molto logoro (quindi vecchio) mentre quello di dx è certamente di migliore stampa
ciò è frutto di un clichè sostituito in tempi successivi rispetto al suo compagno di sx




----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: quando venivano sostituiti i clichè nella prima emissione
Sempre molto interessanti le coppie con colori diversi o, come in questo caso, di gradi di usura differenti.fildoc ha scritto: 26 maggio 2022, 9:30 spesso ignoriamo che la composizione delle tavole del LV erano un insieme dinamico
e che, per il fatto che la tavola era composta di tanti clichè indipendenti,
certamente, con un po' di pazienza, ogni tanto i clichè molto logori o rotti venivano sostituiti con altri migliori tenuti di riserva...
A Verona ho avuto la possibilita' di prendere questa coppia di 10 cent;
come vedete il francobollo di sx è molto logoro (quindi vecchio) mentre quello di dx è certamente di migliore stampa
ciò è frutto di un clichè sostituito in tempi successivi rispetto al suo compagno di sx
Complimenti

Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: quando venivano sostituiti i clichè nella prima emissione
i clichè nascevano di buona fattura e si logoravano per l'uso
in rapporto alle leghe usate i clichè iniziali si usuravano piu' rapidamente
mentre per quelli induriti che vennero utilizzati solo in un secondo tempo
la resistenza al logorio era notevolmente aumentata
Non esistevano luoghi di particolare maggiore usura sulla tavola
anche se i francobolli sui bordi di foglio erano sì un po piu' consumati per l'urto che rcevevano dal rullo inchiostratore
in rapporto alle leghe usate i clichè iniziali si usuravano piu' rapidamente
mentre per quelli induriti che vennero utilizzati solo in un secondo tempo
la resistenza al logorio era notevolmente aumentata
Non esistevano luoghi di particolare maggiore usura sulla tavola
anche se i francobolli sui bordi di foglio erano sì un po piu' consumati per l'urto che rcevevano dal rullo inchiostratore
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: quando venivano sostituiti i clichè nella prima emissione
per nonparlare delle striscie della tavola mista!!!!!
Rev LB May 2023
Rev LB May 2023
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc