I Bollettini Illustrativi/Filatelici

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
SvrPfn
Messaggi: 2
Iscritto il: 2 febbraio 2022, 1:34

I Bollettini Illustrativi/Filatelici

Messaggio da SvrPfn »

Buongiorno a tutti,
Ho collezionato per anni francobolli di Regno e Repubblica ereditando da mio padre una buona parte della collezione. Oggi ho per caso ritrovato in casa sua moltissimi bollettini filatelici del Ministero delle Poste che accompagnavano ogni emissione. Precisamente andavano dal 1954 al 1990 senza nessuno mancante ad eccezione del n 1. Non intendendomi di questa branca, vi sono date/emissioni interessanti fra quelle del periodo indicato e che valore potrebbero avere? Grazie a chiunque vorrà rispondere
Un saluto
Avatar utente
scintilla
Messaggi: 200
Iscritto il: 26 marzo 2016, 21:40
Località: Piemonte

Re: Bollettini filatelici

Messaggio da scintilla »

SvrPfn ha scritto: 2 febbraio 2022, 11:09 Buongiorno a tutti,
Ho collezionato per anni francobolli di Regno e Repubblica ereditando da mio padre una buona parte della collezione. Oggi ho per caso ritrovato in casa sua moltissimi bollettini filatelici del Ministero delle Poste che accompagnavano ogni emissione. Precisamente andavano dal 1954 al 1990 senza nessuno mancante ad eccezione del n 1. Non intendendomi di questa branca, vi sono date/emissioni interessanti fra quelle del periodo indicato e che valore potrebbero avere? Grazie a chiunque vorrà rispondere
Un saluto
Ciao l’Unificato ha appena emesso un catalogo con descrizione e quotazione dei bollettini filatelici per avere almeno un idea secondo me’ è ottimo.

Ciao:
Igor
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana

AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA :-))
Avatar utente
Carlo1963
Messaggi: 128
Iscritto il: 9 giugno 2018, 10:16

Re: Bollettini filatelici

Messaggio da Carlo1963 »

SvrPfn ha scritto: 2 febbraio 2022, 11:09 Buongiorno a tutti,
Ho collezionato per anni francobolli di Regno e Repubblica ereditando da mio padre una buona parte della collezione. Oggi ho per caso ritrovato in casa sua moltissimi bollettini filatelici del Ministero delle Poste che accompagnavano ogni emissione. Precisamente andavano dal 1954 al 1990 senza nessuno mancante ad eccezione del n 1. Non intendendomi di questa branca, vi sono date/emissioni interessanti fra quelle del periodo indicato e che valore potrebbero avere? Grazie a chiunque vorrà rispondere
Un saluto

Il valore economico dei bollettini illustrativi (questo è il loro nome, non bollettini filatelici) è pressoché nullo. Ricordo che fino a non molti anni fa, e sicuramente nei primi anni dell'euro, era ancora possibile acquistare tutti quelli arretrati, a partire dai primi anni Sessanta, al loro valore facciale, che per i primi era addirittura 100 lire, ossia 5 centesimi della nuova moneta. Un amico ne comprò in questo modo diverse annate (forse una quarantina) per una cifra praticamente irrisoria.

Sono, a mio parere, dei bei prodotti, che accompagnano degnamente ogni nuova emissione. Mi riferisco naturalmente a quelli realizzati prima che qualche genio, negli ultimi anni, li stravolgesse, inserendoci il francobollo nuovo in taschina e facendone lievitare il prezzo.

Lascia stare i cataloghi, che servono a farsi una (vaga) idea della quotazione solo quando di un certo prodotto c'è interesse collezionistico. Per i bollettini illustrativi tale interesse non c'è mai stato, e non credo proprio possa esserci ora.
Avatar utente
scintilla
Messaggi: 200
Iscritto il: 26 marzo 2016, 21:40
Località: Piemonte

Re: Bollettini filatelici

Messaggio da scintilla »

Carlo1963 ha scritto: 2 febbraio 2022, 14:54
SvrPfn ha scritto: 2 febbraio 2022, 11:09 Buongiorno a tutti,
Ho collezionato per anni francobolli di Regno e Repubblica ereditando da mio padre una buona parte della collezione. Oggi ho per caso ritrovato in casa sua moltissimi bollettini filatelici del Ministero delle Poste che accompagnavano ogni emissione. Precisamente andavano dal 1954 al 1990 senza nessuno mancante ad eccezione del n 1. Non intendendomi di questa branca, vi sono date/emissioni interessanti fra quelle del periodo indicato e che valore potrebbero avere? Grazie a chiunque vorrà rispondere
Un saluto

Il valore economico dei bollettini illustrativi (questo è il loro nome, non bollettini filatelici) è pressoché nullo. Ricordo che fino a non molti anni fa, e sicuramente nei primi anni dell'euro, era ancora possibile acquistare tutti quelli arretrati, a partire dai primi anni Sessanta, al loro valore facciale, che per i primi era addirittura 100 lire, ossia 5 centesimi della nuova moneta. Un amico ne comprò in questo modo diverse annate (forse una quarantina) per una cifra praticamente irrisoria.

Sono, a mio parere, dei bei prodotti, che accompagnano degnamente ogni nuova emissione. Mi riferisco naturalmente a quelli realizzati prima che qualche genio, negli ultimi anni, li stravolgesse, inserendoci il francobollo nuovo in taschina e facendone lievitare il prezzo.

Lascia stare i cataloghi, che servono a farsi una (vaga) idea della quotazione solo quando di un certo prodotto c'è interesse collezionistico. Per i bollettini illustrativi tale interesse non c'è mai stato, e non credo proprio possa esserci ora.
L’ Unificato li chiama bollettini illustrativi ma poste che li vende li chiama così.
07B04E86-D896-4A90-BFA9-29882FB716AD.jpeg
Quindi io li chiamo bollettini filatelici.

Ciao:
Igor
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana

AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA :-))
Avatar utente
scintilla
Messaggi: 200
Iscritto il: 26 marzo 2016, 21:40
Località: Piemonte

Re: Bollettini filatelici

Messaggio da scintilla »

Tornando alla domanda iniziale del post.
Io ritengo che un catalogo possa aiutare chi ha molto materiale di questo tipo almeno si può fare un idea se qualche bollettino sia più o meno quotato, tutto da prendere con le pinze ma un idea il catalogo te la da’.
Poi magari uno vede che non vale la pena vendere e magari prosegue aggiornando la collezione in base al catalogo.

Inoltre anche se è una collezione che non fanno tutti, io ritengo che l Unificato se ha fatto un catalogo apposito è perché un po’ di richiesta c’è altrimenti non avrebbe investito tempo e soldi.
E soprattutto se ha una collezione completa dal 1954 io non darei via per pochi spiccioli.

Ciao:
Igor
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana

AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA :-))
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Bollettini filatelici

Messaggio da Matraire1855 »

Purtroppo è una collezione che porta via molto spazio...
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
SvrPfn
Messaggi: 2
Iscritto il: 2 febbraio 2022, 1:34

Re: Bollettini filatelici

Messaggio da SvrPfn »

Grazie a tutti per le vostre risposte. Conoscevo il catalogo unificato ma ho pensato che il mercato non fosse più di tanto florido e che appunto i prezzi del catalogo fosse molto indicativo, specie per queste collezioni di nicchia. Sul web ho visto prezzi che a me paiono francamente assurdi per il singolo pezzo. Si tratta di una raccolta di quasi 600 bollettini che, per quanto rappresentino una splendida testimonianza dell'Italia di quegli anni, sono ingombranti. In più la collezione è monca e di continuarla fino ai giorni d'oggi non se ne parla proprio dovendo portare avanti anche la collezione di francobolli!
A questo punto se decidessi di darli via in blocco non saprei proprio a che prezzo visto che la vedo dura che qualcuno la compri a 2-3 euro il pezzo...
Avatar utente
Carlo1963
Messaggi: 128
Iscritto il: 9 giugno 2018, 10:16

Re: Bollettini filatelici

Messaggio da Carlo1963 »

SvrPfn ha scritto: 2 febbraio 2022, 21:46 A questo punto se decidessi di darli via in blocco non saprei proprio a che prezzo visto che la vedo dura che qualcuno la compri a 2-3 euro il pezzo...

Temo proprio che a quel prezzo sia davvero moooooolto dura trovare un acquirente che li prenda in blocco.

Non ho comprato il catalogo (e non ho intenzione di farlo), ma sarei curioso di vedere quali sono gli inserzionisti pubblicitari…

Ciao:
Avatar utente
Attilio Piantoni
Messaggi: 275
Iscritto il: 11 novembre 2007, 21:59
Località: Luino (VA)

Re: Bollettini filatelici

Messaggio da Attilio Piantoni »

possedevo tutti i volumi de I francobolli dello Stato italiano, anche il primo originale, e li ho regalati.
Li vi avevo ritrovato un'infinità di notizie relative ai soggetti rappresentati sui francobolli che mi servivano per catalogarli in maniera tematica.
ora, senza fretta, sto andando a ritroso partendo dal 2021.
se per le annate recenti mi possono venire in aiuto il sito ilpostalista e quello del Mise (a partire dal 2010), trovo difficoltà a reperire notizie più in la.
Occorrerebbe spulciare miriadi di gazzette ufficiali......
I bollettini filatelici / illustrativi potrebbero venirmi in aiuto.
Penso che alla fine acquisterò il catalogo apposito dell'Unificato che con sole 20€ mi offre tutte le foto dei bollettini.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Bollettini filatelici

Messaggio da somalafis »

Carlo1963 ha scritto: 2 febbraio 2022, 21:44 ....
Non ho comprato il catalogo (e non ho intenzione di farlo), ma sarei curioso di vedere quali sono gli inserzionisti pubblicitari…
Mi sembra che l'unica pubblicita' ''allegata'' al catalogo (non inserita) sia questa, che propone un nome ancora diverso (al netto di un piccolo refuso):
IMG_20220204_0001.jpg
Comunque il catalogo e' simpatico e repertoria 13 tipi di bollettino, diversi per intestazione o formula grafica. La tiratura degli ultimi bollettini e' indicata in 1000 esemplari (ma credo che non sia inclusa la tipologia inviata ai giornalisti filatelici, quella senza il francobollo in taschina). Ogni immagine e' accompagnata da un QR-code che permette la visualizzazione dell'intero bollettino

Ecco la copertina
IMG_20220204_0001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 463
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: Bollettini filatelici

Messaggio da virgilio.terrachini »

Comunque venduti in blocco ci ricaverai un tozzo fu pane.

Se li vendi singolarmente su ebay puoi invece proporli dai 2 ai 3 euro ciascuno perché sono molto richiesti da singoli collezionisti di tutto il mondo per i motivi più strani.

Il problema sono le spese postali che incidono tantissimo perché una buona confezione fa superare i 50 gr. Perche' sono a rischio piegatura col trasporto.
Ex Collezionista - Ex Perito Filatelico - Studioso di Filatelia e Storia Postale di tutto il mondo - Cardiologo ambulatoriale ospedaliero parzialmente in pensione
Avatar utente
Attilio Piantoni
Messaggi: 275
Iscritto il: 11 novembre 2007, 21:59
Località: Luino (VA)

Re: Bollettini filatelici

Messaggio da Attilio Piantoni »

a parte me e Riccardo qualcun'altro possiede il catalogo dell'Unificato?

Fino ad ora ho salvato le immagini delle annate dal 1954 al 1993: mancano 3 codici qr ed uno non ha collegamento.
mrgabriele
Messaggi: 28
Iscritto il: 18 marzo 2018, 22:25

Re: Bollettini filatelici

Messaggio da mrgabriele »

Una domanda alla quale sicuramente voi che, a differenza mia, di bollettini sottomano ne avete:
I bollettini illustrativi nuovi, quelli con taschina e francobollo, come sono fatti? Mi spiego meglio, il francobollo è in una taschina tipo Hawid, quindi saldata su un solo lato e quindi liberamente estraibile, o la taschina è completamente sigillata e il francobollo quindi non è estraibile liberamente? :?:
Avatar utente
scintilla
Messaggi: 200
Iscritto il: 26 marzo 2016, 21:40
Località: Piemonte

Re: Bollettini filatelici

Messaggio da scintilla »

mrgabriele ha scritto: 29 maggio 2022, 19:00 Una domanda alla quale sicuramente voi che, a differenza mia, di bollettini sottomano ne avete:
I bollettini illustrativi nuovi, quelli con taschina e francobollo, come sono fatti? Mi spiego meglio, il francobollo è in una taschina tipo Hawid, quindi saldata su un solo lato e quindi liberamente estraibile, o la taschina è completamente sigillata e il francobollo quindi non è estraibile liberamente? :?:
Ciao Gabriele
I francobolli nei nuovi Bollettini Filatelici sono inseriti in taschine Kanguro della Bolaffi chiusi su due lati in modo che il francobollo rimanga fermo, ma si possono estrarre comodamente.

Mentre ho dei vecchi Acta Apostolicae Sedis (Vaticano) dove i francobolli sono incollati e timbrati (primo giorno di emissione).

Ciao
Igor
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana

AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA :-))
mrgabriele
Messaggi: 28
Iscritto il: 18 marzo 2018, 22:25

Re: Bollettini filatelici

Messaggio da mrgabriele »

scintilla ha scritto: 29 maggio 2022, 22:19 Ciao Gabriele
I francobolli nei nuovi Bollettini Filatelici sono inseriti in taschine Kanguro della Bolaffi chiusi su due lati in modo che il francobollo rimanga fermo, ma si possono estrarre comodamente.
Quindi taschine Kanguro della Bolaffi intendi quelle chiuse sia su un lato lungo che su un lato corto giusto?
Avatar utente
scintilla
Messaggi: 200
Iscritto il: 26 marzo 2016, 21:40
Località: Piemonte

Re: Bollettini filatelici

Messaggio da scintilla »

Sì propio quelle

Ciao:
Igor

Rev LB May 2023
Rev LB Sep 2024
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana

AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA :-))
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM