Il Cent. 40 serie Floreale
Il Cent. 40 serie Floreale
Vi sottopongo questo 40 cent Floreale: ci sono tantissime firme e, quello che mi preoccupa, alcune in alto a sinistra, una in centro e altre in basso a sinistra..... di chi sono e, soprattutto, che cosa significano? ( so che la posizione della firma può avere un signifucato?
Grazie a tutti
Grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 40 cent. Floreale: troppe firme?
In basso Alberto Diena e Guglielmo Oliva.
In alto, mi sembra, Filippo Ferrario e potrebbe indicare che è senza linguella oppure... che non c'era altro spezio libero
.
Quella al centro non la conosco.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
In alto, mi sembra, Filippo Ferrario e potrebbe indicare che è senza linguella oppure... che non c'era altro spezio libero

Quella al centro non la conosco.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: 40 cent. Floreale: troppe firme?
Ce n'è di più che sull' One Penny Magenta




Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: 40 cent. Floreale: troppe firme?
Si e' cosi' rigorosi ed intransigenti con gli effetti anche minimi della linguella ed allora questo insieme deturpante di firme? 

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: 40 cent. Floreale: troppe firme?
si, verissimo, troppe firme per niente belle. Ho sempre pensato che il vezzo di "firmare" fosse di altri tempi ma mi devo ricredere, la firma Ferrario penso sia recentissima. Meglio fare un certificato ( oggi scannerizzare un francobollo e stampare un certificato è roba di cinque minuti e pochissimo costo) piuttosto che imbrattare un francobollo. Mi ricordano i wtiters che mettono le loro "tags" sui muri delle nostre città...
Re: 40 cent. Floreale: troppe firme?

Se non ti piacciono puoi sempre cancellarle.
Quelle di Guglielmo Oliva e Alberto Diena sono state fatte in un periodo storico in cui si usava farlo soprattutto a garanzia del pezzo.
Peraltro, se volessi un parere sul francobollo qui sul forum, dovresti fare le scansioni sempre su sfondo nero.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: 40 cent. Floreale: troppe firme?
certo, un giudizio è sempre gradito....anzi, dovremmo far vedere di più i nostri francobolli che spesso giacciono in album non visti da nessunoPeraltro, se volessi un parere sul francobollo qui sul forum, dovresti fare le scansioni sempre su sfondo nero.
Grazie anche per eventuali giudizi impietosi...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marco di domenico
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 25 dicembre 2012, 9:59
Re: 40 cent. Floreale: troppe firme?
Buongiorno a tutti ed auguri.
Le firme possono spiegarsi con la centratura perfetta del pezzo, che di quei tempi era piuttosto rara.
Le firme possono spiegarsi con la centratura perfetta del pezzo, che di quei tempi era piuttosto rara.
Re: 40 cent. Floreale: troppe firme?

Come già detto, le firme peritali "vecchie" non c'entrano nulla con la centratura.
Una volta il 40 cent. della Floreale con gomma integra era un pezzo difficile da trovare ed aveva un certo valore.
Ti faccio l'esempio di questo, che pur con centratura mediocre e il solito problema di dentelli più o meno corti - che in parte affligge anche l'esemplare di piersant in alto a destra -, di firme al verso ne ha anche di più e tutte "importanti" (Luigi Raybaudi, Sorani, Alberto Diena, Russo):
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: 40 cent. Floreale: troppe firme?
Mi pare che il tuo esemplare sia da considerare come "varietà foruncolo sul naso del Re".Stefano T ha scritto: 27 dicembre 2021, 12:31Marco
Come già detto, le firme peritali "vecchie" non c'entrano nulla con la centratura.
Una volta il 40 cent. della Floreale con gomma integra era un pezzo difficile da trovare ed aveva un certo valore.
Ti faccio l'esempio di questo, che pur con centratura mediocre e il solito problema di dentelli più o meno corti - che in parte affligge anche l'esemplare di piersant in alto a destra -, di firme al verso ne ha anche di più e tutte "importanti" (Luigi Raybaudi, Sorani, Alberto Diena, Russo):

Chissà se tutti quei periti se ne erano mai accorti...

Giampaolo
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
Re: 40 cent. Floreale: troppe firme?
No, è il famoso "neo della bellezza" un po' spostatoGiampaolo ha scritto: 6 gennaio 2022, 11:18 Mi pare che il tuo esemplare sia da considerare come "varietà foruncolo sul naso del Re".![]()
Chissà se tutti quei periti se ne erano mai accorti...![]()




Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: 40 cent. Floreale: troppe firme?
Riprendo il topic del 40c. per mostrarvi questo. Ho commesso il più frequente (e grave) errore del collezionista: COMPRARE CIÓ CHE NON SI CONOSCE!!!! È stato più forte di me! Chiedo se ho avuto fortuna (in questo caso solo di questa si tratterebbe) a pagare 70€ questo 40c non catalogato.
Grazie
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: 40 cent. Floreale: troppe firme?
La prima cosa da stabilire è se questo fb venne dentellato a pettine orizzontale o verticale; se fosse verticale ho proprio paura che si tratti di un semplice salto del pettine...Aleroma ha scritto: 26 giugno 2022, 14:56 Riprendo il topic del 40c. per mostrarvi questo. Ho commesso il più frequente (e grave) errore del collezionista: COMPRARE CIÓ CHE NON SI CONOSCE!!!! È stato più forte di me! Chiedo se ho avuto fortuna (in questo caso solo di questa si tratterebbe) a pagare 70€ questo 40c non catalogato.
Grazie

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 40 cent. Floreale: troppe firme?
Veramente la prima cosa da fare sarebbe leggere le prime pagine del catalogo, laddove è scritto cosa si intende per non dentellato da un lato....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: 40 cent. Floreale: troppe firme?

Come dice Antonello, troppa poca "carne" per definirlo un non dentellato.
Si parte almeno dai 3 mm di spostamento dei fori per la meno pregiata "dentellatura fortemente spostata".
Per la varietà "non dentellato" su un lato, invece, serve un bel bordo di foglio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: 40 cent. Floreale: troppe firme?
Da scolpire nella pietra e tramandare ai posteriStefano T ha scritto: 26 giugno 2022, 17:01![]()
Come dice Antonello, troppa poca "carne" per definirlo un non dentellato.
Si parte almeno dai 3 mm di spostamento dei fori per la meno pregiata "dentellatura fortemente spostata".
Per la varietà "non dentellato" su un lato, invece, serve un bel bordo di foglio.

Alessandro
Colleziono varietà, saggi e prove del Regno d'Italia
Colleziono varietà, saggi e prove del Regno d'Italia
Re: 40 cent. Floreale: troppe firme?
Grazie mille a tutti
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 40 cent. Floreale: troppe firme?
Nell'immagine un 5 lire S. Francesco che si può - al limite - definire non dentellato in basso anche se il margine non è completo.Stefano T ha scritto: 26 giugno 2022, 17:01![]()
Come dice Antonello, troppa poca "carne" per definirlo un non dentellato.
Si parte almeno dai 3 mm di spostamento dei fori per la meno pregiata "dentellatura fortemente spostata".
Per la varietà "non dentellato" su un lato, invece, serve un bel bordo di foglio.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rev LB Jun 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.