quest'oggi vorrei parlarvi di un francobollo molto comune, almeno così da tutti ritenuto, ma che in realtà può esserlo o non esserlo...a seconda dei casi.
Si tratta del fb di posta aerea sovrastampato L.6 su 3,20 (io l'ho sempre affettuosamente chiamato 'Lire sei meno'

Venne emesso il 1 Luglio 1947, per riciclare tutti i fb di posta aerea da Lire 3,20 non utilizzati, in quanto coprivano una tariffa durata pochi mesi (stampe e manoscritti via aerea) e appunto pochissimo sfruttata. Mentre la logica porterebbe a pensare che il valore in soprastampa sia nato per coprire la tariffa lettera semplice entrata in vigore il 24 Marzo, in realtà non è proprio così, in quanto nella stessa data venne anche rivista la soprattassa aerea per l'interno (primo porto fino a 5 gr.) e portata anch'essa a 6 Lire.
Ora la storia ci insegna che questo francobollo venne largamente utilizzato per le affrancature, ma il problema è che affrancò praticamente tutto, di tutto e di più...tranne il servizio per il quale venne realmente predisposto, cioè la posta aerea per l'interno!
Bisogna anche dire che in quei primi anni del dopoguerra la posta aerea interna era veramente poco utilizzata, a differenza della posta aerea per l'estero che riprese i servizi regolari per quasi tutti i paesi del mondo proprio nel 1947.
La soprattassa aerea da 6 Lire durò poco più di un anno, fino al 11.08.1948, quando venne aumentata a 10 Lire. In questo periodo tariffario 'aereo' quindi abbiamo due possibilità per le francature aeree primo porto: Lire 6+6 dal 1 Luglio al 1 Agosto 1947 e Lire 6+10 da questa data al 11.08.48, a causa dell'aumento della lettera semplice.
Ritengo l'utilizzo di questo valore nel primo mese d'uso una bella rarità, successivamente non è rarissimo ma neanche facile da trovare. Vi presento appunto un documento relativo a questo secondo periodo:
Lettera via aerea spedita il 02.02.1948 da Milano a Messina con timbro di arrivo il giorno successivo a destino Spero di avere attizzato un pò la vostra curiosità e in tal caso vi auguro...buona caccia
