Le affrancature miste della serie Imperiale nel periodo 1929/1930

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da andy66 »

PietroF ha scritto: 3 luglio 2022, 13:24
andy66 ha scritto: 2 luglio 2022, 14:03
Purtroppo, a parte la lettera assicurata, nessun documento è in tariffa. Ciò è strano per le raccomandate, ma poteva accadere su invii prettamente filatelici (ma la ricerca di questi abbinamenti è un fenomeno estremamente recente, al tempo nessuno o quasi ci avrebbe pensato).
Inoltre osservando bene gli annulli mi sorge qualche dubbio, sia sul colore che per "l'acquositá " degli inchiostri, però andrebbero controllati dal vivo.

Ciao:

Ma in realtà, a parte la lettera col 3,70 l. isolato chiaramente filatelico (ma comunque utile per chiarire la questione della prima data d'uso, a questo punto risolta direi) mi sembrano tutti in tariffa. Del tutto fuori tariffa è invece questo mio pezzo, di cui però mi piace l'effetto cromatico... quindi mi perdonerete se lo posto lo stesso :-))
Dunque, la raccomandata per l'estero è affrancata per L.3,75, quindi se fosse due porti dovrebbe essere a L.3,25 oppure L.4 il porto successivo.
La raccomandata per l'interno è affrancata per ben L.4,80, in teoria 7 porti + raccomandazione fanno 4,75, ma doveva pesare più di un etto di carta!

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
PietroF
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 marzo 2016, 21:35
Località: Acireale

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da PietroF »

andy66 ha scritto: 3 luglio 2022, 15:18
Dunque, la raccomandata per l'estero è affrancata per L.3,75, quindi se fosse due porti dovrebbe essere a L.3,25 oppure L.4 il porto successivo.
La raccomandata per l'interno è affrancata per ben L.4,80, in teoria 7 porti + raccomandazione fanno 4,75, ma doveva pesare più di un etto di carta!

Ciao:
Hai ragione, ho fatto proprio male i conti.

Approfitto di questo messaggio per mostrarvi un altro pezzo della mia collezione: mista Leoni-Imperiale su cartolina in tariffa stampe x estero, con destinazione non comune (Congo belga)

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

..."passavo di qui"

...questi sono solo frontespizi (tempo fa ne avevo acquistati un centinaio e più... :-)) ...a "scatola chiusa")


...magari vi possono essere utili... Ciao:


miste 1.jpeg
miste 2.jpeg
miste 3.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da andy66 »

Proseguo con un'altra affrancatura gemellare da 5 cent. su corrispondenza a tariffa ridotta
gemelli0002.jpg
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
PietroF
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 marzo 2016, 21:35
Località: Acireale

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da PietroF »

maupoz ha scritto: 4 luglio 2022, 11:36 Ciao: Ciao:

..."passavo di qui"

...questi sono solo frontespizi (tempo fa ne avevo acquistati un centinaio e più... :-)) ...a "scatola chiusa")


...magari vi possono essere utili... Ciao:



miste 1.jpegmiste 2.jpegmiste 3.jpeg
Molto utili! ;)
E ancor di più se il centinaio a cui fai riferimento son tutte miste imperiale...
Avatar utente
borghi daniele
Messaggi: 603
Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da borghi daniele »

Affrancature"Miste Gemellari"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:


altri frontespizi...

miste 4.jpeg.jpeg
miste 5.jpeg
miste 6.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
PietroF
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 marzo 2016, 21:35
Località: Acireale

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da PietroF »

borghi daniele ha scritto: 8 luglio 2022, 9:32 Affrancature"Miste Gemellari"
Molto belle, in particolare quella coi 35 c. (ne ho un'altra in ultima possibile data d'uso, ma filatelica)

Queste le gemellari che non ho ancora censito... se le avete, mostratele! ;-)

2 cent. Imperiale - Floreale
15 cent. Imperiale - Leoni (non Parmeggiani)
30 cent. Imperiale - Michetti arancio (non grigio)
75 cent. Imperiale - Floreale
1,75 L. Imperiale - Parmeggiani
1,75 L. Imperiale - Parmeggiani (dent. rara)
2,55 L. Imperiale - Parmeggiani
5 L. Imperiale - Floreale
10 L. Imperiale - Floreale
Avatar utente
borghi daniele
Messaggi: 603
Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da borghi daniele »

PietroF ha scritto: 8 luglio 2022, 21:52
borghi daniele ha scritto: 8 luglio 2022, 9:32 Affrancature"Miste Gemellari"
Molto belle, in particolare quella coi 35 c. (ne ho un'altra in ultima possibile data d'uso, ma filatelica)

Queste le gemellari che non ho ancora censito... se le avete, mostratele! ;-)

2 cent. Imperiale - Floreale
15 cent. Imperiale - Leoni (non Parmeggiani)
30 cent. Imperiale - Michetti arancio (non grigio)
75 cent. Imperiale - Floreale
1,75 L. Imperiale - Parmeggiani
1,75 L. Imperiale - Parmeggiani (dent. rara)
2,55 L. Imperiale - Parmeggiani
5 L. Imperiale - Floreale
10 L. Imperiale - Floreale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
PietroF
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 marzo 2016, 21:35
Località: Acireale

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da PietroF »

Restando in tema di gemelli, qui in ordine: 5, 10, 20, 35 e 50 centesimi - il penultimo chiaramente filatelico, l'ultimo un po' difettoso, ma tant'è.

Mi piacerebbe vederne altri, in particolare quelli del 75 c. (in tariffa lettera raccomandata nel distretto, ad esempio, se disposti in combinazione "purissima"), dell'1,25 L. (raccomandata per estero), dell'1,75 L. (lettera 7 porti?) o del 2,55 L. (assicurata?). In crescendo di tariffa e naturalmente di rarità, non è detto che gli ultimi due esistano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
PietroF
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 marzo 2016, 21:35
Località: Acireale

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da PietroF »

Salve a tutti, torno a ravvivare questo topic mostrandovi uno dei miei ultimi acquisti.
Notate qualcosa di strano?
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da andy66 »

PietroF ha scritto: 14 ottobre 2022, 1:04 Salve a tutti, torno a ravvivare questo topic mostrandovi uno dei miei ultimi acquisti.
Notate qualcosa di strano?
Ciao:
Direi che quel 60 c. è stato usato ben quattro anni dopo la scadenza :O_O: :O_O:

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
PietroF
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 marzo 2016, 21:35
Località: Acireale

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da PietroF »

andy66 ha scritto: 14 ottobre 2022, 13:48
PietroF ha scritto: 14 ottobre 2022, 1:04 Salve a tutti, torno a ravvivare questo topic mostrandovi uno dei miei ultimi acquisti.
Notate qualcosa di strano?
Ciao:
Direi che quel 60 c. è stato usato ben quattro anni dopo la scadenza :O_O: :O_O:

Ciao:
Esattamente! :clap:

Tra gli ordinari già scaduti (ante 1929), il 60 c. carminio è forse il tipo meno raro in combinazione con l'Imperiale... ma stiamo pur sempre parlando di miste virtualmente impossibili, specie nei casi (come questo) in cui non vengono colpite da tassazioni. Pezzi non facili da trovare. Se ne avete altri, mostrateli :lente:

Ciao:

Rev LB Oct 2023
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM