
Emissioni (o pseudo tali) di Somalia
- pescatorediperle
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52
Emissioni (o pseudo tali) di Somalia
Non colleziono questa roba...ma mi puzzano di..emissioni abusive..ecc.
Mario

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------

Mario Stefanucci
--------------------

Re: non li trovo catalogati..falsi?
Nel riferimento che uso per i Cinderella e per gli illegali (ovvero abusivi) non li ho trovati.
Ma mi sanno di emissioni analoghe a questo...
che dove l'ho trovato ha la dichiarazione illegale.

Ma mi sanno di emissioni analoghe a questo...
che dove l'ho trovato ha la dichiarazione illegale.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: non li trovo catalogati..falsi?
Si tratta di francobolli ''cosi' cosi''', bizzarramente privi del riconoscimento del paese che pure li aveva fatti stampare. Sempre che io sia riuscito ad identificarli correttamente. Le vignette dei vari valori sono queste? Se la risposta e' positiva, li si trova sovente classificati come NON EMESSI. A quanto pare (ma il controllo ex post oggi non e' davvero facile), vennero ordinati dalla Repubblica Somala che voleva sfruttare filatelicamente la popolarita' della tematica ''spazio''. Ufficialmente dedicati alla missione dell'Apollo XI, vennero stampati da una tipografia milanese, la Turati e Lombardi (niente di strano: in quel periodo la Somalia affidava spesso incarichi di stampa di francobolli a ditte private, come la Staderini di Roma o la Poligrafica di Ercolano). Solo che il 21 ottobre 1969 ci fu il colpo di stato di Siad Barre (di orientamento, allora, anti-occidentale e filo-URSS) e il governo filo-occidentale di Mogadiscio fu rovesciato. La serie risultava pronta nel febbraio del 1970 ma nessuno si presento' a ritirarla. E cosi' questi valori (stampati anche in foglietto) rimasero privi di paternita'. All'epoca fecero correre molto inchiostro sulle riviste filateliche anche perche' i primi esemplari sembravano ben quotati. Ma ''sic transit gloria mundi'' e oggi si vendono su ebay per meno di un paio di dollari!pescatorediperle ha scritto: 17 luglio 2022, 11:14 Non colleziono questa roba...ma mi puzzano di..emissioni abusive..ecc.
Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- pescatorediperle
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52
Re: non li trovo catalogati..falsi?
Grazie! Le vignette sono quelle.
Mario

--------------------
Mario Stefanucci
--------------------

Mario Stefanucci
--------------------

Re: non li trovo catalogati..falsi?
non credo sia l'unico caso di Francobolli stampati in Italia e mai arrivati in Somalia ...
https://www.ebay.it/itm/125098636869?ha ... SwGqFf43Dc
https://www.ebay.it/itm/125098636869?ha ... SwGqFf43Dc
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: non li trovo catalogati..falsi?
Dal 1991 - con la caduta del regime di Siad Barre - la Somalia entro' nella spirale di una guerra civile senza fine che impedi' ogni scambio postale per oltre vent'anni. Le produzioni realizzate dall'IPZS a Roma, disegnate dai Vangelli e ''coperte'' da da ordini della rappresentanza diplomatica somala a Roma, non raggiunsero mai la Somalia e sono in realta' - secondo me - francobolli fittizi, anche laddove catalogati. Sono contraddistinti dalla dicitura in somalo ''Soomaaliya'' e la loro pregevole fattura grafica non ne cambia la natura Solo nel 2013 l'UPU annuncio' una ripresa dei collegamenti postali ma io continuo ad avere i miei dubbi...italo61 ha scritto: 17 luglio 2022, 20:02 non credo sia l'unico caso di Francobolli stampati in Italia e mai arrivati in Somalia ...
https://www.upu.int/en/News/2013/11/Int ... in-Somalia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: non li trovo catalogati..falsi?
Penso anche io che difficilmente sia possibile trovare una busta od una semplice cartolina affrancata e viaggiata con uno di questi.
Però non è che abbia effettuato questo tipo di ricerca...ed a volte, a cercare bene, si potrebbero avere anche delle sorprese...
Collezionare secondo competenza, oppure secondo "caselline prestampate nell'album"?
Perché se qualcuno comprerà un album con fogli prestampati e pronti all'uso con taschine, queste..."caselline" ci saranno??
Quindi?
Ci disegniamo una bella X nella "casellina", e la lasciamo vuota?
Io non ho problemi a decidere cosa collezionare o cosa non collezionare, senza remore, ma la stragrande maggioranza...procede secondo album (...) ma soprattutto secondo catalogo.
E qui, di cataloghi "colossi" che avvalorano, ce ne sono ben tre...
Adesso onestamente dar torto a questi collezionisti...sinceramente non saprei...
Personalmente, certi francobolli "li considero" per quel che sono...
Quindi decido: metto o non metto?
Questioni di millisecondi...misurabili più che altro da orologio atomico, e soprattutto senza fusione cerebrale.
Deciso, in un senso o nell'altro, poi giro pagina dell'album...
Però non è che abbia effettuato questo tipo di ricerca...ed a volte, a cercare bene, si potrebbero avere anche delle sorprese...
Infatti sono catalogate dal Michel, Yvert & Tellier nonché Scott, definito Numero Stamp: Allora si ripropone l'annoso problema: seguire il proprio fiuto o conoscenza, o seguire il catalogo?somalafis ha scritto: 18 luglio 2022, 12:38 ...non raggiunsero mai la Somalia e sono in realta' - secondo me - francobolli fittizi, anche laddove catalogati.
Collezionare secondo competenza, oppure secondo "caselline prestampate nell'album"?
Perché se qualcuno comprerà un album con fogli prestampati e pronti all'uso con taschine, queste..."caselline" ci saranno??



Quindi?
Ci disegniamo una bella X nella "casellina", e la lasciamo vuota?


Io non ho problemi a decidere cosa collezionare o cosa non collezionare, senza remore, ma la stragrande maggioranza...procede secondo album (...) ma soprattutto secondo catalogo.
E qui, di cataloghi "colossi" che avvalorano, ce ne sono ben tre...
Adesso onestamente dar torto a questi collezionisti...sinceramente non saprei...

Personalmente, certi francobolli "li considero" per quel che sono...
Quindi decido: metto o non metto?
Questioni di millisecondi...misurabili più che altro da orologio atomico, e soprattutto senza fusione cerebrale.
Deciso, in un senso o nell'altro, poi giro pagina dell'album...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: non li trovo catalogati..falsi?
Scusa, ho perso il filo: a quale emissione ti riferisci? Se parli dell'emissione ''Apollo11'', essa venne disconosciuta dal governo di Siad Barre che allora controllava l'intero territorio somalo. Ergo non ebbe mai validita' postale e con gli sgherri di Siad Barre non si poteva scherzare...Luciano61 ha scritto: 18 luglio 2022, 14:48 Penso anche io che difficilmente sia possibile trovare una busta od una semplice cartolina affrancata e viaggiata con uno di questi. Però non è che abbia effettuato questo tipo di ricerca...ed a volte, a cercare bene, si potrebbero avere anche delle sorprese...
Per quanto riguarda poi la questione delle catalogazioni internazionali dei presunti ''francobolli'' emessi dopo la caduta di Siad Barre e lo scoppio della guerra civile, basta leggere il comunicato ufficiale dell'Unione Postale Universale di cui ho fornito il link. Vi si dice esplicitamente: ''For 23 years, Somalia has been isolated from the international postal community, in the absence of any formal means to send mail there'' e cioe' per 23 anni la Somalia e' stata isolata dalla comunita' postale internazionale mancando ogni mezzo di portarci ufficialmente la posta. Ora i francobolli sono un mezzo per inviare la posta spedita da utenti ''normali'': e' chiaro che i militari di ''Restore hope'' o di altre missioni internazionali hanno potuto comunicare con i propri cari ed e' chiaro che qualche nave e' attraccata e qualche aereo e' atterrato per cui un minimo di comunicazione c'e' stato (per non parlare dei telefoni satellitari) ma questo non ha nulla a che vedere con il normale servizio postale, quello che si affranca appunto con i francobolli. I cataloghi possono dire cio' che vogliono ma questo e' un caso eclatante di pessima informazione del collezionista (che comunque e' ovviamente sempre libero di acquistare tutte le figurine che vuole)
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: non li trovo catalogati..falsi?
Sì, avevo letto.Se parli dell'emissione ''Apollo11'', essa venne disconosciuta dal governo...
A questa:Scusa, ho perso il filo: a quale emissione ti riferisci?
Probabilmente eventuale corrispondenza potrebbe essere stata inoltrata dalla Somalia a destinazione con affrancatura dell'ONU o delle nazioni appartenenti alla UNITAF?...da utenti ''normali'': e' chiaro che i militari di ''Restore hope'' o di altre missioni internazionali hanno potuto comunicare con i propri cari ed e' chiaro che qualche nave e' attraccata e qualche aereo e' atterrato per cui un minimo di comunicazione c'e' stato ----- ma questo non ha nulla a che vedere con il normale servizio postale, quello che si affranca appunto con i francobolli.
Ovviamente un collezionista può avere i propri limiti, ma certo che i cataloghi proprio...I cataloghi possono dire cio' che vogliono ma questo e' un caso eclatante di pessima informazione del collezionista (che comunque e' ovviamente sempre libero di acquistare tutte le figurine che vuole)


Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: non li trovo catalogati..falsi?
Da DelcampeLuciano61 ha scritto: 18 luglio 2022, 16:36
Probabilmente eventuale corrispondenza potrebbe essere stata inoltrata dalla Somalia a destinazione con affrancatura dell'ONU o delle nazioni appartenenti alla UNITAF?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: non li trovo catalogati..falsi?
...o però!
Quelle che mi piacciono di più:

soprattutto:

Grazie mille!
Quelle che mi piacciono di più:
soprattutto:
Grazie mille!
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: non li trovo catalogati..falsi?
somalafis ha scritto: 17 luglio 2022, 15:46Si tratta di francobolli ''cosi' cosi''', bizzarramente privi del riconoscimento del paese che pure li aveva fatti stampare. Sempre che io sia riuscito ad identificarli correttamente. Le vignette dei vari valori sono queste?aa.jpgpescatorediperle ha scritto: 17 luglio 2022, 11:14 Non colleziono questa roba...ma mi puzzano di..emissioni abusive..ecc.
Mario
Se la risposta e' positiva, li si trova sovente classificati come NON EMESSI. A quanto pare (ma il controllo ex post oggi non e' davvero facile), vennero ordinati dalla Repubblica Somala che voleva sfruttare filatelicamente la popolarita' della tematica ''spazio''. Ufficialmente dedicati alla missione dell'Apollo XI, vennero stampati da una tipografia milanese, la Turati e Lombardi (niente di strano: in quel periodo la Somalia affidava spesso incarichi di stampa di francobolli a ditte private, come la Staderini di Roma o la Poligrafica di Ercolano). Solo che il 21 ottobre 1969 ci fu il colpo di stato di Siad Barre (di orientamento, allora, anti-occidentale e filo-URSS) e il governo filo-occidentale di Mogadiscio fu rovesciato. La serie risultava pronta nel febbraio del 1970 ma nessuno si presento' a ritirarla. E cosi' questi valori (stampati anche in foglietto) rimasero privi di paternita'. All'epoca fecero correre molto inchiostro sulle riviste filateliche anche perche' i primi esemplari sembravano ben quotati. Ma ''sic transit gloria mundi'' e oggi si vendono su ebay per meno di un paio di dollari!

Partecipo alla discussione anche io, perché ho trovato su una bancarella del mercatino rionale di Napoli questa cartolina illustrata spedita in data 16/11/1983 (quindi dopo il colpo di stato) ed affrancata con dei fb stampati dalla "Poligrafica & Cartevalori - Ercolano (Napoli).
Cordialità
Rev LB Sep 2024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.