Il bollo sperimentale di Torino
-
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 7 settembre 2020, 18:32
Il bollo sperimentale di Torino
Ciao a tutti secondo voi questa e giusto? Grazie in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Annullo sperimentale
Giusta in che senso?
Se vuoi sapere se è originale è originale in tutto e per tutto.
Lavorata a Torino
alle ore 3 del pomeriggio del giorno 3 maggio 1864.
L'uso del bollo sperimentale, non annullo
fu in uso a Torino dal 4 marzo al 9 maggio 1864.
Sottolineo bollo e non annullo perchè le disposizioni erano abbastanza chiare.
L'affrancatura doveva essere annullata con il muto a rombi tipo sardo ed il bollo sperimentale di tipo inglese a piccolo cerchio doveva essere posto a fianco della affrancatura.
Poi, si sa, ogni tanto ci si distrae e succede che ...
purtroppo non è mia ... sigh!
Se vuoi sapere se è originale è originale in tutto e per tutto.
Lavorata a Torino
alle ore 3 del pomeriggio del giorno 3 maggio 1864.
L'uso del bollo sperimentale, non annullo

fu in uso a Torino dal 4 marzo al 9 maggio 1864.
Sottolineo bollo e non annullo perchè le disposizioni erano abbastanza chiare.
L'affrancatura doveva essere annullata con il muto a rombi tipo sardo ed il bollo sperimentale di tipo inglese a piccolo cerchio doveva essere posto a fianco della affrancatura.
Poi, si sa, ogni tanto ci si distrae e succede che ...
purtroppo non è mia ... sigh!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

-
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 7 settembre 2020, 18:32
Re: Annullo sperimentale
Grazie tanto per la risposta secondo e su un sito al asta base di partenza. A £185 sterline non so il valore del la busta cosa ne pensate?
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Annullo sperimentale
Le più comuni sono quelle di aprile.
Quelle di maggio sono sempre interessanti.
Quelle di marzo sono più interessanti.
Questa che mostri, a mio parere, si può pagare dai 120 ai 140 euro.
Quelle di maggio sono sempre interessanti.
Quelle di marzo sono più interessanti.
Questa che mostri, a mio parere, si può pagare dai 120 ai 140 euro.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

-
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 7 settembre 2020, 18:32
Re: Annullo sperimentale
Ok grazie
- Alberto Del Bianco
- Messaggi: 562
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
- Località: Castiglion Fiorentino
Re: Annullo sperimentale
Il bollo fu utilizzato una prima volta a Firenze e lo si riscontra annullatore del 15 centesimi litografico. Normalmente si trova al retro come bollo di arrivo. Successivamente fu inviato ed utilizzato a Torino.
Alberto Del Bianco
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Annullo sperimentale
Esatto Alberto.Alberto Del Bianco ha scritto: 8 agosto 2022, 19:41 Il bollo fu utilizzato una prima volta a Firenze e lo si riscontra annullatore del 15 centesimi litografico. Normalmente si trova al retro come bollo di arrivo. Successivamente fu inviato ed utilizzato a Torino.
Ma successivamente a Torino, fu di nuovo riutilizzato a Firenze dal 1866 al 1869 come bollo d'arrivo. L'uso, per quanto ne so, fu saltuario.
Questo un Firenze 1863. Quelli usati a Firenze nel 1863 sono molto ricercati.
Questi, invece del 1866, 1868 e 1869.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Annullo sperimentale


Successivamente fu inviato ed utilizzato a Torino.Alberto Del Bianco ha scritto: 8 agosto 2022, 19:41 Il bollo fu utilizzato una prima volta a Firenze e lo si riscontra annullatore del 15 centesimi litografico. Normalmente si trova al retro come bollo di arrivo. Successivamente fu inviato ed utilizzato a Torino.
L'indicazione della località era a caratteri mobili? o sostituibile?
Se no non avrebbe avuto senso inviarlo a Torino col nome Firenze.




----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Annullo sperimentale
Credo che quello di Firenze restò a Firenze, visto che fu utilizzato ancora anni dopo.
Probabile che quello di Torino sia stato fatto ad hoc.
Probabile che quello di Torino sia stato fatto ad hoc.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Annullo sperimentale


Molto probabilecirneco giuseppe ha scritto: 13 agosto 2022, 19:25 Credo che quello di Firenze restò a Firenze, visto che fu utilizzato ancora anni dopo.
Probabile che quello di Torino sia stato fatto ad hoc.




Rev LB Jul 2023
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820