Originali e falsi dei francobolli cantonali
Originali e falsi dei francobolli cantonali
Questo 6r di Zurigo è falso.
Si tratta di una imitazione nota negli ambienti della posta cantonale. Si riconosce immediatamente dall'elemento di raccordo che collega la pancia del 6 con il resto della cifra (nel circoletto rosso, seconda immagine). Negli originali (per tutti i 5 tipi) è completamente diverso. Falso anche il timbro.
Come dicevo è un falso conosciuto, esiste anche ad imitazione delle rare prove del 6 r., caratterizzate dalle cifre 1-8-4-3 collocate nei quattro angoli del francobollo. 1843 si riferisce naturalmente all'anno di emissione. (Nella terza immagine la falsa prova).
Si tratta di una imitazione nota negli ambienti della posta cantonale. Si riconosce immediatamente dall'elemento di raccordo che collega la pancia del 6 con il resto della cifra (nel circoletto rosso, seconda immagine). Negli originali (per tutti i 5 tipi) è completamente diverso. Falso anche il timbro.
Come dicevo è un falso conosciuto, esiste anche ad imitazione delle rare prove del 6 r., caratterizzate dalle cifre 1-8-4-3 collocate nei quattro angoli del francobollo. 1843 si riferisce naturalmente all'anno di emissione. (Nella terza immagine la falsa prova).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: XXIV Asta Ferrario - 11 dicembre
Solo alcuni falsi Fournier mostrano la cifra simile a quella del 6 rp. di questo lotto, completamente differente da quella degli originali.
A parte la macroscopica differenza evidenziata da Paolo, è da notare che nessun 6 rp. originale mostra cinque trattini nell'angolo superiore sinistro e solo nel III tipo ce ne sono quattro; allego un 6 rp. originale di questo tipo, con risoluzione molto ridotta (610K) rispetto a quella utilizzata nel libro (14M).
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rev LB Nov 2022
A parte la macroscopica differenza evidenziata da Paolo, è da notare che nessun 6 rp. originale mostra cinque trattini nell'angolo superiore sinistro e solo nel III tipo ce ne sono quattro; allego un 6 rp. originale di questo tipo, con risoluzione molto ridotta (610K) rispetto a quella utilizzata nel libro (14M).
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rev LB Nov 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Richiesta di aiuto su un Cantonale
Chiedo se questo Cantonale del 1851 è autentico.
Grazie. Paolo
Grazie. Paolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Richiesta di aiuto su un Cantonale
Ciao Paolo.
Sono fuori Roma e non ho con me il mio libro sui classici di Svizzera.
Appena possibile, ti invio parere ed immagini.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Sono fuori Roma e non ho con me il mio libro sui classici di Svizzera.
Appena possibile, ti invio parere ed immagini.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Richiesta di aiuto su un Cantonale
Grazie Dott. Cerruti
Paolo
Paolo
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Richiesta di aiuto su un Cantonale
Non sono dottore e mi chiamo Antonello.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Richiesta di aiuto su un Cantonale
Buongiorno a tutti,
andiamo per ordine...
...ma ho il libro di Antonello e, dal momento che lui non e' in citta', ma io si', mi permetto di rispondere.
A me sembra originale; l'unica cosa che non vedo e' il prolungamento della cornice in alto a sinistra. Gli altri segni principali mi sembrano esserci tutti.
Paolo, Antonello sara' sicuramente in grado di risponderti con la massima certezza al suo rientro, ma intanto ti ho detto la mia.
Buona Domenica a 37 gradi
andiamo per ordine...
...ma ho il libro di Antonello e, dal momento che lui non e' in citta', ma io si', mi permetto di rispondere.
A me sembra originale; l'unica cosa che non vedo e' il prolungamento della cornice in alto a sinistra. Gli altri segni principali mi sembrano esserci tutti.
Paolo, Antonello sara' sicuramente in grado di risponderti con la massima certezza al suo rientro, ma intanto ti ho detto la mia.
Buona Domenica a 37 gradi


Enrico
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Richiesta di aiuto su un Cantonale
Ciao Ariete 24.
Come bene ha scritto Morgan68, i particolari che ho indicato nel libro ci sono tutti, tranne quel prolungamento a sinistra della cornice superiore che, talora, non è visibile o è completamente assente.
Puoi controllare anche le dimensioni della stampa (litografica e quindi priva di rilievo al verso) che, negli originali, sono mm 18 1/2 x 23 1/2.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Come bene ha scritto Morgan68, i particolari che ho indicato nel libro ci sono tutti, tranne quel prolungamento a sinistra della cornice superiore che, talora, non è visibile o è completamente assente.
Puoi controllare anche le dimensioni della stampa (litografica e quindi priva di rilievo al verso) che, negli originali, sono mm 18 1/2 x 23 1/2.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Richiesta di aiuto su un Cantonale
Grazie ad Antonello ed a Morgan 68 per le risposte in aiuto. Le misure da cornice a cornice sono di cm18 x 23 quindi non conforme alle misure indicate da Antonello. Qualcosa sul tipo di carta carta o filigrana?
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Richiesta di aiuto su un Cantonale
Non c'è filigrana.
La carta è quella di medio-piccolo spessore.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
La carta è quella di medio-piccolo spessore.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Richiesta di aiuto su un Cantonale
Posto anche il retro ma già le misure mi fanno dubitare sull'autenticità.
Paolo
Paolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Richiesta di aiuto su un Cantonale
Sarebbe possibile vedere un originale per un confronto? Mi interesserebbe vedere anche un originale del francobollo Coat of Arms del 1843 n. 2L1 (numerazione Scott).
Grazie.
Grazie.
Re: Richiesta di aiuto su un Cantonale
Questo francobollo allo stato di nuovo (anche senza gomma) è molto raro, più raro che su busta. Per esprimere un parere è necessaria una scansione a 1200 dpi.
Re: Richiesta di aiuto su un Cantonale

Una scansione che permetta di vedere il tipo di stampa toglierebbe, come sempre, ogni dubbio, anche perchè sembra di intravedere una sorta di retinatura e pure la carta sembra strana.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Richiesta di aiuto su un Cantonale
In effetti, per essere più precisi, occorre una scansione migliore.
La carta non sembra quella originale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
La carta non sembra quella originale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Richiesta di aiuto su un Cantonale
Se avesse una sorta di retinatura vorrebbe dire che non è originale?
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Richiesta di aiuto su un Cantonale
La litografia non mostra nessun retino.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Richiesta di aiuto su un Cantonale
Se originale non ho mai visto questo francobollo allo stato di nuovo privo di timbrino al verso, a cominciare dalla storica crocetta di de Reuterskiold, o comunque accompagnato da una perizia. Sono talmente pochi che più o meno tutti quelli esistenti sono noti e registrati. Ciò non depone a favore dell'esemplare mostrato nella discussione. Ma in filatelia mai dire mai, tuttavia serve un'immagine migliore.
Re: Richiesta di aiuto su un Cantonale
Retinatura....carta non conforme....misure della cornice....ora anche il timbrino. Troppe variabili per essere autentico. Lo metterò nell'album, pagina "farlocchi".
Comunque grazie a tutti per le cortesi risposte in aiuto.
Paolo
Comunque grazie a tutti per le cortesi risposte in aiuto.
Paolo
Re: Richiesta di aiuto su un Cantonale
Paolo,
buonasera.
Ottima scelta o forse pessimo errore.
La filatelia, come la pittura e molte altre cose hanno spesso riservato anche piacevoli sorprese.
A questo punto, per scrupolo, una scansione migliore, come ti hanno chiesto, la farei.
In base al giudizio dei piu' esperti poi deciderai se fare una perizia prima di abbandonarlo nella paginaccia.
buonasera.
Ottima scelta o forse pessimo errore.
La filatelia, come la pittura e molte altre cose hanno spesso riservato anche piacevoli sorprese.
A questo punto, per scrupolo, una scansione migliore, come ti hanno chiesto, la farei.
In base al giudizio dei piu' esperti poi deciderai se fare una perizia prima di abbandonarlo nella paginaccia.


Enrico