Il falso De Sperati del Cent. 20 Bigola sovrastampato "Estero"
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5704
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Il falso De Sperati del Cent. 20 Bigola sovrastampato "Estero"
Questo non l'avevo mai sentito, e si che non si finisce mai di imparare!
https://i.ebayimg.com/images/g/1IUAAOSw ... -l1600.jpg
https://i.ebayimg.com/images/g/1IUAAOSw ... -l1600.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- biagio montesano
- Messaggi: 1123
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: Possibile che ...
Esistono falsi De Sperati dei francobolli Bigola? Una cosa nuova, non ne ho mai sentito, visto o letto in merito.
E quelle macchie presenti sul francobollo sono segni di annullo, filigrana o cosa?
E quelle macchie presenti sul francobollo sono segni di annullo, filigrana o cosa?
Ultima modifica di biagio montesano il 14 agosto 2022, 19:49, modificato 2 volte in totale.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Re: Possibile che ...

Scusate ma sono in montagna,con "mezzi informatici...precari"
1. Tempo fa avevo letto delle riproduzioni fatte da De Sperati e credo di ricordare fossero proprio dei 20 c. Bigola
2.sarebbe opportuno "recuperare" la pubblicazione citata nel certificato per verificare le caratteristiche De Sperati...io da qui non ci riesco
3. Il 20 c. ESTERO postato....l'orecchio "non mi piace"...è poi il francobollo...è in colore blu ma ,per quello che riesco a vedere, la mascella è quella del colore ocra dell'emissione 1877...ma ESTERO blu è del 1874!
Come detto sarebbe opportuno sincerarsi delle caratteristiche della riproduzione DeSperati ...di questo valore ....se come credo di ricordare..l'ha effettivamente fatta!
Se ho scritto belinate...pardon...è per via dell'altitudine e dell'aria fina...
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Possibile che ...
Nella foto si vede chiaramente che la carta ha una corona in filigrana. Un falso con filigrana ??
Re: Possibile che ...
Mah!
L'immagine non mi è molto definita...ho dubbio che le impronte che si intravedono siano quelle di una corona di filigrana...poi ...così evidente al recto??...e non è menzionata nel certificato...svizzero...andrebbe visto il verso...e recuperata la pubblicazione inglese del 1955 richiamata espressamente nel certificato
rievidenzio che il 20 c. azzurro non ha quella linea della mascella che invece ha il 20 c. ocra dell'agosto1877...ma l'ESTERO azzurro è del 1874...
L'immagine non mi è molto definita...ho dubbio che le impronte che si intravedono siano quelle di una corona di filigrana...poi ...così evidente al recto??...e non è menzionata nel certificato...svizzero...andrebbe visto il verso...e recuperata la pubblicazione inglese del 1955 richiamata espressamente nel certificato
rievidenzio che il 20 c. azzurro non ha quella linea della mascella che invece ha il 20 c. ocra dell'agosto1877...ma l'ESTERO azzurro è del 1874...
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5704
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Possibile che ...
Non so se De Sperati abbia falsificato anche gli ESTERO,maupoz ha scritto: 14 agosto 2022, 18:35![]()
Scusate ma sono in montagna,con "mezzi informatici...precari"
1. Tempo fa avevo letto delle riproduzioni fatte da De Sperati e credo di ricordare fossero proprio dei 20 c. Bigola
2.sarebbe opportuno "recuperare" la pubblicazione citata nel certificato per verificare le caratteristiche De Sperati...io da qui non ci riesco
3. Il 20 c. ESTERO postato....l'orecchio "non mi piace"...è poi il francobollo...è in colore blu ma ,per quello che riesco a vedere, la mascella è quella del colore ocra dell'emissione 1877...ma ESTERO blu è del 1874!
Come detto sarebbe opportuno sincerarsi delle caratteristiche della riproduzione DeSperati ...di questo valore ....se come credo di ricordare..l'ha effettivamente fatta!
Se ho scritto belinate...pardon...è per via dell'altitudine e dell'aria fina...
ma mi sembra una cosa talmente "strana" che fatico a crederci.
Tanto per capirci qualcosa, ho provato a fare un po' di sovraposizioni.
Partendo dalla prova d'archivio del 20 cent ESTERO Sovrapposta all'elemento in discussione e resa trasparente al 50% Qui al contrario, è l'elemento che ho sovrapposto alla prova e reso trasparente al 50% Resa negativa la prova di archivio e sovrapposta all'elemento. La prova sempre trasparente al 50% ed infine il confronto fra le soprastampe ESTERO Che dire, a me sembra che non ci siano punti di differenza fra la prova e l'elemento attribuito a De Sperati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Possibile che ...
Saluti, mi sembra un autentico Sperati. Lascio l'immagine di un altro per il confronto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Possibile che ...

Pino..

Stiamo vedendo due cose diverse?
fai una prova molto più semplice...(io da qui non riesco)...invece di sovrapporre...affianca solamente il 20 c. "Desperati" (che è il vero cognome!) con la tua prova d'archivio ...poi mi dici se vedi differenze nella linea della mascella..dal mento all'orecchio..per capirci...poi metti anche quello postato da bachius

Credo abbia riprodotto in azzurro il 20 c. ocra del 1877
....le due incisioni sono diverse anche se vedo,nelle vendite ed in alcuni certificati, che le prove in colore ocra arancio dell'incisione dell'agosto 1865 (tavola 69) sono invece indicate come prove della nuova incisione del 1877!
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5704
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Possibile che ...
Caro Maurizio, in effetti, messi a confronto "viso de viso" pare che tu abbia ragione
senza "pare" naturalmente
Eppure continuo a non comprendere il perchè di questo falso.
Vabbèh, non sono Desperati e quindi non posso comprenderlo.




Eppure continuo a non comprendere il perchè di questo falso.
Vabbèh, non sono Desperati e quindi non posso comprenderlo.
Ed ecco le due prove in ocra arancio e ocraCredo abbia riprodotto in azzurro il 20 c. ocra del 1877
....le due incisioni sono diverse anche se vedo,nelle vendite ed in alcuni certificati, che le prove in colore ocra arancio dell'incisione dell'agosto 1865 (tavola 69) sono invece indicate come prove della nuova incisione del 1877!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Possibile che ...


ho un elenco dei francobolli replicati contenuti nel libro della BPA, dove compare anche il 20 cent "Estero" del 1874. Quindi sembrerebbe confermata l'asserzione di AVI che, in ogni caso, non si sarebbe sbilanciato se non fosse in possesso di una copia di quell'edizione.
E' divertente osservare che, dal momento che il De Sperati era molto pignolo nell'esecuzione delle sue imitazioni di originali (tanto che riusciva ad ingannare più di un perito e che, di questi ne raccoglieva i certificati a corredo della sua personale collezione delle sue migliori creazioni: il "Libro d'Oro"), in questo caso abbia, invece, sbagliato a copiare!!

buon Ferragosto a tutti!!
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Re: Possibile che ...

E' un falso De Sperati senza dubbio.
L'unica cosa è da capire se quegli aloni corrispondono ad una filigrana oppure ad un annullo strisciato/sporcato.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Possibile che ...
Bellissimo DeSperati







+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Possibile che ...

...sempre che mi riesca..vi posto questo bell'articolo del nostro Laurent Veglio pubblicato su "il postalista"
Prendetevi qualche minuto per leggere di Giovanni Desperati alias Jean de Sperati...un artista falsario o un falsario artista?
https://www.ilpostalista.it/lv/lv72.htm
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Possibile che ...
Ciao Stefano...Stefano T ha scritto: 15 agosto 2022, 20:04![]()
E' un falso De Sperati senza dubbio.
L'unica cosa è da capire se quegli aloni corrispondono ad una filigrana oppure ad un annullo strisciato/sporcato.
manaccia...manaccia.. (...alla Nino Frassica...

...non mi pare l'impronta di una corona di filigrana...almeno..rispetto a quella adottata non capisco il disegno del lato destro...anche qui ...credo basti un confronto....affiancare l'immagine di una corona ...
ma se il tablet non riparte...

poi..come ho già scritto...un'impronta di filigrana (?) così marcata ...al verso del francobollo???
poi...con Desperati...tutto è possibile

Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Possibile che ...


...riprendo ringraziando Riccardo per le preziose segnalazioni e collekle per l'integrazione in
viewtopic.php?p=768812#p768812
..non è un "Bigola" ma è sempre un "Giovanni de Sperati"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5704
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Possibile che ...
Molto bello!
Segni di riconoscimento?
Segni di riconoscimento?
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Possibile che ...
ciao Pino
...segno di riconoscimento ... la firma di De Sperati in calce al cartoncino...


scherzi a parte .... non so risponderti se non riproponendo quanto Riccardo (spero mi perdonerà) ha riportato nel link che ho segnalato
... mi pare "illuminante" sulle capacità di De Sperati
... e notare che, ad un certo punto ...... si scrive che "anche la filigrana di alcune emissioni appariva autentica"
... anche la filigrana!!!

Nel 1942 De Sperati - in piena seconda guerra mondiale - aveva inviato alcune sue ''creazioni'' ad un commerciante di Lisbona, avvertendo la sua famiglia che, vista la censura, era da attendersi qualche iniziativa delle autorita': l'invio per lettera fu bloccato dalla dogana francese e De Sperati fu citato per illecita esportazione di francobolli senza la prescritta dichiarazione.
Il giudice di Chambéry che si dovette occupare del caso si rivolse a Marius Gilbert, membro della Club filatelico della Savoia il quale dichiaro' autentici i francobolli stimandoli dai 60.500 ai 78.000 franchi francesi (30 novembre 1942): su questa base De Sperati fu incriminato per esportazione illecita di capitali.
De Sperati contesto' l'accusa asserendo che si trattava di semplici ''riproduzioni'' e chiedendo una seria perizia.
Il 9 aprile 1943 la Corte Criminale del capoluogo savoiardo si rivolse al dott. Locard di Lione che pero' confermo' le asserzioni di Gilbert ma De Sperati si offri' di inviargli altre riproduzioni via posta.
Locard replico' che non vedeva alcuna differenza percepibile e osservo' che anche la filigrana di alcune emissioni appariva autentica.
I giudici di Chambéry condannarono De Sperati ad una multa di 60 mila franchi.
De Sperati ricorse in appello e invio' tre ''riproduzioni'' di Oldenburg con il medesimo annullo a tre esperti: Roumet, Nitard e Isaac.
I tre esemplari furono anche sottoposti per perizia al presidente della Camera Sindacale dei Negozianti di Francobolli, León-Pierre Margue.
Alla fine fu aperto un secondo procedimento a Parigi (che si concludera' a Parigi solo nel 1952).
Intanto a Chambéry nel luglio 1945 (nel frattempo la Savoia era stata liberata) i giudici d'appello nominarono tre nuovi esperti, che pero' nel novembre 1947 dichiararono di non essere in grado di dare un responso unanime.
Alla fine, nel 1948 l'esperto Dubus giunse alla conclusione che i pezzi inviati a Lisbona non erano ''genuini'' ma che potevano ingannare i collezionisti.
Su questa base De Sperati fu egualmente multato per 20.000 franchi per evasione di capitali.
Dalla vicenda De sperati usci' con la fama di produttore di ineguagliabili imitazioni di francobolli classici.
E alla fine anche i ''francobolli'' inviati a Lisbona furono restituiti a De Sperati.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Possibile che ...

Non ho il libro dei falsi di De Sperati, ma conoscendo un po' quei francobolli posso dire che alcuni elementi di diversità ci sono.
Quelli per me più evidenti li ho segnati con un cerchietto rosso.
Ad ogni modo è davvero notevole il lavoro fatto dal grande falsario pisano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Possibile che ...
Stefano T ha scritto: 21 novembre 2022, 18:26![]()
Non ho il libro dei falsi di De Sperati, ma conoscendo un po' quei francobolli posso dire che alcuni elementi di diversità ci sono.
Quelli per me più evidenti li ho segnati con un cerchietto rosso.
Ad ogni modo è davvero notevole il lavoro fatto dal grande falsario pisano.
Non mischiamo la c...a con il risotto, Pistoiese era...



Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: Possibile che ...
Da alcune fonti su internet e secondo l'articolo del nostro Laurent Veglio, sarebbe nato a Pisa, ma dalla biografia di Blanc-Girardet risulta in effetti esserci uno scritto in francese di De Sperati nel quale afferma di essere nato a Pistoia. Cosa confermata da altri vari articoli in inglese basati su varie fonti.marco castelli ha scritto: 23 novembre 2022, 21:55 Non mischiamo la c...a con il risotto, Pistoiese era...![]()
![]()
![]()

Rev LB Nov 2023



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE