apro questo Topic sperando di avere il vostro supporto, ritengo che questo capitolo di storia postale sia assolutamente sottovutato.
Questo genere di corrispondenza era soggetta alla tariffazione della corrispondenza ordinaria, con in più la particolarità che in determinati periodi dovevano rispettare le tassative direttive, o spedite solo tramite affrancatura, oppure essere pagate in denaro, inoltre alcune tariffe vengono definite anomale e quindi rare.
Inserisco un documento secondo me molto particolare, visto che all'interno vi è accusa la ricevuta di consegna della raccomandata, la missiva venne spedita da Castelnovo di Sotto per Reggio nell'agosto del 1859,le spese postali ammontano a 70 centesimi come specificato all'interno della lettera, sperando che possa interessare a qualche amico del Forum
Con la cordialità di sempre auguro a tutti una buona vigilia di Ferragosto.

Giuseppe