I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
Moderatore: fabiov
Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
E' un po' che non vi infliggo ''consigli di lettura'', ma rimedio subito: sto leggendo il volume ''L'anima delle citta''' scritto dall'olandese Jan Brokken, edito da Iperborea. Eccone la copertina:
Brokken e' uno scrittore che vagabonda prevalentente in Europa, In Italia ha avuto successo particolarmente il suo libro ''Anime Baltiche'', dedicato a grandi artisti che sono nati in quell'area. Ha un evidente predilezione per i musicisti, gli artisti e gli scrittori. In un capitoletto dedicato a Cagliari, al suo orto botanico e ad Italo Calvino, per mostrare il volto della madre dello scrittore, Eva Mameli Calvino, grande botanica, sfrutta il francobollo emesso nel 2018 da Poste Italiane:
Ed eccolo qui il francobollo a coloriNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
in edicola dal 27 settembre
Il Segreto del Totem Decapitato 1
In questo volume vanno in scena in primi episodi de Il segreto del totem decapitato, la lunga storia del 1973 legata ai mitici dieci francobolli metallici dell’Operazione Quack.
Guido Martina è la penna dietro tutte le puntate, disegnate da artisti del calibro di Giovan Battista Carpi, Guido Scala, Giorgio Cavazzano e Massimo De Vita
https://www.panini.it/shp_ita_it/il-seg ... -it08.html
Il Segreto del Totem Decapitato 1
In questo volume vanno in scena in primi episodi de Il segreto del totem decapitato, la lunga storia del 1973 legata ai mitici dieci francobolli metallici dell’Operazione Quack.
Guido Martina è la penna dietro tutte le puntate, disegnate da artisti del calibro di Giovan Battista Carpi, Guido Scala, Giorgio Cavazzano e Massimo De Vita
https://www.panini.it/shp_ita_it/il-seg ... -it08.html
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
Numero 41 di 1000 copie. All'interno 73 francobolli delle DOCG d'Italia e il francobollo celebrativo dei venti anni di Bibenda.
Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
Recentemente sulla Settimana Enigmistica
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
E' uscito questo libro pubblicato da Neri Pozza, di cui ignoro tutto, ma sono stato colpito dalla copertina:
Il francobollo riprodotto sulla copertina appartiene a questa serie dell'URSS emessa nel 1958 (il francobollo e' ''CTO'')Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
Buongiorno.
Vi segnalo un giallo di Mario Paternostro dal titolo "Le povere signore Gallardo" edito da Mondadori 2013. Lo consiglio perché oltre ad essere ben scritto è una storia intrigante con tanti riferimenti storici alla Repubblica della Val d'Ossola del 1944, a George Chàvez che trasvolò per primo le Alpi, ma soprattutto con molti riferimenti alla città di Genova: storici, culturali e di costume.
A pagina 90 una delle protagoniste racconta il suo diario della Repubblica d'Ossola:
" 18 settembre 1944
La giunta ha nominato la comunista Gisella Floreanini commissario all'Assistenza: è la prima donna chiamata a un ruolo di governo...Malvestiti dirige la commissione Finanze...La giunta raziona il pane, ma la Croce Rossa svizzera manda patate. Le fabbriche riprendono a funzionare, le ferrovie anche e ci sono i francobolli. Malvestiti ha fatto domanda all'Unione Postale Universale, ma per ora nessuna risposta."
Vi segnalo un giallo di Mario Paternostro dal titolo "Le povere signore Gallardo" edito da Mondadori 2013. Lo consiglio perché oltre ad essere ben scritto è una storia intrigante con tanti riferimenti storici alla Repubblica della Val d'Ossola del 1944, a George Chàvez che trasvolò per primo le Alpi, ma soprattutto con molti riferimenti alla città di Genova: storici, culturali e di costume.
A pagina 90 una delle protagoniste racconta il suo diario della Repubblica d'Ossola:
" 18 settembre 1944
La giunta ha nominato la comunista Gisella Floreanini commissario all'Assistenza: è la prima donna chiamata a un ruolo di governo...Malvestiti dirige la commissione Finanze...La giunta raziona il pane, ma la Croce Rossa svizzera manda patate. Le fabbriche riprendono a funzionare, le ferrovie anche e ci sono i francobolli. Malvestiti ha fatto domanda all'Unione Postale Universale, ma per ora nessuna risposta."
remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
Il libro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
E' un po' che non vi do' consiglio (NON RICHIESTI) di lettura. Ma provvedo subito con un ''giallo'' brasiliano. Eccolo qui sotto
L'ambientazione e' decisamente inconsueta: lo Zeppelin in volo per Rio di Janeiro, in cui viene ucciso uno dei passeggeri. La copertina mostra un dei classici ''poster'' della compagna Zeppelin dedicata ai collegamenti con l'America Latina (con i colori un po' modificati)
I riferimenti postali non mancano: ad esempio il delitto sembra collocarsi attorno all'ora dello sbarco della posta in uno degli scali brasiliani. Alla fine c'e' anche un francobollo riprodotto, sia pure in nero a diffrenza dell'originale che e' blu: il 20.000 reis della serie Zeppelin emessa da Brasile nel 1930
Almeno uno dei protagosti e' realmente esistito: Hugo Eckener, il comandante della lz 127 ''Graf Zeppelin''
Senza ''spoilerare'', vi do' un indizio: l'unico nazista che puo' essere ''buono'' e' da morto...Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
Sembra interessante. Grazie Riccardo.
remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
Questo libro e' pubblicato da Baldini + Castoldi e il titolo e' tutto un programma: IL FILATELISTA
So che il killer spedisce pacchi postali con francobolli in pelle umana ma devo ancora procurarmelo e leggerloNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
Ho visto che è in vendita anche su Amazon a 19 euro.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
Ve la ricordate a prestigiosa stmperia svizzera ''Hélio Courvoisier? Stampo' in rotocalco i favolosi francobolli svizzeri delle serie ''pro juventute'' e una miriade di altri francobolli in giro per il mondo La fabbrica dismessa a La-Chaux-De-Fonds si rivela perfetta come antro dell'assassino: la ditta chiuse i battenti nel 2001 vittima della globalizzazione e dei nuovi sistemi per comunicare....somalafis ha scritto: 18 agosto 2024, 18:04 Questo libro e' pubblicato da Baldini + Castoldi e il titolo e' tutto un programma: IL FILATELISTAa1.jpg
So che il killer spedisce pacchi postali con francobolli in pelle umana ma devo ancora procurarmelo e leggerlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
E' un bel po' che non vi propongo titoli. Rimedio subito con questo libro:
Giorgio Ferrari ''Le spie di Stalin: i ragazzi di Cambridge che cambiarono la storia'': si occupa di quintetto di Cambridge (Kim Philby, Guy Burgess, Donald Maclean, John Cairncross, Anthony Blunt) che si arruolarono fra le spie dell'URSS, dedicando una particolare attenzione a Kim Philby Lo faccio perche' nel testo si cita un francobollo emesso nel 1990 dall'Urss. Questo (che mostra un ritratto di Kim dopo la sua fuga nell'Urss):
Giorgio Ferrari ''Le spie di Stalin: i ragazzi di Cambridge che cambiarono la storia'': si occupa di quintetto di Cambridge (Kim Philby, Guy Burgess, Donald Maclean, John Cairncross, Anthony Blunt) che si arruolarono fra le spie dell'URSS, dedicando una particolare attenzione a Kim Philby Lo faccio perche' nel testo si cita un francobollo emesso nel 1990 dall'Urss. Questo (che mostra un ritratto di Kim dopo la sua fuga nell'Urss):
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- Marco Aurelio
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25
Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
Sto leggendo il volume " PIUS XII IN MEMORIAN " all' interno ho trovato il testo della motivazione dell'onorevole Giulio Andreotti per l'emissione di un francobollo di Papa Pio XII .
Cordiali salutiNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marco Aurelio
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25
Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
Anche in questo libricino francobolli del pontificato di Pio XII .
Cordiali salutiNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marco Aurelio
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25
Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
In questo libro del 1925 non ci sono raffigurati francobolli , ma spiega come si scrivono le lettere. Le formole corrette ad esempio: A Sua Maestà, Sua Santità ecc. Riporto 7 righe del libro: "Quando poi avrò detto che l'inchiostro deve essere preferibilmente nero, che il francobollo è di pessimo gusto appiccicarlo malamente, magari << colla testa all'ingiù >>, che nelle lettere richiedenti un favore ad un inferiore può, anzi, deve essere accluso il francobollo, avrò - credo - esaurito il compito delle raccomandazioni minute."
Cordiali salutiNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
Le buone maniere non guastano mai.Marco Aurelio ha scritto: 26 marzo 2025, 20:53 "Quando poi avrò detto che l'inchiostro deve essere preferibilmente nero, che il francobollo è di pessimo gusto appiccicarlo malamente, magari << colla testa all'ingiù >>, che nelle lettere richiedenti un favore ad un inferiore può, anzi, deve essere accluso il francobollo, avrò - credo - esaurito il compito delle raccomandazioni minute." 0_IMG_20250326_203602.jpg Cordiali saluti
Libro molto interessante
remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)